apr
11
2014
Un interpello segnala che l’acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato e l’autocertificazione dei requisiti di idoneità tecnico professionale sono elementi sufficienti per l’idoneità tecnico professionale.
Un interpello si sofferma sul tema della valutazione dell’idoneità tecnico professionale – con riferimento all’art. 26 del D.Lgs. 81/2008 – fornendo informazioni sulla documentazione che l’ impresa appaltatrice è obbligata a fornire. Continua
apr
10
2014
L’Umbria ha compiuto passi in avanti per il raggiungimento dell’obiettivo del 13,7% di produzione di energia da fonti rinnovabili, assegnatole per il 2020 dal decreto ministeriale “Burden Sharing”, e si prepara al nuovo traguardo del 27% che si sta delineando a livello europeo per il 2030. È quanto è emerso dal seminario organizzato dall’assessorato regionale all’Ambiente con cui si è chiusa la serie di incontri previsti nella fase di consultazione preliminare sulla nuova Strategia energetico ambientale regionale 2014-2020. Continua
apr
10
2014
Applicazione del D.P.R. 177/2011 a un caso particolare: l’accesso negli apparecchi a pressione con particolare riferimento ai generatori di vapore a tubi di fumo. La prima parte di un approfondimento a cura di Adriano Paolo Bacchetta.
Un recente articolo pubblicato sulla rivista della KAN [1] a firma Dipl. – Ing. Rainer Schubert del BGRCI [2], fornisce lo spunto per riprendere l’analisi di un tema di particolare rilevanza per tutti quelli che mantengono in esercizio all’interno della propria struttura produttiva apparecchiature a pressione, con particolare riferimento ai diffusi generatori di vapore a tubi di fumo.
Accesso in spazi confinati: autorizzazione obbligatoria Videocorsi in DVD – Accesso in spazi confinati: autorizzazione obbligatoria
Formazione sulla sicurezza per l’accesso in spazi confinati- Continua
apr
10
2014
Nella realizzazione di impianti di illuminazione alimentati con linee posate nel terreno, occorre tenere presente che esistono diverse tipologie impiantistiche che si differenziano per i materiali utilizzati ed il tipo di posa, in relazione alla località ed alla data di esecuzione degli impianti. Pertanto è indispensabile che prima di procedere al riscatto degli impianti, l’Amministrazione acquisisca dalla Società di gestione tutte le caratteristiche tecniche dei materiali che compongono gli impianti, il tipo di posa dei conduttori e il tipo di isolamento elettrico adottato (Classe 1 con impianto di terra; Classe 2 in doppio isolamento). Continua
apr
09
2014
Obbligo di pubblicazione sui quotidiani dei bandi e degli avvisi di gara. In caso manchi il bando di gara è comunque obbligatoria la pubblicazione delle informazioni.
li enti pubblici economici e tutti gli altri soggetti privati che svolgono attività di pubblico interesse sono tenuti al rispetto degli obblighi di trasparenza previsti dalla Legge Anticorruzione (n. 190/2012) e dal decreto legislativo n. 33/2013.
Lo ha chiarito la circolare n. 1 del 14 febbraio 2014 dell’ex ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, Gianpiero D’Alia.
La circolare – CLICCA QUI – conferma l’obbligo di pubblicazione sui quotidiani dei bandi e degli avvisi di gara, precisando anche che è obbligatoria la pubblicazione delle informazioni in caso manchi il bando di gara. Continua
apr
09
2014
Il decreto Destinazione Italia ha demandato al ministero della giustizia la competenza ad emanare un decreto finalizzato a disciplinare i requisiti dei corsi di formazione iniziale ed aggiornamento degli amministratori condominiali nonché, cosa altrettanto se non ancor più importante, l’individuazione dei soggetti legittimati ad erogare tale formazione. Continua
apr
09
2014
Gli interventi di formazione professionale a cui saranno destinati i fondi riguarderanno lo sviluppo delle abilità degli operatori delle parti sociali.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali avvia il finanziamento di progetti di formazione professionale, finanziati dal Fondo Sociale Europeo ed attivati nell’ambito del Programma Operativo Nazionale 2007-2013, per l’accrescimento delle competenze e delle abilità professionali di tutti quei soggetti che operano nel dialogo sociale e sono interessati a lavorare in sindacati. Continua
apr
09
2014
«La cultura della legalità, della trasparenza e della sicurezza nei cantieri edili in Umbria è ormai un patrimonio diffuso ed è all’insegna di questa cultura che avverrà anche la ricostruzione post sismica a Marsciano e nei comuni interessati ai lavori, che presto prenderanno il via»: lo ha sottolineato la presidente della Regione, Catiuscia Marini, in occasione della firma del Protocollo d’intesa di legalità per la ricostruzione delle zone colpite dagli eventi sismici del 15 dicembre 2009, avvenuta a Perugia, a Palazzo Donini, tra Regione Umbria, Anci Umbria, Comune di Marsciano, Cesf (Centro edile per la sicurezza e la formazione) e Cassa edile di Perugia. Continua
apr
09
2014
Assunzioni agevolate: ancora pochi giorni per accedere al bonus sostitutivo della piccola mobilità per il reimpiego di lavoratori licenziati.
Si tratta delle assunzioni agevolate previste dai decreti direttoriali del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali n. 264 del 19 aprile 2013 e n. 390 del 3 giugno 2013 che spetta ai datori di lavoro che nel 2013 hanno assunto lavoratori licenziati per giustificato motivo soggettivo e ai quali spettano 190 euro mensili per la durata di 6/12 mesi a seconda che si tratti di un’assunzione a tempo determinato o a tempo indeterminato rispettivamente, entro il limite di 20 milioni di euro. Il bonus può essere richiesto anche in caso di contratti di apprendistato per una durata di 12 mesi. Continua
apr
08
2014
Presentiamo una breve rassegna della settimana legislativa appena trascorsa, mettendo in luce i provvedimenti più significativi in materia di prevenzione incendi comparsi in Gazzetta ufficiale italiana ed europea o sulle fonti Istituzionali competenti. Continua
apr
08
2014
I Vigili del fuoco segnalano con Circolare n. 3812 del 26/3/2014 un errore testuale contenuto nel DM 4/3/2014, il decreto che apporta “Modifiche ed integrazioni all’allegalo al decreto 14 maggio 2004, recante approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m3″.Il decreto è stato recentemente pubblicato in Gazzetta (n.62 del 15-3-2014) ed è prossima anche la pubblicazione della correzione in oggetto. Continua
apr
08
2014
Nell’incontro con il CNI Santoro ha sottolineato la necessità di rimuovere gli ostacoli all’ingresso dei giovani professionisti e di introdurre una soglia minima di ribasso.
Non sono venuto qua oggi per difendere l’Autorità che presiedo ma per comprendere i vostri problemi. La mia posizione, che ribadirò anche al Governo, è che la migliore spending review è la qualità dei progetti e la corretta esecuzione dei servizi. Detto questo, abbiamo di fronte alcuni problemi reali. Il decreto parametri, ad esempio, nella visione di molti doveva rappresentare una conquista e invece rischia di trasformarsi in un’occasione persa. Poi bisogna assolutamente aggredire il fenomeno degli eccessivi ribassi, anche attraverso l’introduzione di una soglia di ribasso minima. Infine, ritengo fondamentale rimuovere gli ostacoli che impediscono l’ingresso dei giovani professionisti e dei piccoli studi. Bisognerà lavorare sull’abbassamento del numero minimo di dipendenti richiesti e della soglia di fatturato”. Continua
apr
08
2014
”Favorire il miglioramento della sicurezza stradale attraverso l’individuazione ed il rafforzamento dei principali fattori utili al raggiungimento di una mobilita’ strutturalmente piu’ sicura”. E’ questo l’obiettivo del disegno di legge ”Disposizioni per la sicurezza stradale” predisposto dalla Giunta di Palazzo Donini e votato all’unanimita’ dall’Aula di Palazzo Cesaroni. Previsti, tra l’altro, un Piano triennale e un Centro regionale umbro di monitoraggio della sicurezza stradale, aree urbane di assoluta sicurezza, dove bambini e ragazzi possano muoversi autonomamente a piedi e in bicicletta. Un fondo per l’assistenza alle vittime degli incidenti (150mila euro), sara’ infine utilizzato anche per lo svolgimento della Giornata regionale per la sicurezza stradale. Continua
apr
08
2014
Il medico competente , come d’altra parte tutti i professionisti sanitari, è tenuto a seguire obbligatoriamente corsi di aggiornamento annuali (Educazione Continua in Medicina – ECM) al fine di garantire il mantenimento di un livello di prestazioni adeguate agli indirizzi scientifici più avanzati, peraltro richiamati all’art. 25 comma 1 lettera b del Decreto Legislativo 81/08 e smi.
Tale obbligo è anche evidenziato dall’art. 38 comma 3 del citato decreto, ove è specificatamente indicato che “per lo svolgimento delle funzioni di medico competente è necessario partecipare al programma di formazione continua in medicina ai sensi del decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229, e successive modificazioni e integrazioni, a partire dal programma triennale successivo all’entrata in vigore del presente decreto legislativo. I crediti previsti dal programma triennale dovranno essere conseguiti nella misura non inferiore al 70% del totale nella disciplina medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro”. Continua
apr
08
2014
Centro commerciale naturale e innovazione: sono queste le chiavi di volta su cui scommette un bando della Regione Umbria di prossima uscita, con una dotazione di circa 2 milioni di euro, per il rilancio del centro storico di Perugia e Terni e delle imprese commerciali in esso operanti.
Per una ottimale gestione del bando e degli interventi che grazie a questo finanziamento (derivante dal FSC – Fondo Sviluppo e Coesione) si potranno mettere in campo è stata costituita una task-force istituzioni-associazioni d’impresa, i cui rappresentanti questa mattina a Perugia, (domani a Terni) hanno sottoscritto formalmente un protocollo d’intesa che è alla base della successiva fase di collaborazione operativa per la concreta creazione dei centri commerciali naturali, e che è stato presentato in una conferenza stampa. Continua