apr
13
2014
L’arresto cardiaco improvviso (o “morte cardiaca improvvisa”) è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. Si può calcolare 1 arresto cardiaco improvviso per mille abitanti per anno: ciò significa in Italia (58 milioni di abitanti) un’incidenza di 50 – 60 mila casi ogni anno. Per la maggior parte si tratta di individui in età ancora giovane, spesso ignari dei fattori di rischio da cui sono affetti, dove l’arresto cardiaco è la prima manifestazione di patologie che possono essere curate efficacemente. Leggi
apr
12
2014
Arriva un’altra conferma ufficiale tra alcuni eventi sismici e l’attività di estrazione di gas e petrolio attraverso la fratturazione idraulica indotta.
’è un rapporto diretto tra le attività di estrazione di gas naturale attraverso la fratturazione idraulica, o fracking, e alcuni terremoti. Un dubbio che ha prodotto parecchie preoccupazioni negli ultimi anni sembra ora trovare una conferma ufficiale, come dimostrano tre articoli pubblicati sulla rivista Science. Non solo: anche se il fracking sembra essere responsabile di sismi di bassa intensità, fino al 3°, non tali dunque da provocare danni a cose o persone, la tecnica di iniezione delle acque reflue nel sottosuolo – associata al fracking o anche a tecniche per la geotermia – possono produrre terremoti anche superiori al 5°. Continua
apr
12
2014
“Nei casi di controversie per infortuni sul lavoro allorquando un danno di cui si chiede il ristoro è determinato da più soggetti, ciascuno dei quali con la propria condotta contribuisce alla produzione dell’evento dannoso, si configura una responsabilità solidale ai sensi dell’art. 1294 c.c. fra tutti costoro, qualunque sia il titolo per il quale ognuno di essi è chiamato a rispondere. Continua
apr
12
2014
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Disciplina della responsabilita’ amministrativa delle persone giuridiche, delle societa’ e delle associazioni anche prive di personalita’ giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300.(GU n.140 del 19-6-2001)
Testo aggiornato e coordinato al: DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 39: Attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI. (14G00051) (GU n.68 del 22-3-2014 ). Entrata in vigore del provvedimento: 06/04/2014
apr
12
2014
Secondo le disposizioni dell’art. 71 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., l’Inail è titolare della prima verifica periodica dopo la messa in servizio di attrezzature e impianti e può intervenire entro 45 giorni dalla richiesta del datore di lavoro. É necessario, inoltre, che il datore di lavoro indichi un soggetto abilitato dall’Inail a cui affidare la verifica, nel caso in cui l’Istituto non sia in grado di eseguire il controllo entro 45 giorni dalla sua richiesta. Continua
apr
12
2014
L’Inps non ha mai spedito la “busta arancione” che fornisce una stima del futuro assegno in base a quanto si è versato. Ma secondo i sindacati e alcune società di consulenza non supererà i 700 euro.
C’è una città poco più grande di Firenze che invecchiando rischia di finire in povertà: è quella dei circa 400.000 italiani che fanno lavori precari.
Per loro la pensione integrativa resta ancora un miraggio, pur restando l’unica via per ottenere un assegno pari a quello dei lavoratori dipendenti. Continua
apr
12
2014
Sotto stress oltre la metà dei lavoratori UE. Diventato ormai la prima causa di assenza. È il risultato di un sondaggio realizzato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), secondo il quale il 51% degli europei accusa forti carichi di stress.
Sotto stress oltre la metà dei lavoratori UE. Diventato ormai la prima causa di assenza. È il risultato di un sondaggio realizzato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), secondo il quale il 51% degli europei accusa forti carichi di stress sul posto di lavoro, e il 40% ritiene che la sua impresa non faccia abbastanza per migliorare la situazione. Proprio per rispondere alle esigenze di milioni di lavoratori, la OSHA ha lanciato oggi una campagna a livello europeo, la Healthy Workplaces Manage Stress. Durerà due anni e si svolgerà in oltre 30 paesi, con l’obiettivo di aiutare aziende e dipendenti a gestire e prevenire lo stress lavorativo. Continua
apr
12
2014
Informazioni utili sul regime di tassazione alternativo per i redditi da locazione di immobili ad uso abitativo.
La cedolare secca è un regime di tassazione facoltativo sulle locazioni di immobili ad uso abitativo previsto dall’art. 3 del decreto legislativo 23/2011 in alternativa al regime di tassazione ordinario. Il contribuente che possieda dei redditi derivanti dalla locazione di immobili può scegliere un’imposta con aliquote fisse in sostituzione dell’Irpef, dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo. Continua
apr
12
2014
E’ stato pubblicato dalla Provincia di Terni il nuovo bando 2014 per le work experience, gestito dal Centro per l’impiego e finalizzato all’occupazione nelle imprese del territorio.
Sono oltre 80 i posti disponibili per chi ha fra i 18 e i 64 anni, previo un periodo di tirocinio in azienda di 6 mesi a 800 euro mensili. Continua
apr
12
2014
CoAer auspica chiarezza sui criteri applicativi, modalita’ di accesso semplici e non onerose per gli utenti
Il 1° luglio 2014 verrà introdotta in via sperimentale la tariffa elettrica lineare D1, di cui potranno beneficiare i clienti domestici che utilizzano nell’abitazione di residenza pompe di calore elettriche come unico sistema di riscaldamento. Si tratta di un importante cambio di rotta fortemente voluto da CoAer – l’associazione dei costruttori di apparecchiature e impianti aeraulici -, che ha sempre visto il sistema di tariffazione elettrica a scaglioni di consumo con prezzi crescenti come un grosso ostacolo alla diffusione della tecnologia delle pompe di calore.
Il 13 febbraio scorso l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha pubblicato un documento di consultazione in cui indicava le proposte per una precisa definizione della nuova tariffa D1. CoAer ha risposto alla consultazione, terminata il 16 marzo, evidenziando alcune criticità: ad esempio, l’associazione suggerisce che venga meglio definito cosa si intende, all’art. 8.1 della Delibera 607/2013/R/Eel, per pompe di calore come “unico” sistema di riscaldamento delle abitazioni. La proposta di Co.Aer è che la definizione comprenda il concetto di “prevalente”, per consentire eventuali sistemi di back up con altri generatori. Leggi
apr
12
2014
La condensazione rappresenta una delle tecnologie più avanzate tra quelle disponibili oggi sul mercato, in quanto consente di ottenere un aumento del rendimento utile rispetto ai generatori tradizionali. Nelle caldaie a condensazione, i prodotti della combustione condensano in un apposito scambiatore di calore che permette di recuperare parzialmente l’energia ancora presente nei fumi che, nelle caldaie tradizionali, viene solitamente dispersa nell’ambiente esterno. Si sfrutta così il calore contenuto nel vapore acqueo presente nei prodotti della combustione per trasformarlo in energia calorica, ricavandone acqua ed energia termica. Continua
apr
11
2014
Per la partecipazione all’esame di Stato Geometri 2014, di cui abbiamo dato notizia nei giorni scorsi, i candidati devono presentare il certificato di compiuto tirocinio come stabilito dall’art. 6, comma 12 del DPR 137/2012 (riforma delle professioni ordinistiche).
Il certificato di compiuto tirocinio presso uno studio professionale viene rilasciato dal Consiglio del Collegio territorialmente competente e ha una validità di 5 anni, passati i quali, senza che si sia superato l’esame di abilitazione all’esercizio delle professione, decade. LEGGI l’articolo per scaricare il FAC SIMILE
apr
11
2014
È onere della stazione appaltante dimostrare la contrarietà ai principi di concorrenzialità e trasparenza.
L’operatività della revisione dei prezzi (ex art. 115 del Codice Appalti) anche per il primo anno contrattuale è ammissibile, in quanto non è astrattamente e automaticamente contraria ai principi di concorrenzialità e di trasparenza.
Spetta infatti alla stazione appaltante provare la contrarietà a tali principi, fornendo una prova presuntiva che l’impresa abbia presentato un’offerta economicamente vantaggiosa eccessivamente ribassata e, pertanto, inaffidabile per poi beneficiare della revisione alla prima scadenza annuale, con la conseguente violazione dei principi di concorrenzialità e trasparenza. Continua
apr
11
2014
Guida completa sulle regole per costituire una Stp, dalla contabilità, all’iscrizione agli Albi, all’atto costitutivo.
In vigore da aprile 2013, la Stp è regolamentata dalla Legge di Stabilità 2012 (L. 183/2011), dalla 27/2012 e dal D.M. 34/2013. Le prime istruzioni operative sono state fornite dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, con la Circolare n. 6 del 29 maggio 2013 (scarica il Regolamento per le Stp), ulteriori chiarimenti sulle società tra professionisti sono poi state fornite a marzo 2014 con la pubblicazione delle FAQ sugli effetti della Riforma delle Professioni. Continua
apr
11
2014
“Umbriafiere” di Bastia diventa per tre giorni la capitale della prevenzione del rischio. Si apre la seconda edizione di “Expo Emergenze”, rassegna nazionale biennale che proporrà fino a domenica 13 oltre 400 stand espositivi con prodotti, tecnologie e servizi legati alla protezione civile, insieme a convegni, prove pratiche e dimostrazioni tecniche con l’obiettivo di diffondere la cultura e la prevenzione del rischio, ma anche di far conoscere le politiche di attuazione, strategia e salvaguardia del territorio allo scopo di sviluppare precise competenze per la tutela di persone e cose in situazioni di rischio e calamità e nei luoghi di lavoro. Continua