apr
19
2014
L’Istat ha comunicato il dato definitivo sull’incremento dell’indice dei prezzi al consumo nel mese di Marzo 2014; l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati si è, dunque, attestato per il mese di marzo 2014 con la nuova base 2010 sul valore di 107,20 senza nessuna variazione rispetto a quello del mese precedente.
La variazione mensile è stata nella e quella annua del + 0,3 %. Ai fini della determinazione del trattamento di fine rapporto (TFR) maturato nel periodo tra il 15 Marzo 2014 ed il 14 Aprile 2014, occorre rivalutare la quota accantonata al 31 Dicembre 2013 dello 0,867958 %. Continua
apr
19
2014
Questa settimana:
Ridotti gli interessi sulle somme iscritte a ruolo
Rimborsi spese nelle attività sportive dilettantistiche
Approvato il modello per il bonus fiscale del Sisma in Emilia
Chiarimenti dell’agenzia delle dogane sulla bolla di accompagnamento dei beni viaggianti
Proroga della comunicazione dei beni ai soci. Continua
apr
18
2014
a newsletter odierna di Punto Sicuro si apre con un illuminante articolo su una conferenza tenuta da Lorenzo Fantini questo inverno circa il decreto del fare e sulle future modifiche che verranno apportate al D.Lgs. 81/08. Tra queste è prevista una modifica all’articolo 37 riguardante il ruolo degli Organismi Paritetici nella formazione dei lavoratori. Leggi
apr
18
2014
Picchia ancora forte la crisi. E lo fa su tutto il territorio nazionale, senza risparmiare qualsivoglia situazione. In Umbria, lo stato dell’arte continua a generare forte preoccupazione tra le organizzazioni sindacali e per questo la Cgil lancia un nuovo allarme.
Secondo i dati in possesso della Camera del lavoro regionale, in Umbria, per coprire le richieste di cassa integrazione in deroga, di fronte ad una certezza che supera di poco i 7 milioni di euro, ne occorrerebbero altri 35 per i circa 13.000 lavoratori interessati, oltrechè per le migliaia di piccole imprese. Ed allora ecco che per la Cgil umbra, la priorità rimane sempre quella di dare corpo ad un piano per il lavoro. Continua
apr
18
2014
La terza guida di AISMT, Associazione italiana schermi e membrane traspiranti, si propone di essere un vademecum fondamentale per chiunque voglia ristrutturare il tetto e l’involucro in generale della propria abitazione. Il libretto, infatti, presenta una serie di esempi pratici di schemi tetto esistenti tra i più comuni realizzati in tutta Italia e per ogni schema ben 3 soluzioni in abbinato. Leggi
apr
18
2014
Il documento di palazzo Donini sull’andamento della congiuntura: «Rischio di scivolare verso Sud più concreto, serve nuova stagione di imprenditorialità innovativa».
Un’Umbria la cui economia si trova in un pantano che rischia di trascinarla verso il Sud del Paese, con un tessuto imprenditoriale che pare non in grado di rispondere alla crisi e di trovare vie alternative di crescita e sviluppo. Sono amare le sintesi dell’ultimo documento congiunturale sull’economia regionale realizzato da palazzo Donini. Leggi
apr
17
2014
ome si ricorderà da aprile è attivo il sistema di gestione del Durc interno attraverso il quale l’Inps rileva, mensilmente, la presenza di “situazioni di irregolarità incompatibili con i benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale” (art. 1, c. 1175 della Legge finanziaria 2007*). Continua
apr
17
2014
La Giunta Regionale ha approvato uno schema di bando, che sarà emanato nei prossimi giorni da Sviluppumbria Spa, per le imprese che vorranno incrementare la propria base occupazionale e che prevede incentivi per l’assunzione di personale espulso o a rischio di espulsione dall’occupazione. La dotazione finanziaria messa a disposizione dalla Regione è di 2 milioni e 500 mila euro e ne potranno beneficiare tutte le imprese di tutti i settori e dimensioni, con unità operative localizzate sul territorio regionale. Continua
apr
17
2014
BTicino propone oggi al professionista dell’installazione elettrica nuovi kit per realizzare impianti a norma destinati ad applicazioni residenziali e conformi alla normativa CEI 64-8, in particolare al Capitolo 37. L’offerta comprende due kit per realizzare centralini base di Livello 1 e un kit per realizzare centralini evoluti di Livello 2. Continua
apr
17
2014
A causa di alcune lacune normative, fin dall’entrata in vigore della disciplina sulle STP sono sorti dei dubbi interpretativi.
In seguito all’emanazione del regolamento di attuazione delle norme in tema di società tra professionisti (STP), e fin dall’entrata in vigore di tale disciplina, sono sorte questioni applicative e dubbi interpretativi a causa di alcune lacune normative.
Poiché le STP sono enti aventi ad oggetto l’esercizio di attività che impongono ilrispetto di particolari cautele, quali quelle professionali, la disciplina speciale ad esse relativa, attualmente contenuta nell’art. 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183, pone numerose questioni applicative che rilevano tanto in sede di costituzione delle STP, quanto in sede di trasformazione di altro ente in STP. Continua
apr
16
2014
Sono state oltre un centinaio le imprese che hanno accolto l’invito della Consulta territoriale CNA di Terni all’incontro pubblico in tema di tassazione locale che aveva l’obbiettivo di formulare idee e proposte da presentare ai candidati sindaco alle prossime elezioni amministrative. Approfondito e vivace il confronto che ne è scaturito. - See more
apr
16
2014
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che aggiorna gli interessi di mora che scatteranno da maggio 2014 per le cartelle di pagamento saldate in ritardo.
Aggiornati interessi di mora, che scatteranno da maggio 2014, per le cartelle di pagamento saldate in ritardo, ovvero per le somme iscritte a ruolo e versate dopo i sessanta giorni dalla data della notifica. Gli interessi di mora stabiliti per il calcolo dei maggiori importi sono stati fissati con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate al 5,14% su base annua. Continua
apr
15
2014
La Cassazione penale, con sentenza n. 8096 del 20 febbraio 2014 torna sulla responsabilità del coordinatore per l’esecuzione dei lavori in caso di infortunio in cantiere.
Nel caso prospettato alla Corte, l’infortunio si era verificato nel corso dei lavori di ristrutturazione di un capannone durante la sostituzione dei vecchi pannelli prefabbricati posti a copertura dell’immobile. Il lavoratore era precipitato al suolo da un’altezza di circa 6 m mentre si spostava da un ponteggio all’altro, a causa della caduta accidentale di un pannello su un altro già posto in opera. Continua
apr
15
2014
Manuale pratico che rappresenta i contenuti di una procedura di sicurezza per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Negli ultimi anni gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono saliti alla ribalta della cronaca per gravi infortuni mortali ripetutisi con dinamiche spesso molto simili tra loro che hanno messo in evidenza diverse criticità.
Continua
apr
15
2014
A breve le nuove versioni delle UNI/TS 11300-1 e UNI/TS 11300-2 utili al calcolo del fabbisogno di energia degli edifici
UNI comunica sul proprio sito istituzionale, che a breve verranno pubblicate le nuove versioni della UNI/TS 11300-1 e UNI/TS 11300-2 in tema di prestazioni energetiche degli edifici, che andranno a sostituire le corrispondenti parti pubblicate nel 2008. Continua