apr
24
2014
Raddoppiano le domande di accesso al Fondo di Garanzia PMI nel primo trimestre 2014, protagoniste le imprese industriali del Nord: i dati su imprese e finanziamenti.
Piccola o micro impresa dell’Industria, sede nel Nord Italia, operazioni a breve termine per soddisfare esigenze di liquidità: è l’identikit delle aziende che si rivolgono al Fondo di Garanzia per le PMI, che nel primo trimestre del 2014 ha visto un vero e proprio boom (+91,8% rispetto al 2013) delle domande di finanziamento. In netta crescita anche volumi (2,8 miliardi di euro, +72%) e importi garantiti (1,7 miliardi +79%). Continua
apr
24
2014
Entro il 30 aprile gli operatori obbligati devono presentare il MUD 2014, in attesa che il SISTRI diventi definitivamente operativo.
Non è ancora attivo in maniera definitiva il SISTRI (Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti) e, in attesa che diventi completamente operativo, per la gestione dei rifiuti e le dichiarazioni ambientali è stato disposto il MUD 2014 (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale). In sostanza fino al 31 dicembre 2014 si continueranno ad applicare gli obblighi ambientali previsti dalla normativa precedente, questo significa che entro il 30 aprile 2014 tutte le categorie di operatori (imprese e amministrazioni) che hanno prodotto e gestito rifiuti nel 2013 e 2014 devono presentare alle Camere di commercio il modello MUD 2014. Continua
apr
23
2014
L’accordo permettera’ a stazioni appaltanti e altri soggetti aggiudicatori di acquisire le informazioni attraverso il sistema Avcpass.
L’accordo, raggiunto anche con il contributo degli organismi di certificazione, assicurerà che i certificati inseriti nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici siano effettivamente vigenti, attraverso lo scambio in tempo reale dei dati relativi agli accreditamenti, certificazioni e relative revoche. Continua
apr
23
2014
Negli ultimi tempi si è tornati a parlare molto del canone RAI, avendo annunciato il governo Renzi di aver pensato alla possibilità di collegare la riscossione del canone RAI alla bolletta elettrica per finanziare gli aumenti in busta paga.
Per il momento la misura non è stata introdotta nel decreto sull’IRPEF ma il sottosegretario del Consiglio dei Ministri, Graziano Delrio, ha rivelato che si sta ancora discutendo della misura e non si esclude che si possa ancora inserire. Continua
apr
23
2014
Il segretario Petrini “L’Azienda sta attraversando un momento particolare difficile legato a molti fattori tra i quali credito, riscossioni, liquidità”.
La Filca Cisl Umbria riunita nel coordinamento del settore del cemento, esprime forte preoccupazione dovuta dal forte calo sia di fatturato, che di volumi produttivi i quali hanno investito pesantemente il settore a livello Nazionale, e di conseguenza nella nostra Regione dove ci sono aziende e gruppi storici che oltre ad occupare molti lavoratori circa 2000 diretti più l’indotto, sono eccellenze a livello nazionale. Continua
apr
22
2014
Nella dichiarazione dei redditi modello 730 2014 relativa all’anno 2013 i contribuenti che hanno sostenuto spese di ristrutturazione su di un immobile, possono continuare a godere della detrazione fiscale del 50% da spalmare in un periodo di 10 anni.
Per detrarre correttamente le spese di ristrutturazione e non incorrere nella revoca delle agevolazioni fiscali, è necessario prestare particolare attenzione alla natura degli interventi edilizi che si realizzano e alle modalità di pagamento dei fornitori.
Andiamo ad analizzare nel dettaglio gli adempimenti da mettere in atto per la corretta detrazione dei lavori di ristrutturazioni agevolabili con la detrazione fiscale del 50% nel modello 730/2014. Continua
apr
22
2014
Maggiore accessibilità, minori costi, meno errori procedurali. Sono alcuni dei principali vantaggi della nuova piattaforma digitale “Concorrimi” per la pubblicazione dei concorsi di progettazione per le opere pubbliche.
Grazie alla collaborazione con l’Ordine degli Architetti, è disponibile sul sito del Comune il primo concorso di progettazione, relativo al Centro Civico del quartiere Isola-Garibaldi da realizzare nel parco pubblico “La Biblioteca degli Alberi”, pubblicato sulla nuova piattaforma digitale. Leggi
apr
21
2014
rossima la scadenza per la presentazione del 730. Informazioni utili per la detrazione fiscale delle spese sanitarie.
Mancano pochi giorni per la presentazione della denuncia dei redditi relativa al periodo d’imposta 2013. E’ bene pertanto sapere che le tasse da versare potrebbero diminuire indicando quelle spese, tra le quali le spese mediche e per assistenza specialistica, che si possono detrarre.
Tali voci di spesa devono essere debitamente documentate, fornendo scontrini della farmacia, ricevute dei ticket, parcelle e fatture dei medici che attestino l’ammontare della spesa effettuata per tutto il 2013. Continua
apr
20
2014
Scossa di terremoto nella tarda serata di sabato a Gubbio.
Secondo le rilevazioni dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la scossa delle 23,27 è stata di una intensità pari a 3,7 gradi della scala Richter. L’ipocentro è stato individuato a una profondità di 8,4 chilometri. Non si segnalano danni. Ci sono state diverse chiamate di cittadini impauriti ai vigili del fuoco. La scossa è stata avvertita anche in alcune frazioni della zona nord di Perugia, ma anche a Gualdo Tadino come è stato raccontato tramite facebook. Secondo il tam -tam dei social network la scossa è stata avertita anche in centro a Perugia nei piani alti dei palazzi. La scossa delle 23,27 è stata seguita da altre scosse a livello strumentale. Continua
apr
20
2014
Risposta positiva da parte delle aziende al termine della prima fase del Bando Isi che mette a disposizione 307 milioni di euro a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Il 74% delle domande presentate interessa progetti per investimenti in materia di prevenzione. Continua
apr
19
2014
Lo prevede il decreto sulla spending review e Irpef approvato dal Cdm. Tra le altre misure: taglio dell’Irap, riduzione dei centri di costo e riduzione della spesa per beni e servizi.
«Cento milioni di euro di risparmio» dalla norma che elimina «l’obbligo antistorico di pubblicare gli appalti e le gare sui giornali. Bastano i siti internet». Lo ha detto il premier Matteo Renzi nella conferenza seguita al consiglio dei ministri durante il quale il governo ha approvato il decreto legge sulla spending review intitolato «misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale – per un’italia coraggiosa e semplice». Continua
apr
19
2014
Pubblicata da Inail una nota riguardante gli artigiani e l’autoliquidazione 2013/204.
Inail informa che per quanto riguarda la categoria citata, il differimento al 16 maggio del termine di autoliquidazione, adottato per consentire alle imprese di usufruire della riduzione del premio, ha permesso contemporaneamente l’elaborazione di nuove Basi di calcolo premi.
Comunica Inail: “Lo slittamento della scadenza al 16 maggio consente quest’anno di tener conto dei minimali aggiornati già in sede di rata anticipata evitando il differimento alla regolazione del computo corretto del premio in relazione ai minimali vigenti. continua
apr
19
2014
Obbligo di emettere fatture elettroniche nei confronti di amministrazioni statali dal prossimo 6 giugno. Da questa data, tutti i fornitori di beni e servizi, inclusi i professionisti, che dovranno emettere fatture verso ministeri, agenzie fiscali ed enti nazionali previdenziali, dovranno provvedere alla loro compilazione e trasmissione in modalità elettronica. La fattura in forma cartacea, infatti, non sarà più accettata da tali enti. Dal 6 giugno 2015, stessa sorte toccherà anche alle altre amministrazioni centrali, mentre gli obblighi per gli enti locali saranno oggetto di un prossimo decreto. Continua
apr
19
2014
Il Ministero dell’Interno, con la Circolare prot. n. 4849 del 11 aprile 2014 ha aggiornato parte della modulistica antincendio prevista dal D.M. 7 agosto 2012 e contenuta nel decreto del Direttore centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile n. 200 del 31/10/2012.
Alla circolare, inviata ai Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco ed ai Consigli Nazionali degli Ingegneri, Architetti P.P.C., Chimici, Dott. Agronomi e Dott. Forestali, dei Geometri e dei G.L., Periti Industriali e dei P.I.L., Agrotecnici e degli A.L., Periti Agrari e dei P.A.L., è allegato il decreto DCPST n. 252 del 10 aprile 2014 recante la modulistica oggetto di modifica.
I nuovi moduli devono essere adottati obbligatoriamente dall’1 maggio 2014. Continua
apr
19
2014
L’Istat ha comunicato il dato definitivo sull’incremento dell’indice dei prezzi al consumo nel mese di Marzo 2014; l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati si è, dunque, attestato per il mese di marzo 2014 con la nuova base 2010 sul valore di 107,20 senza nessuna variazione rispetto a quello del mese precedente.
La variazione mensile è stata nella e quella annua del + 0,3 %. Ai fini della determinazione del trattamento di fine rapporto (TFR) maturato nel periodo tra il 15 Marzo 2014 ed il 14 Aprile 2014, occorre rivalutare la quota accantonata al 31 Dicembre 2013 dello 0,867958 %. Continua