Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

apr 25 2014

Terni, Camera di commercio: «Segnali di ripresa». Cresce il numero delle aziende sul territorio

Il sistema delle imprese della provincia di Terni ha ripreso un po’ di fiato all’inizio del 2014. In un trimestre che, tradizionalmente, consegna un bilancio negativo della Camera di commercio, il saldo segnala una lieve inversione di tendenza rispetto all’anno precedente, con una chiusura positiva per 63 unità d’impresa.

I numeri Al 30 marzo 2014 sono 21.924 le aziende iscritte, a fronte delle 21.861 registrate nello stesso trimestre del 2013. Ma se su base annuale si assiste a segnali di ripresa, nel dettaglio del primo trimestre dell’anno, le cessazioni (560) sono state comunque superiori alle iscrizioni (467). Continua

apr 25 2014

Tornano gli incentivi, ma solo per auto a gpl, metano, ibride ed elettriche

Manca l’approvazione del decreto firmato dal ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, ma si tratta solo di una formalità. I 65 milioni di euro degli Eco incentivi 2014, di cui 30 destinati ai privati e il resto alle imprese, arriveranno a maggio. Di sicuro una cifra che non risolleverà del tutto il mercato dell’auto, ma che è comunque pari al doppio rispetto agli incentivi del 2013.

Saranno Eco incentivi perché agevoleranno l’acquisto solo di vetture a basso impatto ambientale. Gli sconti non riguarderanno quindi auto a benzina e diesel, ma bensì quelle a Gpl, Metano, Ibride ed Elettriche. Le agevolazioni aumentano in base alle emissioni di CO2 prodotte dall’auto acquistata.

CO2 fino a 50 g/km: sconto del 20% e fino a 5.000 euro di eco incentivi

CO2 fino a 95 g/km: sconto del 20% e fino a 4.000 euro di eco incentivi

CO2 fino a 120 g/km: sconto del 20% e fino a 2.000 euro di eco incentivi. Continua

apr 25 2014

Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo

La presente documentazione costituisce un vademecum sulle modalità operative adottate per il funzionamento della Commissione Comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo e contiene l’indicazione della documentazione tecnica occorrente per poter esprimere il parere di idoneità in relazione alle molteplici fattispecie soggette al suo controllo (come da Determinazione Dirigenziale n.12 del 10.03.2014 – U.O. Politiche Economiche).     Scarica la documentazione

apr 25 2014

Assegni familiari 2014 INPS: requisiti, importi nucleo familiare pensionati e domanda

Assegni familiari 2014 INPS, requisiti e modalità di invio per i nuclei familiari con pensionati al proprio interno.

Continuiamo la nostra panoramica all’interno delle prestazioni a sostegno del reddito fornite dall’INPS e indirizzate ai nuclei familiari con determinate caratteristiche analizzando gli assegni familiari 2014 INPS per quel concerne i nuclei familiari cui appartengano soggetti titolari di pensioni.

In questo frangente ci concentreremo dunque sulla particolare tipologia di assegni familiari 2014 INPS che vanno sotto il nome di ‘Assegno nucleo familiare’, un ampio contenitore all’interno del quale – lo ricordiamo – sono inclusi l’assegno familiare ai lavoratori dipendenti, quello ai lavoratori parasubordinati e quello ai pensionati che adesso andiamo per l’appunto ad esaminare. Continua

apr 25 2014

In scadenza il 30 aprile 2014 la denuncia della manodopera occupata nel biennio 2012-2013

I datori di lavoro che occupano oltre cento dipendenti devono denunciare i dati della manodopera maschile e femminile occupata nel biennio 2012-2013 entro il 30 aprile 2014. La denuncia ha carattere biennale e, se omessa, può dare luogo a pesanti sanzioni a carico dei datori di lavoro inadempienti.

Il Legislatore ha previsto, all’art. 46 del Decreto legislativo n. 198 del 2006 (ex art. 9 L. 125/91) che, con cadenza biennale, le aziende pubbliche e private che occupano oltre cento dipendenti compilino un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile occupata.

Il biennio interessato dall’adempimento previsto per il prossimo 30 aprile riprende gli anni 2012 e 2013 ed e’ finalizzato al monitoraggio e alla rilevazione della condizione dei lavoratori – uomini e donne – nelle realtà lavorative. Continua

apr 25 2014

Rassegna Fiscale della Settimana – n. 17

Questa settimana:

Decreto Legge per la competitività e la giustizia sociale IL VIDEO

apr 25 2014

Amianto: quali discariche possono accettarlo?

Dall’INAIL la mappatura delle discariche che accettano in Italia rifiuti contenenti amianto e loro capacità di smaltimento passate, presenti e future.

In merito ai problemi correlati all’amianto l’Inail, DIPIA Gruppo Amianto ed Aree ex-Estrattive Minerarie, ha elaborato una nuova edizione 2013 della pubblicazione che riporta il numero di discariche chiuse, in esercizio, sospese e in attesa di autorizzazione che accettano Rifiuti Contenenti Amianto (RCA). Riprendiamo dalla pubblicazione una sintesi dei contenuti a cura di Federica Paglietti, Responsabile Scientifico Gruppo Amianto ed Aree ex-Estrattive Minerarie. Leggi e scarica LA MAPPA DELLE DISCARICHE

apr 24 2014

30 aprile 2014, termine ultimo per conguaglio Inarcassa senza sanzioni

Il 30 aprile 2014 è il termine ultimo per il conguaglio Inarcassa 2012, ossia il versamento a saldo dei contributi previdenziali relativi all’anno 2012.

Il versamento, se effettuato entro il termine previsto (30 aprile 2014), non comporterà alcuna sanzione ma solo l’applicazione degli interessi per i giorni trascorsi dalla scadenza 31 dicembre 2013 alla data effettiva del versamento; l’importo relativo agli interessi sarà conteggiato insieme alla rata dei minimi 2014 in scadenza a fine giugno o insieme ad uno dei pagamenti successivi.

In caso contrario, il ritardo del pagamento comporterà l’applicazione delle sanzioni e degli interessi nella misura più alta, a decorrere dal primo gennaio 2014 al momento del pagamento. Continua

apr 24 2014

Gestione rifiuti e dichiarazioni ambientali, tutto quello che occorre sapere nello speciale MUD 2014

Il 30 aprile 2014 scade il termine per l’invio del “Modello Unico di Dichiarazione ambientale” (Legge 70/94), con riferimento ai rifiuti prodotti e gestiti negli anni 2013 e 2014.

Il MUD 2014, su cui si basa il sistema di contabilizzazione dei rifiuti in Italia (SISTRI), è articolato in 6 Comunicazioni (Allegato I al DPCM 12 dicembre 2013) che devono essere presentate per via telematica dai soggetti tenuti all’adempimento alle Camere di Commercio territorialmente competenti. Continua

apr 24 2014

Pneumatici: invernali, estivi o 4 stagioni?

Arriva la primavera e magari i primi caldi e molti automobilisti ed autotrasportatori sono alle prese con la sostituzione delle coperture. Ma, soprattutto sull’onda del nuovo polverone sollevato dall’informazione approssimativa circa la sostituzione obbligatoria delle gomme invernali, si staranno domandando, in cosa consiste effettivamente quest’obbligo e chi sarà soggetto alla sanzione variabile tra i 419 e i 1.682 euro?

«Bisogna fare chiarezza in merito alla questione – interviene Francesco Meacci, Coordinatore area Trasporto di Confartigianato imprese di Arezzo – per evitare un dispendio di denaro inutile per gli automobilisti e per gli autotrasportatori». Continua

apr 24 2014

Guida agli impianti elettrici per la pubblica illuminazione in linee aeree

Nella costruzione delle linee di alimentazione elettrica degli impianti d’illuminazione pubblica, le Società di distribuzione dell’energia elettrica hanno normalmente adottato la tecnologia tipica di queste reti sia per omogeneità dei componenti e delle caratteristiche costruttive, sia per conseguire economie di scala. Continua

apr 24 2014

Come sara` il bonus in busta paga

Il Governo vara il decreto che garantisce 80 euro in piu` al mese nella busta paga di 10 milioni di lavoratori dipendenti.

La forma prescelta e` quella di un bonus monetario e non di un rafforzamento della detrazione Irpef.

Tempi (piu` di un mese dopo l`annuncio del premier) e modi (le molte versioni circolate fino all`ultimo minuto e le ipotesi discusse) non sono stati propriamente “renziani”, ma alla fine “gli 80 euro in piu` al mese” ai dipendenti sono arrivati.

A conferma di quanto il Governo punti sull`operazione “80 euro”, nel decreto legge Spending Review le e` stato riservato il posto d`onore, l`articolo 1, sotto il titolo “Rilancio dell`economia attraverso la riduzione del cuneo fiscale”. Continua

apr 24 2014

Dal tagliaboschi al pilota di charter, i 10 lavori più pericolosi al mondo

Secondo l’Inail, l’industria dei rifiuti solidi urbani ha prodotto “solo” in Italia più di 55mila infortuni nel giro di quattro anni. Non stupisce se, dagli Usa al resto del mondo, siano proprio gli operatori per la raccolta di rifiuti una tra le categorie più a rischio nel day by day della vita lavorativa. I pericoli? Dal traffico in tilt nelle ore di punta ai movimenti di salita o discesa dagli automezzi per lo spostamento: investimenti, inciampi, vetri o sostanze chimiche “nascoste” nei sacchetti. Senza contare i casi più gravi, come gli schiacciamenti per sviste nelle operazioni di aggancio o scarico del cassonetto. Lo stipendio medio si aggira sull’equivalente di 16.413 euro.

apr 24 2014

Commissione boccia bilancio consuntivo: «Occhio ai 7 mln della Cassa depositi e prestiti»

L’organismo esprime parere negativo sul rendiconto di gestione 2013 che ha prodotto avanzo di 3.4 mln. Assessore Zualdi non arretra: «Abbiamo fatto un lavoro straordinario».

Ha incassato il parere negativo della prima commissione, il bilancio consuntivo 2013 che ha prodotto un avanzo di amministrazione di 3.4 milioni e permesso, secondo i tecnici di Palazzo, di contabilizzare al 31 dicembre 2013 un buco di 5.7 milioni, contro quello da 9.1 emerso dal riaccertamento dei residui al 31 dicembre 2012. Continua

apr 24 2014

Lombardia: scale portatili in cantiere, il punto sulle nuove Linee guida 23 aprile 2014

La Regione Lombardia ha emanato le “Linee Guida per l’utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili” approvato con Decreto n.1819 del 5 marzo 2014.

Il provvedimento rientra nell’ambito del “Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” approvato con d.g.r. del 20 dicembre 2013 rispetto al quale la Direzione svolge funzioni di coordinamento, monitoraggio e verifica delle azioni in esso previste. Leggi e scarica le linee guida

WordPress Themes