Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

apr 29 2014

Bandi di gara, spese di pubblicazione in Gazzetta a carico dell’ aggiudicatario

L’Oice, l’associazione aderente a Confindustria che riunisce le società di ingegneria e architettura, critica la norma del decreto legge sul cosiddetto “bonus”, che prevede, all’articolo 26, l’obbligo, per l’aggiudicatario di un appalto pubblico, di rimborsare alle stazioni appaltanti, entro 60 giorni dall’avvenuta aggiudicazione, i costi sostenuti per pubblicare avvisi e bandi di gara sulla Gazzetta Ufficiale. Continua

apr 29 2014

Auto: dal 6 maggio nuovi eco-incentivi

In arrivo nuovi incentivi per le auto ecologiche: da quelle a metano a quelle elettriche. Il decreto ministero Sviluppo stanzia 31,3 milioni di euro.

Partirà il 6 maggio la corsa agli incentivi per le auto e i furgoni ecologici a “basse emissioni complessive”. Ma con alcune novità rispetto all’anno passato. Il provvedimento del ministero dello Sviluppo economico è atteso a giorni, dopo il varo della Corte dei conti, e contiene una nuova ripartizione dei fondi per il 2014 che quest’anno ammontano a un piccolo “tesoretto”: 63 milioni circa, di cui 32 di quest’anno e altri 31 milioni circa “avanzati” dal 2013. Continua

apr 29 2014

Concorso Regione Molise per realizzazione logo

La Regione Marche, con il suo Assessorato alla Cultura, ha infatti indetto un concorso di idee finalizzato a favorire la realizzazione del logo per la promozione di eventi culturali, da realizzarsi sul territorio regionale e nazionale, in attuazione di quanto già previsto dal programma regionale. Una buona notizia, che potrebbe interessare tutti i nostri lettori appassionati di arte, creatività e design. Cerchiamo quindi di comprendere quali siano le principali caratteristiche del concorso, e in che modo potersi candidare. Continua

apr 28 2014

Controlli Usl 1 per sicurezza lavoro

Ogni anno circa 1.500 aziende vengono controllate dalla Usl Umbria 1 per lo studio delle esposizioni ad agenti chimici pericolosi e cancerogeni con indagini ambientali ripetute nel tempo anche al fine di monitorare i risultati di abbattimento del rischio. A sottolinearlo è Giorgio Miscetti, direttore del servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, all’indomani della Giornata mondiale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

apr 28 2014

La formazione va estesa anche ai “quasi giornalisti”

Se oggi accettiamo il giornalismo in ambiti dove prima nessuno ne rilevava l’ esistenza, le scuole di formazione devono impegnarsi a scoprire nicchie capaci di dar vita a nuovi programmi e attirare nuovi studenti. Partendo da questo assunto, Dan Gillmor insiste sull’ importanza e sulla credibilità dei “quasi giornalisti”: attivisti e cittadini che offrono preziosi contributi su questioni di calda attualità, come diritti civili, conflitti locali, libertà e simili. Continua

apr 28 2014

I piccoli studi potranno assumere a tempo determinato

Nel Jobs Act anche la smaterializzazione del Durc con verifiche esclusivamente telematiche.

ossibilità per i piccoli studi di assumere con contratti a tempo determinato e smaterializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva (Durc). Sono alcune delle novità del Jobs Act, che dopo la fiducia alla Camera passa all’esame del Senato.

Contratti a tempo determinato negli studi

In base al Jobs Act, il numero complessivo dei rapporti di lavoro a termine costituiti da ciascun datore di lavoro non potrà eccedere il limite del 20% dell’organico complessivo presente in azienda. Continua

apr 28 2014

Previdenza, professionisti in rivolta “L’aliquota del 26% ci penalizza”

IL DECRETO IRPEF APPROVATO DAL GOVERNO BILANCIA LA SFORBICIATA DELLE IMPOSTE SULLE AZIENDE CON UN AUMENTO DELLA TASSAZIONE SULLE RENDITE FINANZIARIE CHE TOCCHEREBBE ANCHE LE “CASSE”. “I FUTURI ASSEGNI VERREBBERO DECURTATI DEL 12 PER CENTO”

La coperta dei conti pubblici è corta. E a piedi scoperti, per finanziare il taglio dell’Irap promesso alle imprese dal premier Renzi, rischiano di rimanere i professionisti. Vedendo i loro futuri assegni pensionistici decurtati fino al 12%. Il decreto Irpef approvato dal governo bilancia infatti la sforbiciata delle imposte sulle aziende con un aumento delle aliquote sulle rendite finanziarie, dal 20 al 26%. A investire in azioni e obbligazioni però non sono solo i risparmiatori e i broker di professione, ma anche la casse professionali. Continua

apr 27 2014

Per la veranda provvisoria non servono permessi edilizi

CdS: se è poggiata e non ancorata, è un arredo esterno anche in presenza di binari di scorrimento.

Secondo il CdS, anche se la veranda è composta da pannelli che richiedono dei binari di scorrimento, la struttura deve essere considerata un arredo esterno facilmente amovibile.

Il Consiglio di Stato ha esaminato il caso di una struttura costituita da due pali dello spessore di 8,50 per 11,50 centimetri, poggiati sul pavimento del terrazzo a livello, e da quattro traverse con binario di scorrimento a telo in PVC della superficie di 15 metri quadri, dell’altezza variabile da 2,80 a 2,10 metri, ancorata al sovrastante balcone e munita di una copertura rigida di 4 metri quadri a riparo del telo retraibile. Continua

apr 27 2014

Nuvola di Fuksas, Authority: ‘carenze del progetto esecutivo’

Tempi raddoppiati, sproporzionata la parcella per le spese tecniche e per la direzione artistica.

Queste le criticità del Nuovo Centro Congressi EUR, la cosiddetta ‘nuvola di Fuksas’, rilevate dall’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici e segnalate al Dipartimento del Tesoro (MEF) in quanto azionista del committente, e alla Procura della Corte dei Conti per l’accertamento di eventuali danni erariali.       Continua

apr 27 2014

Edilizia scolastica, altri 422 milioni dal decreto sulla Spending Review

Tra le novità pubblicazione dei bandi di gara solo online e in Gazzetta Ufficiale e fatturazione elettronica anticipata al 31 marzo 2015

Aumento delle risorse destinate all’edilizia scolastica e risparmi grazie alla fatturazione elettronica e alla pubblicazione dei bandi solo online. Sono le novità della bozza di DL Spending Review, approvato venerdì scorso in Consiglio dei Ministri (Scarica la bozza del decreto).

Per il 2014 e il 2015 una somma pari a 122 milioni di euro annui dovrebbe essere esclusa dal patto di stabilità dei Comuni che realizzeranno interventi di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici.

L’elenco dei Comuni beneficiari e gli importi esclusi dal patto di stabilità delle singole Amministrazioni saranno individuate in seguito con un dpcm. Continua

apr 27 2014

Le imprese edili non potranno cedere i propri crediti alle banche

Spending Review: cessione solo per le spese correnti e non per gli investimenti per lavori pubblici. Le Stazioni Appaltanti saranno al massimo 35.

Con il DL sulla Spending Review sono in arrivo altri 13 miliardi di euro per favorire il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione. Le imprese edili, però, sembrano escluse dal meccanismo di certificazione e cessione del credito garantito da Cassa Depositi e Prestiti.

Secondo la bozza di decreto approvata in Consiglio dei Ministri, gli strumenti introdotti per la cessione dei crediti certificati al sistema bancario dovrebbero valere solo per i debiti di parte corrente, contratti per il funzionamento ordinario della struttura amministrativa. Continua

apr 26 2014

Ecco i conti correnti più ricchi

Si trovano a Perugia i conti in banca più cospicui. Dividendo l’importo dei depositi bancari per il numero dei residenti, dai dati della Banca d’Italia emerge che, a dicembre 2013, nel capoluogo umbro ogni abitante – lattanti e ultracentenari compresi – ha, in media, un conto in banca di 18mila 474. Facendo la stessa operazione con il numero di famiglie residenti, a Perugia ogni nucleo detiene mediamente in banca, sotto forma di depositi (conti correnti, libretti di risparmio, certificati di deposito…), un ammontare di 43mila 819 euro. Continua

apr 26 2014

Tassa sui conti correnti. Aliquota al 26%. Ecco quanto ci costa

Per finanziare le tanto decantate 80 euro in busta paga che gli italiani (non tutti) riceveranno nella prossima busta paga il governo Renzi alza anche le tasse sui conti correnti.

Il rincaro dell’aliquota dal 20 al 26% per esattezza colpirà tutte le rendite finanziarie. Quindi a pagare di più saranno gli investimenti su bond societari, azioni, pronti contro termine, fondi comuni, polizze, conti correnti (anche postali) e conti di deposito. Continua

apr 26 2014

Il Cud per i pensionati si scarica da internet o si richiede agli uffici Inps

Siete pensionati e vi serve il Cud per fare la dichiarazione dei redditi (730 o Unico)? Sappiate che dallo scorso anno l’Inps non lo invia più a casa. Ecco come richiederlo.

Via Internet – Il Cud è reperibile on line, tramite il portale dell’Inps.

Per accedere al servizio occorre essere registrati e possedere il Pin personale. Per ottenerlo si va su http://www.inps.it e si segue il percorso indicato alla voce “Il Pin online”; tenete a portata di mano il codice fiscale.

Il Pin è rilasciato in due tranche: una prima parte alla registrazione, la seconda inviata per posta a casa.

Le alternative …. Continua

apr 26 2014

Opere specialistiche, firmato il decreto che attua l’art. 12 del decreto Casa

Tutela delle imprese qualificate ma anche opportunità per le generaliste. Riduzione da 33 a 24 delle categorie specialistiche a qualificazione obbligatoria e da 24 a 14 delle superspecialistiche.

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha firmato giovedì scorso il decreto con il quale si individuano le categorie di lavorazioni – tra quelle indicate nel Regolamento del Codice Appalti (DPR 207/2010) – che per la loro rilevante complessità tecnica o per il contenuto tecnologico richiedono l’esecuzione da parte di operatori specificamente qualificati.

Il provvedimento attua la norma dell’articolo 12 del decreto sul Piano Casa – D.L. n.47/2014 – ed era atteso con urgenza per evitare il persistere del vuoto normativo creatosi con il ricorso straordinario al Capo dello Stato, che ha annullato gli articoli 107, comma 2, e 109, comma 2, del DPR 207/2010. Continua

WordPress Themes