mag
01
2014
“80 euro anche per liberi professionisti e partita Iva”. Angelino Alfano, Ministro degli Interni presidente di Ncd, lancia la proposta nel corso del convegno organizzato a Brescia dal suo partito per parlare proprio di lavoro nel giorno dedicato ai lavoratori.
Ma dal palco bresciano della Camera di commercio Alfano con il collega di Governo Maurizio Lupi annuncia anche quella che dovrà essere “la battaglia dei prossimi mesi” per l’esecutivo Renzi. “Abbattere la burocrazia. Faremo la più grande rivoluzione” spiega senza dimenticare una frecciata a Berlusconi. “Sarà la rivoluzione che altri avevano sognato e che non sono però riusciti a fare”. Continua
mag
01
2014
A decorrere dal prossimo 30 giugno 2014 i professionisti nonché imprese saranno tenuti ad accettare i pagamenti anche mediante carte di debito (bancomat) se di importo superiore a euro 30. Ne deriva che, per effetto di tale disposizione, a decorrere dalla citata data, commercianti, prestatori di servizi e studi professionali dovranno dotarsi di un apposito Pos per consentire ai clienti di pagare il bene acquistato/servizio ricevuto tramite bancomat. Si precisa comunque che non vi è l’obbligo di ricevere il pagamento della prestazione mediante bancomat, ma soltanto di avere a disposizione il Pos nel caso in cui il cliente decida di utilizzare tale canale. Continua
apr
30
2014
Come funziona lo sconto fiscale del governo Renzi, in arrivo sulle buste paga di maggio.
Per molti lavoratori dipendenti sta per arrivare il Bonus Irpef, cioè lo sconto sulle tasse del governo Renzi che farà crescere le buste paga. L’Agenzia delle Entrate ha appena emanato una circolare che spiega nel dettaglio come funzioneranno gli aumenti. Ecco, di seguito, le cose più importanti da sapere. Continua
apr
30
2014
Tasse: la Tari si pagherà in tre rate, prima scadenza il 31 luglio „Sarà a titolo di acconto, come la seconda, con tariffa 2013 incrementata del 2,85%. Il conguaglio a dicembre. Sarà possibile pagare attraverso domiciliazione bancaria“.
Tasse: la Tari si pagherà in tre rate, prima scadenza il 31 luglio
„La prima rata della Tari, il tributo sui rifiuti, ha come scadenza il 31 luglio e sarà semestrale, mentre per la seconda parte dell’anno sono previste due scadenze trimestrali al 30 settembre e 31 dicembre. In attesa del Piano economico finanziario per il 2014, la prima scadenza ed eventualmente la seconda saranno a titolo di acconto, con le tariffe previste per la Tares del 2013 incrementata del 2,85 per cento, ed eventuali conguagli saranno calcolati nell’ultima rata.“ Continua
apr
30
2014
La decisione del governo Renzi di abbassare l’aliquota base Irap del 10 per cento ha una incidenza minima sul Total Tax Rate (TTR) delle piccole imprese, che calerà di appena 0,6 punti percentuali. Dal 63,8 si passerà al 63,2 per cento. E’ ciò che emerge dall’analisi del Centro Studi nazionale della Cna.
Poiché il taglio Irap del 10 per cento si applica esclusivamente sull’aliquota base del 3,90 per cento, la riduzione effettiva risulta di poco superiore al 9 per cento.”L’abbassamento non incide sulle aliquote Irap aggiuntive stabilite dalle singole Regioni e, di fatto, determina un aumento dell’addizionale regionale Irpef”, osserva il Centro Studi. Continua
apr
30
2014
Ottanta euro in più in busta paga per i lavoratori dipendenti che guadagnano fino a 24mila euro (lordi) e presto – ha assicurato il premier Matteo Renzi – pensionati e partite IVA saranno al centro di nuovi provvedimenti. Ma la riduzione fiscale riguarderà anche l’IRAP, e da subito, già dagli acconti di giugno. Novità anche per la fatturazione elettronica, anticipata a marzo 2015. Il decreto ribattezzato “IRPEF”, e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è in vigore e ha dunque al suo interno diverse misure che riguardano il fisco. Ulteriore scossa anche per il pagamento dei debiti arretrati della PA: il Governo rende disponibili 13 miliardi che si aggiungono ai 47 stanziati fino ad ora. Continua
apr
30
2014
Negli ultimi anni in Italia, si è assistito ad un continuo evolversi legislativo e normativo, che introducendo obblighi sempre più restrittivi in materia di efficienza energetica degli edifici ha di fatto informato e sensibilizzato gli operatori di settore su queste tematiche.
Dal 2005 ad oggi, cioè dall’entrata in vigore del D.Lgs.192 ad oggi sono stati fatti molti sforzi per accrescere ampliare la consapevolezza culturale verso l’uso razionale delle risorse energetiche e la sostenibilità in edilizia, e l’ APE doveva essere il più potente mezzo a disposizione.
Eppure quella della certificazione energetica in Italia è una sfida persa. L’obbligo di allegare l’APE nei vari atti di trasferimento di un immobile è stato percepito dal cittadino più come un onere che come un’opportunità. Continua
apr
30
2014
Dal 6 maggio sconti fino a 5 mila euro per le vetture ecologiche. Stanziati 63,4 milioni di euro, ma i concessionari protestano. Ecco perché
Incentivi fino a 5 mila euro per chi acquista un’auto ecologica, ovvero tutte le categorie di veicoli elettrici, ibridi, a gpl, a metano, a biometano e a idrogeno. A ridare linfa al mercato dell’auto è stata la firma del ministero dello Sviluppo economico sul decreto che ripartisce le risorse per il 2014: 31.36 milioni di euro a cui si aggiungono i fondi non utilizzati nel 2013, per un totale di 63,4 milioni.
COME FUNZIONA.
apr
30
2014
Da oggi gli architetti e gli ingegneri che prevedono di avere un reddito 2014 inferiore a 15.690 euro, potranno richiedere di versare un contributo soggettivo inferiore al minimo, calcolato in percentuale al reddito professionale. Gli interessati che intendono aderire, dovranno inviare una richiesta in via telematica, accedendo al menu “Agevolazioni” dalla propria posizione su Inarcassa On line. Per esercitare l’opzione c’è tempo fino al 31 maggio. L’apposito applicativo sarà disponibile dal 28 aprile, anche se, per ora, non è ancora funzionante. Continua
apr
29
2014
Resine speciali per impermeabilizzare la galleria Tescino e per eliminare del tutto le infiltrazioni di acqua contaminata proveniente dalla discarica dell’acciaieria. Ora lo conferma anche il Governo. Un intervento sul quale, però, non è ancora possibile ipotizzare tempi certi di realizzazione, che non si sa ancora quando potrà cominciare ed avrà una durata che potrebbe fluttuare dai sei mesi ad un anno. Continua
apr
29
2014
I Consulenti del Lavoro, dal prossimo 3 giugno 2014, potranno versare i contributi con il modello F24: l’Enpacl (ente previdenziale di categoria) – che ha raggiunto specifico accordo con l’Agenzia delle Entrate – è divenuto uno dei 21 istituti italiani autorizzati ad accedere al sistema dei versamenti unitari di contributi previdenziali e assistenziali. Sarà anche possibile attuare la compensazione di eventuali crediti tributari. Continua
apr
29
2014
Finalmente il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) ha provveduto ad emanare il tanto atteso Decreto ministeriale contenente l’elenco dei lavori specialistici salvaguardati (vedi news).
E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 26 aprile il decreto 24 aprile 2014 del Ministero delle Infrastrutture che dà attuazione all’articolo 12 del decreto sull’emergenza abitativa (Dl n. 47/2014 del 28 marzo scorso), che colma la lacuna normativa relativa alla qualificazione delle imprese specialistiche nelle gare di lavori pubblici. Continua
apr
29
2014
Lotta all’evasione fiscale e rafforzamento della spending review. Questi i due capitoli economici sui quali si concentreranno gli sforzi del governo italiano. È il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ad annunciarlo da Parigi al termine del G5 deiministri della Finanze. La battaglia contro chi non paga le tasse non sarà uno sforzo solo italiano, lo stessa determinazione sarà messa in atto anche da Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Continua
apr
29
2014
Il bonus Irpef da 80 euro stanziato dal govrno di Matteo Renzi sarà riconosciuto in busta paga, a partire da maggio, senza dover fare alcuna domanda. Il credito, riservato a chi guadagna fino a 26mila euro, sarà infatti erogato direttamente dai datori di lavoro in tutti i casi in cui l’imposta lorda dell’anno è superiore alle detrazioni per lavoro dipendente. Lo prevede la circolare dell’Agenzia delle Entrate che fornisce le istruzioni per applicare il credito introdotto dal decreto Irpef. Continua
apr
29
2014
Arriva dal Consiglio nazionale del notariato lo studio n. 224-2014/I che esamina le questioni applicative sorte in seguito all’emanazione del regolamento di attuazione delle norme in tema di società tra professionisti. In particolare, vengono approfonditi i seguenti temi: la scelta del modello societario, la denominazione, le clausole statutarie obbligatorie e la determinazione dell’oggetto sociale, l’individuazione dell’ambito applicativo della Stp – distinguendosi, quindi, tra professioni protette e professioni “libere” -, i conferimenti e le categorie dei soci professionisti, la partecipazione dei soci per prestazioni tecniche e per fini d’investimento, l’incompatibilità, il regime pubblicitario, la trasformazione in Stp e il rapporto con le associazioni professionali. Leggi