Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mag 03 2014

Adepp: il Decreto IRPEF mette a rischio le pensioni dei professionisti

Le casse di previdenza dei liberi professionisti lanciano l’allarme: con l’incremento della tassazione sulle rendite finanziarie dal 20% al 26%, stabilita dal decreto IRPEF, i fondi pensione subiranno un extra costo di almeno un centinaio di milioni di euro.

La conseguenza? Secondo Andrea Camporese, numero uno dell’Adepp, l’Associazione che riunisce gli enti previdenziali privati, il rischio è che le prestazioni pensionistiche degli iscritti ricevano una diminuzione percentuale nell’ordine del 12%.

“Le casse previdenziali dei professionisti“, è il ragionamento di Camporese, “vengono considerate alla stregua dei grandi fondi speculativi“. Continua

mag 03 2014

Appalti, nuovo decreto sulle opere specialistiche

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato giovedì scorso l’atteso decreto (pubblicato in G.U. il 26 aprile scorso) con il quale vengono individuate le categorie delle opere specialistiche la cui complessità tecnica richiede che l’esecuzione delle stesse avvenga da parte di imprese in possesso di specifica qualificazione. Il provvedimento, in attuazione dell’art. 12 del decreto legge 28 marzo 2014 n. 47 sull’emergenza abitativa, rappresenta una temporanea soluzione per superare la situazione di deregolamentazione venutasi a creare nel settore degli appalti a seguito del decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 2013 che di fatto cancella l’obbligo dell’impresa generale aggiudicataria di subappaltare alle imprese specialistiche lavori di cui non possiede la qualificazione.    Continua

mag 03 2014

PARCO INTERREGIONALE DEL TEVERE. DOTTORINI: PRONTO A PRESENTARE PROPOSTA ANCHE IN UMBRIA

“Per promuovere il cuore verde d’Italia non servono autostrade o colate di cemento, ma promozione ricchezze autentiche filiera ambiente, cultura e turismo”.

“Per promuovere il cuore verde d’Italia non servono autostrade o colate di cemento, ma promozione ricchezze autentiche filiera ambiente, cultura e turismo”. Continua

mag 03 2014

Rassegna Fiscale della Settimana – n. 18

Questa settimana:

Decreto IRPEF n. 66/2014

Monitoraggio fiscale: innalzato il limite

Più tassazione agevolata per la produttività

Ecoincentivi auto in arrivo IL VIDEO

mag 02 2014

Perugia, 23 occasioni di lavoro

Operai tessili, consulenti, camerieri, neolaureati in Ingegneria meccanica.

Ventitre pubblicazioni di ricerche dell’ultimo minuto nel Perugino. I profili? ed altro ancora.

A Bastia Umbra servono 3 stiratori addetto al riammaglio, alla confezione e al ripasso capi di abbigliamento. L’offerta di lavoro è indirizzata ai lavoratori iscritti nelle liste di mobilità L. 223/91 o lavoratori disoccupati di lunga durata L.407/90. Ai candidati è inoltre richiesta esperienza nella stiratura a ferro, piegatura e confezionamento di capi d’abbigliamento. Per candidarsi candidarsi presso il Centro per l’Impiego di Perugia in via Palermo, n. 106 entro il 24 maggio specificando il codice 275/2014. Continua

mag 02 2014

Competenze professionali: l’Urbanistica non solo agli Architetti

La pianificazione urbanistica rientra appieno nelle attività professionali dell’ingegnere, come in quella dell’architetto. Non vi è, dunque, ragione di escludere gli ingegneri dall’accesso alla postazione di funzionario direttivo alla direzione dell’Ufficio comunale “Urbanistica e ambiente”.

Lo ha affermato la sentenza emessa dalla Sezione Prima del Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise (n. 267 del 17/04/2014) che ha accolto il ricorso presentato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Campobasso contro un Comune per l’annullamento di una determinazione dirigenziale che definiva un avviso pubblico di selezione per il conferimento dell’incarico di responsabile del Servizio urbanistica e ambiente del Comune, richiedendo il profilo professionale dell’architetto. L’atto del Comune è stato impugnato che ne ha chiesto l’annullamento. Continua

mag 02 2014

Linkedin: come creare contatti con i gruppi

Linkedin nasce per creare contatti fra professionisti. Ecco come utilizzare i gruppi per trovarne di nuovi.

Linkedin nasce per creare contatti fra professionisti e i gruppi che al suo interno riuniscono persone che si occupano dello stesso ambito – che stanno cercando lavoro nello stesso campo – che discutono sulle buone pratiche – che si danno consigli per migliorarsi, possono essere sfruttati al meglio per creare legami nuovi ed efficaci con altri professionisti.

Linkedin ha 2.1 milioni di gruppi. Nel momento stesso in cui aderite ad uno di questi state già facendo business; state mettendo in atto azioni focalizzate all’ingresso nell’ambito lavorativo che vi interessa. Continua

mag 02 2014

Procedure antincendio: verso la semplificazione burocratica

I vigili del fuoco fra i protagonisti di un progetto che prevede lo snellimento di norme e procedure antincendio, una rivoluzione burocratica che secondo Alfano prevede “Meno carta, tempi certi, più sicurezza e anche risparmi”

 Il ministro Alfano ha presentato al Viminale un progetto che prevede lo snellimento di norme e procedure Per facilitare le imprese e i professionisti nel settore antincendi, è stato presentato il 30 aprile al Viminale un progetto dei Vigili del fuoco che prevede lo snellimento di norme e procedure e che salvaguarda, nello stesso tempo, le garanzie di sicurezza delle persone e dei beni.«Il progetto forma un modello di declinazione della sussidiarietà orizzontale – ha detto il ministro dell’Interno Angelino Alfano nella conferenza stampa di presentazione – e questo è il nucleo di quello che vogliamo realizzare, con il protagonismo dei professionisti che si assumono la responsabilità delle scelte. In questo progetto sono dunque le linee guida della rivoluzione burocratica che semplifica la vita di milioni di italiani, dagli imprenditori agli artigiani, dai professionisti ai cittadini». Continua

mag 02 2014

80 Euro in busta paga. Tutto quello che è meglio sapere

L’Agenzia delle Entrate, pubblicando la circolare 8/E, ha fornito una serie di importanti chiarimenti in merito al decreto n. 66 del 24 aprile 2014, ovvero quello dei famosi 80 euro in più in busta paga.

Il provvedimento riconosce “un credito ai titolari di reddito di lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, la cui imposta lorda, determinata su detti redditi, sia di ammontare superiore alle detrazioni da lavoro loro spettanti”. Di seguito, elenchiamo le principali novità. Continua

mag 02 2014

Flusso luminoso disperso nell’illuminazione pubblica

Nella progettazione dell’illuminazione esterna un aspetto importante anche a favore dell’efficienza energetica è rappresentato dalla riduzione del flusso luminoso disperso. A tal riguardo la norma UNI 10819:1999 detta i requisiti che gli impianti di illuminazione devono avere per il contenimento della dispersione verso l’alto del flusso luminoso proveniente da sorgenti di luce artificiale.

In quest’ultimo decennio numerose regioni, a partire dal Veneto e dalla Lombardia, si sono dotate di leggi per la limitazione del flusso disperso e per il risparmio energetico nell’illuminazione esterna sia per i nuovi impianti che, in alcuni casi, per gli impianti esistenti. Continua

mag 02 2014

Consulenti tecnici e perti dei tribunali

ATTENZIONE! I consulenti tecnici del Tribunale o i consulenti tecnici forensi certificati è una figura non riconosciuta dai tribunali Italiani.

Esiste una linea guida redatta dal Garante della privacy e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale tracciano le rigorose linee giuda su come gestire le informazioni e i dati raccolti dal consulente tecnico di ufficio CTU, che ha ricevutol’ incarico dal giudice o dal pubblico ministero , in consulenze sia civili che penali. In buona sostanza si possono raccogliere informazioni e dati, solo esclusivamente nei limiti di bisogno ad adempiere l’ accertamento affidato . Non bisogna assolutamente riportare o segnalare dati di non pertinenza all’ oggetto della perizia medesima. Leggi tutto

mag 02 2014

Liquidazione Iva primo trimestre 2014: guida alla scadenza del 16 maggio

Il 16 maggio migliaia di partite Iva dovranno fare i conti con la prima scadenza Iva del 2014: ecco il vademecum.

Per la maggior parte dei professionisti con Partita Iva, i c.d. “trimestrali”, si avvicina la prima scadenza relativa all’Iva targata 2014: dovranno infatti provvedere ad effettuare la liquidazione dell’Iva relativa alle fatture attive e passive emesse, ricevute e registrate nel primo trimestre e a versare l’eventuale imposta dovuta entro e non oltre il 16 maggio. Continua

mag 01 2014

Gomme invernali, nessuna multa se si lasciano montate anche dopo il 15 maggio 2014

La sanzione spetta solo a coloro che hanno pneumatici con un codice di velocità inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione.

«Dal 15 maggio 2014 sono obbligatorie le gomme estive altrimenti si paga una multa da 419 a 1.682 euro». La notizia, che sta rimbalzando in questi giorni, «è imprecisa perché – spiega la Cgia di Mestre in una nota – non c’è nessun obbligo a montare le gomme estive e la multa scatta solo in determinati casi». Da qualche giorno infatti (il 16 aprile) è possibile togliere dall’auto le gomme invernali, così come le catene, ma a generare un po’ di confusione ci ha pensato una circolare del ministero dei Trasporti che, se letta a metà, non informa nel modo giusto. Continua

mag 01 2014

La riforma della Pa sul tavolo del Cdm il 13 giugno, arriva il Pin del cittadino – Il piano punto per punto – La lettera ai dipendenti pubblici

Stop a dirigenti pubblici di prima e seconda fascia, si va verso il ruolo unico e una carriera che va avanti per incarichi. Possibilità di licenziare il dirigente che rimane privo di incarico per un certo tempo. Taglio del 50% ai permessi sindacali. Sono alcuni degli ingredienti contenuti nel menù di riforma della Pubblica amministrazione predisposta dal governo Renzi, e illustrata dal presidente del Consiglio durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri. Il governo invierà una lettera ai dipendenti pubblici (leggi il testo) , nella quale spiega le linee guida del piano. Continua

mag 01 2014

Meno burocrazia nelle imprese

Arrivano le misure anti-burocrazia in materia di sicurezza per le piccole e medie imprese. E cambia anche la vita per i professionisti che assumeranno in concreto quel ruolo di sussidiarietà sempre promesso e quasi mai applicato, visto che lo stato non regolererà più il dettaglio, ma saranno i professionisti stessi a realizzarlo. Con lo slogan di «meno carta, tempi certi, più sicurezza e più risparmi», il ministro dell’interno, Angelino Alfano, ha presentato un nuovo piano per la prevenzione degli incendi elaborato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che prevede lo snellimento di norme e procedure, salvaguardando nello stesso tempo, le garanzie di sicurezza. Continua

WordPress Themes