Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mag 07 2014

Affitto casa 2014 e ristrutturazione edilizia 55%-65%: novità ancora in arrivo bonus, incentivi, detrazioni

Possibili novità in arrivo per affitti case e bonus mobili: i relatori del Pd Franco Mirabelli e Stefano Esposito hanno presentato un nuovo emendamento al decreto legge casa per cancellare il limite di spesa per le ristrutturazioni edilizie, per gli acquisti di elettrodomestici e mobili, stabilito dalla Legge di Stabilità, che prevede che le detrazioni fiscali, valide fino al 31 dicembre 2014 e pari al 50% della spesa per mobili e degli elettrodomestici, non possano superare la spesa effettuata per i lavori di ristrutturazioni edilizie. La modifica punta a cancellare tale limite, portandolo a 10mila euro, come già stabilito nel 2013. Continua

mag 07 2014

Antincendio, in arrivo un Testo unico che conterrà tutte le norme

Snellire le norme e le procedure antincendio salvaguardando la sicurezza delle persone e dei beni, per facilitare le imprese e i professionisti. È questo lo scopo del progetto di semplificazione messo a punto dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e presentato dal Ministro dell’Interno Angelino Alfano. Continua e vedi la bozza

mag 06 2014

Energie rinnovabili: taglio incentivi dal primo luglio 2014

Tempi duri per gli incentivi alle Rinnovabili: le linee guida UE in vigore da luglio 2014 riducono gli aiuti di Stato e spingono verso i meccanismi premiali legati alla produzione.

I piccoli impianti (inferiori a 3 MW per l’Eolico e a 500 kW per le altre fonti) continueranno a beneficiare di regimi speciali, ed eventualmente anche di tariffe incentivanti o equivalenti forme di sostegno, per quanto secondo l’Epia, associazione europea delle aziende del Fotovoltaico, i piccoli impianti finiranno comunque per essere svantaggiati. Continua

mag 06 2014

CUD online: la video guida INPS

L’INPS rende disponibile un’utile video guida che spiega come richiedere il CUD online e anche come ottenerlo in formato cartaceo.

Il CUD INPS può essere consultato direttamente online e da oggi per sapere come visionare in modalità telematica la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati direttamente sul portale web istituzionale è possibile seguire le istruzioni rese disponibili dall’Istituto con un video esplicativo. Prima di tutto l’INPS rende noto il percorso per consultare e scaricare il certificato reddituale online: “Servizi Online>Servizi al cittadino>Autenticazione con Pin Online>Fascicolo previdenziale per il cittadino>Modelli”. Continua e IL VIDEO

mag 05 2014

Procedure di affidamento di importo superiore o uguale a 40.000 euro: pubblicato il Rapporto AVCP 2013

Nel corso del 2013 le stazioni appaltanti hanno attivato una domanda di contratti pubblici corrispondente ad un importo complessivo pari a 87 miliardi di euro, ripartito per il 78,6% nell’ambito dei settori ordinari e per il restante 21,4% nell’ambito dei settori speciali.

Il dato è stato evidenziato nel Rapporto sulle procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 euro che l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture ha aggiornato a dicembre 2013. Il Rapporto fornisce i dati relativi alle procedure di affidamento perfezionate, cioè quelle per le quali è stato pubblicato un bando (nel caso di procedure aperte) o per le quali è stata inviata una lettera di invito (nel caso di procedure ristrette o negoziate). Continua

mag 05 2014

Decreto lavoro 2014: contratto a termine, apprendistato, DURC, ecco le novità

Approvato alla camera con 8 emendamenti il decreto lavoro 2014 del ministro Poletti, ecco le novità per apprendistato, contratto a termine e DURC.

Approvato il decreto lavoro 2014 di Poletti che cambia il contratto di apprendistato, quello a termini e introduce novità per il DURC e i contratti di solidarietà.in seguito all’approvazione di otto emendamenti presentati al testo del decreto Lavoro. Ecco tutte le novità.

Decreto lavoro Poletti: la Camera approva

Con 344 sì e 184 no, la Camera ha approvato il decreto lavoro del ministro Poletti che introduce importanti novità nel mondo del lavoro. Continua

mag 05 2014

Credito d’imposta e onere della prova : ordinanza cassazione n.6947/2014

Nell’Ordinanza n. 6947 del 25 Marzo 2014 la Corte di cassazione ha stabilito che incombe sul contribuente, il quale invochi il riconoscimento di un credito d’imposta, l’onere di provare i fatti costitutivi dell’esistenza del medesimo, e, a tal fine, non è sufficiente l’esposizione della pretesa nella dichiarazione, poiché il credito fiscale non nasce da questa, ma dal meccanismo fisiologico di applicazione del tributo. Pertanto nella fattispecie affrontata era la contribuente che avrebbe dovuto fornire la prova dell’esistenza del credito fiscale, mediante esibizione quanto meno del bilancio di esercizio, non essendo sufficiente la mera indicazione del credito nella dichiarazione. Continua

mag 05 2014

Quanto si paga di tasse in caso di successione

Aumenta la dimensione del testo Diminuisci la dimensione del testo

Uno dei modi di acquisizione degli immobili, accanto alla compravendita e alla permuta è l’acquisto per successione. Anche in questa ipotesi sono dovute delle imposte, alcune delle quali dal 1° gennaio 2014 hanno cambiato di importi e percentuali..

Imposte da pagare

L’arrivo di una casa in dono dal caro estinto è sempre un grande passo avanti nel bilancio familiare, poiché l’immobile può essere utilizzato direttamente dal beneficiario, che si ritrova senza mutuo e senza fatica proprietario di un bene di un certo valore, oppure venduto o affittato. Tuttavia non sono tutte rose e fiori, perché il fisco, sia pure con una certa cautela, come sempre vuole la sua fetta di torta. Continua

mag 05 2014

Sistri, nessun obbligo per le imprese sotto i 10 dipendenti

E’ stato firmato il 24 aprile scorso dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, il decreto ministeriale che prevede l’obbligo di adesione al Sistri solo per le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che abbiano più di 10 dipendenti.

 Nel decreto, che esclude dal sistema di tracciabilità dei rifiuti tutte le imprese agricole che conferiscono i rifiuti prodotti nei circuiti organizzati di raccolta, sono previste anche altre disposizioni di semplificazione amministrativa, chiarite le modalità di gestione dei trasporti intermodali e prorogato al 30 giugno 2014 il versamento del contributo annuale. Leggi tutto

mag 05 2014

Casa, auto, risparmi: come mettere al sicuro i beni di famiglia – L’abc del fondo patrimoniale

Casa, auto, risparmi. Un sistema per metterli al sicuro e destinarli ai bisogni della famiglia c’è: costituire un fondo patrimoniale. Con cifre anche contenute – per un piccolo fondo bastano 2mila euro – si può siglare davanti al notaio un atto che “distingue” questi beni dal patrimonio generale dei soggetti interessati e li protegge da eventuali azioni esecutive dei creditori.

Naturalmente a determinate condizioni di legge. Vediamo quali. Continua

mag 05 2014

Ecco le Regioni più virtuose nell’utilizzo dei fondi Ue

Sono Piemonte, con 250 milioni (il 13% di 2 miliardi di finanziamenti monitorati), Umbria, con 53 milioni su 576 (il 9%) e Marche, con 54 milioni sul totale di quasi 600 (9%), le tre Regioni che hanno destinato la quota maggiore di finanziamenti europei all’efficienza energetica e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Una cifra che per l’Italia ammonta a 2,1 miliardi per 5.802 progetti su tutto il territorio (dati Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica del ministero dello Sviluppo economico). È questo il primo indicatore per tracciare la mappa dell’Italia che utilizza l’energia in modo intelligente, elaborata da Officinae Verdi, Energy-Financial System Integrator UniCredit–Wwf. Continua

mag 04 2014

Pensioni: come ottenere il massimo possibile. Ecco sei consigli utili

Ottenere il massimo dalla pensione in sei mosse. Mentre il governo studia una nuova riforma previdenziale che agevola il ritiro con un anno d’anticipo, in tanti sono alle prese con le pratiche per chiedere il pensionamento. Nella vita di un lavoratore il momento della richiesta per il trattamento previdenziale è sempre scivoloso. Tra riscatti, contributi e norme non sbagliare i passaggi per la presentazione della richiesta diventa fondamentale. Coninua

mag 03 2014

Università, pronti 40 contratti

Assunzioni e torocini per impiegati, ricercatori, ingegneri, agronomi, grafici, consulenti commerciali

Quaranta opportunità occupazionali sono offerte dai due Atenei perugini che hanno indetto diversi bandi di concorso per la ricerca di personale. Le offerte di lavoro riguardano soprattutto giovani laureati e studenti a cui sono offerti tirocini retribuiti presso varie aziende locali. Ma i concorsi sono aperti anche a impiegati laureati in varie discipline da impiegare presso l’Università stessa. Leggi tutto

mag 03 2014

Il governo pensa al regolamento edilizio-tipo

Semplificazioni. In settimana il Ddl che rende più omogenee le normative su Scia e permesso di costruire.

Ridurre la babele di norme regionali e regolamenti comunali che rende incerte le autorizzazioni edilizie e lunghe le procedure. Questa una delle priorità in materia di semplificazione del ministro della Pubblica amministrazione, Marianna Madia, che in settimana dovrebbe portare al Consiglio dei ministri il disegno di legge di riforma della Pa e di semplificazione della burocrazia.

Per l’edilizia il percorso sarà in due tappe. Subito, i «modelli unici nazionali» per la presentazione della Scia e del permesso di costruire. In un secondo momento, quando sarà passata la riforma del titolo V della Costituzione che riporterà l’edilizia privata tra le competenze esclusive statali, un «regolamento edilizio unico nazionale», valido da Vipiteno a Lampedusa. Continua

mag 03 2014

Durata dell’incarico di amministratore, alcune precisazioni

Quanto dura in carica l’amministratore di condominio?

La domanda, banale fino all’entrata in vigore della riforma, ho portato qualche grattacapo in sede di prima applicazione del decimo comma dell’art. 1129 c.c. a mente del quale:

L’incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata. L’assemblea convocata per la revoca o le dimissioni delibera in ordine alla nomina del nuovo amministratore. Continua

WordPress Themes