mag
09
2014
A partire dal 1° gennaio 2014 le aliquote dell’imposta di registro sono state interamente modificate a seguito dell’introduzione dell’art. 10 del D. Lgs 23 del 2011 e di quanto stabilito dall’art. 1, comma 609 della legge n. 147/2014 (legge di stabilità).
L’imposta di registro, a partire dal 2014, avrà pertanto esclusivamente 3 aliquote che saranno applicate ai diversi tipi di contratti da registrare. Continua
mag
09
2014
Per legittimare le agevolazioni applicate al premio Inail, riferite ai contratti d’inserimento in “rosa“, i datori di lavoro dovranno ripresentare all’Inail, via Pec, entro il 30 giugno le denunce delle retribuzioni riferite al periodo 2009-2012.
A chiarirlo sono le istruzioni dell’Istituto (circolare 24/14) in merito al Dm del 1o aprile 2013 che ha individuato in base all’articolo 22, comma 11, della legge 183/2011, le aree geografiche che consentono di dare concreta applicazione alle agevolazioni contributive previste per le assunzioni di donne con contratto d’inserimento nel periodo 1 gennaio 2009-31 dicembre 2012. Il decreto citato fa salvi, all’articolo 3, gli effetti dei contratti d’inserimento stipulati negli anni dal 2009 al 2012 con riferimento alle aree individuabili ai sensi dell’articolo 54, comma i, lett. e) del Dlgs 276/03 nella formulazione vigente. Continua
mag
09
2014
Riportiamo di seguito dal nostro programma di governo la parte relativa alla rifunzionalizzazione della ex Caserma Piave, preceduta da una breve sintesi della sua storia.
Non staremo a dilungarci troppo sulle ragioni che hanno portato a un immobilismo, o meglio a un attivismo senza alcun risultato, sul possibile riutilizzo del complesso della ex Caserma Piave, ma una breve sintesi, per chi ne avesse perso memoria, è necessaria. Continua
mag
09
2014
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2014, è stato pubblicato il Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66, recante “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”, in vigore dal 24 aprile scorso.
Di seguito sono riportate le novità relative al settore dell’edilizia. Leggi é importante
mag
08
2014
L’attuale quadro normativo sui lavori pubblici, oramai compromesso dalle innumerevoli modifiche che si sono sovrapposte nel corso degli anni, non garantisce quei principi di qualità, accessibilità, trasparenza ed economicità che dovrebbero essere i cardini sui quali fondare uno dei settori più importanti della nostra economia”.
È lo sconsolante bilancio tracciato dalla Rete delle Professioni Tecniche (RTP), l’associazione che riunisce 9 professioni ordinistiche (Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; Chimici; Dottori Agronomi e Dottori Forestali; Geologi; Geometri, Ingegneri; Periti Agrari; Periti industriali; Tecnologi alimentari) in rappresentanza di oltre 600.000 professionisti. Continua
mag
08
2014
Confprofessioni: non condivisibile la posizione della Cassazione che ritiene il professionista responsabile in solido per l’omesso versamento da parte del sostituto d’imposta.
Confprofessioni, in un articolo a sua firma pubblicato su Italia Oggi di giovedì 8 maggio 2014.
L’articolo 25 del D.P.R. n. 600/1973 impone al soggetto committente/pagatore di operare una ritenuta del 20% a titolo di acconto ai fini Irpef.
Il committente trattiene e anticipa le imposte dovute dal professionista, operando da “sostituto d’imposta”. L’importo trattenuto è versato all’erario dal sostituto e il professionista “sostituito” può in dichiarazione dei redditi, in forza della certificazione ricevuta, scomputare tali ritenute dal proprio debito Irpef. Leggi tutto
mag
08
2014
Finalmente costituita la società di progetto per la E78 Fano-Grosseto. Si chiama ‘Centralia spa – Corridoio Centro Italia’, si occuperà l’attività per la realizzazione dell’opera ed è costituita da Anas (che ne detiene la maggioranza), Regione Umbria, Marche e Toscana. Secondo l’assessore Silvano Rometti, è una svolta per la costruzione della Due Mari, la cui presentazione del progetto risale ormai a oltre un anno fa. Leggi
mag
08
2014
Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale (Gazzetta Ufficiale 24.4.2014, n. 95) affronta il problema della razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica per l’acquisto di beni e servizi e in materia di pubblicazione telematica degli atti delle gare pubbliche.
Con l’art. 91 – Acquisizioni di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento viene istituito presso l’Anagrafe unica delle stazioni appaltanti (AUSA) dell’AVCP l’elenco dei soggetti aggregatori: Consip S.p.A., centrali di committenza regionali e altri soggetti che svolgono analoghe attività ai sensi dell’art. 33 del Codice appalti. Continua
mag
08
2014
Gli incentivi auto partiti l’altro ieri sono già finiti: non ci sono più soldi. Un successo travolgente? No: c’erano poche risorse a disposizione. Certo, erano sempre maggiori rispetto all’anno scorso, ma le dotazioni restano magrissime. Tanto che i concessionari se ne sono sempre lamentati, le case automobilistiche se ne sono sostanzialmente disinteressate e i tre governi che li hanno lanciati dal 2012 preferiscono dire che sono solo esperimenti per saggiare il potenziale di mercato dei veicoli più ecologici. Continua
mag
08
2014
Il ministero della giustizia deve emanare un decreto contenente le indicazioni sulla formazione iniziale e periodica degli amministratori di condominio nonché i requisiti dei soggetti in grado di erogarla.
Fino all’emanazione del decreto Destinazione Italia, oggi legge n. 9 del 2014, è stato un proliferare di associazioni ed enti che dispensavano corsi di formazione ed aggiornamento per gli amministratori.
Adesso che si è in attesa di conoscere il decreto del ministero in molti restano in stand-by tranne qualcuno che continua, beffardamente, a dire che i propri corsi sono gli unici in grado di certificare la possibilità di esercitare l’attività di amministratore. Continua
mag
08
2014
«Sono un migliaio le imprese artigiane umbre che hanno chiuso i battenti negli ultimi due anni, con una perdita secca di circa 3mila addetti. Se a questi dati si aggiungono gli oltre 3mila lavoratori in cassa integrazione, ne emerge un quadro assolutamente drammatico. Ecco perché è sempre più urgente adottare misure ad hoc per la piccola e piccolissima impresa che, nonostante i colpi subiti, continua a rappresentare circa il 30% del bacino occupazionale della regione». Continua
mag
08
2014
A poche settimane dalla scadenza per la consegna del 320/2014 ai sostituti d’imposta, facciamo il punto sulle detrazioni fiscali che si possono ottenere in sede di dichiarazione dei redditi alla luce delle agevolazioni in corso. In particolare, parliamo di: interventi di ristrutturazione edilizia degli edifici (bonus ristrutturazioni); adeguamento antisismico di edifici adibiti ad abitazione principale o ad attività produttive che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità; acquisto di arredi per immobili oggetto di agevolazione (Bonus Mobili). In tutti questi casi, si ha diritto ad uno sconto d’imposta . Continua
mag
08
2014
La norma che obbliga i professionisti e le imprese a consentire i pagamenti con il bancomat per importi al di sopra dei 30 euro non viola alcun parametro di legittimità né evidenzia eccessi di potere tali da giustificare la sua sospensione in via cautelare. Semmai, evidenzia solo un costo economico di certo non irreparabile. Continua
mag
07
2014
Le proposte per la riforma del codice dei contratti. Zambrano: spazio ai professionisti, più concorsi e più paletti alle imprese.
ono 20 anni, dall’approvazione della prima legge Merloni nel 1994, che il settore dei lavori pubblici discute della norma, anacronistica e ipocrita, che impone alle Pa di affidare prioritariamente ai propri dipendenti la progettazione degli interventi, consentendo invece l’affidamento “esterno” dei servizi a liberi professionisti o società di ingegneria solo dopo aver dimostrato la carenza di organico di personale tecnico o le difficoltà di rispettare i tempi della programmazione o ancora che si tratti di opere di speciale complessità o rilevanza architettonica o ambientale o di progetti integrati. Continua
mag
07
2014
Dopo le applicazioni pionieristiche in ambito aerospaziale, aeronautico, automobilistico e militare, negli ultimi anni i materiali compositi fibro-rinforzati sono diventati di uso comune nell’ingegneria civile, essendo utilizzati con successo sia in interventi di recupero dell’esistente sia come materiale da costruzione. Continua