Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mag 11 2014

ASSOCIAZIONI E ORDINI PROFESSIONALI INVOCANO UN NUOVO PRG

“Con la Deliberazione di Consiglio Comunale del 10 aprile 2014 il Comune di Spoleto ha espresso una valutazione positiva di compatibilità sismica e di conformità del proprio Piano Regolatore Generale, già approvato nel 2008, confermandone in tal modo, in via retroattiva, la validità (ai sensi dell’art. 22 della Legge Regionale n. 5 del 4 aprile scorso)”.

Questa delibera è intervenuta all’indomani dell’ordinanza del Consiglio di Stato che aveva sospeso, (“considerata l’eccezionale gravità ed urgenza, discendente dall’annullamento in sede giurisdizionale delle delibere di adozione ed approvazione del P.R.G. …”), l’esecutività della sentenza emessa dallo stesso organo giurisdizionale nello scorso mese di febbraio. Continua

mag 11 2014

Prevenzione incendi, indicazioni sulla regola tecnica per impianti termici alimentati da combustibili gassosi

In attesa dell’aggiornamento delle disposizioni vigenti in materia di prevenzione incendi e di progettazione ed installazione di impianti termici alimentati da combustibili gassosi, l’impianto interno di adduzione del gas è soggetto alle procedure del DM 37/08.

Tale tipologia di impianti deve quindi essere progettata e realizzata secondo la regoladell’arte indicata nelle norme UNI 11528 “Impianti a gas di portata termica maggiore di 35kW”, emanata nel febbraio 2014, e UNI 8723:2010 “Impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare – Prescrizioni di sicurezza”. Continua

mag 11 2014

Ministero Istruzione: concorso II ciclo TFA abilitazione insegnanti, 22450 posti

Ammessi di diritto gli ex SSIS e TFA 2013 che non hanno trovato posto nelle sedi universitarie lo scorso anno.

Per quanti aspirano a insegnare nella scuola italiana farà piacere sapere che il Ministero della Pubblica Istruzione ha indetto la selezione per concorso al secondo ciclo TFA (tirocinio formativo attivo), che consente di essere abilitati alla professione di insegnante nelle scuole italiane. Le domande vanno presentate entro il 10 giugno presso l’ufficio scolastico regionale di residenza. Quest’anno sono disponibili 22.450 posti per laureati, i quali potranno al termine del corso accedere alla seconda fascia grazie al recente decreto firmato dal Ministro Giannini per l’aggiornamento delle graduatorie d’istituto, che prevede due finestre d’inserimento a giugno e dicembre. Inoltre potranno partecipare ai futuri ed eventuali concorsi a cattedra. Altri 6.630 posti sono riservati ai docenti già abilitati che vogliono specializzarsi nel sostegno. Continua

mag 11 2014

Lavori Pubblici, quale futuro per i liberi professionisti?

Quale futuro ci attende nel campo delle norme sui Lavori pubblici? Un futuro con reali cambiamenti o un futuro identico al presente con promesse non mantenute e chiacchiere trite e ritrite?Consentitemi di essere pessimista e adesso cercherò di spiegarvi il perché.

Unitamente ad un’ampia platea di Architetti, Ingegneri, Geologi, … insomma di professionisti dell’area tecnica ho partecipato, collegato in streaming da una delle tante sale collegate in Italia, al convegno “Aprire il Mercato dei Lavori Pubblici: le proposte della Rete delle Professioni Tecniche” tenutosi ieri a Roma al teatro Quirino e, purtroppo, mi sono accorto che si continua, più o meno velatamente, a chiacchierare senza avere, forse, una reale coscienza dello stato di fatto, continuando a prendere in giro migliaia di professionisti che sono costretti a partecipare a questi incontri pur di raggranellare qualche credito formativo professionale (CFP) necessario per ottemperare all’obbligo di legge. Continua

mag 11 2014

E45 autostrada, un tavolo per individuare soluzioni

Il sindaco Bacchetta chiede un confronto con i cittadini sul futuro dell’arteria dopo l’approvazione del progetto.

Un confronto tra cittadini e istituzioni per trovare la soluzione migliore in merito alla E45 e alla sua trasformazione in autostrada. È questo, in estrema sintesi, l’intervento di Luciano Bacchetta, sindaco di Città di Castello, durante la seduta straordinaria del consiglio comunale dedicata a questo importante tema.

«L’apertura di un tavolo istituzionale in consiglio comunale risponde – ha detto Bacchetta – all’esigenza di favorire il confronto tra tutte le istanze e individuare le soluzioni migliori per tutelare gli interessi dei cittadini». Continua

mag 10 2014

Fotovoltaico, ora business è nella manutenzione impianti

La metamorfosi del mercato descritta dagli esperti a Solarexpo

l mercato del fotovoltaico in Italia sta cambiando volto: finita l’era degli incentivi, il vero business non è più nell’installazione degli impianti, ma nella loro gestione e manutenzione. A tratteggiare questa metamorfosi sono gli esperti della società Rse (Ricerca sul Sistema Energetico) in occasione della fiera internazionale sulle rinnovabili e l’efficienza energetica Solarexpo-The Innovation Cloud.

”Quello della gestione e manutenzione degli impianti è un mercato in crescita, che permetterà alle aziende del fotovoltaico di mantenere il loro livello occupazionale”, afferma Salvatore Guastella, ricercatore di Rse. ”In Italia il parco impianti fotovoltaici conta 550.000 unità per una potenza complessiva che ha superato i 17 Gigawatt: chi ha investito su questi impianti vuole mantenerli efficienti e, se possibile, migliorare le loro prestazioni”. Per raggiungere questi obiettivi, bastano tre mosse. Continua

mag 10 2014

Artigiani si diventa solo per passione o necessità

Al primo trimestre del 2014 erano previste 121mila nuove assunzioni da parte delle aziende artigiane, ma in più di 16mila casi (il 13,5%) si tratta di figure di difficile reperimento. Tra queste, numerose sono le figure artigiane. Oggi solo il 12% dei giovani italiani tra 16 e 18 anni manifesta un interesse concreto per un lavoro artigiano. Un altro 19% lo considera un lavoro come un altro. Il 31% lo farebbe solo nell’eventualità di non riuscire a trovare un altro impiego e il 37% non lo prenderebbe mai in considerazione. È quanto emerge dalla ricerca Giovani, artigianato, scuola, realizzata dal Censis su incarico di Confartigianato Imprese.  Continua

mag 10 2014

Il torrino scala è una sopraelevazione, non un volume tecnico

Il torrino scala non è un volume tecnico, quindi per la sua realizzazione sono necessari i permessi edilizi e la compatibilità paesaggistica. Lo ha affermato il Consiglio di Stato con la sentenza 1512/2014.

Nel caso esaminato dal Consiglio di Stato, la Soprintendenza aveva negato l’autorizzazione paesaggistica postuma ad alcuni lavori, tra cui la realizzazione di un torrino scala di tre metri quadri perché, a suo avviso, l’opera aveva creato un aumento dei volumi. Clicca QUI per leggere il resto

mag 10 2014

Lavori Pubblici: le proposte della Rete delle Professioni Tecniche

Nonostante la recente pubblicazione delle tre nuove direttive europee relative agli appalti pubblici, settori esclusi e la nuovissima direttiva concessioni, e l’obbligo di recepimento per gli Stati membri entro il 17 aprile 2016, in Italia c’è chi parla ancora di nuove modifiche al Codice dei contratti (D.Lgs. n. 163/2006) e al suo Regolamento di attuazione (D.P.R. n. 207/2010).

Nonostante sia lapalissiano che l’attuale impianto normativo sui lavori pubblici contenga numerose e spesso volute (ma non vorrei pensare troppo male) falle (le continue modifiche susseguitesi negli anni ne sono la prova lampante), è pur vero che, probabilmente, sia il caso di cominciare a pensare ad un nuovo testo unico che, recependo le direttive comunitaria e sulla scorta dell’esperienza degli ultimi 20 anni (dalla legge n. 109 del 1994), eviti all’Italia (si spera) non solo di incorrere in nuove infrazioni, ma soprattutto di avere nelle mani qualcosa che funzioni. Continua

mag 10 2014

Procedure di affidamento di importo superiore o uguale a 40.000 euro: pubblicato il Rapporto AVCP 2013

Nel corso del 2013 le stazioni appaltanti hanno attivato una domanda di contratti pubblici corrispondente ad un importo complessivo pari a 87 miliardi di euro, ripartito per il 78,6% nell’ambito dei settori ordinari e per il restante 21,4% nell’ambito dei settori speciali.

 Il dato è stato evidenziato nel Rapporto sulle procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 euro che l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture ha aggiornato a dicembre 2013. Il Rapporto fornisce i dati relativi alle procedure di affidamento perfezionate, cioè quelle per le quali è stato pubblicato un bando (nel caso di procedure aperte) o per le quali è stata inviata una lettera di invito (nel caso di procedure ristrette o negoziate). Continua

mag 09 2014

Impiegati, subito 15 posti in Umbria

Le aziende locali offrono tirocini finalizzati all’assunzione di umbri neolaureati in varie discipline.

Le aziende locali cercano subito 15 impiegati. Si tratta di tirocini retribuiti alcuni dei quali finalizzati all’assunzione ed offerte di lavoro anche a tempo indeterminato presso aziende locali ed Enti umbri attivati dal servizio “Job Placement” dell’Università degli Studi di Perugia. Continua

mag 09 2014

Contratti a termine nei piccoli studi, dal Senato ok al Jobs Act

Primo giro di boa per il disegno di legge di conversione del Jobs Act. Dopo la fiducia del Senato, ottenuta con 158 voti favorevoli, 122 contrari e nessun astenuto, il testo passa ora alla Camera. Due le novità importanti per il settore edile: la smaterializzazione del Documento unico di regolarità contributiva (DURC) e la possibilità che i piccoli studi professionali assumano collaboratori a tempo determinato. Continua

mag 09 2014

Testo Unico Prevenzione Incendi: addio all’istituto della deroga?

Nel settore della prevenzione incendi si è assistita a una progressiva stratificazione di norme, pareri e circolari che, nel tempo, ha creato non poche difficoltà non solo ai professionisti tecnici ma anche agli organi deputati a vigilare sulla correttezza delle scelte progettuali effettuate.

Il recente progetto di Testo Unico Prevenzione Incendi, di cui abbiamo dato notizia qualche giorno fa e a cui è dedicato un Dossier Speciale, mira a semplificare la normativa antincendio ma non a banalizzarla.

Vai al Dossier Testo Unico Prevenzione Incendi

Tra gli obiettivi che si pone il futuro Testo Unico Prevenzione Incendi vale la pena evidenziare quello che mira al superamento dell’istituto della deroga, strumento utilizzato molto spesso a causa della natura prescrittiva della normativa antincendio. Continua

mag 09 2014

LAVORATORI DOMESTICI STRANIERI, IN ARRIVO UNA NUOVA GUIDA INAIL PER LA SICUREZZA

La pubblicazione conferma l’attenzione dell’Istituto verso i collaboratori familiari immigrati nel nostro Paese, esposti quotidianamente a rischi spesso ignorati o sottovalutati, e si inserisce nel solco delle iniziative della campagna lanciata nel 2011 per prevenirli, incoraggiando l’adozione di comportamenti corretti. Continua

mag 09 2014

Chiarimenti Inps sulle comunicazioni obbligatorie

Nella circolare n. 57 del 6 maggio 2014, l’Inps fornisce alcuni chiarimenti sulla validità delle comunicazioni obbligatorie, alla luce di quanto disposto dall’art. 9, c. 5 del Decreto Lavoro (D.L. n. 76/2013).Secondo quanto previsto dal citato articolo, le comunicazioni di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga dei rapporti di lavoro autonomo, subordinato, associato, dei tirocini e di altre esperienze professionali inviate dai datori di lavoro al servizio competente nel cui ambito territoriale si trova la sede di lavoro valgono ai fini di tutti gli obblighi di comunicazione, compresi quelli a carico dei lavoratori nei confronti delle Direzioni regionali e territoriali del lavoro, dell’Inps, dell’Inail o di altre forme previdenziali sostitutive o esclusive, nonché nei confronti della Prefettura-Ufficio territoriale del Governo e delle Province. Continua

WordPress Themes