mag
15
2014
Dal 6 giugno 2014 scatta l’obbligo per imprese e professionisti di emettere la fattura elettronica verso la pubblica amministrazione per farsi pagare.
Tutti gli operatori economici dovranno quindi dire addio alla fatturazione cartacea e prepararsi all’invio delle fatture telematiche in formato XML.
Qual è la procedura per fare e inviare una fattura elettronica alla pubblica amministrazione? Occorre installare un software specifico? La fattura elettronica deve essere firmata? Se si, in che modo?
Vediamo di capirne di più.
Il Sistema di Interscambio (SID) prevede tre tipi di file:…. Continua
mag
15
2014
Quando un professionista emette la parcella relativa ad una prestazione effettuata ad un cliente, indica l’ammontare della ritenuta che il committente deve trattenere e versare al fisco.
L’obbligo di operare la ritenuta è a carico dei soggetti committenti (clienti) e non del professionista.
Pertanto, la ritenuta dovrà essere applicata anche qualora non sia indicata in parcella.
E’ esonerato dall’effettuare la ritenuta d’acconto il committente/cliente privato come ad esempio il cliente non titolare di partita Iva che si rivolge al commercialista per la compilazione della dichiarazione dei redditi. Continua
mag
15
2014
L’Inail, con nota n. 3266 del 9 maggio 2014, informa che per le ditte che hanno iniziato l’attività da non oltre un biennio, l’applicazione della riduzione ex Legge n. 147/2013 è subordinata al rispetto delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi di quanto previsto agli artt. 19 e 20 delle modalità per l’applicazione delle tariffe approvate con il D.M. del 12 dicembre 2000. Continua
mag
14
2014
E’ stato raggiunto l’accordo tra organizzazioni sindacali, Regione Umbria, Anci e commissari liquidatori sul futuro delle funzioni e dei lavoratori delle ex Comunita’ montane. Lo riferiscono, in una nota congiunta, Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria e Fp-Cgil, Fps-Cisl, Fpl-Uil. Con l’accordo – spiega la nota – si definisce il passaggio del contingente dei lavoratori pubblici alle Province (cosi’ come trasformate dalla recente legge Delrio) che transitano nel nuovo ente “con funzioni, risorse e rispetto delle professionalita’ possedute”. Si completa, quindi, con questa scelta, il processo avviato con la costituzione dell’Agenzia della forestazione, in cui sono transitati da tempo i lavoratori con contratto privatistico (“che, tuttavia – osservano i sindacati – ancora registra problematiche di sostenibilita’ economica e di non piena funzionalita’). Continua
mag
14
2014
Con 5 voti favorevoli e un astenuto, la seconda commissione del Consiglio regionale dell’Umbria ha dato il via libera al Testo unico del ‘Governo del territorio e materie collegate’, predisposto dalla Giunta regionale. Si tratta di un Progetto legislativo che ricomprende l’intera disciplina regionale vigente in materia, verranno abrogate 19 leggi regionali.
Il documento e’ suddiviso in nove Titoli. Le finalita’ del Testo unico sono quelle di dare ulteriore certezza ed efficacia ai procedimenti edilizi ed urbanistici, riducendo tempi e costi, favorendo anche ‘applicazione di servizi telematici. Continua
mag
14
2014
L’Unione svizzera degli studi Consulenti di ingegneria (Usic) ha rimarcato come il settore svizzero dell’ingegneria e della pianificazione nella costruzione abbia bisogno almeno di 800 specialisti stranieri all’anno. Se si estendono le necessità a tutto il personale qualificato, la cifra necessaria sale addirittura a 4mila professionisti.
Alla base l’analisi che nei prossimi cinque anni questo comparto continuerà a crescere in modo estremamente marcato. E il 20% del personale richiesto non sarà svizzero. Continua
mag
14
2014
La regione è stata inserita tra quelle oggetto del monitoraggio ‘Vacanze sicure’ che partirà lunedì 19 maggio.
Sta per partire, è la campagna ‘Vacanze sicure’ : si tratta di controlli della polizia stradale giunta quest’anno all’undicesima edizione e svolta in collaborazione con Assogomma e Federpneus per un messaggio all’utenza sull’importanza degli pneumatici per la sicurezza alla guida. Continua
mag
14
2014
Nella sentenza 70/2014, la Consulta ribadisce che il trattamento dei residui di produzione non è riferibile a nessuna competenza propriamente regionale o provinciale ma si colloca, viceversa, nell’ambito della «tutela dell’ambiente e dell’ecosistema», di competenza esclusiva dello Stato. Continua
mag
14
2014
Posta la fiducia sul Decreto Lavoro, ovvero del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese.
Nel passaggio in terza lettura del disegno di conversione in legge, dopo la discussione in Senato dove era già stata posta la fiducia lo scorso 7 maggio, in Aula alla Camera il Governo ha posto per voce del il ministro per le riforme e i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi la fiducia sull’approvazione, senza emendamenti (ne erano previsti 201) e articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del provvedimento nel testo licenziato dalla Commissione identico a quello approvato dal Senato. Continua
mag
13
2014
Pubblicato il Decreto Interministeriale 18 aprile 2014 (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione) relativo alle informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza (ex articolo 67, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008) in caso di costruzione e di realizzazione di edif ici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamenti e di ristrutturazione di quelli esistenti, secondo criteri di semplicità e comprensibilità
Le informazioni da trasmettere nei casi suindicati potranno essere inviate all’organo di vigilanza utilizzando l’apposita modulistica disponibile in allegato al decreto. Leggi
mag
13
2014
Si invita pertanto imprese e professionisti d’impresa a verificare la validità delle proprie caselle PEC a suo tempo comunicate al registro Imprese, procedendo al rinnovo delle eventuali caselle scadute.
Le pratiche al Registro Imprese di comunicazione o modifica dell’indirizzo PEC sono esenti da diritti di segreteria e imposta di bollo.
mag
13
2014
infortunio sul lavoro sotto la Cattedrale di San Lorenzo, in centro storico, nei sotterranei che si affacciano su piazza Cavallotti.
L’incidente è avvenuto nella tarda mattinata, quando la sala operativa del Comando provinciale dei vigili del fuoco ha inviato in piazza Cavallotti una squadra per l’incidente che si è verificato durante i lavori di consolidamento. Sul posto anche personale del 118 e i carabinieri. Continua
mag
13
2014
Quali interventi possono essere realizzati attraverso questa tipologia di comunicazione? E quali sono i requisiti fondamentali per la presentazione?
Che cos’è la CILS e quali sono gli adempimenti da soddisfare per la corretta presentazione di questa tipologia di comunicazione? Ecco in sintesi le risposte a questi due interrogativi.
Interventi realizzabili attraverso la CILS
In primo luogo va detto che la Comunicazione di inizio lavori semplice (CILS) si configura alla stregua di una comunicazione preventiva mediante la quale è possibile realizzare piccoli interventi senza uno specifico titolo, compatibilmente con le prescrizioni e gli adempimenti particolari imposti dagli strumenti urbanistici redatti dalle amministrazioni comunali. Continua
mag
13
2014
Il Presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Sergio Santoro, con un comunicato dell’8 maggio scorso, in riferimento al monitoraggio opere pubbliche in attuazione del decreto legislativo del 29/12/2011 n. 229, definisce nuove modalità operative di invio dei dati.
Allo scopo di ridurre il set di informazioni che le stazioni appaltanti dovranno comunicare al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), per l’inserimento nell’istituita Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP), l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha assunto l’impegno di trasmettere alla medesima BDAP tutti i dati concernenti il ciclo di vita dei contratti pubblici, dalla fase di assegnazione del CIG, già in suo possesso. Continua
mag
13
2014
La Cassazione con sentenza n. 17800 del 28 aprile 2014 ha ribadito la responsabilità per infortunio sul lavoro, in capo ad un datore di lavoro e ad un coordinatore della sicurezza, in quanto il datore aveva redatto un piano operativo di sicurezza assolutamente generico che non evidenziava i rischi specifici connessi alle modalità di costruzione dell’edificio (in particolare l’esecuzione delle gronde) mentre il coordinatore per la sicurezza aveva redatto un piano di sicurezza e di coordinamento non conforme ai requisiti indicati dal D. Lgs. 81/2008. Continua