mag
21
2014
I Carabinieri della Compagnia di Todi e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Perugia, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria, un quarantatreenne titolare di un’impresa edile operante nel comune di Marsciano.
Per i motivi legati alla ricostruzione post terremoto a Marsciano è sicuramente aumentata in zona la presenza di ditte forestiere ma anche quella della sorveglianza pubblica ed i frutti dell’azione di quest’ultima cominciano a farsi vedere, costituendo un monito che tutti dovrebbero cogliere. Continua
mag
20
2014
Per effetto dell’art. 3, comma 5 del DLgs. 23/2011, “se nella dichiarazione dei redditi il canone derivante dalla locazione di immobili ad uso abitativo non è indicato o è indicato in misura inferiore a quella effettiva, si applicano in misura raddoppiata, rispettivamente, le sanzioni amministrative previste dall’art. 1, commi 1 e 2, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471”.Ne deriva che le sanzioni previste per l’omessa dichiarazione dall’art. 1 comma 1 del DLgs. 471/97, dal 120% al 240% dell’imposta con un minimo di 258 euro, diventano dal 240% al 480% del tributo, con un minimo di… Continua
mag
20
2014
Sul sito SISTRI.IT sono state diffuse le modalità semplificate per le comunicazioni al Sistema, previste dall’art.6 del Decreto Ministeriale n. 126 del 24 aprile 2014 in ossequio dei principi di efficacia e flessibilità.
Per garantire una maggior efficacia e flessibilità delle comunicazioni al SISTRI, così come previsto dall’art.6 del Decreto Ministeriale n. 126 del 24 aprile 2014, le modalità sono state semplificate secondo quanto di seguito descritto:…. Continua
mag
20
2014
Ogni nuovo sistema di spegnimento incendi che si rispetti deve rispondere a tre requisiti specifici – efficacia, sicurezza e convenienza – requisiti richiesti dal cliente a venditori e tecnici. L’interazione di questi tre termini si traduce in un concetto ben preciso: per poter essere efficace, sicuro ed economico un sistema deve essere progettato correttamente. Solo così si ha la certezza che l’impianto sia adeguato, perché concepito nel rispetto delle normative. Continua
mag
20
2014
“La misura del compenso professionale deve essere correlata all’importanza dell’opera e al decoro della professione ai sensi dell’art. 2233 del codice civile e deve essere resa nota al committente, comprese spese, oneri e contributi”. Questo è quanto scritto nel nuovo Codice Deontologico degli Ingegneri (art. 11.3) che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato con la circolare 14 maggio 2014, n. 375.
Ho voluto citare proprio quest’articolo del nuovo Codice deontologico, perché continua ad essere in contrasto con la sentenza della Corte di Giustizia Europea IV Sezione 18 luglio 2013, causa C-136/12, che tra le altre cose aveva affermato che le regole deontologiche che indicano come criteri di commisurazione delle parcelle del professionista la dignità della professione, la qualità e l’importanza della prestazione possono produrre effetti restrittivi della concorrenza nel mercato interno (leggi news). Continua
mag
20
2014
Una bomba ad orologeria pronta ad esplodere con dieci indagati eccellenti ed un’ipotesi reato pesante come un macigno: truffa ai danni dello Stato. L’indagine è quella della Guardia di Finanza di Terni sulla gestione dei fondi pubblici da parte dell’Isrim, l’istituto di ricerca ternano sui materiali speciali, costituito al 65 per cento da Sviluppumbria, Comune e Provincia di Terni e per il restante pacchetto da una serie di soggetti professionali e imprenditoriali il maggiore dei quali è la Tecnocentro. Continua
mag
20
2014
Oggi a Perugia e domani a Terni, nel Salone d’Onore di Palazzo Gazzoli, saranno illustrati agli operatori del settore gli obiettivi ed i progetti di uno specifico bando con cui la Regione Umbria stanzia circa 2 milioni di euro per il rilancio del centro storico delle due città e delle imprese commerciali che vi operano. Continua
mag
20
2014
Definite le regole per il prepensionamento degli statali che potranno ritirarsi con i requisti in vigore prima dell’introduzione della legge Fornero.
Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha gettato le basi del prepensionamento degli statali, possibile fino al 31 dicembre 2016,. Lo fatto con una circolare nella quale sono stati messi nero su bianco due concetti: la misura si inserisce nell’ambito della spending review e non è prevista alcuna staffetta generazionale. Le situazioni di eccedenza di personale possono derivare da riduzione delle dotazioni organiche delle amministrazioni centrali, motivazioni funzionali, ragioni finanziarie, piani di ristrutturazione. Quanti saranno i lavoratori coinvolti? Non c’è un numero esatto, ma alcune recenti stime riferiscono di 20.000 unità. Continua
mag
20
2014
L’allarme arriva della Cisl: il calcolo l’assegno pensionistico potrebbe essere errato per via della non completa rivalutazione ai coefficienti Istat. E stando a quanto affermato da Filippo Scanio, direttore di Inas, il patronato della Cisl Pisa, il numero dei coinvolti, almeno nella provincia di sua competenza, è più ampio di quanto si possa immaginare: “Il calcolo di un trattamento su quattro, erogato dall’ente previdenziale, è sbagliato. E non sempre il diretto interessato riesce a rendersene conto in tempo utile per ricorrere”. Continua
mag
20
2014
E’ definitivamente terminato l’iter della conversione in legge del Decreto Lavoro (Dl 34/2014) che contiene, fra le altre, le novità su contratti a termine (rinnovabili fno a 5 volte in 3 anni, senza causalone) e apprendistato, oltre alle semplificazioni DURC per le imprese: la Camera ha dato l’ultimo via libera con 279 i voti favorevoli, 143 contrari. In sintesi, viene confermato l’impianto generale del decreto originario con alcuni correttivi. Vediamo tutto. Continua
mag
19
2014
Multa annullata e pagamento delle spese a carico della Prefettura di Terni. E’ questo l’esito della sentenza su un ricorso di un automobilista contro una sanzione presa tramite l’autovelox di viale dello Stadio. A renderlo noto è Francesco Bartoli di Confimpresa Umbria, ora candidato a sindaco di Terni per le liste civiche Democrazia diretta e Terni verde. Continua
mag
18
2014
Mettersi in proprio è il sogno di molti. Spesso però, la mancanza di informazioni precise e il non sapere da dove cominciare, rendono difficile passare dall’idea alla realizzazione del progetto. Tramite questa nuova sezione, Lavoro e Concorsi svolge un servizio di orientamento per rispondere alle continue richieste da parte di coloro che si sono impegnati a chiederci informazioni su come avviare un’impresa e sulle agevolazioni e contribuiti di cui possono beneficiare. Continua
mag
17
2014
E` in arrivo l`ingorgo fiscale di inizio estate. Tra giugno e luglio, fa sapere la Cgia, i cittadini e le imprese italiane saranno chiamati a onorare ben 29 scadenze fiscali. Al netto del gettito riconducibile ai contributi previdenziali, si stima che nelle casse dello Stato entreranno oltre 75 miliardi di euro di tasse: 40 miliardi versate dalle famiglie e 35 dalle imprese. Continua
mag
17
2014
E’ stato inaugurato oggi, 17 maggio, alla presenza del Sindaco di Tuoro sul Trasimeno, Mario Bocerani, dell’Assessore regionale alle politiche abitative, Stefano Vinti, e di Maria Grazia Ricci, Consigliere di amministrazione di Ater Umbria, l’edificio della Ex Casa Cardinali. Lo stabile, situato in pieno centro nella località lacustre, è stato completamente ristrutturato da Ater Umbria, per la realizzazione di quattro alloggi da locare a canone sociale e di spazi di diversa destinazione. Continua
mag
17
2014
I dati dell’Osservatorio Indipendente di Bologna. “Contando gli infortuni in itinere e quelli con assicurazioni diverse dall’Inail si arriva a quota 400″.
Sono 201 i morti per infortuni sui luoghi di lavoro dall’inizio dell’anno, +7 % rispetto allo stesso giorno del 2013. Cifra che si raddoppia se si aggiungono i “diversamente assicurati” che non appaiono nelle statistiche, tra cui i morti sulle strade, in itinere e di categorie con assicurazioni diverse dall’Inail. Leggi il resto