mag
23
2014
Primavera “calda” per gli automobilisti distratti. Ad alzare la colonnina di mercurio, capricciosa più che mai in questi giorni di maggio, ci pensa la Regione che sta inviando le cartelle di pagamento relative al bollo auto non versato nel 2012.
L’evasione. La tassa di possesso è uno dei tributi più “odiati” dagli italiani. E dagli umbri. Tanto che si stima che il fenomeno dell’evasione produca nel cuore verde d’Italia ogni anno una “ferita” da circa 12 milioni di euro: un milione al mese. Continua
mag
23
2014
Finalmente il bando per ottenere una casa popolare a Perugia: ecco come fare
„Dopo 4 anni di attesa e innumerevoli richieste il Comune di Perugia ha annunciato i tempi della presentazione del bando e la scadenza per presentare le domande. Ecco tutto quello che c’è da sapere“ Leggi il resto
mag
23
2014
Aumentare la sicurezza e favorire la migliore fruizione della rete di trasporto e viaria dell’Umbria per le persone e le merci: è questa la finalità del bando della Regione Umbria che mette a disposizione circa 1 milione e 700mila euro di contributi per interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento e potenziamento delle infrastrutture per la mobilità regionale, in attuazione della legge regionale 46 del 1997. Continua
mag
23
2014
Ogni settimana giungono alla nostra Associazione segnalazioni – e copie – di attestati contraffatti, attestati contrassegno, attestati fasulli. Molto spesso sono le stesse ASL che ci chiedono pareri e notizie sulla validità o meno di attestati rilasciati da vari soggetti più o meno qualificati.
Aziende che non hanno alcun titolo e vendono la formazione, ovviamente a pochi euro, promettendo un pezzo di carta per essere a posto con la legge. Associazioni fasulle, fatte in casa, la cui vita associativa è nulla. E ancora, associazioni dietro alle quali si celano aziende che, non potendo vendere e fare formazione, cammuffano di “associazionismo” la loro vendita. Continua
mag
22
2014
La maggior parte delle richieste degli utenti vertono sul bonus mobili, che spetta per le spese sostenute a partire dal 6 giugno 2013 fino al 31 dicembre 2014, così come sulla cedolare secca: in quest’ultimo caso, il Fisco spiega come possa essere applicata anche ai contratti transitori di durata non superiore ai 30 giorni, mentre non ha valore per le società di persone o di capitali, come anche per gli enti commerciali e non commerciali.
Per quanto concerne le spese inerenti l’acquisto di parafarmaci, non è possibile detrarre i costi anche nel caso in cui siano stati prescritti dal medico curante, mentre il costo della palestra non può figurare tra le spese relative alla salute. Continua
mag
22
2014
E’ stato presentato oggi a Roma, nella Sala delle Colonne della Camera dei deputati, il volume ”Regolamento condominiale multietnico dopo la riforma e legge sulle locazioni spiegata in piu’ lingue”. Lo comunica in una nota Confedilizia il cui presidente, Corrado Sforza Fogliani, ha introdotto e coordinato l’evento al quale hanno partecipato anche il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, Vincenzo Nasini, responsabile Coordinamento condominiale Confedilizia e Paolo Scalettaris, vicepresidente Confedilizia. Continua
mag
22
2014
“Non venga sprecata l’importante scelta strategica del Governo di mettere in sicurezza e di rigenerare le scuole italiane. Può e deve essere l’opportunità per sperimentare un modo diverso di affrontare la riqualificazione e la costruzione di edifici pubblici, facendoli diventare, avendo come obiettivo la sicurezza e la bellezza dell’habitat, l’esempio di come si possa intervenire nelle nostre città, migliorandole”. Continua
mag
22
2014
Il DM 10 febbraio 2014 del Ministero dello Sviluppo economico contiene i modelli di libretto e rapporto di controllo previsti dal Regolamento in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici (DPR n. 74/2013). Dal primo di giugno 2014 gli impianti termici devono essere muniti di apposito Libretto di impianto per la climatizzazione. Al termine di ogni intervento di controllo e manutenzione deve inoltre essere redatto il Rapporto di efficienza energetica. Questo rapporto riguarda soltanto gli impianti termici di climatizzazione invernale di potenza utile nominale maggiore di 10 kW e di climatizzazione estiva di potenza utile nominale maggiore di 12 kW, con o senza produzione di acqua calda sanitaria. Continua
mag
22
2014
Ripensare gli appalti. È questo l’obiettivo della IV Commissione consiliare del Comune di Aosta riunitasi questo pomeriggio. Un confronto dovuto: il capogruppo PD-PSI Michele Monteleone aveva infatti già portato la questione in Consiglio Comunale, ‘strappando’ al Sindaco Giordano la promessa parlarne in Commissione.
Ne è risultato un vero e proprio ‘tavolo di confronto’, una seduta solamente consultiva tra i commissari, per discutere delle procedure di affidamento dei numerosi appalti in scadenza nel 2014 e cercare una condivisione sulle possibilità di trovare nuove soluzioni. Continua
mag
22
2014
Una circolare del Ministero dell’Interno, emanata a inizio maggio, ha fornito alcune indicazioni applicative sulla prevenzione incendi e segnalato la pubblicazione della norma UNI 11528 sugli impianti a gas di portata termica maggiore di 35kW. Una norma di grande importanza per il settore, che è stata accompagnata dalla quasi contemporanea pubblicazione di un nuovo manuale pratico della collana tecnica UNI-CIG che ne illustra la più efficace applicazione.
Il documento del Ministero fornisce un esempio paradigmatico del rapporto che deve instaurarsi tra norme e leggi. Continua
mag
21
2014
Il Presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Sergio Santoro, con un comunicato del 12 maggio scorso pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 115 del 20 maggio 2014, ha dato le opportune indicazioni sulle comunicazioni di cui all’articolo 74, comma 6, del D.P.R. n. 207/2010 contenente il Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei Contratti.
Nel dettaglio, il Presidente dell’Autorità in riferimento a quanto previsto nell’art. 74 comma 6 del Regolamento n. 207/2010, che dispone che la mancata comunicazione da parte delle imprese all’Osservatorio delle variazioni di cui all’art. 8, comma 5, nonché delle variazioni di cui all’art. 87, comma 6, nel termine di 30 giorni previsto nei due citati articoli,comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dall’art. 6, comma 11 del Codice, fino ad un massimo di euro 25.822. Continua
mag
21
2014
Il presidente della Commissione Lavori pubblici della Camera chiede l’intervento dell’Autorità di Vigilanza: parametri del regolamento appalti troppo severi e in contraddizione con il codice.
Stop ai requisiti di fatturato e organico nelle gare di progettazione. Parametri che nella maggiorparte dei casi si tramutano in barriere capaci di impedire l’accesso al mercato dei progettisti più giovani o degli studi professionali dalle spalle meno larghe. È quello che chiede il presidente della Commissione lavori pubblici della Camera con una lettera inviata al presidente dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici Sergio Santoro. Continua
mag
21
2014
Sappiamo tutti quanto sia importante scegliere una tariffa sull’energia elettrica vantaggiosa. Trovare un gestore di servizi energetici conveniente infatti sarà il primo passo per cominciare a risparmiare; chi però vuole liberarsi una volta per tutte dalla bolletta e iniziare ad autoprodursi l’energia elettrica, potrà farlo installando un’impianto fotovoltaico. Superato lo scoglio iniziale del costo d’installazione, magari grazie a uno dei finanziamenti ad hoc creati dalle banche, l’energia prodotta dall’impianto potrà essere utilizzata e anche rivenduta. Continua
mag
21
2014
UNI 11528 commenta la circolare VV.F. n. 6181 dell’8 maggio in materia di impiantistica termica chiarendo l’applicazione delle norme UNI 11528:2014 e 8723:2010 prese come norme tecniche di riferimento per il settore degli impianti a gas
A seguito della pubblicazione della circolare VV.F. n. 6181 dell’8 maggio che chiarisce sulla normativa tecnica di riferimento per l’impiantistica termica, in attesa dell’aggiornamento delle disposizioni contenute nella regola tecnica del D.M. 12 aprile 1996, UNI ha commentato i riferimenti fatti dalla stessa circolare alla norma UNI 11528 sugli impianti a gas di portata termica maggiore di 35kW. Continua
mag
21
2014
Come potranno recuperare il bonus di 80 euro i sostituti d’imposta? Ecco la circolare esplicativa dell’INPS (n. 60/2014).
Dopo la circolare dell’Agenzia delle Entrate, sul bonus degli 80 euro è intervenuta anche l’INPS con la circolare n. 60/2014, che spiega come i datori di lavoro possono recuperare il bonus Irpef sui contributi previdenziali. Ecco le istruzioni delle’INPS.
Come recuperare il bonus IRPEF?
La normativa stabilisce che “il sostituto di imposta utilizza, fino a capienza, l’ammontare complessivo delle ritenute disponibile in ciascun periodo di paga e, per la differenza, i contributi previdenziali dovuti per il medesimo periodo di paga”. Continua