Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mag 29 2014

Social privacy, dal Garante un vademecum anche per i professionisti

Il Garante della privacy pubblica una guida per non rimanere intrappolati nelle ‘reti sociali’. Un vademecum che dà alcuni consigli per tutelarsi nell’era dei social network, validi anche per «i professionisti che possono mettere a rischio i loro contatti di lavoro».

 L’Autorità analizza i principali fenomeni, problemi e opportunità legate all’uso dei social network, e propone consigli e soluzioni che possano aiutare la “generazione 2.0″, utenti alle prime armi, insegnanti e famiglie, esperti e manager. Nel vademecum sono prese in considerazione le nuove frontiere aperte non solo dai social network tradizionali, ma anche dalle numerose piattaforme di messaggistica sociale istantanea, la cui crescita è andata di pari passo con la rapidissima diffusione di smartphone e di altri strumenti come tablet e phablet, o le cosiddette “tecnologie indossabili” come occhiali e orologi. Leggi Tutto e Scarica il vademecum

mag 29 2014

Progettisti, primo passo positivo sulla qualificazione alle gare pubbliche

Un primo passo, anche se resta molto lavoro da fare nel settore degli appalti pubblici, soprattutto adesso che ci sono da recepire le direttive europee. Così il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, Armando Zambrano commenta lo scambio di missive tra il presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci e il presidente dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici Sergio Santoro, in merito alla questione della qualificazione dei progettisti nelle gare pubbliche. Continua

mag 28 2014

Pubblicata edizione aggiornata al mese di maggio 2014 del Testo Unico sicurezza sul lavoro – 27 Mag 2014

Pubblicata dal Ministero del Lavoro l’edizione maggio 2014 del Testo Unico sulla salute e la sicurezza sul lavoro. Trovano spazio nella nuova edizione i seguenti provvedimenti: l’accordo quadro, concluso da Hospeem e Fsep, in materia di prevenzione delle … Continua a leggere: “Pubblicata edizione maggio 2014 del Testo Unico sicurezza sul lavoro” Continua

mag 28 2014

Acconto IMU 2014: guida e calcolo online

Anche quest’anno si avvicina l’appuntamento con l’acconto IMU, che lo ricordiamo va applicato agli immobili diversi dall’abitazione principale (seconde case, beni strumentali e case di lusso censite nelle categorie catastali A1, A8 e A9), mentre le prime case (per le categorie catastali dalla A2 alla A7) e le relative pertinenze dal 1° gennaio 2014 sono state esentate dall’imposta. Leggi tutto

mag 27 2014

Elezioni europee, comune per comune tutti i risultati da Foligno a Spoleto fino a Norcia

Anche nei territori dello Spoletino e del Folignate il Pd stravince, in tre comuni Bevagna, Spello e Cerreto superando perfino la soglia del 50%. Il M5s, seppur scottato da una cocente delusione, si afferma un po’ ovunque come secondo partito, anche se in alcuni territori Forza Italia resta ancora avanti, è il caso di Cascia, di nuovo Cerreto, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Norcia. Continua

mag 27 2014

Rischio alcol: le procedure aziendali per prevenire infortuni

Un documento del CPT di Torino si sofferma sulle procedure aziendali per fronteggiare i casi di lavoratori che hanno assunto bevande alcoliche e che, a causa di questa assunzione, presentano comportamenti inadeguati.

Se il 10% degli infortuni sul lavoro che avvengono può essere realmente riconducibile, come riportano indagini di alcune organizzazioni internazionali, all’assunzione di bevande alcoliche, è evidente che necessitano precise e urgenti azioni di prevenzione.

Azioni che riguardano non solo una corretta valutazione del rischio, una puntuale informazione e formazione dei lavoratori e una idonea sorveglianza sanitaria, ma anche la predisposizione di specifiche procedure per fronteggiare i casi di lavoratori che hanno assunto bevande alcoliche e che presentano comportamenti inadeguati a causa di tale assunzione.    Continua

mag 27 2014

Riforma appalti, Nencini: Dopo Expo revisione urgente, pronto testo delega. Sa-Rc conclusa in 2015-16

Riformeremo il codice degli appalti, c’è bisogno di una radicale e rapida revisione della normativa vigente. I fatti che hanno coinvolto l’Expo ne confermano la straordinaria urgenza”. Così il vice ministro delle infrastrutture e trasporti, e segretario del PSI, Riccardo Nencini, intervistato da Il Ghirlandaio in queste che sono settimane cruciali per la riforma del codice degli appalti annunciata dal Governo e innescata dalla necessità di recepire le nuove direttive europee in vigore da aprile. Continua

mag 25 2014

Dibattito pubblico per cambiare l’urbanistica

Introdotto il dibattito pubblico per le operazioni di rinnovo urbano in cui si prevede l’abbattimento e la ricostruzione di “porzioni di città”; previste premialità attraverso nuovi diritti edificatori per le riqualificazioni urbanistiche, ambientali ed edilizie; il contributo straordinario per i rinnovi urbani potrà anche finanziare la progettazione e l’esecuzione di opere pubbliche . Continua

mag 25 2014

Dichiarazione Irap 2014: in rete il software e la procedura di controllo

Pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate le versioni aggiornate del software e della procedura di controllo relativi alla dichiarazione Irap 2014

Sono state rese disponibili, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, le versioni aggiornate del software e della procedura di controllo relativi alla dichiarazione Irap 2014. Con il software, è possibile compilare il modello e generare il file da trasmettere in via telematica. Continua

mag 25 2014

Il premier accelera sulla delega fiscale Giovedì primo passo per il nuovo catasto

Prima il catasto, per avviare la missione probabilmente più complicata di tutte. Poi gli altri decreti attuativi a ritmo serrato, con l’intenzione di terminare il lavoro subito dopo l’estate. E nel frattempo, probabilmente con semplici provvedimenti amministrativi, l’operazione dichiarazione precompilata, che prevede l’invio a lavoratori e pensionati di un modello con i dati già in possesso dell’amministrazione finanziaria, da completare con le minori complicazioni possibili. Continua

mag 25 2014

Direttiva Ue Efficienza Energetica. Il Position Paper di Aicarr

AICarr rintraccia alcune criticità nel decreto in esame alle Commissioni: manca una strategia energetica generale, si confondono ruoli e adempimenti e le coperture sono insufficienti.

Dopo il via libera preliminare del Consiglio dei ministri, lo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2012/27/Ue sull’efficienza energetica è attualmente al vaglio delle Commissioni parlamentari. AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione) è direttamente coinvolta nella discussione in corso ed esporrà le proprie osservazioni al decreto- riassunte in un Position Paper (che vi proponiamo interamente)- il prossimo 6 maggio nel corso di un audizione alla Commissione delle Attività Produttive del Senato. Continua

mag 25 2014

I lavoratori over 50 in Umbria: figli di un Dio minore?

Nel biennio 2012–2013, la disoccupazione dei soggetti over 50 ha assunto dimensioni assai rilevanti e non risultano, per l’Umbria, bandi attivi per il 2014 a sostegno di questa fascia d’età. Tuttavia qualcosa si muove… Continua

mag 23 2014

SGSL: verificare la sicurezza degli impianti elettrici aziendali

Sistemi di gestione nel settore della distribuzione intermedia dei medicinali: indicazioni generali per la verifica della sicurezza degli impianti elettrici secondo la Norma BS OHSAS 18001 e l’art. 30 In relazione alla crescente importanza dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) PuntoSicuro qualche mese fa ha presentato una linea guida – elaborata dall’Associazione Distributori Farmaceutici ( ADF) insieme all’Istituto di certificazione Certiquality e con il patrocinio dell’Associazione Farmaceutici dell’Industria ( AFI) – dal titolo “ Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro nel settore della distribuzione intermedia dei medicinali per uso umano (secondo la Norma BS OHSAS 18001 e l’art. 30 del D.Lgs. 81/08)”.del D.Lgs. 81/08. Leggi tutto

 

mag 23 2014

Patentino frigorista, Accredia: “Penali per passaggio ad altro ente non dovute se non previste dal contratto”

L’ente di accreditamento invita gli organismi di certificazione a non applicare penali non previste e, nel caso fossero previste, di applicarle con prudenza in quanto potrebbero essere considerate vessatorie o troppo onerose.

Con una circolare inviata a tutti gli organismi di certificazione autorizzati ad operare sugli f-gas, Accredia (Ente italiano di accreditamento) ha pienamente condiviso i rilievi che Cna Installazione Impianti aveva sollevato circa le indebite richieste di penali che numerosi organismi di certificazione avevano iniziato ad avanzare nei confronti di quelle persone che, già in possesso di certificazione, sceglievano di cambiare ente. Continua

mag 23 2014

Dal CNR le Istruzioni per la valutazione affidabilistica della sicurezza sismica di edifici esistenti

o sviluppo della normativa tecnica sulle strutture esistenti deve porsi come obiettivo centrale la messa a punto di procedure idonee a valutare il riflesso sul risultato finale di tutte le incertezze a valle dell’azione sismica di verifica, in termini di probabilità di superamento dello stato limite.

Per conseguire questo obiettivo, la Commissione di studio per la predisposizione el’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha emanato la definitiva versione delle “Istruzioni per la valutazione affidabilistica della sicurezza sismica di edifici esistenti” (CNR-DT 212/2013)”. Continua

WordPress Themes