Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 02 2014

Aumento busta paga 80 euro bonus Renzi 2014 stipendio netto: novità questa settimana a chi spetta ampliamento e regole .

Alcune precisazione dell’Inps fanno luce sulle categorie beneficiarie del bonus fiscale. Ne ha diritto anche chi percepisce indennità di disoccupazione Aspi e MiniAspi.  Quello di maggio è stato il mese del bonus fiscale di 80 euro in busta paga per i lavoratori dipendenti e assimilati. Chi rientra nella fascia dei beneficiari, ma non ha visto alcun cambiamento, deve aspettare il mese di giugno. Le aziende, infatti, possono anche far slittare di un mese l’erogazione del credito nel caso di problemi organizzativi. Ma non ci sarà mai bisogno di fare domanda di ottenimento del bonus poiché viene riconosciuto in maniera automatica.    Continua

giu 02 2014

Report. Casse previdenziali, come gestiscono 61 miliardi di euro

Le Casse previdenziali, tutte assieme, rappresentano un patrimonio immenso: oltre 61 miliardi di euro. In mano hanno il futuro dei lavoratori, che sono i loro creditori, i loro unici stakeholders. E invece – in un intreccio clamoroso tra finanza, immobiliare, sindacati, politica e strutture offshore – succede che le Casse si rendono protagoniste di operazioni spregiudicate e dannose, e magari si mettono a disposizione del predone di turno. Continua

giu 02 2014

Per il Sistri e’ inevitabile una sospensione

Assotrasporti e Azione nel trasporto italiano lanciano la campagna social per sospendere il Sistri, #StopSistri, il controverso sistema che tra malfunzionamenti e rinvii continua a far discutere trasportatori, associazioni e addetti ai lavori.

Durante le riunioni del Tavolo Sistri presso il Ministero – lo scorso 29 aprile 2014 – le delegazioni Assotrasporti hanno ribadito che il sistema di tracciabilità dei rifiuti può risultare un’opportunità favorevole per le imprese. Ciò nonostante, date le evidenti difficoltà attuali, è inevitabile una sospensione del sistema per il tempo tecnico necessario a renderlo efficace. Continua

giu 02 2014

Nuova Via: quali novita’ per le valutazioni di impatto ambientale

E’ entrata in vigore lo scorso 15 maggio la nuova direttiva Ue semplificata per la valutazione d’impatto ambientale. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea n. L 124/1 del 25 aprile 2014, la nuova direttiva Via -2014/52/Ue – si è “insediata” e gli Stati membri dovranno recepirla entro un anno (16 maggio 2017). Per le procedure già in corso si continuano ad applicare le disposizioni vigenti, mentre per i progetti le cui procedure di scoping, screening e Via sono state avviate dopo la data dell’entrata in vigore della nuova normativa, saranno applicate misure transitorie. Continua

giu 02 2014

Polli: «Ci sono tanti enti più inutili delle Province»

L’ultimo Consiglio è andato agli archivi, anche tra una certa indifferenza. La Provincia di Terni, così come eravamo abituati a intenderla e conoscerla fino a oggi, non c’è più. Feliciano Polli è destinato ad essere l’ultimo presidente eletto a Terni. E proprio con Polli andiamo a ripercorrere glimultimi atti di Palazzo Bazzani, cercando anche di capire quale sarà il ruolo dell’ente alla luce della riforma e quali potranno essere i problemi da affrontare alla luce del taglio sancito dal Governo Renzi. Altro tema affrontato le recenti elezioni europee con la stravittoria del Pd e le amministrative che l’8 giugno, al termine del ballottaggio tra Leopoldo Di Girolamo e paolo Crescimbeni, consegneranno alla Conca il suo nuovo sindaco. Continua

giu 01 2014

Censis,in 24 mila scuole impianti rotti

Le scuole italiane sono caratterizzateda un’insufficiente manutenzione ma anche da seri problemistrutturali: ad esempio in 24 mila non funziona nessun impianto(elettrico, idraulico e termico) o, nel migliore dei casi, sonoinsufficienti o non a norma. Lo rende noto una ricerca delCensis, secondo cui 9 mila edifici sono privi di intonaco ealtri 7.200 necessiterebbero di nuovi tetti e coperture.Inoltre, il 30% delle scuole sono state costruite tra il 1945 eil 1960.

giu 01 2014

Equitalia, rush finale per la sanatoria: 135mila adesioni, verso 600 milioni di raccolta

Ultimi giorni per “rottamare” le cartelle di Equitalia: scade infatti martedì 3 giugno il termine per aderire alla definizione agevolata delle cartelle, definita dalla Legge di Stabilità, che offre la possibilità di pagare in un’unica soluzione, senza interessi, le cartelle e gli avvisi di accertamento esecutivi affidati entro il 31 ottobre 2013 all’agenzia di riscossione. Secondo quanto risulta, l’operazione che inizialmente doveva chiudersi alla fine di febbraio, sarebbe indirizzata a raccogliere le adesioni di 135mila contribuenti, per una raccolta totale intorno a 600 milioni. Si tratta, è bene ricordarlo, di dati ancora provvisori, che devono essere consolidati una volta scaduti i termini.      Continua

mag 31 2014

Decreto Irpef: fondi pensione, tasse 2014 da 11 a 11,5%

Un emendamento dei relatori prevede di alzare l’aliquota per sterilizzare l’aumento dal 20 al 26% della tassazione delle rendite finanziarie per quanto riguarda le Casse previdenziali privatizzate – Intanto, la Conferenza dei capigruppo di Montecitorio ha stabilito che il decreto Irpef approderà in Aula alla Camera il prossimo 12 giugno.

Novità in arrivo per la previdenza integrativa: la tassazione dei fondi pensione per quest’anno passerà dall’11 all’11,5%. Lo prevede un emendamento presentato dai relatori al decreto Irpef. Continua

mag 31 2014

Caldaie, da domani via al libretto unico

Cambiano da domani i documenti che certificano l’efficienza degli impianti di riscaldamento installati in casa, in ufficio e in azienda. Documenti che sono obbligatori anche per gli impianti climatizzazione estiva. In altre parole, scatta da domani l’obbligo di quello che viene definito il “libretto unico delle caldaie”. Per chi non è in regola, le sanzioni vanno da 500 a 3mila euro a carico di proprietario, conduttore, amministratore di condominio o terzo responsabile. Da mille ai 6mila euro di sanzione per l’operatore incaricato che non provvede a redigere e sottoscrivere il rapporto di controllo tecnico. Continua

mag 31 2014

Risorse e obiettivi, ecco il piano

La Regione ha messo a punto il documento strategico 2014-2020.

Un’intensa attività di confronto sia interno alla Regione che esterno – con il Ministero della Coesione territoriale e le altre Regioni – che è sfociata in un documento che verrà presto pre-adottato dalla giunta regionale.

È pronto il “Quadro strategico regionale 2014-2020″ (Qsr), 83 pagine che Il Giornale dell’Umbria è in grado di anticipare in cui, dopo aver tracciato lo stato di salute dell’Umbria ed averne descritto le dinamiche demografiche, economiche e produttive andando indietro agli anni ’90 e fino ad oggi, con particolare attenzione agli anni della crisi, si tracciano numeri e strategie della nuova programmazione dei Fondi europei 2014-2020. Continua

mag 30 2014

LE NUOVE DIRETTIVE UE SUGLI APPALTI PUBBLICI.

Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 94 del 28 marzo 2014, le nuove direttive sugli appalti pubblici nei settori ordinari e speciali e nel settore delle concessioni. Se è completamente innovativa la direttiva 2014/23/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, ci sono due nuove norme che sostituiscono le disposizioni vigenti: la direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici, che abroga la direttiva 2004/18/CE, e la direttiva 2014/25/UE sulle utilities, ovvero sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, che abroga la direttiva 2004/17/CE. Le tre direttive sono entrate in vigore lo scorso 17 aprile. Per consultarle digitare QUI

mag 30 2014

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, CIRCOLARE N.11 DEL 23 APRILE 2014 – AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE ED ALL´IMPIEGO DI PONTEGGI FISSI – ELENCO PROVVEDIMENTI.

Il Ministero del Lavoro con la presente circolare ha provveduto a compilare e rendere noto l’elenco delle autorizzazioni alla costruzione ed all’impiego di ponteggi fissi.

Per consultare l’elenco delle ditte autorizzate digita QUI

mag 30 2014

TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, EDIZIONE MAGGIO 2014.

E’ disponibile on line il testo coordinato del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con tutte le disposizioni integrative e correttive. Ricordiamo che il testo è parecchio pesante, circa 14 Mb.

Per consultarlo CLICCA QUI

mag 30 2014

Assunzioni: agevolazioni applicabili al premio INAIL

Assunzioni agevolate di lavoratori over 50 e donne: i chiarimenti INAIL sull’applicazione della riduzione prevista dalla Riforma del Lavoro Fornero ai premi INAIL.

Con la circolare n.28/2014 l’INAIL chiarisce che le agevolazioni contributive introdotte dalla Riforma del lavoro Fornero (L. n. 92/2012) per l’assunzione di lavoratori ultracinquantenni, donne lavoratrici, disabili e lavoratori disoccupati o in Cigs da almeno 24 mesi, si applicano anche ai premi INAIL. Il chiarimento si è reso necessario poiché nella Riforma non c’è alcun espresso riferimento all’applicabilità dell’incentivo anche al premio INAIL. Continua

mag 29 2014

Scadenze INARCASSA, ecco le date da non dimenticare!

Con il Regolamento Generale di Previdenza 2012 è stato abolito il contributo minimo soggettivo INARCASSA per i professionisti che producono redditi inferiori al valore corrispondente al contributo minimo soggettivo, per un massimo di 5 anni anche non continuativi nell’arco della vita lavorativa.

Nello specifico, i professionisti iscritti ad Inarcassa che pensano di dichiarare un reddito 2014 inferiore a 15.690 Euro, possono non versare il contributo soggettivo minimo già quest’anno e pagare a dicembre 2015 il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto.

La domanda va presentata entro il 31 maggio.

Al riguardo, è opportuno ricordare le scadenze fondamentali in relazione alla propria posizione contributiva:

31 maggio 2014, è la data entro cui i professionisti con un reddito inferiore a 15.690 Euro possono presentare la domanda di deroga esclusivamente in via telematica accedendo nell’area riservata al menù “Agevolazioni – Deroga contributo soggettivo minimo”.

30 giugno 2014 e 30 settembre 2014, sono i termini entro i quali il contributo minimo integrativo e il contributo di maternità vanno comunque versati.

30 giugno 2014, è il termine entro cui può essere annullata la richiesta di deroga dei contributi minimi, utilizzando lo stesso applicativo online per l’invio della domanda. Leggi

WordPress Themes