giu
04
2014
Cassazione: non è necessario il consenso, ma se non c’è un risparmio energetico si continua a pagare.
er il distacco non è previsto il consenso degli altri condòmini che continuano ad usufruire dell’impianto centralizzato, ma, aggiunge la Cassazione, è necessario che l’impianto non perda efficienza.
Nel caso in cui il distacco avvenga senza che l’impianto subisca una perdita di efficienza, il condomino continua comunque a sostenere le spese per la manutenzione dell’impianto centralizzato dal momento che ne è comproprietario. Continua
giu
04
2014
Stiamo riscrivendo il codice degli appalti. Sarà una riforma radicale”. Lo ha detto il segretario del Psi e vice ministro alle Infrastrutture, Riccardo Nencini, in riferimento agli arresti nell’ambito dell’inchiesta sul Mose, avvenuti stamane a Venezia. Nencini, a cui è affidata la delega presso il Mit del codice degli appalti e dei contratti pubblici, intende avviare una “revisione radicale dell’attuale normativa, troppo farraginosa”- ha affermato Nencini. Continua
giu
04
2014
Recentemente il Consiglio nazionale degli ingegneri ha diffuso un secondo documento con le linee di indirizzo relative alle attività di aggiornamento professionale ai propri iscritti.
Il focus del documento era dedicato alla c.d. FAD, la formazione professionale continua a distanza, di cui si è occupato il sito Ingegneri.cc. Ma nel documento vengono fatte alcune importanti precisazioni sui casi in cui un ingegnere può chiedere e ottenere l’esonero dall’obbligo di aggiornamento della competenza professionale. Continua
giu
04
2014
La circolare n. 121/E dell`11 maggio 1998, al punto 2.1, ha precisato che la detrazione prevista per gli interventi di ristrutturazione edilizia compete anche al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile sul quale sono effettuati i lavori.
Con successiva circolare n. 122/E del 1999 e` poi stato chiarito, ai fini della detrazione relativa alle spese sulle parti condominiali, che nel caso in cui la certificazione dell`Amministratore del condominio indichi i dati relativi ad un solo condomino, mentre le spese per quel determinato alloggio sono state sostenute da altri soggetti, il contribuente, qualora ricorrano tutte le altre condizioni che comportano il riconoscimento del diritto alla detrazione, puo` fruirne a condizione che attesti sul documento comprovante il pagamento della quota relativa alla spese in questione il suo effettivo sostenimento e la percentuale di ripartizione. Leggi
giu
04
2014
Redditi dei lavoratori autonomi in picchiata. Lo certificano i dati del ministero dell’Economia e delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2013 (relative all’anno di imposta 2012), che tra l’altro evidenziano come in Umbria la batosta sia stata assai più forte della media nazionale.
In sostanza, in termini reali (ossia depurando il dato dall’inflazione) i redditi medi d’impresa o di lavoro autonomo sono calati, tra le dichiarazioni presentate nel 2013 e quelle del 2012, del 16,4% in Umbria, rispetto al -14,4% della media italiana. Continua
giu
04
2014
Ermete Realacci, Presidente dell’VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, ha esposto in una missiva al Presidente dell’AVCP Sergio Santoro, l’opportunità di un intervento dell’Autorità finalizzato al superamento delle anomalie del quadro normativo attualmente vigente che sbarrano la strada dei lavori pubblici ai giovani professionisti e a coloro che non abbiano attività o studi di grandi dimensioni. Continua
giu
04
2014
Accolto il ricorso del Consiglio nazionale degli ingegneri: no al regime di esclusiva a favore di quegli operatori che vantano un collegamento con le Università.
Comuni devono affidare le prestazioni professionali in condizioni di parità tra i vari operatori, e non in regime di esclusiva in favore di taluni operatori qualificati dal loro collegamento con le Università.
Lo ha ribadito il Tar Abruzzo, sezione I, con la sentenza n. 476/2014 depositata il22 maggio, con la quale sono stati accolti i ricorsi del Consiglio nazionale degli ingegneri e pertanto annullate le delibere di due comuni – Castelvecchio Subequo e Barisciano – per l’affidamento diretto di servizi di supporto tecnico (consulenza e progettazione) a due Dipartimenti universitari, al di fuori delle procedure di evidenza pubblica. Continua
giu
04
2014
Novità in tema di web marketing da parte di Google: è in arrivo un nuovo servizio che permette agli utenti di essere cancellati dai risultati delle ricerche online semplicemente facendone richiesta presentando un modulo web. Il nuovo servizio arriva in risposta alla recente decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la quale ha stabilito il diritto degli utenti a richiedere ed ottenere la rimozione a vedere rimosse dal web le informazioni che li riguardino. Leggi
giu
04
2014
Rischiano tagli retroattivi gli importi dei contratti stipulati dai professionisti con le Pubbliche Amministrazioni. Lo prevede il ddl Irpef – Spending Review per il taglio della spesa della Pubblica Amministrazione, oggi in Senato per la discussione.
Rischiano tagli del 5% i contratti in essere tra professionisti e PA
Per ridurre la spesa della Pubblica Amministrazione, la norma autorizza le Pubbliche Amministrazioni a tagliare del 5% gli importi dei contratti in essere per l’acquisto o la fornitura di beni e servizi. Rientrano in questa categoria le gare per l’affidamento dei servizi di progettazione. Continua
giu
04
2014
A partire dal 30 giugno entro in vigore l’obbligo di uso del Pos per commercianti e liberi professionisti per pagamenti superiori ai 30 euro che siano tracciabili con carte bancomat e di credito. La novità sta provocando sin dalla sua comunicazione non poche perplessità, soprattutto da parte degli Ordini dei professionisti. Secondo una stima di Confartigianato, le imprese artigiane che devono ancora provvedere all’installazione del Pos sono due milioni e mezzo, forse tre, a causa di difficoltà operative rilevate, perché non tutte le banche offrono questi strumenti e perché si tratta di un sistema di pagamento non proprio economico per piccoli importi, considerando i costi di mantenimento che prevede. Secondo Mario Pagani, responsabile del dipartimento delle politiche industriali Cna, “Servirebbero degli incentivi per favorire il passaggio anche culturale alla moneta elettronica; sarebbe anche opportuno alzare la soglia minima almeno a 50 euro per ammortizzare i costi”. Continua
giu
04
2014
Oneri impropri sulle bollette di energia elettrica applicati a oltre l’80% delle imprese; Iva e accisa ordinarie sulle forniture di gas naturale pagate da aziende manifatturiere che avrebbero invece diritto alle aliquote ridotte. Per non parlare dei costi della materia prima. Emerge tutto questo e altro ancora dall’indagine che Benedetta Tribolati e Elisa Cinfrignini di Cna Umbria hanno condotto su 400 bollette di energia elettrica e gas naturale di altrettante imprese umbre rappresentative, sia per settore di appartenenza che per dimensioni, del tessuto produttivo della regione. Sono 235 le imprese manifatturiere indagate, 115 quelle erogatrici di servizi vari, 50 le aziende del settore delle costruzioni, di cui il 95% di micro e piccole dimensioni e il 5% di media grandezza. Continua
giu
04
2014
È il dato peggiore del Centro Nord dopo il Lazio. Secondo l’Istat sale a 51 mila il numero delle persone in cerca di occupazione. La Cgil: «Situazione drammatica»
Dati umbri Cresce ancora in Umbria il numero di persone in cerca di occupazione. Secondo l’ultima rilevazione dell’Istat nel I trimestre 2014 si è arrivati a 51 mila unità contro i 42 mila di un anno fa. Parallelo il calo degli occupati, scesi da 362 mila del I trimestre 2013 a 354 mila di quest’anno. Il tasso di disoccupazione balza così dal 10,5% di un anno fa al 12,6% (nel IV trimestre 2013 era all’11,4%), il più alto nel Centro Nord se si esclude il Lazio. Il tasso di occupazione cala dal 61,5% al 60,6%. Continua
giu
03
2014
Il decreto legislativo del 20 settembre 2013 prevede la possibilità di svolgere corsi per il conseguimento della CQC “accelerati”, ossia delle durata di 150 ore al posto delle 280 del corso ordinario. Ecco le differenze.
La riduzione dell’orario, e quindi del programma, dei corsi di formazione CQC accelerati riguarda sia la parte comune, sia quella specialistica. Rispetto al programma ordinario (che illustriamo in questo articolo), la parte comune teorica ha le seguenti modifiche: Continua
giu
02
2014
In occasione del Forum PA 2014, EMC ha presentato il progetto realizzato con Regione Umbria, una delle amministrazioni regionali italiane più virtuose in tema di divulgazione sul territorio della cultura informatica; il progetto riguarda la digitalizzazione dei processi dei Bandi della Regione, attivato nell’ambito del percorso dell’Agenda Digitale, con l’obiettivo di erogare servizi sempre più efficienti e rispondenti alle esigenze del cittadino, oltre che aumentare la produttività delle amministrazioni
In particolare, la prima implementazione è relativa al Bando di concessione dei contributi del Fondo regionale, finalizzato all’abbattimento delle rette a carico delle famiglie per l’accesso e la frequenza degli asili nido. Continua
giu
02
2014
Il corso di 280 ore per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente ha frequenza obbligatoria, anche se la legge prevede la possibilità di assenze e recuperi.
Gli articoli 9 e 10 del decreto ministeriale del 20 settembre 2013 trattano le assenze e i recuperi nell’ambito del corso di formazione iniziale per il conseguimento della CQC. Sulle 280 ore di corso (ordinario), la norma ammette solo un massimo di 28 ore di assenza (14 ore nel caso di corso accelerato), di cui non più di 18 per la parte comune e non più di 10 (5 ore nel caso di corso accelerato) per la parte specialistica. Continua