Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 10 2014

L’Antitrust contro gli architetti di Roma, Firenze e Torino: basta software per calcolare le parcelle

L’Autorità garante del Mercato ha aperto un’istruttoria contro i tre ordini provinciali per violazione delle norme sulla concorrenza. Dura reazione del Consiglio nazionale: «Atto basato sul pregiudizio»

Architetti di Roma, Firenze e Torino nel mirino dell’Antitrust. L’Autorità garante del mercato ha deciso di aprire un’istruttoria per verificare l’esistenza di “intese” capaci di alterare la concorrenza nel settore dei servizi professionali.

Al centro della questione c’è la scelta dei tre ordini di pubblicare sul proprio sito istituzionale un metodo di calcolo dei compensi professionali, allo scopo di facilitare il compito degli iscritti dopo l’abrogazione delle tariffe decisa con il decreto «Bersani» e ribadita dal decreto sulle liberalizzazioni varato dal Governo Monti a inizio 2012 (Dl 1/2012, articolo 9). >>>

giu 09 2014

Deducibilita` costi auto non strumentali 2014

La Legge di Stabilita` per il 2013, modificando l`art. 164 comma 1 del Tuir, ha previsto la riduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2013, della percentuale di deducibilita` per gli autoveicoli aziendali (non utilizzati esclusivamente come beni strumentali da imprese e professionisti); in particolare:

-per gli autoveicoli non utilizzati esclusivamente come beni strumentali da imprese e professionisti la percentuale di deducibilita` del costo scende al 20% (mantenendo inalterato il costo massimo fiscalmente riconosciuto all`importo di euro 18.075,99);

per gli autoveicoli assegnati in “uso promiscuo” a lavoratori dipendenti la percentuale di deducibilita` del costo scende al 70%;

- per gli agenti rimane invariato all`80% il limite di deducibilita` e a 25.822,84 euro il costo massimo riconosciuto. >>>

giu 09 2014

Detrazione del 50% per le ristrutturazioni, come funziona?

La detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione, l’Iva sulle ristrutturazioni edilizie, la detrazione per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati, la detrazione Irpef del 19% degli interessi passivi sui mutui e i principali tipi di interventi ammessi alla detrazione Irpef. Sono questi gli argomenti affrontati nei cinque capitoli di cui si compone la guida alle agevolazioni fiscali realizzata dall’Agenzia delle Entrate e aggiornata a maggio 2014 con l’obiettivo di fornire indicazioni utili e di illustrare modalità e adempimenti di richiesta dell’agevolazione del 50%. Continua>>>

giu 09 2014

Presentato il quadro strategico europeo salute e sicurezza lavoro 2014-2020

Il nuovo piano succede al precedente 2007-2012 la cui azione nel 2013 è stata posta al giudizio di una consultazione pubblica e i cui effetti sono stati valutati di recente da una ricerca di Eurobarometro. Si legge sul comunicato riguardante il nuovo piano: “La strategia dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha fornito un quadro comune per il coordinamento e una prospettiva comune. 27 Stati membri possiedono adesso una strategia nazionale in materia di Ssl, adattata al contesto nazionale e ai settori chiave prioritari. >>>

giu 09 2014

La BCE presenta il Piano per il Credito alle PMI

Il presidente della BCE, Mario Draghi, annuncia il Piano per il Credito alle PMI: obiettivo imprimere un’accelerazione al credito erogato alle PMI.

Tra le misure annunciate ci sono:

- il taglio dei tassi dallo 0,25% allo 0,15%, ai minimi storici;

- l’interruzione da parte della BCE delle operazioni settimanali con cui riassorbe la liquidità creata comprando titoli di Stato durante la crisi del debito, pari a circa 165 miliardi di euro;

i nuovi TLTRO, ovvero dei prestiti a lungo termine mirati alle banche per favorire l’accesso al credito delle PMI sul modello inglese del Funding for lending;

le misure a supporto degli Abs. >>>

giu 09 2014

Fattura elettronica verso la PA dal 6 giugno: guida rapida

Dal 6 giugno 2014 le imprese che lavorano con la PA devono emettere esclusivamente fattura elettronica: in breve tutto quel che c’è da sapere.

Al via l’0bbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione: dal 6 giugno i fornitori della PA devono emettere necessariamente le note di pagamento in fpormato elettronico, diversamente non saranno saldate. Esiste un periodo cuscinetto di tre mesi, secondo specifiche regole.In pratica, se le fatture sono state emesse in formato cartaceo prima della data ponte ma ancora non sono state processate dalla PA, allora fino al 6 settembre è ancora possibile incassarle. >>>

giu 09 2014

Appalti pubblici – il quadro normativo che regola le valutazioni relative al costo del lavoro nel corso di verifiche dell’anomalia dell’offerta.

L’affidamento e l’ esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture … deve garantire la qualità delle prestazioni e svolgersi nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza …(art. 2 comma 1 del decreto legislativo n.163/2006). Non sempre queste caratteristiche sono presenti, contemporaneamente, nelle offerte presentate per l’aggiudicazione di un appalto pubblico. >>>>

giu 07 2014

Fisco, prorogata scadenza mod.730

Con un provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il governo ha riaperto i termini per la presentazione del “modello semplificato” (il 730) della dichiarazione dei redditi scaduto il 31 maggio 2014. Lo stesso decreto, molto atteso dai Centri di assistenza fiscale, sposta dal 30 giugno all’8 luglio 2014 il termine entro il quale i professionisti e i caf dei dipendenti devono comunicare i risultati dell’elaborazione ai datori di lavoro e alle Entrate.

giu 07 2014

Addio agli 80 euro in busta paga, ecco chi non li riceverà più

Se ne è parlato moltissimo in questi giorni e i il nuovo governo Renzi deve provvedere a soddisfare tutti i suoi elettori, tra tagli e aumenti del nuovo decreto chiamato “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale. Per un’Italia coraggiosa e semplice“.

La legge taglia tasse ha diverse sorprese in serbo per gli Italiani, i più attesi sono sicuramente i tagli all’Irpef e Irap, ma nel testo varato dal Consiglio dei ministri ed i successivi emendamenti ci sono molte alte novità.

Il taglio all’irpef che porta gli 80 euro in busta paga non verrà allargato alle famiglie monoreddito con figli, se ne riparlerà nella prossima legge di stabilità del 2015. >>>

giu 07 2014

.L’attività di spargimento di ghiaia è soggetta a concessione edilizia

Deve essere assentita dal Comune ogni attività comportante trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, ivi comprese quelle non consistenti in attività di edificazione, ma nella modificazione dello stato materiale e della conformazione del suolo per adattarlo ad un impiego diverso da quello che gli è proprio, in relazione alla sua condizione naturale e alla sua qualificazione. Secondo un condivisibile indirizzo giurisprudenziale, anche l’attività di spargimento di ghiaia, su di un’area che ne era precedentemente priva, è soggetta a concessione edilizia, allorché appaia preordinata alla modifica della precedente destinazione d’uso, nel caso in esame pacificamente agricola, >>>

giu 07 2014

C’è anche un’Authority che dovrebbe vigilare sugli appalti pubblici ma non ha mai scoperto una sola tangente. Perché non abolirla?

Sono davvero inutili, come sembra, le Authority? I casi Expo e Mose, come era inevitabile, hanno acceso i fari non solo sulle tangenti, ma anche sull’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, entità finora sconosciuta ai più, che in teoria avrebbe dovuto contrastare il malaffare. Come mai non lo ha fatto? Giovedì sera, su Radio24, Giuseppe Cruciani e David Parenzo hanno dato sfogo alle critiche più ovvie e popolari, spiegando che in questa Autorità «lavora un sacco di gente che prende 200 mila euro l’anno, ma non ha mai scoperto un solo contratto irregolare nei lavori per l’Expo e per il Mose». >>>>>

giu 07 2014

Ingegneria del vento, Terni si candida per il 2016. L’università di Perugia: «Appoggio convinto»

La firma congiunta del Comune di Terni e il dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell’ateneo segna l’ufficiale candidatura per giugno 2016.

Terni si candita a sede del XIV° Convegno dell’associazione italiana di ingegneria del vento ‘In-Vento’, in programma per giungo 2016. Una candidatura presentata in forma congiunta dal Comune di Terni e dall’università di Perugia.

‘In-Vento’ Il Convegno dell’associazione italiana di ingegneria del vento ‘In-Vento’ si svolge ogni due anni, solitamente nel mese di giugno, per fornire un forum importante per lo scambio di idee e la discussione dei recenti sviluppi nel campo dell’ingegneria del vento, l’aerodinamica bluff-body, dinamica e affidabilità strutturale, modellazione vento e meteo, l’energia eolica. Continua

giu 07 2014

Appalti Pubblici – Rapporto tra aggiudicazione provvisoria ed aggiudicazione definitiva.

Esiste una sostanziale differenza tra aggiudicazione provvisoria ed aggiudicazione definitiva di una gara pubblica. Il Consiglio di Stato ci rappresenta, anche attraverso richiami di pronunce precedenti, una esauriente relazione sui principi fondamentali del procedimento amministrativo, attraverso il quale si snoda l’ aggiudicazione di un appalto pubblico. C>>>>>

 

giu 07 2014

Calcestruzzo, il punto sui controlli e sull’aggiornamento normativo nel 2013

Inviate 30 segnalazioni all’Osservatorio del Cslp. Istruzioni operative per i controlli sulle forniture, proposta di modifica al DPR 380/2001 e al DM 14/01/2008, circolare per gli organismi di certificazione, revisione delle Linee Guida, progetti Sicur.Net Continua

giu 07 2014

Scadenze INARCASSA, ecco le date da non dimenticare!

Con il Regolamento Generale di Previdenza 2012 è stato abolito il contributo minimo soggettivo INARCASSA per i professionisti che producono redditi inferiori al valore corrispondente al contributo minimo soggettivo, per un massimo di 5 anni anche non continuativi nell’arco della vita lavorativa.

Nello specifico, i professionisti iscritti ad Inarcassa che pensano di dichiarare un reddito 2014 inferiore a 15.690 Euro, possono non versare il contributo soggettivo minimo già quest’anno e pagare a dicembre 2015 il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto.

La domanda va presentata entro il 31 maggio di ogni anno. Continua

WordPress Themes