giu
12
2014
Il 22 maggio è entrata in vigore la norma UNI 7697 “Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie”, revisione dell’edizione del 2007 (vedi news). La norma, che è cogente ai sensi di legge (Codice del Consumo, vedi news) impone alcuni obblighi ai produttori di serramenti tra cui quello più rilevante è l’adozione di vetrate isolanti dotate di lastre interne di sicurezza se poste ad altezza superiore di 100 cm dal piano di calpestìo in classe minima 1C3 se di vetro temprato o in classe minima 2B2 se di vetro stratificato (classificazione di resistenza all’urto secondo UNI EN 12600). Continua
giu
12
2014
on circolare n. 75 di ieri, l’Istituto comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali con decorrenza dall’11 giugno 2014.
L’INPS ha comunicato la variazione dei tassi di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di Previdenza e Assistenza obbligatorie nonché sulla misura delle sanzioni civili.
La decisione si è resa necessaria a seguito della politica monetaria del 5 giugno 2014 della Banca Centrale Europea che ha ridotto di 10 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento) che, a decorrere dall’11 giugno 2014, è pari allo 0,15%. Continua
giu
12
2014
Azzerati i 600 articoli del codice degli appalti e del suo regolamento e «armonizzata» la legge obiettivo sulle grandi infrastrutture strategiche alle regole generali sugli appalti, nascerà una nuova disciplina degli appalti pubblici che salvi 200 articoli, un terzo dell’attuale. >>>
giu
12
2014
Annunciata la proroga di UNICO 2014 per i contribuenti interessati dagli Studi di Settore (piccole imprese, professionisti, artigiani, autonomi), la cui scadenza slitterà dal 16 giugno al 7 luglio. Fonti accreditate rivelano che il Governo ha predisposto un decreto su misura, probabilmente da approvare in sede di Consiglio dei Ministri il 13 giugno. Dunque, il pagamento delle imposte derivanti da UNICO per gli studi di settore slitta a luglio, così che fino al 20 agosto sarà possibile pagare con maggiorazione ridotta dello 0,4%. In pratica, i termini della proroga sono gli stessi dello scorso anno. >>>
giu
12
2014
La Regione Umbria e la maggioranza politica trasversale creatasi attorno al tema rifiuti sta determinando nei fatti una chiusura autoritaria del dibattito democratico: da anni molti comitati, singoli cittadini e associazioni si battono per l’avvio di una gestione virtuosa dei rifiuti, lottando per la chiusura di impianti nocivi come inceneritori e discariche, presentando alternative gestionali e tecnologiche all’attuale schema previsto dal Piano Regionale dei Rifiuti del 2009. >>>
giu
11
2014
Sostegno all’avvio dell’attività professionale, regolazione dei rapporti di lavoro autonomo, promozione del lavoro autonomo femminile, pagamenti, garanzie del credito, tutela della maternità, previdenza, ammortizzatori sociali.
Sono questi i contenuti della proposta di legge “Statuto delle Attività Professionali” presentata lunedì presso la Camera dei Deputati dal Coordinamento Libere Associazioni Professionali (CoLAP), Alta Partecipazione e Confassociazioni. Continua
giu
11
2014
Una società di persone Snc con due soci lavoratori deve soddisfare tutti gli obblighi della normativa sulla sicurezza. Primo adempimento, quello della individuazione/nomina del datore di lavoro* mediante un atto pubblico con data certa, da esibire all’Organo di vigilanza o al giudice in caso di necessità. >>>
giu
11
2014
No all’ipotesi del governo di eliminare l’obbligo di iscrizione alle Camere di commercio da parte delle imprese. E’ stato uno dei punti fermi della riunione congiunta dei vertici delle Camere di Commercio di Perugia e Terni con i parlamentari eletti in Umbria e i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali.
L’incontro si è tenuto in attesa della presentazione della riforma della Pubblica Amministrazione prevista nel prossimo consiglio dei ministri del 13 giugno. >>>
giu
10
2014
rima, della Giunta Regionale, ipotesi di allocazione delle risorse che per il prossimo settennato ammontano per l’Umbria ad oltre 1 miliardo 700 milioni. Per il cofinanziamento regionale, intorno ai 34 milioni annui (238,64 m euro nel complesso), cinque volte tanto la fase attuale 2007-2013, occorrerà rivedere fortemente le allocazioni di bilancio come storicamente definite. >>>
giu
10
2014
Presso la S.A.Di.Ba. di Perugia è stato presentato questa mattina il rapporto di Banca d’Italia sull’attuale situazione economica della regione. Nel 2013 l’attività economica in Umbria si è ulteriormente contratta; secondo le stime di Prometeia il prodotto regionale è diminuito in termini reali dell’1,9 per cento, dopo il calo del 10,6 registrato dall’Istat nel quinquennio precedente. Tra la fine dell’anno e i primi mesi del 2014 sono emersi segnali di miglioramento del quadro congiunturale. >>>
giu
10
2014
Quando si stipula un contratto di locazione si è in genere soggetti al pagamento di una serie di tasse statali e comunali. In caso di locazioni, tuttavia, gli importi cambiano a seconda della tipologia di immobile che si loca e a seconda dello scopo per cui lo si fa. Una cosa infatti è affittare un immobile a fine abitativo, una cosa un fabbricato di altro genere o ancora un fabbricato rurale. >>>
giu
10
2014
Scade lunedì trenta giugno il termine stabilito per il versamento all’Inps dei contributi volontari relativi al primo trimestre di quest’anno (gennaio – marzo 2014). L’importo dovuto è quello già riportato direttamente sui bollettini telematici Mav personalizzati. Chi versa in ritardo può chiedere all’Ente assicuratore che la somma corrisposta, anziché rimborsata sia imputata al trimestre precedente la data del pagamento. Come è noto, chi ha smesso di lavorare può comunque maturare il diritto alla pensione pagando in proprio gli oneri previdenziali previsti. >>>
giu
10
2014
Nordio: «Il sistema delle autority deve essere per forza più snello». E chi deve vigilare sugli appalti prende 196 mila euro l’anno.
La burocrazia fa l’uomo ladro. E più burocazia c’è, più aumentano i ladri. Essendo l’Italia, come si può evincere dagli strali lanciati nelle migliaia di convegni e assemblee di categoria che si tengono ogni anno in giro per la penisola, la patria della burocrazia, non c’è da stupirsi più di tanto se la corruzione è stata elevata a sistema. La tesi di Carlo Nordio, il procuratore aggiunto di Venezia che ha scoperchiato la Tangentopoli del Mose, è questa qua. >>>
giu
10
2014
E` diventato legge, con entrata in vigore il 28/5/2014, il decreto cosiddetto “piano casa” o “emergenza abitativa”, con alcune novita` in ambito di edilizia popolare e in generale di affitto.
Le norme sono eterogenee, tese alla riduzione del disagio abitativo, all`intervento in caso di difficolta` di pagamento dell`affitto (tramite il finanziamento di fondi comunali), all`ampliamento dell`offerta delle case popolari. Continua
giu
10
2014
ER I COMMERCIALISTI SI VA DA 180 A 360 GIORNI IN MEDIA, PER GLI ARCHITETTI 150, MENTRE GLI AVVOCATI ASPETTANO DA 120 GIORNI A UN ANNO. LA PROPOSTA DELL’OUA PER COMPENSARE I DEBITI D’IMPOSTA.
A spettando Godot. La versione moderna dell’eterna attesa di Didi e Gogo, raccontata nella più famosa opera teatrale di Samuel Beckett, oggi potrebbe essere interpretata da avvocati, commercialisti e architetti. Come? Sostituendo la desolata strada di campagna, immaginata dallo scrittore irlandese, con il corridoio di una qualsiasi filiale di banca, e dando il ruolo del ‘Signor Godot’ a bonifici di fatture e parcelle. Sipario, si va in scena. Il ritardo dei pagamenti da parte di uffici pubblici e soggetti privati resta la spina nel fianco più dolorosa di tutti i professionisti, nessuno escluso. >>>