giu
15
2014
Un decreto della presidenza del Consiglio allunga in extremis i tempi per pagare senza maggiorazioni. Coinvolti tutti i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.
La proroga, alla fine, è arrivata. Slitta dal 16 giugno al 7 luglio 2014 il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. Lo prevede un decreto firmato dal premier Matteo Renzi su proposta del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e ora in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Così il governo evita, in extremis. Continua
giu
14
2014
Abrogata la responsabilità fiscale dell’appaltatore; soppresso l’incentivo del 2% del valore dell’opera per i progettisti della Pubblica Amministrazione e quello sulla redazione degli atti di programmazione; ridotti i requisiti di accesso alle gare di progettazione oltre i 100.000 euro; verifica dei requisiti soltanto per l’aggiudicatario nelle procedure aperte con aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa; semplificazione per le autodichiarazioni rese nelle gare di appalto. Sono queste alcune della principali novità contenute nella bozza di decreto-legge «Pubblica Amministrazione» presentato ieri in Consiglio dei Ministri, che reca diverse norme di interesse per il settore degli appalti pubblici e di modifica anche al codice dei contratti pubblici che a breve dovrebbe essere a sua volta oggetto di una profonda riforma attraverso il recepimento delle direttive appalti pubblici. Continua
giu
14
2014
Il consiglio dei ministri con due decreti leggi e un ddl delega è intervenuto in numerosi ambiti. Da segnalare l’attesa assegnazione dei poteri al commissario dell’Anticorruzione che diventa anche presidente straordinario dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici.
Due decreti legge: uno relativo ad ambiente e agricoltura, e uno sulle misure per la competitività e la semplificazione. Ma non solo, un disegno di legge delega per la riforma della Pubblica amministrazione. Sono le misure approvate dal Consiglio dei ministri nelle scorse ore. Un calderone di norme e provvedimenti, dove il più atteso è quello che assegna finalmente i poteri al presidente dell’Anticorruzione Raffaele Cantone. Continua
giu
14
2014
Questa settimana:
Proroga TASI ufficiale
Niente sanzioni per “L’incertezza normativa”
Proroga del versamento imposte da UNICO 2014 per studi di settore
POS professionisti nessuna sanzione. IL VIDEO
giu
14
2014
E’ chiaro a tutti, sempre che la costruzione europea resista alle varie pressioni centrifughe, che dopo l‘Unione bancaria si avvicini a grandi passi l’Unione fiscale. Se così non fosse, basterebbe ricordare quante volte ce l’hanno ripetuto e, soprattutto, sottolineare quanti passi siano stati fatti in tal senso.L’integrazione fiscale, però, è un fatto complicato, persino più di quanto lo sia stato integrare il mercato monetario. Bisogna cambiare i trattati, come non si stancano di ripetere i tedeschi, se si vuole arrivare davvero a una politica comune di bilancio, capace, ad esempio, di arrivare ad emettere i mitici eurobond, che gli sfiancati debitori europei vedono come il rimedio dei loro mali, e i creditori come un’ingiusta socializzazione dei debiti altrui. Continua
giu
14
2014
Continua la querelle tra l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C.. Dopo aver attaccato fino alla Corte Europea i codici deontologici che prevedevano ancora il riferimento al decoro professionale della tariffa, arriva il turno degli Ordini degli Architetti di Roma, Firenze e Torino, “colpevoli” di aver pubblicizzato sul proprio portale istituzionale un metodo di calcolo dei compensi professionali, nonostante la liberalizzazione cominciata con Bersani e ribadita da Monti. >>>
giu
14
2014
La proposta dell’Anci ai tecnici per migliorare la conoscenza e la valorizzazione degli edifici italiani, rendendoli piu’ sicuri ed efficienti.
Migliorare la conoscenza degli edifici pubblici e privati del nostro Paese, così da renderli più sicuri, qualitativamente più gestibili e più efficienti da poter essere valorizzati. Di questo si è parlato alla Camera di Commercio di Roma il 5 giugno scorso nel corso del convegno “Big Data: La casa delle case”. Continua
giu
14
2014
Un decalogo per la legalità e la trasparenza dei lavori pubblici. E l’istituzione di un albo centrale dei commissari di gara. Le due proposte sono state presentate ieri mattina dal presidente dell’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, Paolo Buzzetti, in apertura della due giorni promossa dall’Ance sul tema “Edilizia, avanti tutta”, in svolgimento al Grand Hotel Cocumella di Sorrento. Continua
giu
13
2014
L’Agenzia per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico risponde alle domande frequenti dei clienti.
A partire dal 1 luglio prossimo avrà inizio la sperimentazione tariffaria su scala nazionale rivolta ai clienti domestici che utilizzano pompe di calore elettriche come unico sistema di riscaldamento dell’abitazione di residenza. Dato che persistono ancora dei dubbi in merito, l’Agenzia per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico ha pubblicato una serie di risposte alle domande più frequenti che vengono rivolte dai clienti. Vediamo quali.
In cosa la nuova tariffa D1 è diversa dalla mia tariffa attuale? Continua
giu
13
2014
Nuovi edifici pubblici senza collaudo se una quota dell’importo complessivo del progetto non è destinata alla realizzazione delle opere d’arte.
Con la circolare n. 3728 del 28 maggio 2014, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti fornisce delle indicazioni sulle modalità di attuazione della legge 29 luglio 1949, n. 717 “Norme per l’arte negli edifici pubblici».
La legge n. 717/1949, al fine di tutelare e promuovere la cultura e l’arte haintrodotto l’obbligo di destinare all’abbellimento, mediante opere d’arte, degli edifici di nuova costruzione, una quota percentuale della spesa del relativo progetto. >>>
giu
13
2014
nuovi dispositivi d’illuminazione intelligente di Samsung uniscono design, performance e rispetto dell’ambiente.
Nella prestigiosa cornice di Villa Necchi Campiglio a Milano, in collaborazione con Lux Italia, Samsung Electronics Italia ha svelato nuove possibilità d’illuminazione LED intelligente: le nuove lampadine Smart Bulb, controllabili da remoto via Bluetooth, l’innovativa gamma PAR di lampadine ancora più leggere ed efficienti, e la serie LED Classic, ideale per trasformare l’aspetto di qualunque ambiente interno. >>>
giu
13
2014
Aperta un’istruttoria sugli Ordini di Firenze, Roma e Torino colpevoli per avere pubblicato sul sito modelli di calcolo per calcolare gli emolumenti.
“La decisione dell’Autorità di aprire una istruttoria sugli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Firenze, Roma e Torino – colpevoli per avere pubblicato sul sito modelli di calcolo per calcolare gli emolumenti, sulla base del DM 14072012, pur avendo chiarito in grande evidenza leggibile anche dai clienti che non si tratta né di un obbligo di legge né deontologico – è l’ennesima dimostrazione che la bizantina applicazione delle norme in Italia nasconde la consueta politica (e pratica) di essere deboli con i forti, forti con i deboli”. >>>
giu
13
2014
Su www.governo.it non vengono più linkati i contratti stipulati dall’amministrazione con i suoi fornitori. “Non ci sono più perché il dlgs 33/2013, la nuova normativa sulla trasparenza, non lo prevede”, spiegano da Palazzo Chigi. “La vecchia norma era più chiara – spiega l’Osservatorio sugli Appalti dell’Università di Trento – il nuovo testo riduce la quantità e la qualità di informazione cui il cittadino ha accesso” Continua
giu
13
2014
Sono 196 le morti sul lavoro registrate nel primo quadrimestre 2014, con una tragica media di quasi 50 vittime al mese, più dieci alla settimana. Un bilancio drammatico quello elaborato dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sulla base di dati Inail, che spinge gli esperti ingegneri dell’Osservatorio veneto a lanciare un ulteriore appello al Governo affinché “la sicurezza nei luoghi di lavoro, i percorsi formativi dei lavoratori e la prevenzione entrino a far parte di un progetto concreto volto a ridurre la mortalità, per cancellare i bollettini delle vite spezzate e le tragedie vissute dai familiari delle vittime”.E nella mappatura del dramma ad emergere sono Lombardia (26 decessi sul lavoro), Emilia Romagna (22), Piemonte (18), Sicilia (17), Veneto e Puglia (15), Toscana e Campania (13). Seguite da: Marche e Lazio (9); Sardegna e Friuli Venezia Giulia (6); Basilicata e Trentino Alto Adige (5); Calabria, Liguria e Umbria (4), Abruzzo (2), Molise (1). Continua
giu
12
2014
Mose, parcelle a sei zeri per i 272 collaudatori
Vincenzo Pozzi
Il totale del costo per i collaudi delle opere del Mose era noto: 26 milioni di euro complessivi. Ma fa lo stesso effetto vedere la lunga lista di nomi (all’esame
del governo), accompagnata dalla parcella che, a sua volta, è divisa fra compenso presunto e importo fatturato finora. Continua