Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 19 2014

Barriere architettoniche, l’Umbria propone un piano pubblico a Renzi

“Un grande piano pubblico per il superamento delle barriere architettoniche”: è quanto suggerisce l’assessore regionale dell’Umbria alle Politiche per la casa, Stefano Vinti, che ha scritto una lettera al presidente del Consiglio, Matteo Renzi.

Secondo Vinti, «sarebbe un importante volano per le economie locali», inoltre, data la natura e l’entità degli interventi, avrebbe molte meno possibilità di uscire dalla legalità e dalla trasparenza come, al contrario, accade per le opere faraoniche salite alla ribalta della cronaca nera proprio in queste ultime settimane. Continua

giu 19 2014

Bando per il recupero dei mestieri tradizionali

La Camera di Commercio di Terni concede contributi per favorire l’avvio e il consolidamento di imprese basate sul recupero di mestieri tradizionali.

Destinatarie dell’iniziativa sono le micro imprese che svolgono attività relative all’esercizio di alcune delle professioni artigianali più antiche: pelletteria e tappezzeria, lavorazione ferro battuto, abbigliamento su misura, fotografia, riproduzione disegni e pittura, lavorazione del vetro e della ceramica e della carta, lavorazione pietre preziose, pietre dure, tessitura, ricamo e affini. Leggi tutto

giu 19 2014

QUADRILATERO MARCHE-UMBRIA: AGOSTINELLI (M5S), INTERROGAZIONE AL MINISTRO DELL’ECONOMIA SULLE OPERE IN CORSO

a deputata Donatella Agostinelli del M5S ha presentato una interrogazione a risposta in Commissione al Ministro dell’economia e delle finanze sul Quadrilatero Marche-Umbria.

Si legge testualmente nella interrogazione che “il Vice Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Senatore Riccardo Nencini, durante un’iniziativa congressuale svoltasi in Ancona ha dichiarato, tra l’altro, (Corriere Adriatico del 10 giugno 2014), che sulla Fano-Grosseto e Quadrilatero si augura una pronta accelerazione dei cantieri (soprattutto sull’asse Ancona Perugia dove esistono intoppi burocratici irrisolti). Continua

giu 17 2014

La buonuscita agli statali si paga dopo due anni

Il lavoratore del settore privato che cessa dal servizio fa la sua domanda per avere la liquidazione del trattamento di fine rapporto e giusto il tempo necessario per ill disbrigo materiale della pratica, in alcuni casi bastano 15 giorni e la somma viene accreditata con bonifico in banca. Lo stesso dicasi per gli aderenti alla previdenza complementare che decidono di riscuotere il 50% del capitale accumulato in unica soluzione oppure hanno diritto al 100% dello stesso. Il tempo di fare i calcoli e via con l’accredito.>>>

giu 17 2014

Pensioni donne 2014-2015, requisiti INPS pubblico impiego, autonome e dipendenti

Lo schema dei requisiti per le pensioni delle donne nel 2014 e 2015 per dipendenti pubbliche, private e autonome.

Presentiamo lo schema dei requisiti INPS per le pensioni delle donne nel 2014 e 2015: ecco l’età pensionabile e i contributi necessari per la pensione per donne di vecchiaia e anticipata a seconda che si tratti di lavoratrici autonome, del pubblico impiego o dipendenti del settore privato.

Per le pensioni anticipate le donne, nel 2014 e 2015, devono maturare 41 anni e 6 mesi di anzianità contributiva (contro i 42 anni e 6 mesi degli uomini). La pensione anticipata o d’ex anzianità è stata al centro del dibattito, tempo fa, per la richiesta di adeguamento dei requisiti tra donne e uomini da parte dell’UE. >>>

giu 17 2014

Geologi: anche in Spagna la proposta di legge Made in Italy sul geologo di zona

La Spagna fa propria la proposta di istituire l’ufficio geologico di zona – per la prevenzione del dissesto idrogeologico, la promozione e la salvaguardia del territorio – trasformandola in proposta di legge da discutere al Congresso dei deputati. Come si ricorderà la stesso intendimento fu elaborato dal deputato nazionale del Pd Antonino Moscatt con la collaborazione del consiglio nazionale dei geologi. Continua

giu 17 2014

La Riforma del Catasto entra nella fase operativa, atteso per la fine del mese il primo decreto attuativo

ubito la definizione del funzionamento delle Commissioni censuarie, entro un anno le norme per la sostituzione dei vani coi metri quadri.

ome spiegato dal viceministro Casero, in base alla Legge Delega Fiscale, la riforma del Catasto avrà bisogno di una serie di decreti attuativi. A fine giugno sarà approvato il primo, che si occuperà del funzionamento delle Commissioni censuarie. Si tratta degli organismi che valideranno le nuove rendite attribuite agli immobili e che, insieme alle commissioni di autotutela, cercheranno di evitare contenziosi e contestazioni sulla congruità dei nuovi livelli di tassazione ottenuti con la revisione delle rendite. Continua

giu 17 2014

Modelli unici per Scia e permesso di costruire, via libera del Governo al Decreto Semplificazioni

Snellito il silenzio assenso, cancellata la responsabilità solidale negli appalti, sblocco del patto di stabilità per la riqualificazione delle scuole.

Tutti gli 8 mila Comuni avranno lo stesso modulo per la presentazione della Scia e la richiesta del permesso di costruire”. Ma non solo, perché “col dpcm scuola viene data una risposta ai sindaci che hanno segnalato gli interventi per la riqualificazione e la messa in sicurezza delle scuole”. Parola del premier Matteo Renzi in conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri. Continua

giu 16 2014

Statali, Madia: «Dipendenti in uscita, in 4 anni potremo liberare 60mila posti»

Ministro Madìa, nemmeno 24 ore dall’approvazione della riforma della Pa e la Cgil già la boccia dicendo che non ci sono misure che favoriscono il rapporto con i cittadini ma piuttosto norme che manomettono la rappresentanza sindacale…

«Lasciamo che siano i cittadini a decidere se i servizi saranno migliori o peggiori. Ma su un punto voglio essere chiara. Il taglio dei permessi sindacali, così come quello del finanziamento ai partiti politici, sono richieste arrivate dai cittadini e sulle quali i cittadini hanno già deciso. Mi creda, non c’è nessun intento punitivo». Continua

giu 16 2014

Appalti pubblici, Itaca analizza le nuove norme

In un documento, l’Istituto offre uno spunto di riflessione sulle disposizioni contenute nel decreto legge 24 aprile 2014 n.66.

In riferimento al decreto legge 24 aprile 2014, n.66, “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”, in corso di conversione, gli esperti di Itaca (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) hanno predisposto un documento di analisi in merito specifico alle norme riguardanti gli affidamenti di contratti pubblici. >>>

giu 16 2014

POS obbligatorio dal 30 giugno ma senza sanzioni

Il Governo conferma che l’obbligo di dotarsi del POS e accettare pagamenti bancomat sopra i 30 euro non comporta sanzioni: la norma, il dibattito, i dubbi.

A poche giorni dal 30 giugno, data in cui scatta l’obbligo per negozi e professionisti di dotarsi di POS, arrivano le precisazioni del governo sulla non applicazione di sanzioni per inadempienza alla norma: lo ha dichiarato il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, in commissione Finanze alla Camera. Si tratta di una conferma di interpretazioni già avanzate da Consulenti del Lavoro e Consiglio Nazionale Ingegneri. Continua

giu 16 2014

Firma digitale certificata: più risparmio e sicurezza

La firma digitale generata da dispositivi server si appresta a ricevere un forte impulso in termini di sicurezza e garanzie: dal 25 luglio sarà essere verificabile attraverso la certificazione di autenticità prevista dal DL 19 luglio 2012, che impone ai produttori la commercializzazione di soluzioni conformi agli standard comunitari.

=> Firma digitale sicura, certificazione dal 25 luglio

L’universo delle firme digitali è ampio e complesso, spaziando tra soluzioni innovative come la firma grafometrica – firma elettronica avanzata, ottenuta dal rilevamento dei dati calligrafici dell’individuo che firma con penna elettronica (ritmo, pressione, velocità, inclinazione della penna, movimento della mano). >>>

giu 16 2014

Proposta di legge per tutelare i professionisti e autonomi. Lo Statuto delle professioni [Il testo]

Accesso agevolato al credito, deducibilità delle spese per la formazione e voucher formativi, esclusione dall’Irap degli autonomi con attività prevalentemente personale senza impresa. Meno contributi per i gli iscritti alla gestione separata Inps.

Sostegno e agevolazione all’avvio dell’attività, promozione e regolazione dei rapporti di lavoro autonomo, promozione del lavoro autonomo femminile, pagamenti, garanzie del credito, tutela della maternità, previdenza, ammortizzatori sociali. Leggi Tutto

giu 16 2014

Da Inarcassa il calcolo online della pensione

Servizio di simulazione del calcolo della pensione che consente di comprendere su che importi il professionista può contare alla fine della sua vita lavorativa e di progettare, a seconda dei suoi redditi, un risparmio adeguato.

Il passaggio dal sistema retributivo al sistema contributivo comporta un ruolo più attivo e consapevole nella gestione del proprio risparmio previdenziale e, quindi, conoscere è fondamentale.    Continua

giu 15 2014

Lunedì nero, tasse su famiglie e imprese per 54,5 miliardi

unedì, giornata da bollino nero per i contribuenti italiani. Secondo una stima elaborata dall’Ufficio studi della Cgia, le famiglie e le imprese saranno chiamate a versare quasi 54,5 miliardi di euro tra imposte, tasse e tributi. Un numero di scadenze fiscali da “far tremare i polsi – afferma il segretario della Cgia di Mestre, Giuseppe Bortolussi – Se sulla abitazioni ad uso residenziale e sugli immobili strumentali farà il suo esordio la Tasi, almeno per quei Comuni che hanno deliberato l’aliquota entro lo scorso mese di maggio, sulle seconde e terze case e su negozi e capannoni bisognerà pagare anche l’Imu, mentre le imprese dovranno versare l’Irpef, le addizionali Irpef, l’Ires, l’Irap, l’Iva e tutta una serie di altre imposte minori”. Continua

WordPress Themes