Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 22 2014

Cambiano i mutui casa: Abi, mercato "piu’ europeo" con nuove perizie

Le “Linee guida per le valutazioni degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie” e quindi le nuove perizie messe a punto sulla base di queste, “sono conformi ai piu’ recenti standard europei di valutazione richiesti dal Manuale della Bce nell’ambito del processo di Asset Quality Review sulle banche”. Continua

giu 21 2014

Umbria, Anas: lavori di manutenzione degli impianti tecnologici della galleria `Valnerina`, sulla SS79bis `Ternana

L`Anas comunica che, a partire dalle 9:00 di lunedì prossimo, 23 giugno 2014, saranno eseguiti alcuni interventi programmati di manutenzione degli impianti tecnologici a servizio della galleria `Valnerina`, sulla strada statale 79bis `Ternana` (direttrice Terni-Rieti). Per consentire lo svolgimento dei lavori la strada sarà provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni. Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto. In particolare, il veicoli in direzione Terni potranno proseguire sulla strada statale 79, mentre per i veicoli in direzione Rieti l`uscita consigliata è allo svincolo Terni Ovest della SS675 per poi proseguire sulla viabilità comunale. Continua

giu 21 2014

Marcatura CE prodotti da costruzione: dall’UE due importanti modifiche

In riferimento alla Marcatura CE dei prodotti da costruzione si segnala l’avvenuta modifica di due importanti allegati al regolamento EU 305/11 che appunto regola la materia e che sono subito in vigore.

Nello specifico, si tratta:

- dell’allegato 5 relativo alla valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei prodotti da costruzione, modificato dal Regolamento delegato EU 568/14;

- dell’allegato 3 relativo al modello da utilizzare per redigere la Dichiarazione di Prestazione (DoP) dei prodotti soggetti a marcatura CE. Continua

giu 21 2014

Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale allineate alle nuove Norme tecniche per le costruzioni (d.m. 14 gennaio 2008).

Circolare n. 26/2010 – Segretariato Generale

Nell’adunanza del 23 luglio 2010 l’assemblea generale del Consiglio superiore dei lavori pubblici ha espresso il proprio avviso favorevole con voto prot. 92 allo schema di Direttiva inerente l’“Allineamento delle Linee Guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale alle nuove Norme Tecniche sulle costruzioni”.

Il Consiglio superiore dei lavori pubblici con tale voto ha approvato con modifiche il documento ricevuto dalla cabina di regia Stato-regioni istituita dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 ottobre 2007 con il compito di monitorare l’attuazione della Direttiva stessa, anche al fine di renderla coerente con le nuove Norme tecniche per le costruzioni, di cui al d.m. 14 gennaio 2008.

Con il compimento di tale iter amministrativo si conclude un proficuo percorso di collaborazione tra il Dipartimento della protezione civile e il Ministero per i beni e le attività culturali, iniziato nel 2005 e finalizzato a mettere a punto delle Linee Guida per l’applicazione della normativa tecnica in materia di sicurezza sismica al patrimonio culturale. Continua

giu 20 2014

Assegni familiari, i nuovi importi

Versamenti più ricchi dal primo luglio: le domande e le cifre.

Certo, non si tratterà di cifre da capogiro. Ma in tempo di “vacche magre”, meglio accontentarsi.

Si adeguano al costo della vita gli importi degli assegni familiari che, a partire dal prossimo primo luglio, verranno corrisposti per i prossimi dodici mesi. L’adeguamento è pari all’1,1%, che porterà nelle tasche di dipendenti e pensionati – italiani ed umbri – qualche decina di euro in più ogni anno. Le nuove cifre sono state rese note dall’Inps attraverso una serie di tabelle e circolari che quantificano i limiti di reddito e le cifre che verranno erogate come sostegno. Continua

giu 20 2014

I video di autoformazione: la linea vita

Disponibili in rete video di informazione ed autoformazione in diverse lingue per fornire agli operatori le nozioni di base necessarie al lavoratore per un corretto approccio al cantiere edile. Focus sulla linea vita.

Continuiamo la pubblicazione dei video di informazione ed autoformazione prodotti da Esem (Ente Scuola Edile milanese), video che possono essere utilizzati dalle imprese, dai capicantiere e dai tecnici di settore delle costruzioni per fornire agli operatori le nozioni di base necessarie al lavoratore per un corretto approccio al cantiere edile. IL VIDEO

giu 20 2014

IMPIANTI ELETTRICI IN SICUREZZA NEI CANTIERI

Guida operativa ITACA per montaggio in sicurezza degli impianti elettrici nei cantieri.

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 27 gennaio 2010, ha licenziato la “Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti – Impianti Elettrici”, predisposta dal Gruppo di Lavoro “Sicurezza Appalti” presso ITACA. Continua

giu 20 2014

BANCA D’ITALIA- RAPPORTO ANNUALE – N. 10 – L’ECONOMIA DELL’UMBRIA

Nel 2013 l’attività economica in Umbria si è ulteriormente contratta; secondo le stime di Prometeia il prodotto regionale è diminuito in termini reali dell’1,9 per cento, dopo il calo del 10,6 registrato dall’Istat nel quinquennio precedente. Un andamento peggiore ha connotato le componenti interne della domanda. Tra la fine dell’anno e i primi mesi del 2014 sono emersi segnali di miglioramento del quadro congiunturale. Continua

giu 20 2014

8,5 milioni per il miglioramento del collegamento tra Todi e Spoleto

Adeguamento sulla strada provinciale 451 di La Bruna, da Spoleto a Bastardo, e la realizzazione della variante stradale all’abitato di Bastardo.

Al via un’intervento, che interessa anche chi da Todi, Massa Martana, Marsciano ed in genere dalla media valle del Tevere umbro deve raggiungere Spoleto e viceversa, di risanamento e adeguamento sulla strada provinciale 451 di La Bruna, da Spoleto a Bastardo, e la realizzazione della variante stradale all’abitato di Bastardo, finanziato dalla Regione Umbria per un importo di oltre 8 milioni e 500mila euro nell’ambito del Piat – Programma integrato per le aree terremotate, con la Provincia di Perugia quale Ente attuatore. >>>

giu 20 2014

Pagamenti PA: procedura di infrazione contro l’Italia

Bruxelles avvia la procedura di infrazione per i ritardi di pagamento della PA: l’Italia ha due mesi per rispondere ma intanto scatta la polemica tra Governo e commissario UE Tajani.

Cartellino giallo dalla UE: aperta una procedura di infrazione contro l’Italia per il ritardo nei pagamenti della PA. Il provvedimento di Bruxelles, ampiamente preannunciato, è diventato ufficiale con una lettera di messa in mora inviata al Governo il 18 giugno. Motivazione: le pubbliche amministrazioni italiane, tenute ad applicare i tempi previsti dalla direttiva europea (30 o 60 giorni), disapplicano la norma pagando in ritardo. Non solo: l’Italia resta peggiore pagatore d’Europa, con tempi medi di 170 giorni, che diventano 210 giorni nel caso di lavori pubblici. >>>

giu 20 2014

Sicurezza macchine, norme informatizzate in due nuovi software Inail

Realizzati da Inail due software per l’informatizzazione di alcune prescrizioni di legge riguardanti la sicurezza delle macchine e la conformità delle strumentazioni.

I due applicativi sono stati realizzati dal Dipartimento tecnologie di sicurezza Inail, con la collaborazione di Federmacchine, Cei e Uni e saranno rilasciati per l’utenza a breve. Riguardano in particolare le prescrizioni dalle norme “Uni En 13857:2008 Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori, e Uni En 13855:2010 Sicurezza del macchinario – Posizionamento dei dispositivi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo”. >>>

giu 20 2014

Tirocinanti SEU: 70% hanno ora un’occupazione

Ottimi risultati dei due percorsi formativi per Esperto in legislazione europea e politiche per l’innovazione e la competitività d’impresa ed Esperto per la progettazione europea per lo sviluppo economico locale.

Sono terminati tutti i 29 tirocini organizzati dal SEU, Servizio Europa nell’ambito dei due percorsi formativi per Esperto in legislazione europea e politiche per l’innovazione e la competitività d’impresa ed Esperto per la progettazione europea per lo sviluppo economico locale. Continua

giu 20 2014

I contributi alla gestione separata INPS nel quadro RR del modello Unico 2014

La sezione II del quadro RR deve essere compilata dai contribuenti titolari di partita iva che svolgono attività di lavoro autonomo ai sensi dell’art. 53, comma 1, del Tuir, e tenuti al versamento dei contributi previdenziali alla Gestione Separata ai sensi dell’ art. 2, comma 26, della L. 335/1995 in quanto privi di altra copertura previdenziale; non sono infatti tenuti all’iscrizione alla gestione separata istituita presso l’INPS e alla compilazione del quadro RR, i professionisti già assicurati ad altre casse professionali, relativamente ai redditi assoggettati a contribuzione presso le casse stesse, e coloro che, pur producendo redditi di lavoro autonomo, siano assoggettati, per l’attività professionale, ad altre forme assicurative. Continua

giu 20 2014

Regione, in attesa risorse nazionali per cig in deroga 2014

“La Regione Umbria, grazie alla propria procedura di autorizzazione per la concessione di ammortizzatori sociali in deroga, è tra le pochissime Regioni che è riuscita a completare le attività relative al 2013 e a consentire i conseguenti pagamenti ai lavoratori coinvolti. Ma ancora attendiamo le risorse nazionali per il 2014”. E’ quanto afferma l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi.“Il circuito è complesso -ricorda- in quanto sono tre gli attori istituzionali coinvolti: il ministero del Lavoro che mette a disposizione le risorse, che comunque non transitano direttamente nel bilancio regionale, la Regione che procede alle autorizzazioni sulla base delle risorse assegnate, l’Inps che materialmente eroga le indennità”. Continua

giu 19 2014

Riforma Codice appalti, chiesta la riduzione dei requisiti di fatturato

Professionisti e imprese in audizione alla Camera per la promozione dei concorsi di progettazione e il coinvolgimento di giovani e Pmi.

Favorire l’accesso alle gare di giovani progettisti e Piccole e medie imprese. Secondo progettisti e mondo imprenditoriale, intervenuti in un ciclo di audizioni in Commissione Ambiente alla Camera, dovrebbe vertere su questi obiettivi la riforma del Codice appalti per il recepimento delle nuove direttive comunitarie sui contratti pubblici. Continua

WordPress Themes