Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 26 2014

Leasing per imprese e professionisti: disciplina fiscale 2014, vantaggi e svantaggi

La Legge di Stabilità 2014 ha modificato la normativa esistente riguardante la deducibilità dei canoni di leasing, eliminando il doppio binario della durata fiscale e contrattuale a partire dal 1 gennaio 2014. Vediamo quali sono i criteri da rispettare per la deducibilità dei canoni di leasing. Continua

giu 25 2014

Burocrazia, fisco, imprese, appalti e corruzione: sul Sole 24 Ore il check-up delle riforme del Governo

Burocrazia più snella, con una forte spinta alle tecnologie digitali e l’avvio del ricambio generazionale. Un fisco più semplice, dalla dichiarazione dei redditi precompilata ai rimborsi Iva. Un contesto più favorevole alla competitività delle imprese. Più trasparenza nella gestione degli appalti e nella lotta alla corruzione. Dai Consigli dei ministri delle ultime settimane è uscita una grande quantità di decisioni. Che cosa prevede il testo dei singoli provvedimenti? A che punto è l’iter parlamentare? Quali passaggi sono indispensabili per la loro attuazione? A queste domande risponde mercoledì 25 giugno Il Sole 24 Ore con una pagina che propone un check-up punto per punto sulle riforme del Governo Renzi. Continua

giu 25 2014

Appalti aperti, prima l’offerta e poi la verifica dei requisiti di partecipazione

Il nostro primo approfondimento riguarda, forse, una delle novità più attese dal settore degli appalti, e cioè quelle norme finalizzate ad una semplificazione delle procedure di gara. Di particolare interesse è la disposizione, inclusa nella bozza del decreto sulla pubblica amministrazione (ma non ancora firmato dal Quirinale, ndr), che prevede che nelle gare di appalto con procedura aperta la stazione appaltante dovrà valutare prima le offerte e poi procedere alla verifica dei requisiti di partecipazione, mentre le irregolarità delle dichiarazioni sostitutive dei requisiti incidenti negativamente sulla gara saranno sanzionate. Continua

giu 25 2014

Imposta di successione, come si calcola e quali sono i casi di esenzione

Vediamo chi deve versare la tassa di successione, in quali casi e con quali aliquote.

L’Agenzia delle Entrate, dopo aver ricevuto la dichiarazione di successione provvede a comunicare agli eredi l’imposta di successione, ovvero l’imposta che colpisce il trasferimento della proprietà e di altri diritti su beni mobili e immobili, a seguito della morte del titolare.

Il suddetto tributo è calcolato in base al grado di parentela degli eredi rispetto al defunto.

Gli eredi sono tenuti in solido al pagamento dell’imposta. Questo significa che il fisco può agire per la riscossione dell’intero anche nei confronti di un solo erede, il quale potrà rivalersi sugli altri in base alle loro quote. Continua

giu 24 2014

Professionisti non sanzionabili se non accettano carte di debito

In caso di mancata accettazione dei pagamenti mediante carte di debito, nessuna sanzione potrà essere irrogata nei confronti dei professionisti. È quanto emerge dalla risposta all’interrogazione parlamentare dell’11 giugno 2014 n. 5-02936.

Norma introdotta sin dal 2012 – Con il cosiddetto “Decreto crescita bis” (Dl179/2012) era stato previsto all’articolo 15, comma 4, che, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sarebbero stati tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito. Continua

giu 24 2014

Dal 1° luglio la nuova procedura per comunicare le variazioni catastali dei terreni

Prenderà via dal 1° luglio la nuova procedura per comunicare le variazioni catastali dei terreni: il software Pregeo 10 (PREtrattamento atti GEOmetrici) dell’Agenzia delle Entrate.

Il software dovrà essere utilizzato dai professionisti abilitati per presentare le variazioni che riguardano lo stato dei terreni.

La procedura diventerà obbligatoria a partire dal 2 gennaio 2015 ed estenderà l’automatismo degli adeguamenti alla totalità degli atti. Pregeo 10 utilizza un meccanismo di riconoscimento automatico delle variazioni catastali a partire dalla proposta di aggiornamento, ed aggiunge nuovi controlli, formali e sostanziali, oltre quelli già disponibili nella precedente versione. Continua

giu 24 2014

Da 6 mesi 11mila lavoratori umbri senza soldi

Cassa in deroga, dopo l’intervento dell’assessore Riommi ora l’appello della Cisl Umbria. Il segretario Ricciarelli: il Governo sblocchi subito le risorse.

I numeri sembrano incredibili: in Umbria ci sono 11mila lavoratori che non ricevono il pagamento della cassa integrazione in deroga da 6 mesi. Sono i dipendenti di 2.250 imprese in crisi che avrebbero diritto al sostegno introdotto nel 2004 – inizialmente in via straordinaria – per affrontare l’emergenza dell’occupazione, ma che non vedranno arrivare i propri soldi fino a quando il Governo nazionale non sbloccherà le risorse, pari ad 1 miliardo e 400 milioni di euro, previste dalla Legge di stabilità 2014 per garantire alle Regioni le coperture finanziarie utili a erogare, attraverso l’Inps, la Cassa integrazione in deroga. Continua

giu 24 2014

Cantone: controlleremo gli appalti pubblici

L’Autorità Nazionale Anticorruzione si occuperà di un tema nuovo, il controllo dei contratti pubblici. Accanto allo svolgimento del ruolo storico di prevenzione si potrà agire in questa materia che riteniamo decisiva. Per noi è una grande scommessa, in questo modo cambia completamente l’oggetto dell’autorità, che avrà inoltre, per la prima volta, poteri sanzionatori”. Lo ha detto Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, nel corso del convegno “Anticorruzione e trasparenza, i pilastri di governo della pubblica amministrazione”.  Continua

giu 24 2014

Società tra professionisti sulla rampa di lancio

Le società tra professionisti non sono certo una novità. Dopo dibattiti ultra trentennali, la loro regolamentazione civilistica è stata repentinamente calata nel nostro ordinamento da un paio d’anni, su iniziativa dell’allora governo Monti. Da metà del 2013 infine, è uscito il decreto ministeriale attuativo. Guardando alle statistiche del Registro delle Imprese, di società tra professionisti non ne sono però nate molte. E non si possono biasimare i professionisti per l’avversione manifestata per il metodo e per i contenuti della riforma, che si caratterizza per una scarsa tutela della componente intellettuale rispetto a quella capitalistica.

 A ben vedere però il principale ostacolo alla diffusione del nuovo strumento giuridico è stato rappresentato dall’incertezza del trattamento fiscale e previdenziale dei redditi generati. Continua

giu 24 2014

Libretto d’impianto, nessuna proroga ma termine tassativo. CNA: “Decisione sconcertante”

Cna Installazione Impianti chiede al MISE di chiarire in modo inequivocabile che la data del 15 ottobre è meramente sostitutiva di quella del 1° giugno e che non vi sono termini ultimativi.

Altro che proroga. Nel testo del decreto ministeriale – CLICCA QUI – che avrebbe dovuto prorogare la data – 1° giugno 2014 – a partire dalla quale gli impianti termici dovevano essere muniti di libretto di impianto è stato introdotto il termine tassativo del 15 ottobre 2014 entro il quale tutti gli impianti dovranno essere dotati di libretto. >>>

giu 23 2014

Installazione di piccoli impianti rinnovabili. Arriva il Modello Unico per le procedure.

Dal 1° ottobre 2014 si potrà utilizzare un modello unico per la realizzazione, la connessione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Il Decreto Semplificazioni.

Il 13 giugno scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Semplificazioni che prevede snellimenti in materia edilizia (modelli unici per SCIA e Permesso di Costruire), oltre che procedure autorizzative semplificate per gli impianto a fonti rinnovabili e biometano. Continua

giu 23 2014

CONTRIBUTI VOLONTARI, I NUOVI "MINIMI" PER IL 2014

Si paga entro il 30 giugno. Aliquota per colf e badanti

Nuovi valori minimi del contributo volontario settimanale e mensile dovuto all’Inps. Rispetto ai valori del 2013 c’è l’aumento dell’1,10%. Sulla base della variazione dell’indice Istat per l’anno 2014: 1) la retribuzione minima settimanale sale a 200,35 euro; 2)la prima fascia di retribuzione annuale oltre la quale è prevista l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva dell’1% è di 46.031euro; 3) il massimale da applicare ai prosecutori volontari titolari di contribuzione non anteriore al 1° gennaio 1996 o che, avendone il requisito, esercitino l’opzione per il sistema contributivo, è di 100.123 euro. Continua

giu 23 2014

Prestazioni occasionali: sabbie mobili Inps

Capita spesso di incrociare, nell’economia un po’ traballante di questi anni, soggetti che effettuano prestazioni di natura sporadica ed occasionale di svariata natura. Una prima difficoltà, solitamente, risiede nel corretto inquadramento della natura di tali compensi, che potrebbero essere ascritti alla categoria del reddito di lavoro autonomo occasionale (art. 67, comma 1, lettera l) del TUIR, oppure a quella delle attività commerciali non esercitate abitualmente (art.67, comma 1, lettera i) del TUIR). Continua

giu 22 2014

Ecobonus 65%, abolita la comunicazione all’Agenzia Entrate

Il Decreto sul 730 precompilato cancella l’onere per chi effettua lavori di riqualificazione energetica che proseguono nell’anno successivo.

a novità è contenuta nel Dlgs “Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata” approvato dal Consiglio dei Ministri di questa mattina, in attuazione dell’articolo 7 della Delega fiscale (Legge 23/2014).

Si tratta della cancellazione di un adempimento previsto dal comma 6, dell’articolo 29, del DL 185/2008, convertito dalla Legge 2/2009, che impone a chi sta realizzando interventi di riqualificazione energetica usufruendo della detrazione fiscale del 55%-65%, di comunicare all’Agenzia delle Entrate i lavori che proseguono da un anno all’altro.  Continua

giu 22 2014

Ex ferrovia Spoleto-Norcia, lavori completati e consegnati: «Sarà percorribile entro luglio»

Apriranno 37 dei 50 chilometri del suggestivo tracciato, per gli altri perizia di variante. Pronte da tempo le stazioni, serve strategia per la gestione del percorso.

Sono circa 37 i chilometri completati e presto percorribili dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia da molti anni al centro di un intervento di messa in sicurezza che non ha mancato di causare polemiche. Gli interventi sul tracciato, complessivamente 50 chilometri, sono stati ultimati ormai da tempo e venerdì mattina l’assessore regionale Silvano Rometti, insieme al sindaco della città del Festival Fabrizio Cardarelli e al direttore amministrativo di Umbria Mobilità Mauro Proietti, ha annunciato l’inagurazione per il mese di luglio. Leggi Tutto

WordPress Themes