giu
28
2014
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 16/E/2014, ha chiarito l’applicazione delle agevolazioni fiscali previste per le start-up innovative e gli incubatori certificati, definendo la portata degli interventi volti a favorire la nascita di nuove iniziative imprenditoriali.
Ecco quali sono le principali agevolazioni e deduzioni e i requisiti per accedervi. In coda è possibile scaricare il documento integrale pubblicato dell’Agenzia. Continua
giu
28
2014
In tutta l’Umbria nuovi bandi per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
La Regione ha presentato i nuovi modelli di bando e delle domande, dando notizia che quelli comunali saranno divisi in tre scaglioni.
Entro il prossimo 30 toccherebbe ad Assisi, Bettona, Massa Martana, Montefalco, Monteleone di Spoleto, Nocera Umbra, Perugia, Terni, Todi e Umbertide che hanno approvato il nuovo regolamento, nper tutti gli altri c’è tempo fino a settembre. Contiua
giu
28
2014
Dovrebbe essere pronto entro fine luglio, il varo è previsto entro la prima metà del 2015. Due i decreti legislativi, di cui uno recepirà la nuova direttiva europea.
Il nuovo Codice degli Appalti, più snello e diviso in due provvedimenti, dovrà essere pronto entro fine luglio, per poi andare all’esame del Consiglio dei ministri.
A questo termine temporale punta il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti,Riccardo Nencini (nella foto), alla guida della commissione che sta lavorando alla revisione della normativa sugli appalti, ormai indifferibile dopo le inchieste giudiziarie su Expo e Mose. Continua
giu
28
2014
Lavori sulla strada statale 75 “Centrale Umbra” a Bastia. L’Anas comunica che, per consentire l’esecuzione dei lavori di ripristino dei giunti di dilatazione del viadotto sul fiume Chiascio (chilometro 6,550), sarà provvisoriamente chiusa la corsia di marcia o di sorpasso della strada statale 75 “Centrale Umbre”, in direzione Perugia, nel comune di Bastia Umbra, a partire dalle 7 di lunedì 30 giugno. Il transito sarà consentito sulla corsia libera fino al completamento dei lavori, previsto entro le 19 di sabato 5 luglio. Leggi
giu
28
2014
AGEFIS chiarisce i limiti temporali per poter godere della detrazione del 50% su abitazioni ristrutturate.
Acquistando un’abitazione interamente ristrutturata da un’impresa, quali sono le condizioni per usufruire delle agevolazioni fiscali?
L’articolo 16- bis, comma 3 del TUIR prevede la possibilità di operare una detrazione dall’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) a valere sulle spese che il contribuente ha sostenuto in relazione all’acquisto o all’assegnazione di unità immobiliari residenziali facenti parte di un edificio interamente sottoposto ad interventi di recupero, restauro o risanamento conservativo, ai sensi dell’articolo 3, lettere c) e d) del DPR 380/2001, interventi che siano stati eseguiti da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione o da cooperative edilizie, a condizione che le stesse provvedano alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile entro uno specifico termine. Continua
giu
28
2014
È prioritario avviare l’iter di definizione del nuovo Piano regolatore generale». Questa la richiesta che l’associazione geometri di Spoleto è tornata a mettere sul tavolo del sindaco Fabrizio Cardarelli e dell’assessore all’urbanistica Antonio Cappelletti nel corso del primo incontro svoltosi a Palazzo per discutere delle numerosi nodi che pendono sullo strumento urbanistico, approvato nel 2008 e annullato alla fine del 2012 dal Tar dell’Umbria con sentenza confermata a febbraio dal Consiglio di Stato che ha poi concesso una sospensiva in attesa della pronuncia della Corte di Cassazione a cui si sono appellati Comune e Regione. Continua
giu
28
2014
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 si è alzato il velo sulle molteplici indiscrezioni circolate anche prima del Consiglio dei Ministri del 13 giugno. Da rilevare come, nel campo dei lavori pubblici, le uniche conferme significative rilevabili nel testo ufficiale del D.L. sono quelle relative alla soppressione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 19) e quella della trasmissione delle varianti in corso d’opera all’ANAC (art. 37).
Non sono state inserite le disposizioni relative:
alla cancellazione dell’incentivo 2 % per i tecnici pubblici dipendenti;
alla riduzione dei requisiti relativi alle gare di progettazione con la modifica dell’articolo 263 del Regolamento n. 270/2010;
alla cancellazione della norma relativa al criterio di aggiudicazione al netto del costo del personale;
al controllo dei requisiti soltanto del vincitore. Continua
giu
27
2014
Sistri. Le aziende iscritte al Sistri che per effetto dei nuovi criteri definiti lo scorso 24 aprile non devono aderire al sistema obbligatoriamente e le aziende che non hanno deciso di farlo in maniera facoltativa, non sono tenute a versare il contributo annuale di iscrizione in scadenza il prossimo 30 giugno.
giu
26
2014
L’Anas pubblichera’ sulla Gazzetta Ufficiale di domani, venerdi’ 27 giugno 2014, i bandi di tre gare d’appalto per lavori di manutenzione straordinaria di tre viadotti, per un investimento complessivo di oltre 3,6 milioni di euro. In particolare, il primo appalto riguarda l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria del viadotto “Selciata”, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), in provincia di Terni. >>>
giu
26
2014
La CORTE DEI CONTI – SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA, deliberazione n. 178 del 15 maggio 2014 – in un parere reso ad un Comune della Provincia di Milano, delimita il confine esistente tra l’ affidamento di un appalto di servizi, e l’ affidamento di un incarico professionale – contratto d’opera / contratto di lavoro autonomo. La demarcazione ha fondamentale rilevanza, in quanto, a sua volta, determina la disciplina da applicare in occasione dei relativi affidamenti: quella disposta dal decreto legislativo n. 163/2006 per gli appalti pubblici, le norme di cui agli artt. 2222 e seguenti del codice civile per il contratto d’opera. >>>
giu
26
2014
Aprire un tavolo regionale per la determinazione del costo del lavoro degli studi professionali al fine di evitare gli eccessivi ribassi che, nel caso delle opere pubbliche, potrebbe incidere negativamente sulla qualità delle prestazioni. E’ la proposta rilanciata stamattina dall’Ordine degli Ingegneri di Perugia alla Regione Umbria, durante il Convegno dal titolo “Il Regolamento per la determinazione dei corrispettivi per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria” svoltosi presso l’Hotel Giò di Perugia. Continua
giu
26
2014
Sul piano civilistico, il confine fra il contratto d’opera intellettuale e il contratto d’appalto è individuabile in base al carattere intellettuale delle prestazioni oggetto del primo e in base al carattere imprenditoriale del soggetto esecutore del secondo.
L’appalto di servizi, pur presentando elementi di affinità con il contratto d’opera,rispetto al quale ha in comune almeno il requisito dell’autonomia rispetto al committente, si differenzia da quest’ultimo in ordine al profilo organizzatorio, atteso che l’appaltatore esegue la prestazione con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, rivestendo normalmente la qualità di imprenditore. Leggi
giu
26
2014
Nel dibattito, a volte infuocato, sulle novità apportate dalla UNI 7697: 2014 “Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie” interviene ora un esponente del settore che peraltro ha partecipato ai lavori del Gruppo di Lavoro UNI “Vetro piano” responsabile della revisione della norma.
E’ l’arch. Mauro Lardini, marketing manager di AGC Flat Glass Italia che sottolinea come la prossima riunione del GL convocata per il 14 luglio da UNI (vedi news) sia occasione per chiarire gli aspetti non chiari della UNI 7697: 2014 senza però mettere in discussione il concetto di sicurezza. Continua
giu
26
2014
Dal 10 luglio via alle domande di contributo per i datori di lavoro privati che assumano, a tempo pieno o a tempo parziale per almeno 24 ore settimanali, giovani diplomandi, diplomati, laureandi, laureati e dottorandi di ricerca di età compresa tra i 16 e i 29 anni con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca. Continua
giu
26
2014
a scintilla come metafora delle idee che spingono al rinnovamento e al miglioramento. Chi sono i soggetti nella nostra società a cui si chiedono nuove idee? Gli ingegneri.
Ed ecco il motivo per cui il Consiglio nazionale degli ingegneri ha lanciato un bando per un concorso di idee chiamato Scintille.
Gli ambiti di applicazione delle idee, proposte e dei progetti di innovazione che possono partecipare al premio riguardano tutti i campi che concorrono al miglioramento della vita dell’uomo e dell’ambiente. Continua