lug
02
2014
I “fabbricanti” di strutture in acciaio o in alluminio obbligati a marcare CE i componenti strutturali e le strutture secondo la norma UNI EN 1090 1:2012.
artire da oggi, 1° luglio 2014, diventa obbligatoria la Marcatura CE degli elementi metallici in acciaio ed alluminio per uso strutturale utilizzati nelle costruzioni (UNI EN 1090-1:2012). Da oggi quindi non sarà più il Servizio Tecnico centrale del Consiglio superiore dei lavori pubblici a rilasciare l’attestazione di avvenuta dichiarazione dell’attività di centro di trasformazione di carpenteria metallica. Tale attestazione sarà invece rilasciata “soltanto, nel caso residuale, di prodotti in carpenteria metallica non coperti dalla EN 1090-1 risultando, per tali prodotti, ancora obbligatoria ai fini dell’impiego nelle opere“. Continua
lug
02
2014
I chiarimenti nella Guida operativa 2014 del Notariato che ha aggiornato il precedente studio 657-2013/C.
on lo studio “La disciplina nazionale della certificazione energetica – Guida operativa 2014”, il Consiglio nazionale del Notariato ha aggiornato il precedente studio 657-2013/C “La certificazione energetica (dall’attestato di certificazione all’attestato di prestazione energetica)”, approvato dalla Commissione Studi Pubblicistici il 19 settembre 2013.
La versione aggiornata fa il punto della situazione della legislazione nazionale inmateria di certificazione energetica, e tiene conto dell’entrata in vigore del D.L. 23 dicembre 2013 n. 145, convertito, con modificazioni, con legge 21 febbraio 2014 n. 9. Continua
lug
02
2014
Via libera dal Consiglio di Stato allo schema di decreto. Due opzioni per compensare le eventuali lacune: prova attitudinale o tirocinio non superiore a 3 anni. Il Consiglio di Stato ha dato il via libera, con osservazioni, allo schema di decreto del Ministero della Giustizia che regolamenta le misure compensative per l’esercizio della professione di ingegnere, definendo le procedure necessarie per assicurare lo svolgimento, la conclusione e la valutazione delle compensazioni necessarie per colmare le eventuali carenze formative e professionali degli ingegneri dell’Unione europea che vogliono farsi riconoscere in Italia il titolo. Continua
lug
01
2014
Scatta l’obbligo di POS per commercianti, autonomi e professionisti che devono accettare il bancomat per pagamenti superiori ai 30 euro, ma senza sanzioni l’obbligo è inapplicabile: la situazione. Continua
lug
01
2014
In tema di tasse sui telefonini, ci sono alcune imposte sui cellulari che dobbiamo prendere in considerazione. Tra l’altro ultimamente il Governo ha deciso di introdurre un nuovo contributo, che ha come scopo quello di rivedere le tariffe per l’equo compenso sulla copia privata. In questo senso il principale obiettivo è quello di proteggere il diritto d’autore. Ma non tutte le tasse sui cellulari hanno questo fine. Basti pensare, per esempio, alla tassa di concessione governativa, che è applicata sugli abbonamenti di telefonia mobile. Continua
lug
01
2014
rocesso civile telematico, è arrivato il giorno più atteso. Dopo lunghi mesi di proposte, rinvii e altrettanti ripensamenti, finalmente da oggi inizia l’era degli strumenti digitali anche in aula. Eppure, le novità – che non riguarderanno gli uffici del giudice di pace – entreranno in vigore in maniera progressiva: non ci sarà, cioè, il cambio repentino e questo per favorire l’adattamento delle corti e degli studi professionali. Che, in questo modo, siano scongiurati disagi e problemi. Continua
lug
01
2014
Il Governo giungerà rapidamente ad un Piano di riforme sull’Urbanistica come “Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e di trasformazione urbana”.
L’annuncio è arrivato dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, il quale -partecipando a Milano all’incontro internazionale EIRA (Expo Italia Real Estate)- ha evidenziato l’intenzione di affrontare la riforma del governo del territorio mediante tre elementi: trasparenza, semplificazione delle procedure e certezza del diritto. Continua
giu
30
2014
È stato prorogato sino al 31 ottobre prossimo il termine di presentazione delle domande per i contributi in favore delle imprese artigiane previsti dalle leggi 949 del 1952 e 240 del 1981, negli ultimi anni due degli strumenti finanziari più efficaci e utili a rivitalizzare il settore.
Si tratta di contributi, riservati alle imprese artigiane che hanno stipulato contratti con società di locazione finanziaria o di finanziamento con istituti di credito, destinati alla riduzione dei canoni periodici o delle rate bancarie per progetti d’investimento o acquisto scorte. Continua
giu
30
2014
Necessario che sia trasmessa, ricevuta e accettata in formato digitale, senza arrivare in forma cartacea.
Quali sono i requisiti che deve possedere una fattura elettronica? Lo spiega l’Agenzia delle Entrate con la Circolare 18/E del 24 giugno 2014.
In primo luogo, perché una fattura sia considerata elettronica, deve essere trasmessa, ricevuta e accettata in formato digitale.
Ciò significa che non è elettronica la fattura emessa tramite un software di contabilità, ma arrivata a destinazione in formato cartaceo.
Al contrario, è una fattura elettronica quella compilata sul blocchetto tradizionale, ma poi scansionata, inviata e ricevuta tramite e.mail. >>>
giu
30
2014
Secondo quanto veniva stabilito al comma 7, dell`art. 66 e al comma 5, dell`art. 122, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, come novellati dall`articolo 26 del D.L. n. 66 del 24 aprile 2014, gli avvisi e i bandi di gara dovevano essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie speciale relativa ai contratti pubblici, sul «profilo di committente» della stazione appaltante, ed entro i successivi due giorni lavorativi, sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Continua
giu
30
2014
professionisti iscritti all’Albo possono svolgere il lavoro in forma autonoma senza essere considerati “falsa partita IVA”: l’interpello del Ministero del Lavoro.
I professionisti, se sono iscritti all’Albo, al pari di tutti coloro che svolgono professioni ordinistiche, non sono false partite IVA, quindi possono correttamente svolgere il loro lavoro con le modalità proprie degli autonomi senza che ricorrano i presupposti della presunzione di lavoro parasubordinato. Continua
giu
29
2014
I giudici di Palazzo Spada,
infatti, hanno accolto il ricorso in appello ex art. 116 codice del processo amministrativo
(d.lgs. 104/2010) proposto dalle amministrazioni soccombenti in primo grado avverso il
riconoscimento – in capo ad una determinata società – del diritto di
accesso agli atti e ai documenti contenuti nel fascicolo di un
procedimento (conclusosi nel 2012 con verbale unico di accertamento)
relativo a violazioni di norme in materia di lavoro e legislazione
sociale compiute dai dipendenti di alcune imprese operanti nel
settore trasporto merci. Continua
giu
29
2014
La caldaia a condensazione permette di ottenere valori di rendimento significativamente maggiori e un grado di emissione di ossidi di azoto e monossido di carbonio notevolmente minore rispetto alle caldaie tradizionali.
Come funziona una caldaia a condensazione? Alla base del principio di funzionamento delle caldaie a condensazione c’è il recupero, e quindi il riutilizzo, del calore latente presente nei fumi generati dalla combustione. >>>
giu
29
2014
La RAI chiede il pagamento del Canone Speciale alle imprese e ai titolari di partita IVA. I consigli di Confartigianato e le precisazioni della Direzione Canone Rai.
a RAI ha inviato richieste di pagamento del Canone Speciale a imprese, professionisti, artigiani, commercianti, titolari di partita IVA. Richieste che coinvolgono tutte le categorie produttive, «secondo una prassi consolidata da parte della RAI che considera ogni soggetto un “potenziale utente non abbonato”, in possesso di apparecchi soggetti al pagamento della tassa», si legge in una nota informativa di Confartigianato. Leggi tutto
giu
28
2014
“In Umbria sono state eseguite negli anni oltre 1.000 studi di microzonazione sismica e allo stato attuale sono in corso, su tutti i 92 comuni umbri, studi di microzonazione sismica e di analisi per la condizione limite per l’emergenza finanziati dalla Regione Umbria e dal Dipartimento della Protezione civile con un impegno di risorse pari a 1.541.471 euro. Sono state inoltre messe a disposizione risorse finanziarie negli ultimi due anni per interventi di miglioramento sismico di edifici pubblici e privati per una cifra pari a 15.394.485 euro, al netto degli interventi straordinari nelle zone colpite da terremoti”. Sono questi i dati forniti dall’assessore regionale Stefano Vinti nel corso della giornata dedicata dall’Ordine dei Geologi dell’Umbria alla prevenzione del rischio sismico e scenari di pericolosità sismica. Continua