Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

lug 04 2014

Certificazione energetica, quali sono gli atti non traslativi per cui non c’è l’obbligo

Esentati fondo patrimoniale, comodato, trust, vincolo di destinazione, divisione, identificazione catastale, costituzione di ipoteche e di servitù, fusione e scissione societaria, trasformazioni societarie, cessioni di azioni, quote e partecipazioni di società proprietarie di immobili.

a disciplina in tema di certificazione energetica non si applica agli atti senza effetti traslativi, poiché manca in questo caso la sollecitazione del mercato immobiliare.

Gli atti non traslativi, pertanto, non sono soggetti né all’obbligo di dotazione, néall’obbligo di allegazione né all’obbligo di consegna e né all’obbligo di informativa, di cui all’articolo 6, commi 2 e 3 del decreto legislativo n. 192/2005, riscritti dal decreto legge 4 giugno 2013 n. 63, convertito con Legge 3 agosto 2013 n. 90, attuativo della nuova direttiva comunitaria 2010/31/UE in materia di rendimento energetico nell’edilizia. Continua

lug 03 2014

Omessa la previa indicazione dei costi della sicurezza? È esclusione dalla gara

Una sentenza del Tar Lazio (Sentenza Sez. III-bis, 20/05/2014, n. 5309) ha accolto il ricorso di un’impresa partecipante a una gara d’appalto che aveva ritenuto illegittima la non esclusione di una concorrente “colpevole di omessa previa indicazione dei costi per la sicurezza”.

La sentenza ha evidenziato che nelle gare d’appalto l’indicazione degli oneri aziendali per la sicurezza, in virtù degli artt. 86, comma 3-bis, e art. 87, c. 4, del DLgs. n. 163/2006 (Codice degli appalti) costituisce un adempimento direttamente imposto dalla legge”* al punto che, anche a fronte dell’eventuale mancata previsione, nella gara, di una specifica ipotesi di esclusione, le citate disposizioni normative devono ritenersi immediatamente precettive ed idonee ad etero integrare le regole procedurali”**. Continua

lug 03 2014

Più facile aprire Srl e SpA

a riduzione per le SpA del capitale sociale minimo e le modifiche alla disciplina per le nomine degli organi di controllo nelle Srl: le novità del DL competitività.

Le novità in tema di apertura di SpA e Srl da parte del governo Renzi, annunciate durante il Consiglio dei Ministri dello scorso 13 giugno insieme alle altre “misure urgenti per la semplificazione e la crescita del Paese” del DL Competitività (DL 91/2014), rendendo più semplice le nuove aperture di questo tipo di società. Continua

lug 03 2014

Classi energetiche, negli edifici produttivi il GSE considera solo l’EP riscaldamento

L’esclusione dal calcolo della prestazione globale dell’ACS, rovescia l’operato di molti certificatori che rischiano valanghe di ricorsi.

Ci sono giunte alcune segnalazioni sulla contestazione da parte del GSE della classe energetica attestata per gli edifici non residenziali. Al di là del problema (serio) in merito al rifiuto o meno dell’accesso al Conto Energia dovuto alla contestata attribuzione della classe energetica, si pone il problema che i certificatori interessati corrono il rischio di essere coinvolti in richieste di risarcimento da parte dei committenti che si vedono negare gli incentivi. Continua

lug 03 2014

UE, nuove regole per valutare le prestazioni ambientali e sanitarie degli edifici

Nuove proposte volte a ridurre l’impatto ambientale degli edifici nuovi ed esistenti sono state adottate oggi dalla Commissione europea con l’intento di aumentare l’efficienza delle risorse e migliorare le informazioni disponibili sulle prestazioni ambientali degli edifici. Continua

lug 03 2014

Ingegneri UE, arriva il regolamento per il riconoscimento del titolo in Italia

Via libera dal Consiglio di Stato allo schema di decreto. Due opzioni per compensare le eventuali lacune: prova attitudinale o tirocinio non superiore a 3 anni.

Il Consiglio di Stato ha dato il via libera, con osservazioni, allo schema di decreto del Ministero della Giustizia che regolamenta le misure compensative per l’esercizio della professione di ingegnere, definendo le procedure necessarie per assicurare lo svolgimento, la conclusione e la valutazione delle compensazioni necessarie per colmare le eventuali carenze formative e professionali degli ingegneri dell’Unione europea che vogliono farsi riconoscere in Italia il titolo.  Continua

 

lug 03 2014

Inail: nuovi software per la sicurezza delle macchine

ealizzati dall’Inail due software per informatizzare alcune prescrizioni normative in materia di sicurezza dei macchinari e rendere l’applicazione delle norme più semplice ed efficiente.

In relazione alla difficoltà e complessità della nostra normativa in materia di sicurezza, riportiamo una notizia dell’Inail riguardo a due novità nell’ambito della sicurezza delle macchine. Dopo un’attività di ricerca sono stati realizzati da esperti dell’Istituto – in collaborazione con istituzioni ed enti rappresentativi del settore – due software per informatizzare alcune prescrizioni di legge in materia di conformità delle strumentazioni con l’obiettivo di renderne l’applicazione più facile ed efficiente. Continua

lug 02 2014

Incentivi a chi assume disoccupati, istruzioni per le imprese

Si completa l’iter applicativo INPS per le imprese che assumono lavoratori in ASpI: anche per il settore agricolo, disponibili istruzioni, compilazione domanda, codici e regole.

Ecco le indicazioni operative per le assunzioni agevolate di lavoratori disoccupati, ora disponibili anche per il settore agricolo, che integrano quelle già fornite alle altre aziende. Le novità sono contenute nella Circolare INPS n.81 del 27 giugno, in applicazione della norma prevista dal Decreto Lavoro (articolo 7, comma 5, lettera b, dl 76/2013): per le aziende che assumono lavoratori in ASpI è previsto un contributo del 50% dell’indennità di assicurazione dovuta al dipendente. Requisiti e calcolo dell’agevolazione sono descritti nella Circolare INPS n.175 del 2013. Continua

lug 02 2014

E’ ribellione di professionisti e partite Iva contro l’assurda tassa del ‘canone speciale’ Ra

L’ultima gabella di uno Stato disperato contro piccoli imprenditori, negozianti, artigiani, associazioni culturali che, nel computer, potrebbero nascondere il famigerato sintonizzatore che permette di vedere i programmi TV.

l presidente della Cna, Daniele Vaccarino, ha inviato una lettera aperta al presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, sul problema del canone speciale Rai per artigiani, piccole imprese e professionisti.

“Gentile presidente – scrive Vaccarino – mi rivolgo a Lei con questa lettera aperta per un motivo molto sentito, giustamente, dagli artigiani, dalle piccole imprese e dai professionisti italiani, che mi onoro di rappresentare. Si tratta della richiesta di pagamento del canone speciale che la Rai ha inviato indiscriminatamente”. Continua

lug 02 2014

APPALTI OPERE PUBBLICHE, UN TAVOLO REGIONALE PER DETERMINARE IL COSTO DEL LAVORO DEGLI STUDI PROFESSIONALI

Aprire un tavolo regionale per la determinazione del costo del lavoro degli studi professionali al fine di evitare gli eccessivi ribassi che, nel caso delle opere pubbliche, potrebbe incidere negativamente sulla qualità delle prestazioni. E’ la proposta rilanciata dall’Ordine degli Ingegneri di Perugia alla Regione Umbria, durante il Convegno dal titolo “Il Regolamento per la determinazione dei corrispettivi per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria” svoltosi presso l’Hotel Giò di Perugia. Continua

lug 02 2014

Soppressione dell’Autorita’ per la vigilanza sui contratti pubblici

Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari. (14G00103) (GU Serie Generale n.144 del 24-6-2014) Entrata in vigore del provvedimento: 25/06/2014

E’ stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Legge n. 90 “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari”.

Le norme contenute nel titolo IV del citato decreto hanno apportato significative modifiche alla normativa del processo civile telematico. Continua

lug 02 2014

Nei primi 6 mesi del 2014 sono morti sui luoghi di lavoro 300 lavoratori

Se si aggiungono i morti sulle strade e in itinere si superano i 600 morti. L’aumento dei morti sui luoghi di lavoro rispetto ai primi 6 mesi del 2013 è dell’ 12%. La cosa che sgomenta di più è che parlano sempre di cali incredibili tutti gli anni, mentre non è affatto vero, se si prendono in considerazione tutte le morti sul lavoro registriamo un aumento anche rispetto ai primi sei mesi del 2008, anno in cui è stato aperto l’Osservatorio. Un aumento piccolo ma significativo del 2,4%. Continua

lug 02 2014

PROGRAMMI COMUNITARI 2014-2020: PRESENTATO LO SCHEMA DEGLI ORIENTAMENTI IN UMBRIA

revisti interventi per le aree urbane (Perugia, Terni, Foligno e Città di Castello) e le Aree interne (Fascia appenninica e Orvietano).

Presentato, presso la Prima commissione del consiglio regionale, lo “Schema generale di orientamenti per i programmi comunitari 2014/2020″ predisposto dall’Esecutivo di Palazzo Donini.

Nella sua illustrazione, l’assessore umbro Fabrizio Bracco, ha prefigurato un nuovo approccio complessivo verso la programmazione comunitaria, che renderà necessaria la totale rivisitazione del bilancio della Regione. Continua

lug 02 2014

Tutte le modifiche al codice dei contratti: Il testo integrale aggiornato al decreto-legge 90/2014

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 entrano in vigore, le ultime modifiche al Codice dei contratti.

Tra la fine del 2013 ed i primi sei mesi del 2014, il Codice dei contratti è stato nuovamente modificato ed integrato dalle seguenti norme:

Decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 convertito dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9

Legge 27 dicembre 2013, n. 147

Decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150 convertito dalla legge 27 febbraio 2014, n. 15

Decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito dalla legge 23 giugno 2014, n. 89

Decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90

C’è anche da precisare che alcuni articoli devono intendersi adeguati al Regolamento (CE) n. 1336/2013 della commissione del 13 dicembre 2013 che modifica le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/17/CE, 2004/18/CE e 2009/81/CE riguardo alle soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti. Continua

lug 02 2014

Urbanistica, ingegneri e architetti hanno le stesse competenze

Tar Molise: pianificazione urbanistica, ingegneria civile e ambientale spettano a entrambe le professioni.

Gli incarichi attinenti all’urbanistica rientrano tanto nelle competenze dell’architetto quanto in quelle dell’ingegnere. Lo ha affermato il Tar Molise con la sentenza 348/2014.

Il Tar ha esaminato il ricorso, presentato dall’Ordine degli ingegneri, contro un Comune che aveva affidato l’incarico di responsabile del servizio di urbanistica e ambiente ad un architetto, escludendo i candidati in possesso della laurea in ingegneria.

Il Tribunale ha ricordato che la vigente normativa sulle professioni tecniche non consente di discriminare la professione di ingegnere da quella di architetto se le funzioni da esercitare rientrano tra le competenze di entrambe. Continua

WordPress Themes