lug
09
2014
La Regione Umbria mette a disposizione, in formato “google earth” la cartografia del territorio regionale che individua le aree dove i terremoti possono avere un maggiore impatto. Le carte quindi da ora saranno immediatamente visibili anche in un formato che consente di visualizzare le zone in tre dimensioni, con immagini satellitari, foto aeree e molti altri dati. Continua
lug
08
2014
E` partita l`operazione “redditometro”!
L`Agenzia Entrate ha iniziato ad inviare ai “contribuenti sospetti” le prime comunicazioni relative all`anno d`imposta 2009.
E` importante che il contribuente non sottovaluti la ricezione dell`invito e che definisca al piu` presto, insieme al suo professionista di fiducia, la migliore strategia difensiva. Leggi
lug
08
2014
E’ in Gazzetta Ufficiale il decreto 20 giugno 2014 del Mise con la “proroga” al 15 ottobre 2014 del termine per adeguare i modelli di libretto e i rapporti di efficienza energetica degli impianti di climatizzazione.
Pubblicato sul numero 153 della G.U. del 4 luglio scorso, il provvedimento fissa al prossimo 15 ottobre la scadenza entro la quale il libretto di impianto per la climatizzazione e il rapporto di controllo di efficienza energetica sugli impianti termici di climatizzazione invernale ed estiva, devono essere conformi ai modelli di cui al DM 10 febbraio 2014. Continua
lug
08
2014
L’Anas comunica che, per consentire l’esecuzione degli interventi di ripristino della pavimentazione sul raccordo autostradale Bettolle-Perugia, sara’ provvisoriamente chiuso un tratto della carreggiata in direzione Bettolle per circa 3,8 km (dal km 16 al km 13,800) in corrispondenza dello svincolo di Pietraia, in provincia di Arezzo, nei pressi del confine regionale con l’Umbria, a partire dalle 8:00 di mercoledi’ 9 luglio. Il transito sara’ consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Pietraia restera’ chiuso in entrata e in uscita in direzione Bettolle. Il completamento dei lavori e’ previsto entro le 19:00 di venerdi’ 8 agosto 2014.
lug
08
2014
li Architetti contro il Decreto Semplificazioni: necessaria una strategia economica e normativa che favorisca l’aggregazione professionale anziché limitarla.
Denunciamo con forza che il Decreto Legislativo varato dal Governo sulla “Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata” – prevedendo che per le Società tra Professionisti costituite ex art. 10 L. 183/2011, ‘trovano applicazione, a prescindere dalla struttura societaria, le disposizioni fiscali dettate per le associazioni senza personalità giuridica costituite per l’esercizio associato di arti o professioni di cui all’articolo 5 del TUIR’ – ci riporta indietro di anni”. Continua
lug
06
2014
Il Presidente della Cna, Daniele Vaccarino, ha inviato una lettera aperta al Presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, sul problema del canone speciale Rai per artigiani, piccole imprese e professionisti.
“Gentile Presidente – scrive Vaccarino – mi rivolgo a Lei con questa lettera aperta per un motivo molto sentito – giustamente – dagli artigiani, dalle piccole imprese e dai professionisti italiani, che mi onoro di rappresentare. Si tratta della richiesta di pagamento del canone speciale che la Rai ha inviato indiscriminatamente”.
“Per la seconda volta, ci troviamo di fronte a questa incresciosa situazione. Nel 2012, l’allora ministro Corrado Passera emanò una circolare per individuare i soggetti effettivamente tenuti a versare il canone speciale Rai. A due anni da quei chiarimenti, muovendo dallo stesso errato presupposto, la Rai torna a colpire nel mucchio con lo strumento dell’invio massivo di generici ‘solleciti di pagamento’ (con allegati bollettini) che, nella sostanza, scaricano l’onere della prova sui destinatari”. Continua
lug
06
2014
La legge ha introdotto l’obbligo per professionisti, commercianti e artigiani di accettare pagamenti sopra i 30 euro mediante carta di debito (bancomat) ma non ha stabilito alcuna sanzione per i trasgressori. La norma introduce una nuova modalità di pagamento del debito, diversa dal contante, che dovrà essere accettata dal creditore. Continua
lug
06
2014
Prime multe per i controlli sulle caldaie da parte della società temporanea d’impresa con cui il Comune di Perugia ha stipulato una convenzione per effettuare le verifiche sugli impianti presenti nelle abitazioni. E, insieme alle contestazioni, sono arrivati i ricorsi di alcuni utenti a Federconsumatori.
In alcuni casi, infatti, le multe non sarebbero particolarmente regolari o, comunque, secondo il presidente Alessandro Petruzzi, presentano una discrepanza tra la normativa nazionale e quella locale. Continua
lug
06
2014
Il 30 novembre scorso la ASL di Bolongna ha indetto un incontro sui rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi (MMC)
Se nell’ambito del rapporto INAIL 2010 si evidenzia a livello nazionale l’aumento di denuncie di malattie professionali connesse a tendinopatie a spalla e gomito nonché a sindromi di tunnel carpale, durante il convegno sono stati portati i dati relativi all’Emilia Romagna: su 5625 malattie professionali denunciate nel 2010, 4432 sono inerenti a disturbi muscolo scheletrici (MSD), mentre nella sola città di Bologna su 1253 denuncie 1011 sono le malattie professionali collegate a MSD. Leggi
lug
06
2014
Questo articolo, frutto della mia esperienza nella gestione di contratti di rete di imprese, vuole essere fondamentalmente uno “stimolo” per tutti noi commercialisti, per prendere iniziative, darsi in altre parole una “mossa”, come risposta alla crisi.
Anche in un momento di forte recessione economica, come quello che stanno vivendo da alcuni anni le imprese italiane, e ahimé di conseguenza i professionisti, ci sono opportunità che possiamo cogliere, ma che non “vediamo”, perché preoccupati di dover necessariamente cambiare delle cose, tante, nel nostro percorso professionale. Continua
lug
06
2014
Questa settimana:
Pos per imprese e professionisti
Aumento della tassazione rendite al 26%
Avvio del processo civile telematico
Decreto “exit tax”
Proroga dichiarazione IMU ENC al 30 settembre IL VIDEO
lug
05
2014
Il capogruppo regionale di Rifondazione comunista, Damiano Stufara, ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale per conoscere gli intendimenti dell’Esecutivo circa l’Accordo di programma per la realizzazione dell’ospedale unico territoriale di Narni-Amelia. Nel sottolineare l’importanza di salvaguardare il livello dei servizi sanitari offerti dai presidi ospedalieri attualmente presenti nei due comuni, Stufara chiede “certezze in ordine alle procedure ed alla tempistica delle opere tanto alle Amministrazioni comunali quanto alle comunità coinvolte”, ma anche l’assunzione da parte della Regione di una “posizione ufficiale per procedere alla realizzazione del nuovo ospedale indipendentemente dalle risorse del Governo”. Leggi
lug
05
2014
Cassazione: l’appaltatore è tenuto ad avvisare il committente che i materiali che gli ha fornito non assicurano la buona riuscita dell’opera, in quanto di cattiva qualità o inidonei.
appaltatore risponde dei difetti dell’opera qualora accetti, senza riserve, i materiali che il committente gli fornisce nonostante essi presentino vizi o difformità (rilevabili da un tecnico dell’arte) o non siano adatti all’opera da eseguire.
Inoltre, è tenuto ad avvisare il committente che i materiali che gli ha fornito nonassicurano la buona riuscita dell’opera, in quanto di cattiva qualità o, comunque, inidonei ai fini della buona riuscita dell’intervento.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, II sezione civile, con la sentenza n. 14220/2014 del 23 giugno. Continua
lug
04
2014
Il nuovo studio. Il Consiglio nazionale del Notariato ha recentemente pubblicato il nuovo studio, “la disciplina nazionale della certificazione energetica – Guida operativa 2014 ”, curato dal notaio Giovanni Rizzi . La finalità è quella di fare il punto sulla situazione in materia di certificazione energetica con riguardo alla legislazione nazionale alla luce anche alla luce delle modifiche introdotte della legge 21 febbraio 2014 n. 9 «Destinazione Italia». Lo studio pubblicato costituisce, di fatto, una guida operativa, molto corposa ed articolata -forse anche troppo per i non addetti ai lavori- che analizza la disciplina nazionale della certificazione energetica, a seguito delle modifiche apportate dal dl n. 145/2013 e gli effetti pratici ad essi ricollegati. LEGGI TUTTO
lug
04
2014
UNI ha pubblicato lo scorso 20 giugno la UNI/PdR 8:2014, la prassi di riferimento “Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi – Pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione“.
Il documento è frutto della collaborazione tra UNI e le Associazioni Landeres e BAI – Borghi autentici d’Italia, ed ha lo scopo di fornire delle linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi, urbani e peri-urbani, quali i parchi e giardini pubblici e privati, i parchi e giardini storici, le alberate stradali, il verde a corredo delle infrastrutture, i parcheggi alberati, i percorsi ciclo-pedonali, parchi e percorsi fluviali ed aree spondali in ambito urbano, parchi divertimento, verde di pertinenza delle strutture turistico/ricettive, ecc. Continua