lug
13
2014
La riforma Fornero sulle pensioni li aveva in un certo senso ‘protetti’, a discapito degli under 34, ma il 2013, per gli over 50, si e’ rivelato un anno nero: l’incremento dei disoccupati per questa fascia di età ha infatti sfiorato il 147% rispetto al 2008, un esercito di 438 mila lavoratori troppo giovani per la pensione, troppo vecchi per essere reinseriti sul mercato, in assenza di politiche efficaci. E la difficoltà a ritornare in pista si aggrava con il tempo: per un ultracinquantenne infatti la ricerca di una nuova occupazione può durare in media, dato 2013, anche più di 2 anni, 27 mesi per l’esattezza, 6 in più rispetto al totale dei disoccupati. E’ uno studio dell’Adapt, il centro studi fondato nel 2000 da Marco Biagi, a fare il punto sulla situazione occupazionale dei lavoratori ‘maturi’. Continua
lug
12
2014
Con la crisi che morde sempre più duramente il mondo dei professionisti tecnici, anche l’obbligo di formazione e aggiornamento professionale diventa difficile da rispettare. Eppure si tratta di un elemento indispensabile per rimanere competitivi sul mercato e poter offrire ai propri clienti un servizio impeccabile.
Ecco perché Ediltecnico.it, in collaborazione con Maggioli Editore, propone ai suoi lettori un’eccezionale promozione estiva per assicurarsi un’informazione tecnica di qualità, garantita dal marchio dell’Editore leader nel settore delle costruzioni, a un prezzo eccezionale.
Fino al 30 settembre 2014, infatti, è possibile acquistare un abbonamento speciale di durata semestrale al 70% di sconto: un’occasione imperdibile per avere l’aggiornamento tecnico professionale che serve a un prezzo davvero conveniente. Leggi
lug
12
2014
Slittamento dell’obbligo al 1° gennaio 2015 per beni e servizi e al 1° luglio 2015 per i lavori. Rilascio del Cig nelle more dell’approvazione della proroga.
Slittamento all’1 gennaio 2015 dell’applicazione della norma sulle centrali uniche di committenza per i Comuni non capoluogo per l’acquisto di beni e servizi e al 1 luglio 2015 per i lavori pubblici. Nelle more della disposizione di proroga gli atti compiuti dai Comuni – i bandi e i contratti – sono fatti salvi e si dà indicazione all’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici (Anac) di rilasciare i Cig (Codici identificativi gara). Continua
lug
12
2014
Per beneficare della detrazione sulle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, aumentata dal 26 giugno 2012 dal 36% al 50%, vanno compilate le sezioni III-A e III-B del quadro RP di Unico PF 2014.
Invece, per usufruire della nuova detrazione del 65% sulle misure antisismiche dell’abitazione principale o delle costruzioni adibite ad attività produttive, introdotta per i bonifici effettuati dal 4 agosto 2013, si deve indicare il nuovo codice 4 nella colonna 2 dei righi da RP41 a RP47. È questa una delle principali novità delle sezioni III-A e III-B del quadro RP di Unico PF 2014, relative alle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Continua
lug
12
2014
Tutti gli architetti che si sono interessati delle aree nei comuni di castiglione del lago, cascia, perugia e terni
Si è tenuta oggi la premiazione dei vincitori del concorso indetto dalla Regione Umbria per la riqualificazione urbana e il recupero ambientale di quattro aree produttive dismesse, ubicate nei comuni di Castiglione del lago, Cascia, Perugia e Terni. Alla cerimonia, che si è svolta all’Ordine degli architetti di Perugia, hanno partecipato tra gli altri il presidente dell’Ordine degli architetti, Paolo Vinti, e l’assessore regionale alla riqualificazione urbana Silvano Rometti. I progetti premiati, redatti da professionisti abilitati all’esercizio della professione di architetto e ingegnere, singolarmente, in gruppo o associati, sono stati selezionati da una apposita Commissione tra i quaranta ammessi a concorso. Leggi
lug
11
2014
Contributi per studi di microzonazione sismica (16 mln), interventi strutturali su edifici privati e pubblici di interesse strategico (170 mln) e altri interventi urgenti (8,3 mln).
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2014 è pubblicata l’ordinanza n. 171del capo dipartimento della protezione civile, recante “Attuazione dell’articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, in materia di contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico”. Continua
lug
11
2014
el 2013 in Umbria sono stati affidati 1388 contratti per lavori pubblici, forniture di beni e servizi per un importo complessivo a base d’asta di 653.739.156 euro: di questi 1187 per un totale di oltre 560 milioni di euro sono stati appaltati da stazioni comunali, provinciali e regionali ed invece 201, per un importo di oltre 93 milioni di euro, da stazioni di livello nazionale. Questi dati sono stati illustrati questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sede regionale di Piazza Partigiani dove l’assessore ai lavori pubblici Stefano Vinti ha presentato il Rapporto appalti 2013. I dati e le considerazioni contenute nel rapporto annuale sono riferiti a contratti di Lavori, Servizi e Forniture aggiudicati nel corso dell’anno 2013 da stazioni appaltanti che operano sul territorio regionale. Leggi
lug
11
2014
Il libretto di impianto è obbligatorio per tutti gli impianti di climatizzazione invernale e/o estiva, indipendentemente dalla loro potenza termica, sia esistenti che di nuova installazione.
Il libretto è disponibile sia in forma cartacea che elettronica, viene conservato dal responsabile dell’impianto che ne cura l’aggiornamento, quello elettronico è conservato presso il catasto informatico dell’autorità competente, anch’esso viene aggiornato e messo disposizione degli interessati. Continua
lug
11
2014
Presentato a Roma il Rapporto annuale. Le considerazioni ‘a caldo’ del Segretario Generale AiFOS Francesco Naviglio.
«Una prima riflessione sui dati forniti oggi dal Presidente dell’Inail non può che essere positiva riguardo all’andamento infortunistico che seguita a rimanere in calo sia relativamente al numero assoluto che per gli indici di frequenza. Meno positivo è il trend delle malattie professionali che, anche se di poco, è in aumento. Su questo punto sarebbe utile effettuare un approfondimento per studiarne le origini e gli effetti». Questo il commento ‘a caldo’ del Segretario Generale dell’AiFOS Francesco Naviglio, presente a Palazzo Montecitorio per la presentazione della Relazione annuale Inail relativa al 2013. >>>
lug
11
2014
Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n.156 di martedì 8 luglio 2014 il decreto interministeriale del 26 giugno 2014, riguardante le “Norme tecniche per la progettazione e la costruzione degli sbarramenti di ritenuta” (dighe e traverse).
COMMISSIONE DI MONITORAGGIO. Oltre ad aggiornare le precedenti “Norme tecniche per la progettazione e la costruzione delle dighe di sbarramento”, il DIM istituisce una Commissione consultiva di monitoraggio durante il periodo della fase sperimentale di applicazione delle norme. Continua
lug
10
2014
In tempi di crisi come quelli attuali le persone sono più fragili e più vulnerabili rispetto alla prospettiva di ottenere comunque un posto di lavoro, anche in nero ed esposto a rischi. Proprio per questa ragione devono essere oggi raddoppiati gli sforzi per vigilare sulle norme di sicurezza e per mettere in atto tutte le misure atte a prevenire gli incidenti nei luoghi di lavoro”. Così la vice presidente della Camera, Marina Sereni, accogliendo alla Camera i convenuti alla presentazione della Relazione Inail 2013. Continua
lug
10
2014
Le scadenze fiscali di luglio 2014 ancora pendenti, dall’IRPEF agli appuntamenti per le Partite IVA, dagli elenchi INTRASTAT agli adempimenti dei sostituti d’imposta.
Il mese di luglio sta portando con sé importanti scadenze fiscali in materia di IRPEF, IVA e altro ancora. Vediamo nel dettaglio cosa prevede il calendario degli appuntamenti con l’Agenzia delle Entrate. VEDI LE SCADENZE
lug
10
2014
Tar Veneto: la parziale riserva in favore degli architetti di cui all’art. 52 del R.D. n. 2537/1925 non determina un effetto di “discriminazione alla rovescia” a danno degli ingegneri italiani.
Con la sentenza n. 743/2014 depositata il 3 giugno, il Tar Veneto ha affrontato la questione, molto dibattuta e oggetto in passato di pronunce di segno diametralmente opposto, della compatibilità comunitaria della disciplina normativa italiana che riserva ai soli architetti le prestazioni principali sugli immobili di interesse culturale. Continua
lug
10
2014
Definite dal D.M. del 19.11.2008 come qualsiasi spesa sostenuta per beni e servizi distribuiti o erogati gratuitamente.
I limiti di deducibiltà sono legati al valore unitario dell’omaggio: se inferiore a 50 € la spesa è interamente deducibile, in caso contrario sarà deducibile secondo i limiti di congruità.
Tali spese trovano collocazione all’interno del modello UNICO SC, rigo RF43.
lug
09
2014
Sentenza della Cassazione: l’intersezione annulla il limite precedentemente imposto se più basso di quello previsto per il tipo di strada percorsa.
La Corte di Cassazione, sezione sesta civile, con l’ordinanza n. 11018/14, del 20.5.2014, ha ribadito un principio importante sul regolare posizionamento della segnaletica relativa al controllo velocità operato dalle forze di polizia con l’utilizzo di strumenti omologati.
Quando viene imposto un limite di velocità che abbassa il limite previsto per il tipo di strada, dopo ogni incrocio esso si considera come inefficace e deve essere ribadito con altro segnale, se il gestore lo desidera.
Di conseguenza, se un automobilista si trova in sequenza: segnale di limite di velocità, incrocio, autovelox, non potrà essere sanzionato per il superamento del predetto limite. Così hanno deciso gli Ermellini per un caso siffatto avvenuto in Calabria. Continua