lug
17
2014
Lo scorso 1° luglio, è scattato un nuovo obbligo per le aziende che realizzano strutture metalliche: su tutti i prodotti deve essere apposta la marcatura CE, secondo le norme UNI EN 1090-1. Lo ricorda CNA Sostenibile, che dalla scorsa primavera mette a disposizione dei soggetti interessati uno sportello dedicato.
E’ ampia la platea delle imprese tenute a seguire l’iter di certificazione per la marcatura. La novità riguarda quelle che costruiscono componenti in acciaio e alluminio utilizzati in diversi tipi di opere (per esempio, scale metalliche, soppalchi, tettoie, interi edifici o parti di questi, capannoni, intelaiature, ponti in acciaio e calcestruzzo, viadotti, tralicci, stadi, grandi spazi espositivi) e che sono già tenute a possedere i requisiti previsti per il comparto degli acciai per carpenteria metallica. Continua
lug
17
2014
“L’’UniPg Racing Team rappresenta una realtà importante per la formazione e la ricerca degli studenti del nostro Ateneo. Inoltre, consente di dare visibilità all’Università di Perugia grazie alla partecipazione alle competizioni; con la speranza, magari il prossimo anno, di vedere impegnato il team all’estero”.
Lo ha detto questa mattina il Rettore Franco Moriconi che ha visitato, in piazza Italia, lo stand che l’ UniPg Racing Team ha allestito in occasione di Umbria Jazz 2014 e dove è esposta la RB 11.1, l’auto da corsa costruita all’interno dell’Ateneo di Perugia che ha partecipato alla Formula SAE Student; nella nuova versione (RB 11.2) correrà il mese prossimo sul circuito di Varano de’ Melegari, in provincia di Parma. Continua
lug
16
2014
L’Istituto sindacale europeo (ETUI) ha collaborato con l’organizzazione sindacale spagnola ISTAS per sviluppare il database prodotti chimici RISCTOX, una piattaforma a disposizione dei lavoratori, accessibile anche dal portale dell’ETUI, con oltre 100.000 schede sulle sostanze chimiche.
I rischi da agenti chimici nei luoghi di lavoro sono ancora poco conosciuti, sottolinea l’ETUI, eppure un terzo dei sinistri e delle malattie professionali riconosciute in Europa ogni anno sono dovuti all’esposizione a sostanze pericolose.
Con la banca dati RISCTOX i lavoratori avranno un modo semplice e veloce per accedere a informazioni dettagliate sui prodotti chimici che utilizzano abitualmente sui luoghi di lavoro esposti a rischio chimico. Continua
lug
16
2014
Il punto in un confronto fra i diversi attori della filiera dell’efficienza energetica organizzato da Enea e Federesco. L’audit energetico rappresenta un’opportunità di sviluppo anche per le PMI.
Obbligo per le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia di sottoporre i propri siti produttivi sul territorio nazionale ad una prima diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015, da ripetersi poi ogni 4 anni, affidandosi a società esperte in gestione dell’energia o ad auditor energetici. L’obbligo è previsto all’articolo 8 della direttiva 2012/27/ UE sull’efficienza energetica, che l’Italia ha recepito con il decreto legislativo approvato in via definitivail 30 giugno scorso dal Consiglio dei ministri (LEGGI TUTTO), e sul quale si sono espressi la Conferenza delle Regioni e le Commissioni parlamentari competenti. Leggi
lug
16
2014
Approvato alla Camera il Decreto ArtBonus.
La Camera approva senza voti contrari il Decreto Art bonus che comprende una serie di provvedimenti relativi al turismo e alla cultura.
Ecco le principali modifiche introdotte nel passaggio alla Camera:
ArtBonus
Il credito d’imposta del 65% è riconosciuto anche alle donazioni a favore dei concessionari e affidatari di beni culturali pubblici per la realizzazione di interventi di manutenzione, protezione e restauro. Attivazione di un portale unico Mibact per raccogliere e diffondere tutte le informazioni sulle donazioni e sugli interventi realizzati e in corso. Continua
lug
16
2014
ei progetti di revisione delle norme UNI 7128 e serie UNI 7129 in fase di inchiesta pubblica finale fino al 29 luglio 2014.
Di grande spessore i sei progetti CIG (Comitato Italiano Gas) entrati il 14 luglio in inchiesta pubblica preliminare, che rappresentano la revisione delle norme UNI 7128 e serie UNI 7129 in tema di progettazione e installazione degli impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione e che interessano fabbricanti di apparecchi, installatori e manutentori, laboratori di prova, professionisti.
Il progetto E01089450 “Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione – Termini e definizioni” (revisione UNI 7128:2011) ha lo scopo di raggruppare tutte le definizioni relative agli impianti a gas ed è un elemento di chiarezza e uniformità per gli operatori del settore gas. Continua
lug
16
2014
Pubblicata dal Ministero del Lavoro una nuova serie di interpelli in materia salute e sicurezza sul lavoro.
I sei quesiti datati 14 luglio 2014 riguardano questa volta i temi:
“corsi di aggiornamento di cui al D.I. 4 marzo 2013, ex art. 161, comma 2-bis del d.lgs. n. 81/2008;
effettuazione della formazione mediante “strutture formative di diretta emanazione;
impresa affidataria articolo 89, comma 1, lettera i) del D.Lgs. n. 81/2008;
formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro, verifica finale dei corsi erogati in modalità e-learning;
applicabilità del D.Lgs. n. 81/2008 negli ambiti del Dipartimento della Pubblica sicurezza;
definizione di Associazioni di professionisti senza scopo di lucro di cui all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012. Gli Interpelli
lug
14
2014
È l’anno zero dell’edilizia quello che emerge dal nuovo Osservatorio congiunturale Ance, presentato presso la sede nazionale l’8 luglio. Quasi 800.000 posti di lavoro persi, 14.200 imprese edili fallite dal 2007, un calo degli investimenti di 58 miliardi in 7 anni, un netto e costante taglio delle risorse destinate alla spesa in conto capitale: negli ultimi 20 anni sono stati tolti alle infrastrutture due euro su tre.
Altrettanto allarmanti i dati contenuti nel focus casa presentato dall’Ance insieme all’Osservatorio, che evidenziano un aumento delle tasse sulle abitazioni del 200% negli ultimi 3 anni. “Siamo all’anno zero – ha dichiarato il presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti – da qui o si riparte o rischiamo di non riuscire a risollevarci più. Se non si attivano subito le risorse, escludendo dal Patto di stabilità interno gli investimenti, nel 2015 ci sarà un ulteriore calo 2,4%”. Continua
lug
14
2014
Rame, multistrato, acciaio al carbonio o inossidabile. Sono molteplici le possibilità d’impiego per un solo materiale, ma spesso occorre un materiale specifico. La tabella per non sbagliare.
I raccordi e i tubi in genere trovano impiego in diverse applicazioni nell’ambito dell’edilizia e dell’industria e, per questo motivo, il più delle volte vengono definiti universali. A seconda però del materiale e del tipo di applicazione in cui verranno impiegati, tubi e raccordi, oltre a risultare più performanti di altri, potrebbero essere impiegati per rispondere a specifiche esigenze. Continua
lug
13
2014
Da lunedì mattina alle 6 e fino al 25 luglio, sulla strada statale 675 ‘Umbro laziale’ sarà chiuso al traffico lo svincolo di Nera Montoro – in entrata e in uscita – in direzione Orte. Inoltre, sulle rampe dello svincolo di San Liberato sarà istituito il senso unico alternato della circolazione.
La bretella Le limitazioni al traffico, spiega l’Anas, sono necessarie «per consentire al Comune di Narni la realizzazione della bretella di collegamento tra le frazioni di San Liberato e Nera Montoro». La superstrada è quella che collega Terni e Narni con Viterbo.
lug
13
2014
pesso si pensa che per ristrutturare la propria abitazione, sia necessario ricorrere ad un’operazione di mutuo, in quanto l’importo richiesto è consistente. In realtà esistono sul mercato prestiti dedicati proprio alla ristrutturazione che risultano essere più vantaggiosi rispetto al mutuo, perchè non prevedono alcuna ipoteca sull’immobile, nessun costo notarile, tempi di erogazione più rapidi e durate che in genere non superano i 120 mesi, oltre ad importi erogabili fino a 50 mila euro. Continua
lug
13
2014
Le tasse universitarie rappresentano un appuntamento gravoso per gli studenti. Spesso, infatti, sono così alte da impedire che gli studenti proseguino il proprio percorso di studi. Da quest’anno, però, è possibile non pagarle. Ma solo a patto che si rispettino certe condizioni. Continua
lug
13
2014
Ecco le novità fiscali della settima: Decreto competitività e le novità per le società, Studi di settore: come cambia la territorialità, Pagamenti debiti PA, Exit tax. Tutte le altre novità nel FILMATO.
lug
13
2014
Umbria. Alla scoperta dell’inusuale complesso architettonico, creato da Tomaso Buzzi nel Novecento. Una struttura tutta di tufo, tra reminescenze antiche e spiritualità
“Un volo di fantasia pietrificata”, così la definisce il suo creatore e architetto Tomaso Buzzi. Un viaggio mistico nel cuore dell’Umbria dove l’Io si confonde con la natura e si finisce per smarrirsi in questo posto che sembra incantato. Un luogo di grande bellezza immerso nel verde e nel mistero. In Umbria, nel comune di Montegabbione, sorge la Scarzuola, protetta dal verde e “nascosta” dalle colline umbre aagli occhi indiscreti. Si trova in provincia di Terni, non troppo lontano da Città della Pieve e dal Lago Trasimeno. Chiamata anche Buzzinda, la costruzione architettonica surreale è stata pensata da un eccentrico architetto del ‘900, Tomaso Buzzi. Continua
lug
13
2014
Le pensioni future saranno adeguate alle aspettative? In che modo il tenore di vita cambia con il passaggio dalla vita lavorativa a quella futura? Qual è l’impatto per i giovani del calcolo dell’assegno previdenziale con il sistema contributivo che tiene in considerazione i contributi versati e non l’ammontare della busta paga come nel caso del sistema retributivo? A queste domande ha risposto il Sole 24 Ore con un ampio speciale dedicato all’effetto crisi sul calcolo dell’assegno. >>>