Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

lug 22 2014

Regione illustra nuovo piano trasporti

Lo scenario progettuale del Piano Regionale dei Trasporti dell’Umbria si articola incrociando tre dimensioni territoriali (euro-nazionale, trans-regionale e regionale), ed avrà validità di dieci anni con start-up quadriennale e periodi di revisione e monitoraggio triennali: è quanto affermato stamani a Perugia dall’assessore regionale ai Trasporti, Silvano Rometti, in apertura dell’incontro che si è tenuto a Perugia, e al quale è intervenuta anche la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, finalizzato a illustrare i lineamenti programmatico-progettuali del Prt e del Piano di Bacino Unico regionale. Erano presenti anche i due assessori provinciali competenti. Continua

lug 22 2014

Gare di progettazione, confronto aperto sui requisiti di fatturato

Nelle gare per l’affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura, le Stazioni Appaltanti devono avere margini di discrezione nella determinazione dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi da richiedere ai concorrenti, ma devono sempre rispettare i principi di proporzionalità e ragionevolezza rispetto all’oggetto e all’importo della gara d’appalto.

Gare di progettazione, confronto aperto sui requisiti di fatturato

Sono queste le conclusioni cui l’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC) è giunta al termine dell’attività di revisione delle linee guida per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. Continua

lug 22 2014

Baschi e Giove, le nuove caserme dei carabinieri ‘stoppate’ dalla burocrazia e dalla Corte dei conti

Per facilitare l’apertura i sindaci si sono offerti di integrare le spese di affitto ma la magistratura contabile si è opposta. Prefetto al lavoro per trovare una soluzione.

Il messaggio lo ha lanciato il prefetto Gianfelice Bellesini durante l’incontro convocato per tracciare un bilancio sulla sicurezza a Terni: «A Baschi e Giove ci sono due caserme dei carabinieri ‘stoppate’ da problemi burocratici e che attendono solo di essere inaugurate. I sindaci si sono offerti di integrare le spese di affitto ma gli è stato detto: ‘no, non potete farlo’. Tutto ciò è incredibile e deve trovare una soluzione». Continua

lug 22 2014

Più controlli polstrada in Umbria

La polizia stradale incrementerà anche in Umbria in questo periodo estivo i servizi di vigilanza, impiegando sulle principali strade un numero maggiore di pattuglie, anche con misuratori di velocità ed etilometri.

La polstrada consiglia, prima di mettersi in viaggio, di contattare i suoi uffici che, con orario ininterrotto, saranno in grado di fornire in tempo reale ogni informazione riguardante la viabilità, le condizioni meteo, eventuali incidenti e itinerari alternativi.

lug 21 2014

Servizi di architettura e di ingegneria: Consultazione sulla revisione delle linee guida

L’Autorità nazionale anticorruzione, avvalendosi del tavolo tecnico costituito con le principali categorie professionali operanti nel settore, ha proceduto alla revisione ed all’aggiornamento delle linee guida in materia di affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura.

Il documento contiene, di fatto, la revisione ed aggiornamento della determinazione del 7 luglio 2010, n. 5 recante “Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura all’ingegneria” e della deliberazione del 3 maggio 2012, n. 49 recante “Quesiti in merito ai servizi di architettura ed ingegneria a seguito dell’entrata in vigore del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito in legge 24 marzo 2012, n. 27”. Continua

lug 20 2014

Piano digitale regionale: servono altri 3 milioni e mezzo di euro per completarlo entro il 2015

Occorreranno almeno altri tre milioni e mezzo di euro per assicurare, entro il mese di dicembre 2015, un’infrastruttura digitale utilizzabile dal sistema pubblico e privato in Umbria. E’ quanto si evince dal Programma trasversale “Consolidamento del Data Center regionale unitario, sicurezza (continuità operativa e disaster recovery) e razionalizzazione dell’infrastruttura digitale dell’Umbria”, approvato dalla Giunta regionale nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore Stefano Vinti. Continua

lug 19 2014

Riforma sul catasto e tasse casa: ecco cosa cambierà

Parte la riforma del catasto con l’approvazione del decreto attuativo sulle commissioni censuarie in Consiglio dei Ministri: ecco cosa cambierà!

Riforma del Catasto 2014

C’è una buona probabilità che la rendita catastale per il calcolo IMU e la tassa sui servizi indivisibili TASI aumentino anche di 10 volte rispetto al valore attuale, e questo dipenderà da come i sindaci dei vari comuni andranno a rimodulare le aliquote e le agevolazioni delle imposte a riforma chiusa. Continua

lug 19 2014

L’Umbria la regione delle partecipate, ma dal Pd c’è chi invoca il cambiamento

E’ l’Umbria dopo Sardegna e Basilicata la regione con il maggior numero di società partecipate, ma c’è chi, come il segretario regionale del Pd, chiede ai suoi un “repentino cambiamento”

L’Umbria la regione delle partecipate, ma dal Pd c’è chi invoca il cambiamento

„Sono in tutto 78 società che si traducono in 4.000 dipendenti circa. L’Umbria, in base ai numeri, se si parla di società partecipate da Enti pubblici è quindi seconda solo a Sardegna e Basilicata.“ Continua

lug 19 2014

Registro infortuni: chiarimenti del Ministero del Lavoro sulla sua vidimazione

l Ministero del Lavoro risponde al quesito relativo all’applicabilità della sanzione per mancata vidimazione del registro infortuni a seguito dell’entrata in vigore del DLgs n. 81/2008, il SINP e le modalità di tenuta e vidimazione del registro infortuni.

Il Ministero del Lavoro con un recente interpello, Interpello 9/2014, ha chiarito che, in attesa dell’emanazione del decreto interministeriale previsto dal T.U. sulla sicurezza (D.Lgs 81/2008) istitutivo del Sistema Informativo Nazionale per la Previdenza (SINP) che disciplinerà le modalità di comunicazione degli infortuni, i datori di lavoro dovranno continuare a tenere aggiornati i registri infortuni in essere e continuare ad istituire il registro infortuni per ogni unità produttiva, sede, filiale, cantiere.  Continua

lug 19 2014

Formazione sicurezza sul lavoro, con e-learning obbligatoria la verifica finale

Ministero del Lavoro: nessun obbligo di verifica finale se la formazione dei lavoratori è erogata in aula.

Se la formazione dei lavoratori è erogata in modalità tradizionale, cioè in aula, laverifica finale non è obbligatoria; se invece la formazione dei lavoratori avviene in modalità e-learning, è obbligatoria la verifica finale.

Lo ha chiarito la commissione per gli interpelli del Ministero del Lavoro nell’interpello n. 12/2014 dell’11 luglio, rispondendo a un quesito posto da Federfarma.

Il decreto 6 marzo 2013

Con il decreto interministeriale del 6 marzo 2013 sono stati stabiliti i requisiti minimi per la figura del formatore-docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Continua

lug 19 2014

Viabilità, Terni Ovest e Terni Nord chiuse al traffico dalle 5 al 21 di lunedì 21

L’Anas comunica che, per consentire alla società «Asm Terni SpA» l’esecuzione dei lavori di ripristino dell’impianto di illuminazione degli svincoli di Terni Ovest e Terni Nord, sulla strada statale 675 «Umbro Laziale», saranno necessarie alcune limitazioni provvisorie al traffico. In particolare, tre le ore 5 e le ore 21 di lunedì prossimo, 21 luglio 2014, saranno chiuse le corsie di marcia in entrambe le carreggiate per circa 300 metri.

Il transito sarà consentito sulla corsia di sorpasso, mentre lo svincolo di Terni Ovest sarà chiuso in entrata e in uscita in entrambe le direzioni. In alternativa sarà possibile utilizzare lo svincolo di Terni Nord

lug 19 2014

Formazione e lavoro per umbri under 30

“Garanzia Giovani” entra nel vivo. Il piano varato dal Governo, a cui ha aderito anche la Regione Umbria, per favorire l’occupazione dei “Neet” (ossia di coloro che non studiano, non lavorano e non fanno formazione) tra 15 e 29 anni, fa un passo in avanti. Anzi due. Mentre è stato attivato il il link “Lavoro per te”, nel portale regionale, che consente di aderire al progetto e fissare un appuntamento con i Servizi per l’impiego, è stato anche aperto un bando unico per la presentazione dei progetti per il Servizio civile 2014- 2015 che partiranno in autunno. L’esperienza di volontariato avrà una durata di 12 mesi, sia per i progetti ordinari che per quelli Youth Guarantee, con una retribuzione mensile netta pari a 433,80 euro e con una indennità di 15 euro al giorno per le permanenze all’estero. Continua

lug 19 2014

Perugia, l’assessore: «Strade, non c’è un euro». Strozzacapponi, ok alla variante per la rotonda

Francesco Calabrese: «C’è pochissimo bitume, simbolo dell’impotenza nella quale è attualmente schiacciato il nostro Comune»

 «Benvenuti nella Perugia sulle cui strade “potresti giocare a biliardo”». Il punto del programma elettorale del sindaco Andrea Romizi dedicato alla bitumatura delle vie del capoluogo si chiamava così. Per il momento però è meglio riporre da una parte stecca e palle. La nuova giunta comunale che si è insediata da poche settimane deve infatti fare i conti con le risorse a disposizione di palazzo dei Priori che, secondo quanto riferito tramite un post su Facebook dall’assessore ai Lavori pubblici Francesco Calabrese, per quanto riguarda le bitumature sono sostanzialmente nulle. «Tra gli impegni di questi giorni – scrive l’avvocato -, bello scoprire e conoscere il cantiere comunale e le persone che ci lavorano, certamente di qualità e determinate a servire i perugini con attività essenziali per il loro quotidiano. Poi ti indicano il bitume attualmente disponibile per provvedere, almeno, a tappare le emergenze buche. Continua

lug 17 2014

Varianti in corso d’opera: tutti gli atti da trasmettere ad ANAC

Proprio ieri il Presidente dell’ANAC Raffaele Cantone, in riferimento a quanto previsto all’articolo 37 del decreto-legge n. 90/2014, in uno stringato comunicato ha precisato che le stazioni appaltanti tenute all’adempimento della trasmissione delle varianti in corso d’opera devono trasmettere all’ANAC, per ciascuna variante in corso d’opera, i seguenti atti:

relazione del responsabile del procedimento;

quadro comparativo di variante;

atto di validazione;

provvedimento definitivo di approvazione.

Ricordiamo che l’articolo 37 del decreto-legge n. 90/2014 in vigore dal 25 giugno, dispone che “Le varianti in corso d’opera di cui al comma 1 lettere b), c) e d) dell’articolo 132 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 sono trasmesse, unitamente al progetto esecutivo, all’atto di validazione e ad apposita relazione del responsabile del procedimento, all’Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche entro trenta giorni dall’approvazione da parte della stazione appaltante per le valutazioni e gli eventuali provvedimenti di competenza”.  Continua

lug 17 2014

Studi di settore: ma servono davvero?

Tra persone civili e di buon senso, credo si possa tranquillamente affermare che un qualsiasi adempimento possa essere svolto (magari non sempre senza fatica) con un minimo di serenità quando se ne comprende l’utilità o il senso.

Questa caratteristica comincia a difettare sempre più negli studi di settore che, se da un alto hanno svolto un’innegabile funzione di “traino dei ricavi” negli anni passati, oggi prestano il fianco ad una sempre crescente irrazionalità, tanto da far credere che chi li governa abbia veramente perso il timone. Continua

WordPress Themes