lug
29
2014
E’ di recente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – n. 165, parte I, serie generale – un nuovo Bando di concorso indetto dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), in attuazione dell’art. 11 del D.lgs. n. 81/2008.
Esso prevede la ripartizione di 30 milioni di euro, stanziati per piccole e micro imprese nonchéimprese individuali, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per poter partecipare al Bando di concorso, le imprese devono essere iscritte alla Camera di Commercio ed operare nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei. Continua
lug
28
2014
Tra le principali scadenze fiscali di agosto 2014 c’è anzitutto il 15 del mese per l’obbligo da parte dei soggetti IVA dell’emissione e registrazione di fatture differite per beni consegnati nel mese di luglio. Il 20 agosto risulta giorno particolarmente denso di scadenze: abbiamo il termine ultimo per il pagamento dei contributi INPS alla gestione separata da parte dei committenti per compensi correlati a vendite porta a porta e a collaborazioni coordinate e continuative (con obbligo contributivo), e il versamento dei contributi INPS per quanto riguarda i lavoratori dipendenti per il mese di luglio 2014. Continua
lug
28
2014
Cna: un reddito da 10mila euro annui è esente per il lavoratore dipendente, mentre è tassato al 16,6% per imprenditori individuali in contabilità semplificata e professionisti, e al 26,5% per l’imprenditore in contabilità ordinaria.
Lavoro che scegli, tassa che paghi. Un reddito annuo di 10mila euro può essere esente da tasse, oppure gravato da un prelievo di 2650 euro, vale a dire consegnarne oltre un quarto all’erario. E la differenza tra i due trattamenti risiede esclusivamente nel profilo giuridico dell’attività esercitata.
È quanto emerge da una ricerca dell’Osservatorio permanente Cna sulla tassazione delle piccole imprese. Continua
lug
27
2014
Il rilascio di durc solo da inps e inail senza cassa edile, per impresa edile artigiana senza dipendenti, con dicitura “rilasciato a lavoratore autonomo”,
lug
27
2014
UNI ha pubblicato due norme che riguardano le vetrate strutturali licenziate a giugno dal CEN TC 129 Glass in building. Entrambe aggiornano le precedenti edizioni della EN 13022 che risalivano al 2010 (vedi news) ed entrambe sono state pubblicate in lingua inglese ma con titolo, sottotitolo e scopo in italiano.
La prima è la UNI EN 13022-1:2014 intitolata “Vetro per edilizia – Vetrate strutturali sigillate – Parte 1: Prodotti di vetro per sistemi di vetrate strutturali sigillate, per vetrate supportate e non supportate, monolitiche e multiple”. Continua
lug
27
2014
Le proposte dei costruttori edili: attuare il Piano Scuole coinvolgendo le imprese di tutta la filiera, puntare sulla rigenerazione delle città.
“La situazione è così drammatica per il settore delle costruzioni che viene spontaneo chiedersi se non sia il caso di chiudere le nostre imprese con il minor danno possibile per i nostri dipendenti”. Con queste parole il Presidente dell’Ance Paolo Buzzetti ha aperto l’Assemblea annuale martedì scorso a Roma. Continua
lug
26
2014
Analizziamo alcuni importanti orientamenti giurisprudenziali sulla figura del coordinatore per l’esecuzione in cantiere. In particolare ci soffermiamo sull’alta vigilanza richiesta al coordinatore ai fini dell’addebito o meno di responsabilità per infortunio in cantiere: in analisi le sentenze della Cassazione n. 18149/2010 e n.15562/2011
Se si scorrono le rassegne giurisprudenziali in tema di sicurezza del lavoro sono mole le sentenze che si occupano della figura del coordinatore, ed in particolare del coordinatore per l’esecuzione, tanto da consentire sicuramente di affermare che proprio quest’ultimo è il soggetto maggiormente toccato da detto genere di procedimenti, ovviamente con limitato riferimento agli infortuni e comunque alle violazioni che vengono in rilievo nell’attività di cantiere. Continua
lug
26
2014
Gli errori del Modello 730 e le relative sanzioni sono un argomento che preoccupa non poco non unicamente i contribuenti, ma altresì i Caf e i professionisti del settore: a tal proposito, bisogna ricordare che i lavori relativi al dlgs sulle semplificazioni fiscali dovrebbe condurre alla proposta del celebre 730 precompilato.
Lo scorso 20 giugno è stato svolto uno schema dal Consiglio dei Ministri, il quale prevedeva che professionisti e Caf fossero tenuti a monitorare l’integrità di tutti i dati indicati nel noto 730 per l’anno 2015 precompilato: esso concernerà le spese di quest’anno d’imposta, ossia il 2014. Leggi
lug
26
2014
Alla fine del mese di giugno il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha annunciato l’approvazione alla modifica al Codice dei Beni culturali con l’introduzione dell’art. 9-bis in cui sono nominati i professionisti ai quali saranno affidati la tutela, protezione e conservazione dei beni culturali nonché gli interventi riguardanti la loro valorizzazione e fruizione. Continua
lug
26
2014
Parere positivo sulle indicazioni che arrivano dalla bozza di determina dell’Autorità nazionale anticorruzione, in materia di servizi di progettazione. Il Consiglio nazionale degli architetti si pronuncia positivamente sulle sollecitazioni inserite nel documento che pochi giorni fa l’Anac ha posto in consultazione pubblica (leggi l’articolo). Qui, come richiesto dalla Rete delle professioni tecniche in diverse occasioni, è stata rivista l’interpretazione dei requisiti di dipendenti e fatturato per l’accesso alle gare. Continua
lug
26
2014
A maggio, nel pieno degli scandali e degli arresti per corruzione sull’Expo, mentre il Governo Renzi era impegnato a buttare fumo negli occhi (aiutato come al solito dalla “informazione” italiana) con il famigerato “super-mega-galattico-commissario sceriffo anti corruzione” (Cantone), accadeva qualcosa di cui quasi nessuno parlava.
Lo stesso governo faceva approvare dal Parlamento il decreto 47/2014, meglio noto come “Piano casa 2014“. All’interno, una postilla pensata proprio per l’Expo prevedeva una deroga ad alcune disposizioni chiave alla normativa in tema di appalti e opere pubbliche. Continua
lug
26
2014
In data 03 Luglio 2014 è stato firmato il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e Comando Regionale della Guardia di Finanza ai fini di condividere i dati raccolti nel datawarehouse istituito presso l’osservatorio dei contratti pubblici di lavori servizi e forniture e permettere l’integrazione degli stessi con il sistema informativo del Comando Regionale Umbria della Guardia di Finanza. Continua
lug
26
2014
Che fine ha fatto il lavoro? In un mese altri 260 disoccupati e altri 100 a Perugia sono a rischio
„I dati sono come sempre impietosi al di là delle riforme nazionali, delle discussioni teoriche locali e dei presunti dati che indicano una risalità. In Umbria non c’è lavoro e quel poco scompare quotidianamente. I dati e la nuova vertenza Despar dove rischiamo 100 umbri“ Continua
lug
26
2014
Per poter concludere entro i tempi previsti tutte le opere necessarie per la nuova piattaforma logistica di Terni-Narni, la regione dell’Umbria si farà carico di anticipare tutti i fondi necessari, in attesa che il Cipe autorizzi l’utilizzo del ribasso d’asta sui fondi di sua competenza. E’ questa la decisione che la Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Stefano Vinti, ha adottato nella sua ultima seduta. “Perdurando il silenzio del Ministero e non potendo contare sul 50% del ribasso , ha affermato Vinti, eravamo difronte alla necessità di una sospensione dei lavori in corso, anche di una parte di quelli previsti nell’ultimo progetto approvato, che possono essere completati solo a seguito di realizzazione delle opere di finitura. – See more
lug
25
2014
Nnecessario il permesso di costruire per interventi che consistono nell’aperturadi pareti finestrate sul prospetto di un edificio.
Questo tipo di intervento edilizio, infatti, non è classificabile come una ristrutturazione edilizia minore, poiché comporta una modifica dei prospetti.
La Dia-Scia non è sufficiente
Pertanto, la semplice D.I.A (denuncia di inizio attività, ora SCIA – segnalazione certificata di inizio attività) non basta a legittimare l’intervento consistente nell’apertura di pareti finestrate sul prospetto di un edificio, ma occorre il rilascio del permesso di costruzione.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione III penale, con la sentenza n. 30575 depositata l’11 luglio 2014.