Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ago 02 2014

Appalti pubblici, la Regione attua la svolta

Durante l’incontro del Tavolo delle costruzioni che si è riunito nella Sala Giunta di Palazzo Donini a Perugia l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Stefano Vinti, ha annunciato che la giunta regionale, nella prossima seduta di lunedì, approverà la proposta di regolamento regionale che disciplina le modalità di gestione ed i requisiti per l’iscrizione nell’Elenco regionale delle imprese per l’affidamento di lavori pubblici di importo inferiore a 500mila euro.

«Sarà uno strumento che metteremo anche a disposizione di tutti gli Enti che vorranno utilizzarlo per individuare le imprese da invitare alle varie gare d’appalto», ha detto Vinti. Continua

ago 02 2014

inarcassa – contributo integrativo 2014 per i non iscritti e le società

Ricordiamo che gli Architetti, in possesso di partita iva ma non iscritti Inarcassa, nonché le Società di ingegneria e quelle tra professionisti (STP) entro il 31 agosto 2014 devono versare il contributo integrativo eventualmente dovuto, relativo al volume d’affari 2013.

Contestualmente (oppure obbligatoriamente entro il 31 ottobre 2014) possono effettuare anche la dichiarazione relativa al reddito professionale ed al volume affari 2013. Continua

ago 02 2014

Umbria: ai blocchi di partenza la nuova legge sull’efficienza energetica

Il disegno di legge condotto al Tavolo delle costruzioni a Perugia: ecco i punti principali della nuova normativa

Prende corpo il disegno di legge delle Regione Umbria in materia di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti di climatizzazione: la bozza del disegno è stata condotta ieri sotto la lente d’ingrandimento del Tavolo delle costruzioni riunitosi nella giornata di ieri a Perugia.

I due contrafforti della nuova normativa sono stati delineati dall’assessore all’ambiente regionale Silvano Rometti nei “risparmi nei consumi energetici e contemporaneamente incentivi per l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili”. Le linee principali del disegno sono state sottoposte all’attenzione dei rappresentanti delle organizzazioni datoriali e sindacali del settore, dell’Anci Umbria e delle istituzioni locali, con l’obiettivo di captare feedback e pareri in vista della transizione in Giunta regionale per l’adozione.

Quattro i punti cardinali della disciplina: riqualificazione energetica edifici esistenti pubblici e privati, promozione dell’installazione di impianti di cogenerazione, utilizzo di reti di teleriscaldamento, controlli degli impianti. Continua

ago 02 2014

Requisiti acustici passivi degli edifici, nuovi contenziosi in vista

Gli edifici per i quali sia verificato il mancato rispetto dei valori limiti dettati dal D.P.C.M. 05/12/1997 (Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici) devono essere risanati attraverso appropriati interventi tecnici di adeguamento, al fine di rendere la destinazione degli edifici idonea al loro uso.

Nella seduta del 25 luglio scorso, il Senato ha, infatti, approvato il maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl n. 1541 di conversione in legge del decreto-legge n. 91/2014 in materia di competitività, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. Continua

ago 01 2014

La marca da bollo in fattura

L`articolo 13, n. 1, della tariffa allegato A, parte I, annessa al DPR 26 ottobre 1972, n. 642, prevede l`applicazione dell`imposta di bollo nella misura di euro 2,00 su ogni esemplare di “Fatture, note, conti e simili documenti, recanti addebitamenti o accreditamenti, anche non sottoscritti, ma spediti o consegnati pure tramite terzi; ricevute e quietanze rilasciate dal creditore, o da altri per suo conto, a liberazione totale o parziale di una obbligazione pecuniaria” deve essere apposta la marca da bollo di 2,00 euro.

L`imposta non e` dovuta quando la somma non supera 77,47 euro (ex L. 150.000).

Sono generalmente esenti dall`imposta di bollo le fatture, le ricevute, le quietanze, le note, i conti, le lettere ed altri documenti di accreditamento e di addebitamento riguardanti il pagamento di corrispettivi di operazioni assoggettate ad IVA. Continua

ago 01 2014

Fisco, via in Umbria a 8.500 controlli

Agenzia delle entrate e ministero delle Finanze puntano a recuperare quest’anno dall’evasione 153 milioni.

In Umbria nel 2014 8mila 500 controlli fiscali (accertamenti + controlli formali), mentre complessivamente, nel triennio 2014-2016, ne verranno effettuati 25mila 500. E per ogni 3 euro di costi sostenuti dal Fisco per i controlli, ne dovranno essere incassati almeno 3. Il tutto nell’ambito della convenzione triennale 2014-2016 tra Agenzia delle entrate e ministero dell’Economia, sulla quale il Dipartimento delle finanze sta confrontandosi in questi giorni con i sindacati. Rispetto ai piani precedenti, si tratta in Umbria di 1.500 controlli in più in tre anni. Continua

ago 01 2014

INAIL: denunce di infortunio anche a mezzo PEC nel mese di agosto

L’Inail avvisa che, a causa di alcuni interventi sui sistemi informativi dell’Istituto, che potrebbero determinare possibili ricadute sulla disponibilità del servizio per l’invio delle denunce di infortunio e malattia professionale, le strutture territoriali Inail, per il mese di agosto 2014, potranno accettare anche le denunce cartacee (modelli 4 bis Prest e 101 Prest.) inviate con il canale PEC indipendentemente dalla documentazione che attesta l’assenza del servizio informatico.

lug 31 2014

Analisi parapetti provvisori usati nei cantieri, pubblicazione Inail

Pubblicata da Inail l’edizione 2014 della ricerca Analisi delle caratteristiche funzionali e di resistenza di differenti tipi di parapetti provvisori prefabbricati utilizzati nei cantieri temporanei o mobili.

Lo studio fa parte del progetto di ricerca L’evoluzione delle metodologie per il miglioramento delle misure di prevenzione e protezione adottate nelle piccole e medie imprese dei cantieri temporanei o mobili, condotto dal Dipartimento tecnologie di sicurezza, e presenta valutazioni sul livello di protezione garantito dai parapetti provvisori prefabbricati più diffusi sul mercato italiano, caratteristiche geometriche, di resistenza, requisiti previsti nella norma Uni En13374: 2004. Continua

lug 31 2014

La prevenzione incendi nella costruzione e nell’esercizio degli asili nido

La Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido ha formato oggetto di un Decreto del Ministero dell’interno del 16 luglio 2014 che entrerà in vigore il 29 agosto prossimo.

Fra le definizioni riportate nella prima parte del provvedimento, interessano quelle di:

asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni;

persone presenti: numero di persone complessivamente presenti che si ottiene sommando al personale in servizio nell’’attività il numero di bambini e/o neonati. Continua

lug 31 2014

CROLLO GRU : IN 50 FUORI CASA

Questa mattina, 30 luglio 2014 intorno alle 7,30, una gru alta una quarantina di metri è caduta su degli edifici di via Buonarroti, nei pressi di piazza Dalmazia, a Terni. I calcinacci caduti in uno degli appartamenti coinvolti hanno travolto un 99enne, tirato fuori dai vigili del fuoco ed ora ricoverato in gravi condizioni nell’ospedale ternano. Da verificare le condizioni dell’edificio colpito in pieno dalla gru: dall’esterno risulta fortemente danneggiato VEDI  . Continua

L’assessore BUCARI : abitazioni sotto controllo durante fin quando non torneranno in possesso dei proprietari – VIDEOINTERVISTA

lug 30 2014

E45, stangata per rientrare nei costi. Lo scarso traffico impone il super pedaggio

Perché il pedaggio della E45 costerà il doppio rispetto a una normale tariffa autostradale? Perché gli umbri – e non solo loro – dovranno tirar fuori certe cifre per transitare sulla quattro corsie? E perché sono previsti persino leggeri incrementi con il passare degli anni? I motivi sono molteplici, naturalmente, ma di certo per poter recuperare quell’investimento da 1,8 miliardi di euro la Società che realizzerà l’intervento dovrà praticare certe tariffe. In sotanza i flussi di traffico non saranno da record e quindi per poter far quadrare i conti ci sarà bisogno di una sonora «stangata». Continua

lug 30 2014

Commercio: dalla Regione 2,8 mln di euro per riqualificare le imprese

Verranno finanziati così tutti gli 87 progetti ammessi dopo il bando. Paparelli: «Spingiamo la ripresa»

La Regione Umbria mette a disposizione ulteriori 2 milioni e 718 mila euro e triplica le risorse per rivitalizzare le imprese del commercio e sostenere il rilancio del settore: su proposta dell’assessore al Commercio Fabio Paparelli, la Giunta regionale ha assegnato le risorse aggiuntive per lo scorrimento della graduatoria nell’ambito del bando relativo alla Legge 266/97 per la riqualificazione delle imprese commerciali dell’Umbria. Continua

lug 30 2014

Provincia di Perugia, ecco tutti gli annunci di lavoro „Proposte di lavoro in Umbria e non solo, dal pubblico al privato: ecco gli annunci“

Provincia di Perugia, ecco tutti gli annunci di lavoro

„La Provincia di Perugia, ha pubblicato anche per questo mese le proposte di lavoro presenti sulla Provincia di Perugia e non solo. Presenti anche numerosi concorsi letterari“ LEGGI

lug 30 2014

E45: Numerini "L’Umbria ha bisogno di potenziare la propria rete infrastrutturale"

“Il progetto di trasformazione della E 45 in autostrada va affrontato con intelligenza e buon senso. Se è giusto, infatti, non gravare sugli utenti umbri, è altrettanto opportuno favorire la realizzazione di una E 45 moderna, in grado di rompere l’isolamento della nostra regione. L’Umbria ha bisogno di potenziare la propria rete infrastrutturale, materiale ed immateriale, poiché questo avrà ricadute positive sul turismo, sul commercio e, più in generale, sulla propria economia”.

lug 29 2014

RIFORMA RENZI ALLE CAMERE DI COMMERCIO, L’UMBRIA DICE SI CON RISERVA

“Siamo perfettamente d’accordo con le intenzioni del governo tese a semplificare i costi di una burocrazia elefantiaca, tuttavia dobbiamo riconoscere il buon lavoro svolto negli ultimi quindici anni dal sistema camerale a sostegno dell’economia territoriale”. Ad affermarlo sono i rappresentanti di tutte le associazioni di impresa umbre, che si schierano compatte a difesa del ruolo delle camere di commercio nel momento in cui il Governo Renzi si appresta, a partire dal 2015, a ridurre del 50% il diritto camerale dovuto dalle imprese iscritte nei registri. Continua

WordPress Themes