Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ago 06 2014

La E78 inserita nel decreto "sblocca-Italia"

a E78 sarà inserita come opera di interesse prioritario nel decreto Sblocca Italia. Buone notizie arrivano da Roma, direttamente dal ministero delle Infrastrutture, dove ieri mattina si è recato il sindaco, Luciano Bacchetta, accompagnato dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Silvano Rometti, per incontrare il viceministro, Riccardo Nencini. LEGGI TUTTO

ago 06 2014

Commissioni POS: carta, bancomat e prepagata a confronto

A partire dallo scorso 30 giugno professionisti, artigiani, commercianti e Partite IVA sono obbligati ad accettare, per importi superiori ai 30 euro, il pagamento con carta di debito (bancomat o carta prepagata) e dunque a dotarsi di POS. Nei mesi che hanno preceduto l’entrata in vigore delle nuove regole europee sulla tracciabilità dei pagamenti che vanno a favorire la circolazione di denaro elettronico si è molto discusso sui costi della norma per imprese e professionisti, mentre non si è parlato molto di quale forma di pagamento sia maggiormente conveniente per chi acquista tra bancomat, carta prepagata o carta di credito. Continua

ago 05 2014

Studi professionali esclusi dalla cassa intergazione in deroga

Il governo interviene sull’emergenza ammortizzatori sociali. Nel 2014 per cassa e mobilità in deroga si potrà contare su 1 miliardo e 720 milioni (320 milioni in più rispetto all’ammontare previsto nella legge di stabilità 2014). E 400 milioni saranno disponibili subito. L’annuncio arriva dal ministero del Lavoro, dopo la firma del decreto, lo scorso 1 agosto, sui nuovi criteri per la concessione dell’ammortizzatore sociale, che ne prevede la scomparsa definitiva a partire dal 2017. Continua

ago 05 2014

Muore folgorato operaio al lavoro su rete ferroviaria

Questa mattina si è verificato un tragico incidente sul lavoro in cui ha perso la vita un operaio. L’uomo era impegnato in alcuni lavori sui cavi della rete ferroviaria Roma-Firenze, nei pressi della stazione di Fabro (provincia di Terni), quando è stato colpito da una scarica elettrica. E’ stato subito assistito dal personale del 118 che ha anche tentato di rianimarlo sul posto purtroppo senza successo. Intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco e la polizia ferroviaria. Continua

ago 05 2014

Ripristino dell’incentivo per l’ assunzione di donne

Ripristino dell’incentivo per l’ assunzione di donne di qualsiasi età residenti in aree svantaggiate e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. Messaggio INPS n. 6319 Continua

ago 05 2014

La marca da bollo per le fatture spedite tramite posta elettronica

Nel caso, sempre piu` frequente, di invio della fattura al cliente tramite posta elettronica in formato PDF (o altro formato digitale) l`Agenzia Entrate ha avuto modo di precisare che:

la fattura originale su cui applicare la marca da bollo da 2,00 euro, se dovuta, deve essere conservata da chi emette la fattura;

sulla copia inviata al cliente in formato digitale deve essere indicata la dicitura: “Imposta di bollo assolta sull`originale”, indicando anche il numero identificativo della marca da bollo apposta sulla fattura originale. Continua

ago 05 2014

Salute e sicurezza sul lavoro, ricostituita la Commissione consultiva permanente

Il ministro Poletti ha firmato il decreto di nomina dei componenti dell’organismo formato da rappresentanti delle amministrazioni pubbliche centrali, delle Regioni e delle parti sociali, cui il Testo unico del 2008 attribuisce un ruolo centrale per l’elaborazione e l’applicazione delle misure di prevenzione e protezione. Contibua

ago 04 2014

Guida del Ministero alla certificazione dei crediti PA

Il vademecum del MEF sulla certificazione dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione.Pubblicata dal Ministero dell’Economia e Finanze una mini Guida alla certificazione dei crediti vantati dalle imprese, necessaria per cedere il credito a banche e intermediari finanziari abilitati e beneficiare della garanzia dello Stato, come previsto dalla normativa vigente. Il “Vademecum Breve guida alla certificazione dei crediti” del MEF riguarda nello specifico il Protocollo sottoscritto il 21 luglio 2014 con la Cassa Depositi e Prestiti e i rappresentanti di Regioni, Province, Comuni, imprese, Ordini professionali e banche. Continua

ago 03 2014

Cassa integrazione in deroga addio per professionisti e cessate attività: novità ed esclusi nel 2014

Cassa integrazione in deroga più breve e più difficile da ottenere: questo, in poche parole, il contenuto del decreto firmato dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti. Oltre alla stretta, si configura un vero e proprio addio in caso di cessazione dell’attività d’impresa, ma anche per i professionisti. D’ora in poi, i trattamenti economici in questione non potranno superare gli 11 mesi nel 2014 e i 5 mesi nel 2014. Inoltre, il sussidio potrà essere elargito ai lavoratori (compresi apprendisti e somministrati) con almeno 12 mesi di anzianità aziendale: certo, nel 2014 ne basteranno 8, ma è comunque una bella differenza rispetto ai 90 giorni richiesti fino ad oggi. Continua

ago 03 2014

Più macchine, meno infortuni Fino a 50 mila € per innovare

L’Inail finanzia il 65 per cento delle spese destinate a rendere più sicuro il lavoro in azienda. Il contributo, per una singola impresa può raggiungere, a partire da mille euro, i 50 mila euro.  Con il bando Fipit (l’acronimo sta per “finanziamenti alle imprese per progetti di innovazione tecnologica) l’Inail mette a disposizione, in tutta Italia, 30 milioni di euro. L’obiettivo, si legge nel comunicato diffuso dall’Istituto, è “sostenere le piccole e micro imprese attive nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, nella realizzazione di progetti di innovazione tecnologica per gli impianti, le macchine e le attrezzature mirati al miglioramento delle condizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.  Continua

ago 03 2014

SCOSSA DI TERREMOTO , Magnitudo 2,4 – EPICENTRO A SPOLETO

2.4 la magnitudo del sisma registrato dai sismografi del distretto sismico della Valle del Topino alle 20,50 di questa sera (2). A Spoleto, nei pressi di via

XXV aprile l’epicentro segnalato dall’Ingv, a 7,9 chilometri di profondità. La scossa è stata avvertita

nei comuni di Spoleto, Campello sul Clitunno, Cerreto di Spoleto, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Acquasparta e Scheggino.

ago 03 2014

Cassa in deroga: aumentano le risorse e cambiano le regole

Il Governo garantisce 1,7 miliardi per il 2014, per l’Umbria sarebbero 30 milioni.

Considerando uno stanziamento complessivo di 1,7 miliardi a livello nazionale, all’Umbria dovrebbero arrivare circa 30 milioni per la copertura della cassa integrazione in deroga. Il condizionale è d’obbligo, ma se i dati venissero confermati, tirando un po’ la cinghia rispetto al 2013 (lo scorso anno sono stati spesi 45 milioni) ci sarebbe la copertura totale per il 2014. LEGGI

ago 03 2014

Come presentare domanda supplente terza fascia

Per tutti coloro che hanno conseguito una laurea con titoli di abilitazione all’insegnamento, c’è la possibilità di effettuare l’iscrizione alle graduatorie di terza fascia, che sono quelle cui gli istituti scolastici attingono per la convocazione delle supplenze. Ecco come fare la domanda per la terza fascia. Continua

ago 03 2014

SCIA e permesso di costruire, ecco i moduli unificati per l’edilizia

I modelli pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Consiglio Nazionale Architetti: ‘i progettisti si attivino affinché gli Enti pubblici adottino i nuovi moduli’

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i moduli unificati per la SCIA edilizia e il Permesso di costruire, proposti dal Governo e approvati dalla Conferenza Unificata, cioè da Regioni, Comuni e autonomie locali.

“Tutti gli 8 mila Comuni avranno lo stesso modulo per la presentazione della Scia e la richiesta del permesso di costruire” – dichiarò il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in conferenza stampa all’indomani dell’approvazione delle regole per la semplificazione dei modelli. LEGGI ; IL MODELLO 

ago 02 2014

Inps, assegni familiari: come richiederli

al 1° luglio sono entrati in vigore i nuovi importi che resteranno validi fino al 30 giugno 2015, rivalutati come ogni anno in base all’aumento del costo della vita, calcolato dall’Istat nella misura dell’1,1%. Gli assegni per il nucleo familiare (Anf), chiamati comunemente “assegni familiari” (che però, a rigore, sono una prestazione diversa riservata ad altri soggetti), rientrano tra le prestazioni a sostegno del reddito che l’Inps riserva a tutti coloro che percepiscono “reddito da attività dipendente o assimilata”, quindi non soltanto i lavoratori subordinati veri e propri. Una forma di welfare che ancora sopravvive ai tagli. Osserviamola più in dettaglio. Continua

WordPress Themes