ago
10
2014
“Per quanto riguarda la localizzazione degli interventi, vista l’esiguità delle risorse, si è deciso di acquistare, esclusivamente nei comuni classificati ad alta tensione abitativa, interi edifici composti da un numero di alloggi agibili non inferiore a quattro, con priorità per i capoluoghi di provincia e per centri storici – ha aggiunto – Per consentire una più diffusa distribuzione territoriale, ha aggiunto Vinti, abbiamo anche previsto che ad un singolo comune non potrà essere assegnato più del trenta per cento delle risorse disponibili”. Continua
ago
10
2014
Presentata la nuova regolamentazione del bonus energia approvata dalla Giunta provinciale. Bonus cubatura per qualsiasi miglioramento energetico in caso di ristrutturazione. Considerata anche la sostenibilità dell’edificio.
hi investe nel miglioramento energetico degli edifici oltre gli standard prescritti viene ricompensato”. Viene sintetizzata così dal’assessore provinciale all’energia Richard Theiner la nuova regolamentazione del bonus energia approvata dalla Giunta provinciale e presentata a Bolzano lo scorso 6 agosto.
Con le nuove direttive la Giunta provinciale ha ampliato i precedenti presupposti per l’applicazione del “bonus energia” da concedere in caso di miglioramento energetico degli edifici, in particolar modo in zone residenziali. LEGGI
ago
10
2014
Il residenziale è 1/3 rispetto ai valori 2005, i fabbricati non residenziali pressoché dimezzati, ‘tengono’ gli ampliamenti.
‘Istat presenta i risultati della rilevazione mensile sui permessi di costruire riferiti all’anno 2012. E il quadro che emerge è piuttosto sconfortante: crolla l’edilizia residenziale e non residenziale, mentre l’unico segmento che pare ‘tenere’ è quello degli ampliamenti.
32 Tavole
Le 32 tavole di dati messe a disposizione dall’Istat sono organizzate in tre raggruppamenti distinti: introduttive, edilizia residenziale, edilizia non residenziale. Il primo gruppo (tavole da a1 ad a4) sono tavole di sintesi che riportano le serie storiche relative agli anni dal 2005 al 2012 delle principali variabili a livello nazionale. Il secondo e terzo gruppo sono, invece, tavole analitiche. Del secondo gruppo fanno parte le tavole riferite alla componente residenziale (da 1.1 a 1.16), mentre del terzo quelle della componente non residenziale (da 2.1 a 2.12). Continua
ago
08
2014
E’ disponibile su Inarcassa On Line il modello di dichiarazione dei redditi e dei volumi d’affari relativo all’anno 2013, che deve essere presentato, esclusivamente in via telematica, entro il 31 ottobre 2014. Importanti novità: la deduzione del contributo integrativo e un ‘Help on line’ che guida alla compilazione dei dati passo per passo, direttamente dall’applicativo informatico. Continua
ago
08
2014
l criterio generale è concentrarsi sui casi di evasione fiscale più gravi, che oltre al danno erariale provocano distorsioni della libera concorrenza o danneggiano i contribuenti in regola con il Fisco, tralasciando le irregolarità esclusivamente formali o di scarsa rilevanza in termini di gettito: il tutto, avvalendosi sempre degli strumenti di profilazione dei contribuenti uniti all’analisi del rischio e tenendo presente il grave stato di crisi economica che impatta, oltre che sui conti, anche sui comportamenti fiscali di privati e imprese. Sono le linee guida che l’Agenzia delle Entrate sta seguendo nelle strategie anti-evasione 2014, messe nero su bianco nella circolare 25/5 del 6 agosto 2014. Vediamo in particolare cosa prevedono per PMI, privati e autonomi. Continua
ago
08
2014
Istruzioni INPS per le assunzioni agevolate di particolari tipologie di lavoratori disoccupati – fra cui coloro che hanno più di 50 anni – relative all’anno 2012. Si tratta del beneficio contributivo previsto nel 2010 (commi 134, 135 e 151, articolo 2, legge 191/2009), prorogato per il 2011 e 2012 (legge 183/2011). Quest’ultima proroga è diventata operativa nel gennaio 2014, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del Ministero del Lavoro (n. 75866 del 2 settembre 2013). Ebbene, ora la nuova circolare INPS n. 98 del 6 agosto 2014 comunica alle aziende beneficiarie che devono presentare domanda entro il 30 settembre, fornendo le regole per le diverse tipologie di assunzioni agevolate. Continua
ago
07
2014
Un meccanico al lavoro all’interno della discarica di Borgo Giglione, in provincia di Perugia, è morto nel pomeriggio dopo essere stato investito dal mezzo che stava riparando. E’ un imprenditore meccanico di Perugia di circa 40 anni l’uomo rimasto vittima del tragico incidente.
L’infortunio è avvenuto alle 15.40. L’uomo stava effettuando un intervento per riparare un mezzo meccanico, dopo essere stato chiamato dai responsabili della discarica, quando avrebbe battuto violentemente la testa contro i cingoli del mezzo che stava riparando. Continua
ago
07
2014
L’obbligo c’è, ma il mercato è ancora tutto da fare. Il 15 agosto compie un anno l’entrata in vigore del Dpr 137/2012, che impone ai professionisti una polizza assicurativa che copra eventuali errori commessi durante l’esercizio dell’attività. Per i medici l’obbligo scatta solo adesso, mentre nel real estate, figure come architetti e ingegneri si sono già adeguati. E anzi, molti erano coperti già prima della norma. Come si stanno muovendo? La maggior parte degli iscritti agli Albi resta fedele alle insegne che già conosceva, quindi sfrutta la polizza convenzionata Inarcassa o quella fornita dalla compagnia abituale. Continua
ago
07
2014
Per l’ISTAT l’Italia è in “recessione tecnica” senza alcuna sospirata ripresa: si moltiplicano i timori per il PIL 2014, Piazza Affari reagisce ai dati macroeconomici segnando la performance peggiore d’Europa, ma il Governo insiste: niente manovra aggiuntiva, dice Padoan, l’Italia ce la farà…
La doccia fredda è arrivata con i dati aprile-giugno 2014: PIL in calo congiunturale dello 0,2%, mentre il tendenziale (ovvero il confronto con il secondo trimestre 2013) è negativo per lo 0,3%. Il primo trimestre aveva a sua volta segnato un calo congiunturale dello 0,1%. Al momento, la variazione 2014, che riguarda l’intero primo semestre, è sotto dello 0,3%. Recessione, appunto. Il +0,1% segnato a fine 2013 è già un ricordo lontano, non ha segnato l’inizio di una nuova fase, anzi rischia di portare il paese nel baratro di una “triple dip” (terza recessione) difficile da sostenere. Continua
ago
06
2014
„Il testo del decreto prevede delle limitazioni importanti per l’ottenimento di questo ammortizzatore: vengono infatti esclusi gli studi professionali e tutti i casi di cessazione di attività. E diventano più rigidi i parametri per assegnarla a tutti gli altri“
La discussione tra i Ministeri dell’Economia e del Lavoro sembra essersi conclusa positivamente in fatto di cassa-integrazione. L’emanazione del decreto legge di revisione dei criteri di concessione della CIG in deroga per il biennio 2014/2015, con il relativo sblocco delle risorse per quest’anno, ha infatti segnato l’accordo tra i due dicasteri. Gioisce a metà il Segretario regionale della CISL umbra, Claudio Ricciarelli, che ha così commentato la notizia: “È certamente un passo avanti aver sbloccato e adeguato le risorse finanziarie; ciò è frutto anche delle pressioni sindacali locali e nazionali realizzate nelle settimane scorse”.“ CONTINUA
ago
06
2014
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 23 luglio, ha approvato, in esame preliminare, lo schema di DLgs sulle “ulteriori disposizioni integrative e correttive del Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e sulle nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”. Il testo verrà ora inviato alle Commissioni parlamentari competenti per proseguire l’iter della definitiva approvazione. Continua
ago
06
2014
Stagnazione a colazione. O, peggio ancora, recessione. I piatti indigesti che potrebbero avvelenare la salute del governo Renzi sono attesi in mattinata, quando l’Istat renderà noto il dato sulla crescita nel secondo trimestre dell’anno.
Palazzo Chigi non si fa molte illusioni e si prepara ad incassare la notizia secondo la quale l’economia italiana viaggia a scartamento ridotto, in una forchetta compresa tra zero e -0,1%. Nel secondo caso, considerando che si tratterebbe di un bis rispetto al risultato del trimestre compreso tra gennaio e maggio, il Paese piomberebbe tecnicamente in zona recessione. Continua
ago
06
2014
Dopo mesi di tour di force tra adempimenti, tasse e balzelli, il Fisco va in vacanza fino al 19 agosto. Poi le scadenze riprenderanno regolarmente e saranno chiamati in cassa milioni di italiani tra Iva, Irpef, Ires, imposte sostitutive, contributi previdenziali e Tobin Tax. Leggi
ago
06
2014
Colf, badanti, baby sitter: ogni giorno dividono con noi noi diverse ore. Ci aiutano, si occupano delle nostre case, dei nostri figli, dei nostri anziani. Tuttavia è bene sapere come comportarsi in fatto di contributi, ferie e e tfr per evitare di avere poi problemi con il Fisco. Ecco una breve guida.
L’assunzione – Il datore di lavoro deve, anzitutto, verificare i documenti della lavoratrice (italiana, di Paese comunitario o extra Ue) per appurare che la persona prescelta abbia le condizioni previste dalla legge per essere assunta. Continua
ago
06
2014
“Ce ne siamo accorti? Il Jobs Act di Renzi rende ancora più drammatica la condizione del lavoro nella nostra regione. L’Umbria dall’inizio della crisi ha perso oltre 30.000 posti di lavoro, le vertenze aziendali aperte hanno ormai toccato quota 166, c’è un attacco devastante al manifatturiero , a partire dalla vicenda centrale dell’AST –TK, che richiede un immediato intervento di politiche industriali da parte del governo nazionale”. E’ quanto comunicano in una nota Mario Bravi e Giuliana Renelli della Cgil regionale umbra. Continua