Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ago 18 2014

Intervista a Cantone: «A settembre nuovi colpi alla corruzione»

«Da settembre ci saranno nuovi commissariamenti in tutta Italia, stiamo valutando i presupposti per applicarli, in Sicilia come in Lombardia». Raffaele Cantone marcia spedito, tra appalti truccati e malaffare. L’Autorità anticorruzione a lui assegnata dal premier Matteo Renzi e rafforzata dal decreto legge convertito da pochi giorni, punta l’obiettivo: stanare i corrotti su tutto il territorio nazionale. Continua

ago 17 2014

Nuove professioni: come diventare progettista europeo e partecipare ai concorsi per le istituzioni europee

Il corso che TIA Formazione terrà a Bruxelles dal 15 al 19 ottobre 2014 dal titolo “Il progettista europeo e i concorsi per le istituzioni europee” è rivolto a coloro che sentono la necessità di prendere contatto diretto con le Istituzioni Europee e con le modalità di lavoro in essere a Bruxelles. L’Associazione TIA da tempo rivolge attenzione alla progettazione europea e questo è il primo corso che ha deciso di co-organizzare al fine di rendere concreto il suo respiro europeo e di offrire l’opportunità di affrontare l’Europa dall’Europa, perché è certamente….un’altra cosa. BXL Europe è l’altro ente con cui TIA organizza l’iniziativa ed hanno già collaborato insieme a progetti europei, per questo, in considerazione delle reciproche specificità, hanno deciso di cooperare nell’organizzazione di un corso consapevoli di poter fornire esperienza e opportunità positive per coloro che vorranno partecipare. Continua

ago 17 2014

Agosto, stangata fiscale da 29 miliardi per le imprese e i lavoratori autonomi

Secondo i calcoli dell’ufficio studi della Cgia di mestre, a fine mese ci sarà il consueto ingorgo di scadenze, ben 11, di cui la più consistente sarà l’Iva, pari a 13,1 miliardi, seguito dal versdamento per i collaboratori delle ritenute Irpef per 7,6 miliardi. Continua

ago 17 2014

AUTISTI. Comunicato della Direzione generale per la motorizzazione – Primo rinnovo di validità delle CQC rilasciate per documentazione.

a) le CQC per il trasporto persone ottenute per documentazione e sulle quali la scadenza di validità è indicata “9 settembre 2013″ sono valide fino al 9 settembre 2015;

b) le CQC per il trasporto di cose ottenute per documentazione e sulle quali la scadenza di validità è indicata “9 settembre 2014″ sono valide fino al 9 settembre 2016.

LEGGI TUTTO IL COMUNICATO

ago 16 2014

Nuovi tributi sulla casa: ecco la “guida pratica” del Sole 24 Ore

arcamenarsi tra le tasse sugli immobili e le nuove regole condominiali, le detrazioni fiscali e le novità in campo di incentivi. Un universo difficile e contorto che non sempre le persone riescono a seguire con la dovuta attenzione. Ma da oggi arrivano aiuti da parte degli esperti, dei media e perfino da parte delle agenzie immobiliari. La casa rimane il primo motore del risparmio degli italiani e aiutare la gente a orientarsi è fondamentale. Leggi Tutto

ago 15 2014

Imprese artigiane, Umbria prima per calo occupati

Un anno ancora pesante per il settore artigiano dell’Umbria. Molto pesante, tanto la percentuale di riduzione di occupazione nel comparto (-3,9%) è la più elevata tra le regioni del Centro-Nord, oltre che ad essere superiore alla media nazionale (-3,2%). Un calo, quello dell’occupazione nell’artigianato, particolarmente forte in provincia di Terni (-5,1%), che per percentuale di perdita di posti di lavoro è la terza provincia del Centro-Nord, dopo Frosinone (-6,5%) e Rieti (-6,3%). La flessione in provincia di Perugia è, invece, del 3,6%.

È il quadro che presenta Unioncamere in un’indagine approfondita sui dati del rapporto Excelsior, curato dalla stessa Unioncamere e dal ministero del Lavoro. Continua

ago 13 2014

Previdenza, rischiano 600 avvocati

e notizie non sono buone per la categoria degli avvocati. C’è chi paragona il dramma delle toghe a quello degli esodati e alla condizione dei precari della scuola.

Le nuove norme e tariffe per l’iscrizione alla cassa previdenziale forense, infatti, significano l’espulsione dal mondo del lavoro e dall’albo per centinaia di avvocati in Umbria.

Centinaia di professionisti che rischiano di trovarsi in mezzo ad una strada con scarse possibilità di reinserimento lavorativo per via dell’età e della particolare specializzazione professionale. Continua

ago 12 2014

Libretto d’impianto, il MISE proroga al 15 ottobre 2014 la scadenza per l’adeguamento

Firmato il decreto con lo slittamento per consentire alle Regioni e agli operatori del settore di avere più tempo per adeguarsi alle nuove disposizioni in materia di manutenzione ed ispezione degli impianti termici degli edifici.La sostituzione del libretto può avvenire in occasione e con la gradualità dei controlli periodici di efficienza energetica previsti dal DPR 74/2013 o di interventi su chiamata per guasti o malfunzionamenti.

Fino al 15 ottobre 2014 nelle operazioni di controllo o negli interventi sopra richiamati e nelle nuove installazioni possono essere utilizzati sia i nuovi che i vecchi modelli di libretto. LEGGI TUTTO

ago 11 2014

In Umbria rischio evasione al 12,5%, in calo su 2007. Agenzia Entrate: «Rimborsi Iva per 98 mln»

L’Umbria è la regione dove il rischio di evasione è minore. Questo il risultato dell’analisi compiuta da Il Sole 24 ore che, comparando i consumi ai redditi dichiarati, ha misurato il polso delle varie zone del Paese, assegnando la maglia nera alla Calabria, seguono Sicilia e Val d’Aosta. Secondo il quotidiano economico complessivamente in Italia il divario tra i dati forniti da Fisco e Istat si aggira intorno ai 160 miliardi, dato che si gonfia ulteriormente quando il reddito disponibile è al netto delle imposte, tanto che in buon sostanza «ogni 100 euro dichiarati gli italiani ne spendono 120». Continua

ago 11 2014

Il Comitato Italiano Gas aggiorna le Linee Guida n.11 sulla sicurezza degli impianti a gas

Il CIG, Comitato Italiano Gas, ha pubblicato il nuovo aggiornamento della Linea Guida n.11 “Esecuzione degli accertamenti documentali della sicurezza degli impianti di utenza a gas ai sensi della deliberazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico 6 febbraio 2014, 40/2014/R/gas”.

Nella seconda edizione della Linea Guida, il CIG ha aggiornato i criteri per l’accertamento documentale sui nuovi impianti di utenza (Titolo II) e su quelli modificati o trasformati (Titolo III della delibera 40/2014/R/Gas). I documenti da accertare, in molti casi, sono molto diversi se si paragonano gli impianti nuovi con quelli vecchi: questi ultimi infatti dispongono raramente della dichiarazione di conformità. In questi casi l’installatore potrà verificare i requisiti di sicurezza richiesti sull’impianto esistente e andrà a compilare un RTC (Rapporto Tecnico di Compatibilità), il quale andrà presentato per richiedere la fornitura di gas ma che non sarà sottoposto ad accertamento. Continua

ago 11 2014

Comfort acustico in edilizia: nuovi obblighi di risanamento per costruttori e venditori

Il Decreto legge Competitività, ora al vaglio della Camera dei Deputati, introduce una novità in merito ai requisiti acustici passivi in edilizia, destinata a scatenare qualche attrito soprattutto tra i privati. Il testo, che ha già trovato l’approvazione del Senato, stabilisce infatti che gli edifici nei quali si registra il mancato rispetto dei requisiti acustici dovranno essere risanati con interventi tecnici appropriati di adeguamento degli ambienti, così da renderli idonei al loro uso. Un obbligo di risanamento che ricadrebbe sul venditore o sul costruttore dell’edificio da risanare. Continua

ago 11 2014

SISTRI, la bocciatura senza appello delle PMI

La piattaforma non funziona, la gestione delle procedure è difficile, la chiarezza normativa è scarsa, l’assistenza è inadeguata, i costi alti: sondaggio CNA sul SISTRI e in pagella media del due.

Le PMI ritengono che un sistema per la tracciabilità dei rifiuti sia irrinunciabile, ma il SISTRI proprio non funziona e in pagella, per oltre la metà delle imprese, si meriterebbe il voto peggiore: uno; tenendo conto anche delle aziende che hanno espresso giudizi più favorevoli, il SISTRI ottiene come voto medio un “bel” due. Insomma, una bocciatura senza appello: è il risultato di un sondaggio del Centro Studi CNA su un campione di 1.700 aziende, alle quali è stato chiesto di esprimersi su tre fattori: Continua

ago 10 2014

Buone prassi per spostamenti particolari con il carroponte

Un documento riporta precise istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di spostamenti particolari con carroponte, con riferimento a grosse lamiere. La procedura per il carroponte dedicato e tradizionale, i DPI e le principali regole e norme di sicurezza.

Più volte il nostro giornale si è soffermato – ad esempio attraverso la rubrica “ Imparare dagli errori” o attraverso le storie di infortunio pubblicate dal Dors – sugli incidenti correlati ad una attrezzatura di lavoro molto utilizzata: il carroponte.

Torniamo a parlare di queste “gru a ponte” attraverso una ricerca dell’Inail dal titolo “ Profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie imprese e pubblici esercizi: Industrie Meccaniche”, una ricerca che non riporta solo schede di rischio professionale, ma anche un elenco di buone pratiche e procedure da mettere in atto per migliorare la prevenzione degli incidenti di lavoro.

Ad esempio attraverso il documento è possibile consultare una procedura dal titolo “Istruzione per l’esecuzione in sicurezza di spostamenti particolari con carroponte (grosse lamiere)”. Continua  LE SCHEDE

ago 10 2014

Evasione fiscale: ora si cambia registro

Si cambia registro. Con la duplice sfida di consolidare i risultati raggiunti e, parallelamente, procedere con lo sviluppo di una più solida strategia di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale.

È il principio alla base del piano firmato dal direttore nazionale dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, il cui fulcro ruota intorno ad attente e strutturate analisi del rischio, tarate sia in base alle tipologia di contribuenti sia tenendo conto delle dinamiche economiche che caratterizzano ciascuna provincia italiana acquisite attraverso studi statistici sui vari indicatori economici presenti nelle diverse realtà regionali. Continua

ago 10 2014

Incendi boschivi, firmata convenzione regione col corpo forestale dello stato.

“Prosegue il proficuo rapporto di collaborazione fra Regione Umbria e Corpo forestale dello Stato a salvaguardia del territorio regionale in tutte le sue articolazioni, faunistiche e ambientali, con particolare riferimento alla lotta agli incendi boschivi”: lo ha detto l’assessore regionale all’agricoltura, Fernanda Cecchini, annunciando la firma, avvenuta nei giorni scorsi, della Convenzione 2014-2016 tra Regione Umbria e Corpo Forestale dello Stato.

Il documento, sottoscritto dall’assessore Cecchini e dal Comandante regionale del Corpo Forestale Guido Conti, formalizza una collaborazione che è in corso da diversi anni, riconfermando anche per il 2014 lo stesso impegno finanziario di 350 mila euro da parte della Regione, nonostante le criticità dovute al minore trasferimento di risorse nazionali. Continua

WordPress Themes