Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ago 21 2014

Cgil, a luglio quasi 20mila cassaintegrati

“I segnali di ottimismo sparsi a piene mani nei mesi scorsi non trovano nessun riscontro nella realtà. La situazione economica e sociale dell’Umbria continua purtroppo a peggiorare sempre di più, lo testimoniano i dati elaborati dall’osservatorio nazionale della Cgil sull’andamento della Cig”. Così in una nota Mario Bravi, segretario generale della Cgil dell’Umbria.

Questi i principali dati riportati: in Umbria sono 14.339 i cassintegrati nel mese di luglio, ai quali però vanno aggiunti – sottolinea il segretario Cgil – gli oltre 5.500 lavoratori collocati nella cassa in deroga ma ancora in attesa del pagamento delle mensilità arretrate (che ormai hanno superato le sei). Continua

ago 21 2014

Tasse, quello che lo Stato non dice

Interessante pronuncia della Commissione Tributaria Provinciale di Milano in materia di decadenza nella riscossione dei tributi. I giudici, infatti, nella recentissima sentenza n.2549/47/14 (sentenza liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – Sez. Documenti), dopo un breve riepilogo delle vicende giuridiche legate alla riscossione dei tributi di questi ultimi anni, hanno ritenuto di esaminare per ogni tributo i rispettivi termini entro i quali il concessionario è tenuto ad esercitare la propria azione.

 In particolare, risulta meritevole di attenzione la posizione della Commissione Tributaria in merito alla riscossione dell’imposta di registro e delle altre imposte indirette. In questo caso, infatti, i giudici sottolineano che “appare davvero illogico … che il Legislatore abbia previsto solo per le imposte dirette e per l’IVA un termine di decadenza entro cui notificare la cartella di pagamento, non estendendo tale disciplina anche alle altre imposte indirette”. Continua

ago 21 2014

RC professionale. Snami: "Speculazione da parte delle assicurazioni? Intervenga Renzi"

La richiesta al premier è quella di farsi promotore con i Medici di un “forte abbattimento” dei costi delle polizze. Testa: “Buon senso e legge del mercato vorrebbe che i costi delle polizze dovrebbero crollare attraverso una naturale e trasparente sequenza di diminuzione dei costi delle polizze. Sarebbe un atto politico importante”.

Fa insorgere lo Snami la recente conferma dell’obbligo per le professioni sanitarie di stipulare un’assicurazione RC professionale per coprire eventuali danni derivanti ai pazienti dall’esercizio dell’attività professionale medica. Obbligo sancito dalla Legge 98/13 all’art. 44, comma 4-quater, che ne proroga dal 15 agosto 2013 al 15 agosto 2014 la decorrenza. “Come Medici di Medicina Generale – ha detto Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami – siamo svantaggiati perchè non possiamo godere della copertura delle nostre Asl o da eventuali agevolazioni e semplificazioni del percorso assicurativo previste dall’azienda stessa.Nella stessa nostra situazione sono i giovani Medici e i Colleghi che svolgono attività professionale privata”. Continua

ago 21 2014

erni, lavoro: quando c’è è sempre più ‘a termine’. Crollano i contratti a tempo indeterminato

A dirlo sono i dati dei Centri per l’impiego: aumentano le assunzioni scadenza e quelle legate a progetti. Incremento netto anche per la ‘mobilità’.

l numero complessivo delle assunzioni in provincia di Terni registra un aumento, ma è legato soprattutto a rapporti di lavoro a termine.

Lavoro a termine Il 61% delle assunzioni in azienda è infatti con contratti a tempo determinato. Il dato è relativo al primo trimestre 2014 ed è frutto dell’elaborazione fatta dall’ufficio studi e monitoraggio della Provincia di Terni, sulla base delle informazioni che arrivano dai Centri per l’impiego di Terni e Orvieto. Continua

ago 21 2014

casa, vinti: italia al top in ue per caro mutui; in umbria convenzione fra regione, gepafin e banche per aiutare le famiglie ad acquistare la prima casa.

Acquistare casa contraendo un mutuo in Italia costa più che nel resto d’Europa: un primato che preoccupa e che in Umbria contrastiamo aiutando le famiglie con la convenzione per i mutui garantiti ‘prima casa’ stipulata dalla Regione con la società finanziaria Gepafin, cui hanno aderito finora dodici istituti di credito”. È quanto sottolinea l’assessore alle Politiche della casa della Regione Umbria, Stefano Vinti, commentando i risultati dell’ultimo rapporto della Confartigianato sulla situazione del mercato immobiliare.

“La ricerca – rileva – evidenzia come le famiglie italiane siano più penalizzate rispetto a quelle degli altri Paesi dell’Eurozona: a maggio 2014, infatti, il tasso medio interesse sui prestiti per acquisto di abitazioni si è attestato al 3,07 per cento, 36 punti in più rispetto al 2,71% rilevato in media nei Paesi della zona euro. Continua

ago 21 2014

Via alla rete cittadina in fibra ottica

Un intervento da un milione di euro (605.000 euro per le infrastrutture e 395.000 di attrezzature tecnologiche) che ha permesso un importantissimo collegamento con le utenze pubbliche più importanti (Comune, Palazzo dei Congressi, Palazzo dei Sette, ex Caserma Piave, Biblioteca Comunale, Tribunale ed Ospedale): è questa la rete cittadina in fibra ottica che la Regione Umbria, attraverso CentralCom ed in stretta collaborazione con il Comune, ha realizzato ad Orvieto. Continua

ago 21 2014

Cessione ex ospedale di Foligno, interrogazione di Monni

Il consigliere regionale Massimo Monni (Ncd) interviene sulla cessione dell’ex ospedale di Foligno, sostenendo la tesi del consigliere comunale Stefania Filipponi, che sulla vicenda ha presentato un’interrogazione al sindaco Mismetti e annunciando a sua volta un’interrogazione alla presidente della Regione Catiuscia Marini per avere spiegazioni in merito. Continua

ago 20 2014

Come bisogna trascrivere il regolamento di condominio

Si sente dire spesso che il regolamento di condominio, trascritto presso la conservatoria dei pubblici registri immobiliari (oggi agenzia delle entrate), è opponibile anche ai terzi; ciò vuol dire anche gli acquirenti successivi ai primi sottoscrittori dovranno rispettarne il contenuto al di là della sua specifica approvazione.

Con la sentenza n. 17493 resa sul finire del mese di luglio (del 2014) la Corte di Cassazione, riprendendo un proprio datato (ed isolato) precedente, è tornata sulle modalità di trascrizione, meglio sulle modalità di compilazione della nota di trascrizione, al fine di poter valutare l’opponibilità di quell’atto. Continua

ago 20 2014

Nuove attività, bonus da 3mila euro

Il provvedimento, rivolto ai commercianti dei centri storici, riguarderà il rimborso dei tributi pagati.

Arrivano fino a 3.000 euro l’anno le agevolazioni fiscali per i commercianti presenti nei centri storici del comune di Spoleto classificati come zona A. I titolari di nuove attività, attraverso il modulo pubblicato sul sito del Municipio, già da ora potranno chiedere il rimborso dei tributi pagati, che, se accettato, può raggiungere l’80% del totale. Continua

ago 20 2014

Multe, trucchi e cavilli per farla franca

Giudice di pace o Prefetto, a chi fare ricorso: una volta su due vince il cittadino.

Multe e sanzioni sono stazionarie, ma aumentano i ricorsi degli automobilisti indisciplinati, mentre sono in netto calo le opposizioni dei comuni umbri all’annullamento delle multe. Colpa della crisi che colpisce anche i bilanci degli enti.

In un anno i ricorsi per far cancellare le multe sono passati dai 10.448 del 2012 agli 11.046 (sommando i diversi uffici del giudice di pace dell’Umbria) e quelli al prefetto di Perugia salgono dai 1.125 del 2012 ai 1.741 del 2013. Continua

ago 19 2014

Perugia più litigiosa di Terni, in Umbria 69 processi ogni mille abitanti: metà sono contenziosi civili

Nella provincia di Perugia numero di giudizi penali superiore a media nazionale, mentre in quella di Terni il ricorso ai tribunali appare più cauto su tutti i fronti

Perugia più litigiosa di Terni. Sono 72 ogni mille abitanti, le cause giudiziarie rilevate nei tribunali della provincia di Perugia, non molte in più rispetto a quella di Terni dove invece ci si ferma a 65.7 contenziosi. Questi i dati elaborati e pubblicati da Il Sole 24 ore che nell’edizione del lunedì ha tratteggiato la geografia del contenzioso, piazzando le due province umbre rispettivamente in 33esima e 50esima posizione sulle 99 di cui si compone la classifica nazionale. Continua

ago 19 2014

Lavori sui beni culturali, possono occuparsene solo gli architetti

Tar Veneto: la prassi italiana non contrasta con le norme europee che consentono questi lavori agli ingegneri con una formazione adeguata.

Gli interventi sugli immobili artistici e storici sono di competenza degli architetti e non degli ingegneri. Lo ha ribadito il Tar Veneto con la sentenza 743/2014.

Lavori sui beni culturali, possono occuparsene solo gli architetti. Continua

ago 19 2014

Reddito societa’ tra professionisti? E’ lavoro autonomo

Con il Decreto Semplificazioni torna applicabile la normativa fiscale prevista per le associazioni senza personalita’ giuridica costituite per l’esercizio associato di arti e professioni.

Secondo quanto disposto dall’art. 11 del decreto legislativo approvato dal Governo il 20 giugno 2014 in via preliminare, contenente numerose semplificazioni fiscali – il cosiddetto Decreto Semplificazioni, in attuazione dell’art. 7 della delega fiscale (Legge 11 marzo 2014, n. 23), per le società tra professionisti (Stp) torna applicabile la normativa fiscale prevista per le associazioni senza personalità giuridica costituite per l’esercizio associato di arti o professioni ai sensi dell’art. 5 del TUIR con la conseguente imputazione per trasparenza del reddito ai singoli soci, in proporzione alla rispettiva quota di partecipazione agli utili. Tale criterio vale anche ai fini Irap così come per gli obblighi previdenziali. Continua

ago 19 2014

Cgil Umbria sarà parte civile in incidenti sul lavoro Nei casi gravi, a partire dai due mortali di agosto

La Cgil si costituirà parte civile in tutti gli incidenti gravi che si verificano nel mondo del lavoro in Umbria, a partire dagli ultimi due avvenuti in agosto: “Non possiamo accettare passivamente che in questo 2014 si continui a morire di e per lavoro”, dice il segretario regionale del sindacato, Mario Bravi. In Umbria ci sono stati undici incidenti mortali nel 2014 (28 nel 2013, 24 nel 2012, 32 nel 2011): la Cgil chiede quindi di “evitare lo svuotamento del Durc”.

ago 18 2014

RIPARTE IL MINIMETRO’

Nostradamus di Leo Polda / Oggi è l’ultimo giorno di un lungo ponte ” uggioso “. Domani riparte il mini metro’ e , negli auspici,riparte anche il trenino dell’umbria guidato dalla Politica che deve fare la sua parte per frenare i morsi di una crisi che si appalesa e si spalma su tutto il territorio. E la prima misura da mettere in campo è … la memoria ! Giova ricordare , ad es., gli anni sessanta quando i nostri Partiti e i suoi ( grandi ) uomini che li rappresentavano in Parlamento e nelle Istituzioni locali economiche , sindacali , sociali, laiche e cattoliche, mettendo da parte ciò che li divideva, gettarono le basi per la costruzione di un piano regionale di sviluppo dell’Umbria.Un lavoro comune avviato da una grande intuizione di Filippo Micheli, primo interprete di un impegno politico e istituzionale che poneva in primo piano per tutti ” una soluzione vera della classe dirigente frutto della partecipazione della base dei Partiti, oltre ad una volontà popolare che , rispetto ad oggi , pesava molto più nella elezione dei rappresentanti popolati nelle istituzioni a tutti i livelli ” ( cfr. Bartolini ). Continua

WordPress Themes