Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ago 23 2014

Dl Pa, negli appalti pubblici scure sui ricorsi al Tar e sentenze più rapide

Da una parte l’obbligo di fornire cauzione per chi chiede la sospensiva di una gara e sanzioni pesanti per le «liti temerarie» – Dall’altra tempi certi per il giudizio di merito: entro 75 giorni.

Un po’ ammorbidite dal Parlamento in sede di conversione, debuttano alla ripresa post agostana le nuove norme in materia di processo amministrativo (Tar e Consiglio di Stato) su materie riguardanti gli appalti pubblici pensate e approvate per ridurre la litigiosità in materia di bandi, gare e contratti, relativi a lavori, servizi e forniture verso la Pubblica amministrazione.

Si vedano gli articoli 38-42 del decreto legge 90/2014, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, pubblicata sulla «Gazzetta Ufficiale del 18 agosto. Continua

ago 23 2014

CONTROLLI APPARECCHI TRASFERIBILI MOVIMENTAZIONE CARICHI

Allo scopo di fornire strumenti utili per definire delle linee di indirizzo per i datori di lavoro per l’effettuazione di quanto previsto dall’art. 71 comma 8) del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. sugli apparecchi di sollevamento materiali che sappiano conciliare le esigenze di tutti gli attori, che a vario titolo si occupano della sicurezza di tali attrezzature, l’INAIL ha realizzato, con rappresentanti di Aisem, Ance, Anfia, Anima, Confindustria, Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro, Ministero del lavoro e delle politiche sociali e UCoMESA, dei documenti tecnici, a carattere volontario, per definire gli interventi di controllo da condurre su dette attrezzature già in uso e sui relativi accessori di sollevamento, ove non siano disponibili le istruzioni del fabbricante. Continua

ago 23 2014

Selezionare persona sbagliata all’impresa può costare fino a 78mila euro

Occhio alle selezioni aziendali. Sbagliare, infatti, la scelta di un curriculum può arrivare a costare molto per l’impresa. Perché se si valuta erroneamente il talento di un lavoratore, il danno aziendale può variare tra i 35 mila e i 75 mila euro. A fare il computo di quanto costerebbero a un’azienda i giovani che non superano il famigerato periodo di prova, o i talentuosi che decidono di cambiare luogo di lavoro, è Page Personnel.

Un giovane sales che non si rivela all’altezza delle aspettative pesa circa 44 mila euro sul bilancio aziendale: 4.600 euro vengono spesi solo per la selezione, 19 mila per la retribuzione dei primi sei mesi, mentre il mancato business e la relativa nuova selezione ammonterebbero a 15 mila euro. Continua

ago 23 2014

Scoperta discarica abusiva di materiale demolizione sisma a Nocera Umbra

Nei giorni scorsi gli uomini del Comando Stazione forestale di Nocera Umbra e personale del Nucleo Investigativo di Perugia del Corpo forestale dello Stato hanno accertato in loc. Casilini del Comune di Nocera Umbra la realizzazione di una discarica abusiva nella quale risultavano stoccati più di 50.000 mc. di rifiuti provenienti dalla demolizione di fabbricati danneggiati a seguito dell’evento sismico che nel 1997 interessò le regioni Umbria e Marche.

La discarica sorge sull’area a suo tempo individuata dalla Prefettura di Perugia e dal Comune di Nocera Umbra per lo stoccaggio dei rifiuti di demolizione, classificati come rifiuti speciali. Il conferimento di detti rifiuti veniva effettuato sotto la sorveglianza di personale dell’allora amministrazione comunale, che aveva in gestione l’intera area di stoccaggio in loc. Casilini. Leggi

ago 23 2014

Over 50, proroga incentivi all’assunzione: le istruzioni Inps

Le istruzioni Inps relative alla proroga degli incentivi all’assunzione di over 50 e disoccupati non agricoli.

Arrivano le istruzioni sulla proroga degli incentivi dedicati in particolare alle assunzioni di over 50 e disoccupati non agricoli. Lo scorso 6 agosto, infatti, l’Inps ha inviato ai suoi dirigenti, responsabili e coordinatori, un materiale informativo con il quale fa il punto sull’introduzione – avvenuta in via sperimentale – di una serie di benefici connessi all’assunzione di lavoratori disoccupati, che versino in situazioni particolari. Cerchiamo dunque di riassumere quali siano i potenziali soggetti beneficiari di tali incentivi, e cosa viene previsto attraverso la circolare ora in corso di diffusione e di recepimento. Continua

ago 23 2014

casa; vinti: "a perugia livello tassazione insostenibile; necessario che comuni umbri abbassino tasi"

Le abitazioni continuano ad essere vessate dalle tasse. A Perugia è cambiata l’amministrazione ma, nonostante le promesse fatte in campagna elettorale, non è diminuito il peso della tassazione su un bene ed un diritto primario come la casa”. È quanto sostiene l’assessore regionale alle politiche per la casa, Stefano Vinti, commentando la notizia che nel capoluogo umbro per il 2014 l’aliquota “Tasi”, la nuova tassa sui servizi indivisibili, peserà nella misura massima sui proprietari per il 3,3 per mille, l’Imu si conferma al 6 per mille per la prima casa e al 10,6 per le seconde abitazioni e non sono previste maggiori detrazioni fiscali sugli immobili. Continua

ago 23 2014

Inarcassa: sul fatturato estero nessun contributo integrativo

E’ stato approvata la modifica al regolamento Inarcassa che esclude il fatturato estero dalla base sui cui calcolare il contributo integrativo del 4%

Il 7 agosto il ministero del lavoro ha approvato la delibera della Cassa di previdenza di ingegneri e architetti liberi professionisti, con cui si stabilisce che i corrispettivi fatturati ai sensi dell’art. 21 comma 6-bis del D.p.r. 633/72 non rientrano nel volume d’affari professionali complessivo ai fini Iva. Su tali corrispettivi, dunque, non sussiste l’obbligo del versamento del contributo integrativo a Inarcassa. Continua

ago 23 2014

Autovelox, i controlli in Umbria

L’occhio della polizia stradale a vigilare sulle strade umbre. Lungo le principali arterie di collegamento saranno disposte, nei prossimi giorni, delle postazioni autovelox mobili.

Da lunedì 25 a mercoledì 28 gli strumenti di rilevazione saranno collocati lungo il raccordo autostradale Perugia-Bettolle. Continua

ago 23 2014

La Coop assume nuovo personale, affrettatevi, dettagli sul sito

oop, grande catena di Distribuzione Organizzata, o meglio un sistema di Cooperative di Consumatori, che conta ad oggi circa 6 milioni e mezzo di soci, 1.394 punti vendita ed un giro d’affari di 12 miliardi di euro e 55.000 dipendenti, ha reso noto un piano di assunzioni da attuare a partire dal 2015. Potrete visionare le varie posizioni ed offerte Coop, consultando il sito Coop, e nello specifico la sezione Lavora con noi del sito Coop. Leggi

ago 23 2014

C’è un "pubblico" che va. Le sorprese del caso Umbria

Quali sono i punti di forza dell’Umbria? E quali le debolezze? Le opinioni sono ovviamente libere. E ognuno si forma le sue come crede e come gli viene. Non di rado accade però che per pigrizia, mancanza di tempo e/o di fonti alternative, ci si faccia un’idea su un determinato argomento incamminandosi sulla via più battuta. Seguendo la scia tracciata dalla maggioranza, insomma. Comodo. Il problema è che non è affatto scontato che a quello che si sente più comunemente dire o che si vede più di frequente scritto si possa attribuire automaticamente la patente di veridicità. Continua

ago 23 2014

Liste d’attesa in Umbria: 1 anno e 3 mesi per un esame all’intestino, 300 giorni per il seno

Un anno e tre mesi per una sigmoidoscopia, un esame diagnostico sulle pareti dell’intestino. E’ questo, forse, il caso più eclatante rispetto al problema delle liste d’attesa in Umbria. Per eseguire questa “ispezione” dal nome quasi impronunciabile a Orvieto si devono aspettare fino a 478 giorni, meglio a Narni dove ne “bastano” 452, appena 264 a Spoleto. In attesa che trovi attuazione il piano predisposto dalla Regione, non c’è di che stare allegri se si dà un’occhiata ai tempi di accesso alle prestazioni dell’azienda Usl Umbria 2. Continua

ago 23 2014

nvasione calabroni, decine di chiamate in Umbria: persone punte in casa, è quasi psicosi

Si sono fatti attendere, o meglio hanno atteso il momento a loro più congeniale. E adesso, con un clima consono alla stagione dopo un’estate quasi autunnale, sono usciti dai nidi a tutta forza.

Un’invasione, una vera invasione. Che se gli altri anni era diluita in tre mesi, adesso è esplosa in pochi giorni. I protagonisti dell’invasione sono ovviamente loro, i calabroni. Pericolosi e fastidiosi, assieme e di più di vespe ed api, si annidano nelle case uscendo all’improvviso e pungendo. Continua

ago 23 2014

Che cos’è il mini-idroelettrico

Le energie rinnovabili non includono solo il solare, l’eolico o il geotermico ma anche l’idroelettrico da cui l’Italia ricava molta elettricità grazie ai fiumi e torrenti alpini ed appennici. E’ una produzione energetica che ha più volte suscitato animati dibattiti, specie in seguito a disastri geologici, celebre il caso della diga del Vajont, accaduto nel 1963. Continua

ago 23 2014

Cgil: 530mila lavoratori in cassa integrazione a zero ore

Da gennaio a luglio 650 milioni di ore autorizzate. Taglio del reddito pari a 2,5 miliardi di euro, quasi 4 mila e 700 euro netti in meno in busta paga per ogni singolo lavoratore.

«In cassa a zero ore circa 530 mila lavoratori da inizio anno, che hanno subito un taglio del reddito pari a 2,5 miliardi di euro, ovvero quasi 4 mila e 700 euro netti in meno in busta paga per ogni singolo lavoratore». Lo calcola la Cgil elaborando dati Istat. LEGGI TUTTO

ago 21 2014

Senza iscrizione obbligatoria, quanti professionisti ci sarebbero nei collegi?

Desidero intervenire sulla questione relativa ai collegi delle professioni sanitarie e alle loro rappresentanze federative, Ipasvi e Federazione Tsrm

Premetto che condivido i contenuti delle note del Dott. Bottega e di Ivan Cavicchi, soprattutto nel momento in cui viene evidenziata la anacronistica, inopportuna e francamente fastidiosa volontà di mantenere viva, nonostante il contingentamento delle attribuzioni di collegi e federazioni operato dalla legge, una zona franca nella quale continuare ad operare liberamente senza rendere conto di come vengono spesi i soldi pubblici provenienti dalle tasse versare dai rappresentati dei collegi o presunti tali, vista la obbligatorietà della iscrizione all’albo. Continua

WordPress Themes