Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ago 29 2014

Sblocca Italia, per le piccole opere appalti aggiudicati in base a rating di legalità e sorteggio

Procedura innovativa e sperimentale fino al 31 dicembre 2015 per i lavori di importo tra 200.000 e 1 milione di euro e per l’affidamento dell’incarico della progettazione definitiva ed esecutiva, o solo esecutiva, di lavori con lo stesso importo.

Nella bozza del decreto legge Sblocca Italia, domani all’esame del Consiglio dei ministri, ci sono due articoli – 18 e 18-bis – che introducono, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2015, delle procedure innovative e semplificate per gli appalti pubblici aventi ad oggetto la sola esecuzione di lavori immediatamente eseguibili il cui importo sia ricompreso fra duecentomila euro e un milione di euro, ovvero per l’affidamento dell’incarico della progettazione definitiva e esecutiva, ovvero solo esecutiva, di lavori aventi il predetto importo. Continua

ago 29 2014

Sommersi da una valanga di regole fiscali

Bravissimi a «incasinare le cose semplici», abbiamo «un sistema fiscale che è quanto di più assurdo, farraginoso e devastante si possa immaginare». Diagnosi pressoché perfetta, quella di Matteo Renzi. Così perfetta che di fronte a questa realtà certe promesse, condite dalla convinzione che «se ci impegniamo le tasse possiamo pagarle con un sms» sembrano fantascienza.

Inarrestabile nel fare la pulci alla burocrazia, l’ufficio studi della Confartigianato si è preso la briga di contare le norme in materia fiscale che sono state emanate di volta in volta dai quattro governi che si sono succeduti dal 29 aprile 2008 all’8 agosto 2014. Sono la bellezza di 691, in 46 diversi provvedimenti. LEGGI TUTTO

ago 29 2014

Ravvedimento IVA: come funziona?

Qualche giorno fa abbiamo avuto modo di comprendere cosa sia il ravvedimento, e quali sono le principali caratteristiche di questo strumento utile per cercare di correre “ai ripari” quando ci si dimentica – o si è nell’impossibilità – di poter procedere al pagamento puntuale delle scadenze.

Proseguiamo oggi questo nostro approfondimento sul ravvedimento dall’applicazione di tale strumento per le imposte dirette e per l’IVA, ricordando come l’omesso o l’insufficiente pagamento delle imposte dovute a titolo di acconto o di saldo in base alla dichiarazione dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, o ancora l’omesso o l’insufficiente versamento delle ritenute alla fonte ……. Continua

ago 29 2014

Unico 2014: alla cassa il primo settembre per il pagamento a rate. Ecco chi e cosa deve pagare

La proroga della scadenza di giugno ha comportato la modifica del calendario delle rate successive di Unico. Ecco chi deve andare alla cassa del Fisco il primo e il 3 settembre 2014.

L’estate è finita e anche il Fisco torna a lavoro. Il primo settembre scade il termine per i contribuenti che hanno deciso di pagare a rate il saldo 2013 e l’acconto 2014 del modello Unico. Continua

ago 29 2014

Nuovi lavori temporanei: come compilare la denuncia?

Il datore di lavoro deve inoltrare telematicamente all’INAIL la denuncia dei lavori di carattere temporaneo entro trenta giorni dall’inizio degli stessi. Non è dovuta alcuna comunicazione preventiva. Come compilare la domanda e quali sanzioni sono previste in caso di inottemperanza all’obbligo? Leggi Tutto

ago 29 2014

Sicurezza nei luoghi di lavoro: ecco come chiedere lo sconto Inail

Anche per il prossimo anno le aziende virtuose potranno chiedere lo sconto Inail.

In particolare, lo sconto applicato dall’Inail (tecnicamente si chiama “oscillazione per prevenzione”) è riservato alle aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/2008).

Il modello deve essere presentato entro febbraio 2015.

 Clicca qui per accedere al portale Inail e scaricare tutta la documentazione

ago 29 2014

In vista dello Sblocca Italia: il parere di ANCE e del Consiglio dei Geologi

Alla fine del mese di agosto dovrebbe essere varato il cosiddetto DECRETO SBLOCCA ITALIA, all’interno del quale avrà un peso importante la parte dedicata alle costruzioni e alle infrastrutture e per il quale i prossimi giorni saranno dedicati soprattutto alla ricerca delle coperture. Continua

ago 29 2014

Opere edilizie, la precarietà va individuata con il criterio funzionale e non con quello strutturale

Tar Campania: un’opera può anche non essere stabilmente infissa al suolo, ma se è realizzata per soddisfare esigenze non temporanee, non può beneficiare del regime delle opere precarie.

Lo ha ribadito il T.A.R. Campania-Napoli, sez. II, con la sentenza n. 4477/2014 del 5 agosto. Continua

ago 29 2014

Contratti di lavoro: tutte le nuove modifiche con la legge 114

Con l’entrata in vigore della legge 114 del 2014 vi sono state importanti modifiche alla disciplina dei contratti dei lavori pubblici, si cerca di delinearne i punti principali.

Deve essere premesso che alcuni articoli della legge rappresentano un adeguamento alle normative dell’Unione Europea ed in particolare al Regolamento (CE) n. 1336/2013 che, a sua volta, modifica le soglie stabilite nelle direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/17/CE, 2004/18/CE e 2009/81/CE riportandole, per esigenze di unitarietà nella normativa comunitaria, da 137.000 a 134.000 euro, da 211.000 a 207.000 euro e infine da 5.278.000 a 5.186.000 euro. Continua

ago 29 2014

Report Cottarelli, Leonelli: “A vele sciolte sul riordino delle partecipate”

“Il report di Cottarelli e il panorama delle società partecipate dell’Umbria, così come riportato dalla stampa locale oggi, ci impone di procedere a vele spiegate sul riordino e semplificazione delle stesse”. Così il segretario regionale del Pd Umbria Giacomo Leonelli. Il dossier del commissario della spending review , pubblicato in questi giorni, passa al setaccio le società partecipate italiane e, rispetto ai bilanci del 2012, le distingue in più o meno redditizie. In Umbria sono 115 quelle esaminate. Promesse le più piccole, in perdita tra le altre, quelle dei trasporti, le farmacie di Perugia e Umbria Jazz. Continua

ago 29 2014

SPENDING REVIEW ANCHE SULLE PARTECIPATE / LO SBLOCCA ITALIA IN UMBRIA

“Il report di Cottarelli e il panorama delle società partecipate dell’Umbria, così come riportato dalla stampa locale oggi, ci impone di procedere a vele spiegate sul riordino e semplificazione delle stesse”. Così il segretario regionale del Pd Umbria Giacomo Leonelli. La questione è tutta riferita al famoso Sblocca Italia, così come ipotizzato dal governo Renzi, dai suoi ministri e dai suoi consulenti: e si parla dunque di aggregazione, quotazione ed eliminazione delle società che non forniscono servizi essenziali. In soldoni il piano è questo: eliminare le partecipate “inutili, introdurre incentivi per eventuali aggregazioni, quotare le altre. Sempre nel decreto Sblocca Italia, inoltre, si troverebbe l’assegnazione del settore rifiuti alla vigilanza dell’Authority per l’energia, in modo da allinearsi a quanto stabilito anche dall’Ue e da sbloccare dei fondi per affrontare il dissesto idrogeologico. Continua

ago 29 2014

Sblocca Italia in CdM: in arrivo 43 miliardi

I risultati della rilevazione svolta tra un campione qualificato delle imprese aderenti a Confindustria Umbria non confermano l’avvio di un solido percorso di crescita.

rofilo quasi piatto della produzione industriale anche in Umbria secondo i dati che emergono dalla indagine congiunturale di Confindustria Umbria riferita al II trimestre del 2014.

Come temuto i risultati della rilevazione svolta tra un campione qualificato delle imprese aderenti a Confindustria Umbria, infatti, non confermano l’avvio di un solido percorso di crescita.

Se l’economia stagna le borse crescono. Continua

ago 29 2014

LineaINPS per seguire le proprie pratiche online

Pronta una nuova funzionalità della sezione sezione INPSRisponde per la visualizzazione dello “stato richiesta LineaINPS”.

=> INPS PIN: come gestire le pratiche online

Più in particolare, rende noto l’INPS, grazie alla nuova modalità gli utenti che accedono al servizio, sia in modalità con PIN che senza PIN, possono visualizzare lo stato di lavorazione delle loro richieste LineaINPS e l’eventuale risposta fornita.

=> Vai ai servizi online INPS

Vai alla fonte

ago 29 2014

Lavoro: i profili più richiesti in azienda nel 2014

Titolo di studio ed esperienze lavorative pregresse sono le carte vincenti per farsi assumere: ecco le richieste 2014 delle imprese.

Economisti e ingegneri elettronici e dell’informazione restano i più richiesti dalle imprese per le assunzioni 2014, con una corsia preferenziale per coloro che, oltre al titolo di studio, hanno già maturato esperienza in azienda. In genere laurea, diploma superiore o formazione professionale sono considerate le carte vincenti per farsi assumere secondo le imprese di Industria, Agricoltura e Servizi consultate dall’indagine del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro. Continua

ago 29 2014

Le ultime tecnologie Green, obblighi normativi e soluzioni per il risparmio energeticoContinua

Breve guida alla progettazione sostenibile

Negli ultimi anni, il settore immobiliare è stato letteralmente travolto da nuove tecnologie e da nuove tecniche costruttive che hanno permesso di realizzare edifici energeticamente efficienti, secondo il concetto del Green Building.

Con il termine Green Building, ovvero costruzione verde, si vuole identificare una metodologia costruttiva e gestionale dell’edificio, eseguita in modo sostenibile ed efficiente, che permetta di eliminare l’impatto che lo stesso ha verso l’ambiente, prestando particolare attenzione ai materiali adottati e all’impatto che gli stessi avranno durante l’intero ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. Continua

WordPress Themes