set
01
2014
Tra le molte norme cassate anche lo sblocca cantieri minori che prevedeva in via sperimentale fino al 31 dicembre 2015 l’aggiudicazione degli appalti in base a rating di legalità e sorteggio per le opere di importo tra 200.000 e 1 milione di euro Continua
ago
31
2014
Titoli di studio: Ingegneri ed economisti al primo posto tra le lauree più richieste, ma nel 60% dei casi l’esperienza è un requisito indispensabile In aumento anche le opportunità per le qualifiche professionali (+20.200)
Laurea e diploma restano la carta migliore per assicurarsi un posto di lavoro anche nel 2014, ma cresce l’interesse delle imprese per chi ha scelto un percorso di formazione professionale e – indipendentemente dal titolo di studio – per candidati in possesso di un’esperienza lavorativa pregressa. È quanto mostrano le previsioni di assunzione formulate dalle imprese dell’agricoltura, dell’industria e dei servizi, registrate dal Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro per l’anno in corso e disponibili online (anche su base regionale e provinciale) all’indirizzo http://excelsior.unioncamere.net .
ago
31
2014
La Cassazione ha mutato il suo orientamento, in tema di estimo catastale, in senso più garantista per i contribuenti che si vedono modificata la rendita senza che siano indicati in dettaglio i motivi. L’agenzia delle Entrate dovrà confrontarsi con le nuove posizioni delle Suprema Corte.
L’aggiornamento del catasto, strumentale all’adeguamento delle entrate fiscali collegate al patrimonio immobiliare, ha comportato l’instaurazione di numerosi procedimenti di revisione del classamento, che hanno condotto all’attribuzione alle unità immobiliari interessate di una nuova classificazione e/o di una nuova rendita catastale. Continua
ago
31
2014
Cambiano nuovamente le norme che dettano la vita in condominio. Ecco di seguito in breve le principali modifiche.
Ecco di seguito in breve le principali modifiche.
- violazioni del regolamento, sanzioni votate dall’assemblea. Come ricorderete, la Riforma del Condominio aveva – finalmente – rivisto l’art. 70 delle disp. att. al Codice Civile, stabilendo l’aumento della misura della sanzione prevista per le infrazioni al regolamento da € 0,052 ad € 200. La Riforma, inoltre, aveva previsto una sanzione più elevata (pari ad € 800) in caso di recidiva. Continua
ago
31
2014
l decreto contiene misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive, e sette provvedimenti relativi alla riforma della Giustizia. Continua
ago
31
2014
l testo c’è, ma mancano le coperture. E quindi le certezze. Il pacchetto ‘Sblocca-Edilizia’ di fatto è già stato scritto, ma nella sua versione definitiva potrebbe essere diverso dal testo originale. Se dovesse essere approvato senza modifiche, prevederebbe molti cambiamenti per rilanciare il settore edile, in crisi da sette anni, e nel quale sono stati persi 480 mila posti di lavoro. Continua
ago
31
2014
ol Decreto Legge ”Sblocca Italia” vengono introdotte modifiche al regime delle SIIQ, Società di Investimento Immobiliare Quotate, che favoriscono la riqualificazione e la valorizzazione della Infrastruttura Immobiliare del Paese, e dovrebbero essere in grado di attrarre ingenti risorse finanziarie dall’estero, soprattutto nella forma di investimenti di lungo termine, operati da investitori istituzionali globali. E in particolare equiparano il nostro mercato con quello francese.
I provvedimenti, da tempo attesi, sono il risultato del serrato confronto fra i tecnici delle Istituzioni del settore e Assoimmobiliare, l’associazione dei servizi e della finanza immobiliare, presieduta da Aldo Mazzocco e diretta da Paolo Crisafi. Continua
ago
31
2014
Camerieri, braccianti agricoli, professori di scuola primaria, Addetti all’assistenza personale e insegnanti di scuola pre-primaria. Sono le prime professioni per numero di assunzioni in Umbria.
Lo rileva l’Osservatorio della Regione sul mercato del lavoro, che ha elaborato i le assunzioni segnalate ai Centri per l’impiego dell’Umbria (la legge prevede l’obbligo, per ogni avviamento al lavoro effettuato, di comunicarlo al Centro per l’impiego). Continua
ago
31
2014
Dal 1° luglio 2014 è entrato in vigore il nuovo Regolamento dell’Unione Europea, n. 651/2014 relativo al regime di aiuti di Stato alla formazione che esclude la possibilità di concedere sovvenzioni alle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria.
Il regolamento si applica direttamente ai Fondi professionali e recita all’art. 31, comma 2: “Non sono concessi aiuti per le formazioni organizzate dalle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione”.
Pertanto, tutta la formazione in materia di sicurezza del lavoro viene toccata da questa esclusione (formazione generale, specifica, antincendio, primo soccorso, RLS, Dirigenti, Preposti, RSPP, DPI, PLE, Spazi Confinati, lavoratrici madri, lavoro notturno, ecc.) e i piani formativi riguardanti la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro non potranno più essere presentati e la formazione non potrà essere finanziata. Continua
ago
31
2014
Via libera al decreto Sblocca Italia con cui tra l’altro “sblocchiamo 4,6 miliardi per cinque investimenti aeroportuali” e “3,8 miliardi per opere cantierabili da subito”. Così il premier Matteo Renzi nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri. “Nei prossimi 12 mesi 10 miliardi saranno destinati a sbloccare le opere”. Aggiungendo poi che la Napoli-Bari e la Palermo-Messina partiranno nel 2015. Palazzo Chigi ha pubblicato un documento “Passo dopo Passo” per illustrare le decisioni del Cdm. Continua
ago
30
2014
uove regole per il bonus da 80 euro che diventerà permanente con la prossima legge di Stabilità e che potrebbe allargarsi per il prossimo anno. Il governo starebbe pensando a un ampliamento degli aventi diritto, anche se si tratta al momento di notizie e indiscrezioni non ancora confermate. Per capire cosa succederà al bonus voluto da Matteo Renzi si dovrà attendere la legge di Stabilità a ottobre, quando sarà chiara la copertura: al momento il Tesoro sta lavorando per confermare la copertura per le famiglie che ne hanno già diritto, ma è allo studio la possibilità di inserire un quoziente familiare per estendere la platea anche ai nuclei che superano i 26mila attualmente richiesti. Continua
ago
30
2014
Inail ha reso disponibile, sul proprio sito istituzionale, il nuovo modello OT/24, valido per il 2015.Ricordiamo che il modello in questione è da utilizzare per richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa prevista dall’articolo 24 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe dei premi approvate con decreto ministeriale 12 dicembre 2000. La riduzione in questione spetta ai datori di lavoro che, nell’anno solare precedente, hanno effettuato interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza ed igiene sul lavoro. IL MODELLO
ago
30
2014
l datore di lavoro deve assicurare la formazione dei lavoratori, dei preposti, dei dirigenti e dei datori di lavoro-RSPP in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Come si effettua la verifica finale di apprendimento a seguito dello svolgimento di corsi erogati in modalità e-learning?
Formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: obblighi del datore di lavoro
Ai sensi della vigente normativa prevenzionistica, il datore di lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore o equiparato riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, avuto anche riguardo delle conoscenze linguistiche per i lavoratori stranieri, che assicuri la conoscenza, oltrechè dei concetti generali della normativa, dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. LEGGI
ago
30
2014
Gli iscritti a Inarcassa – Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti – sono tenuti a trasmettere in via telematica alla Cassa la dichiarazione obbligatoria del reddito professionale e/o del volume d’affari riferita all’anno 2013.
Soggetti interessati
Interessati sono in particolare gli Ingegneri e gli Architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA, le Società di professionisti e le Società d’Ingegneria che devono provvedervi anche nel caso in cui le dichiarazioni fiscali non siano state presentate o siano negative. Continua
ago
30
2014
L’Agenzia mette a disposizione un kit completo di istruzioni su aliquote, sconti, detrazioni nel manuale ‘Fisco e casa: acquisto e vendita.
Un kit completo di istruzioni – riguardanti aliquote, imposte, sconti e detrazioni, incluse avvertenze ed esempi – è quello messo a disposizione nella nuova guida della serie ‘L’Agenzia Informa’, con il titolo “Fisco e casa: acquisto e vendita”. Una sorta di dotazione completa il cui fine è accompagnare e assistere il contribuente nei passaggi chiave che conducono all’acquisto o alla vendita d’una abitazione.
Fase 1, ispezione ipotecaria, lo screening precauzionale d’un immobile – Partiamo dall’inizio, “prima dell’acquisto”. Continua