set
04
2014
Se il discorso pubblico da per scontato che gli appalti siano truccati, e se anche storie nelle quali non necessariamente vi è illegalità, come quella che ho raccontato nella prima puntata, mettono in luce come il sistema degli appalti funzioni poco e male, o almeno generi confusione e scelte poco trasparenti, allora è sicuramente giunto il momento di cambiare il sistema degli appalti pubblici.
Ed infatti, fra i tanti obiettivi di questo governo vi è anche quello della riforma del codice degli appalti.
Prima di discutere gli intenti del governo – o, almeno, quel che attualmente si conosce di tali intenti – è utile provare a proporre un piccolo modello dei problemi che stanno dietro al tema degli appalti pubblici. Continua
set
04
2014
Nelle linee guida della riforma della scuola anche l’annuncio di un nuovo concorso scuola, il cui bando dovrebbe uscire ad inizio 2015 e prevede l’assuzione di 40mila docenti nel triennio 2016-2019. Per il concorso scuola 2015 cambiano i requisiti: ammessi solo gli abilitati all’insegnamento, ma con riserva i TFA. Meno punteggi ai titoli, e rivisto l’elenco dei titoli ammessi. Dopo il concorso scuola 2015 saranno stilate delle graduatorie di merito nazionali. Continua
set
03
2014
I dieci milioni e mezzo di bolletta
dell’elettricità pagati dal Comune di Perugia e i due “e tocca” sborsati dall’Università devono aver fatto drizzare i capelli in testa a Raffaele Cantone e Carlo Cottarelli. Fatto sta che il presidente dell’Autorità anticorruzione – l’uomo scelto da Renzi per controllare gli appalti – e il “cattivo” della spending review hanno preso carta e penna ed hanno scritto a Palazzo dei
Priori e a Palazzo Murena: «Caro sindaco, caro rettore…. qua si spendono un sacco di soldi, come funziona?» Continua
set
03
2014
Anche le varianti in corso d’opera degli appalti saranno “monitorate” dall’autorità Anticorruzione: in Umbria oltre mille i casi da mettere sotto la lente d’ingrandimento.
Valutando che la vita media di un cantiere è di due anni e che nel 2013 in Umbria sono stati aggiudicati 460 appalti di lavori per la fascia di importo superiore a 40mila euro più altrettanti nel 2012 a cui vanno aggiunti i piccoli appalti, e considerata pure l’occorrenza al minimo di una variante per appalto si prevede che dovranno arrivare all’osservatorio regionale circa un migliaio di varianti da trattare ed inviare all’Anac.
set
03
2014
L’Inail finanzia le piccole e micro imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
Ammontare del contributo per singola impresa
Il contributo, in conto capitale, è del 65% sugli investimenti.
Il contributo massimo per ciascuna impresa, nel rispetto del regime “de minimis”, non può superare l’importo di 50.000,00 euro, mentre quello minimo ammissibile è pari a 1.000,00 Continua
set
03
2014
Con provvedimento congiunto dell`Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza prot. 2014/105953 dell`8 agosto 2014 (di seguito “Provvedimento”) vengono emanate disposizioni di attuazione relative alla rilevazione ai fini fiscali di trasferimenti da e per l`estero di denaro, titoli e valori (c.d. Monitoraggio fiscale), di cui al D.L. 28/6/1990 n. 167, decreto da ultimo modificato dalla Legge 6 agosto 2013 n. 167 (di seguito “Legge”). Continua
set
03
2014
Si è aperta la nuova finestra mensile (1-8 settembre) per le banche che hanno ricevuto dalle imprese la richiesta di agevolazioni Sabatini Bis per investimenti in beni strumentali. Il Ministero, nel ricordare la scadenza, coglie l’occasione per fornire i dati sulle domande avanzate dalle PMI italiane nell’ambito della nuova Sabatini: oltre 6mila da aprile a fine agosto, pari a 1,8 miliardi. Continua
set
02
2014
Sono iniziati lo scorso luglio a Terni i lavori di realizzazione del nuovo ponte pedonale soprelevato che scavalcherà il fascio dei binari della stazione. Il progetto porta la firma dello studio McDowell+Benedetti che, con Ottone Pignatti Studio Associato, si sono aggiudicati il concorso di progettazione nel 2012.
Il progetto, la cui forma scultorea, i materiali e la costruzione si basano sulla lunga tradizione ternana nella produzione e lavorazione dell’acciaio, si compone di due elementi: una torre alta 60 metri, simile a un treppiede invertito, e una coppia di anelli che sostengono delicatamente la connessione dei cavi della struttura del ponte principale, lunga 120 metri. VEDI FOTO IN ARTICOLO
set
02
2014
nche l’ Umbria è entrata in deflazione. Anzi, lo è un po’ più – anche se non di molto della media nazionale. In altre parole, ad agosto 2014 l’ indice dei prezzi al consumo è sceso a Perugia (che rappresenta il punto di riferimento dell’ andamento dei prezzi in Umbria, tanto che storicamente l’ inflazione nella regione non si discosta praticamente mai da quella di Perugia), a livello tendenziale (ossia rispetto ad agosto 2013), dello 0,2%, contro il -0,1% della media nazionale. La deflazione, ossia l’ inflazione negativa, si ha quando il livello medio generale dei prezzi al consumo (calcolata su un paniere tipo di acquisto di una famiglia di impiegati e operai) scende. Una de flazione, quella che colpisce oggi l’ Italia e l’ Umbria, che è figlia della recessione ed è quindi provocata dalla debolezza della domanda. Continua
set
02
2014
Navigant Research: in crescita tutti i segmenti legati al mercato dei prodotti e servizi per l’efficienza energetica, ma la ‘svolta’ arriverà con il boom delle tecnologie di gestione energetica e dal commissioning.
La spesa europea per l’efficienza energetica degli edifici europei arriverà, nell’arco temporale 2014-2023, a quota 800 mld. Queste le stime di Navigant Research che, nel recente report “Energy Efficient Buildings: Europe” ha analizzato il mercato europeo dei prodotti e servizi dedicati al settore dell’efficienza energetica degli edifici residenziali e commerciali nei 28 Stati membri dell’Unione europea, in aggiunta di Norvegia e Svizzera. Continua
set
02
2014
L’Italia non potrà avere regole più severe rispetto a quelle previste dall’Unione Europea. Il divieto di “overdesign” è uno dei criteri su cui si baserà il nuovo Codice Appalti, che potrebbe vedere la luce a metà del prossimo anno.
urante il Consiglio dei Ministri di venerdì scorso è stato approvato il disegno di legge delega col quale saranno recepire le Direttive europee appalti pubblici, concessioni e settori speciali. Dalla legge delega e dai decreti che saranno adottati in sua attuazione nascerà il nuovo codice dei contratti, che entrerà in vigore dopo un periodo transitorio. Continua
set
02
2014
Un pacchetto di bonus fiscali sulla casa. Ai fini Irpef arrivano detrazioni ad hoc del 50% per interventi antisismici e per l’installazione di impianti basati sull’impiego di fonti rinnovabili che migliorino la prestazione energetica dell’edificio. Sconti tributari pure per chi acquista o ristruttura un immobile per poi concederlo in locazione a canone concordato. Continua
set
02
2014
Le imprese che vantano crediti certi, liquidi ed esigibili nei confronti della Pubblica Amministrazione e vogliono incassarli subito attraverso la cessione alle banche devono presentare la relativa istanza di certificazione entro il prossimo 31 ottobre 2014. La proroga, rispetto al precedente termine del 24 agosto 2014, è contenuta nell’articolo 22, comma 7-bis, lettera a, del Dl Competività (Dl 91/2014) convertito con la legge 116/2014. Vediamo con precisione cosa prevede questa norma, che ha l’obiettivo di smaltire entro fine anno i debiti della PA verso le imprese. Continua
set
01
2014
Le novità ambientali contenute nella legge 116/14 di conversione del decreto 91/14 (Dl competitività, in vigore dal 21 agosto 2014) sono molte e spaziano dalla conferma del Sistri (che, con apposito decreto sarà interconnesso con il Corpo forestale dello Stato) e altre puntuali disposizioni in materia di gestione dei rifiuti, fino ad arrivare a dragaggi, valutazione di impatto ambientale, rumore, bonifiche e accelerazione degli interventi a tutela dal rischio idrogeologico. Partono le sanzioni (da 2.500 euro a 25mila euro, aumentate fino a 100mila euro per ingenti quantità) previste dal Dl 2/12 per la commercializzazione di sacchi di plastica non biodegradabili e compostabili.
Le disposizioni più rilevanti in materia di gestione dei rifiuti riguardano il Sistri, la classificazione dei pericolosi, le autorizzazioni per la miscelazione; gli oli minerali usati; il coordinamento tra l'”end of waste” e le procedure semplificate per il recupero.
Il Sistri si protrae fino al 31 dicembre 2015 e da questa data il contratto tra il ministero dell’Ambiente e Selex Se.Ma. Spa perderà la sua efficacia. Continua