Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

set 07 2014

Sblocca Italia, è giallo sul regolamento edilizio unico

Scomparso dal testo entrato in CdM. Ministro Maurizio Lupi: confronto con la Ragioneria, ma potrebbe essere introdotto in un altro decreto.

Potrebbero slittare i tempi per l’adozione del regolamento edilizio unico. Le disposizioni, presenti nelle bozze del Decreto Sblocca Italia circolate il 27 il 28 agosto, sono state eliminate dal testo entrato in Consiglio dei Ministri il 29 agosto. Continua

 

set 06 2014

Raggruppamenti “sovrabbondanti”: L’esclusione non può essere automatica

Il Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) Raffaele Cantone ha, dato, con il comunicato del 3 settembre scorso, alcune indicazioni in materia di esclusione dei raggruppamenti temporanei di imprese “sovrabbondanti”.

Nel dettaglio, nel comunicato in argomento, il Presidente chiarisce agli operatori del mercato le indicazioni in materia di esclusione dei raggruppamenti temporanei di imprese sovrabbondanti contenute nella Determinazione AVCP n. 4 del 10.10.2012 “BANDO- TIPO. Continua

set 06 2014

LAVORI SU ELETTRODOTTO ACQUASPARTA-TODI

Per consentire un intervento di manutenzione sull’elettrodotto Acquasparta-Todi, sulla strada statale 3Bis Tiberina (Itinerario E45), sarà effettuata la chiusura alternata delle due carreggiate, con istituzione del doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta, nel tratto compreso tra gli svincoli di Collevalenza e Todi/San Damiano. La chiusura sarà effettuata dalle ore 9 alle ore 12 di sabato 6 settembre e dalle ore 7 alle ore 10 di mercoledì 10 settembre. LEGGI

set 06 2014

I benestanti e i ricchi in Umbria per categoria: ecco chi sono

I dipendenti sono 3.496, i pensionati 1.959. Seguono 1.613 professionisti, 435 imprenditori e 49 agricoltori.

In totale sono 7mila 552, di cui 3mila 496 lavoratori dipendenti, 1.959 pensionati, 1.613 professionisti, 435 imprenditori e 49 agricoltori. Sono i contribuenti più abbienti dell’Umbria, che presentano un reddito complessivo lordo superiore a 100mila euro, secondo l’analisi riportata dal ministero dell’Economia e delle finanze sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2013 (riferite all’anno di imposta 2012) al Fisco nella regione. Continua

set 06 2014

Rivalutati i massimali e minimali di rendita Inail

L’Inail, nella circolare n. 37 del 1° settembre 2014, comunica che i minimali ed i massimali di rendita da applicare a partire dal 1° luglio 2014 sono pari rispettivamente a € 16.163,70 e a € 30.018,30.Sulla base di tali importi, sono, inoltre, stati aggiornati limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi, riportati nella circolare 21/2014, da variare secondo la rivalutazione delle rendite. LA CIRCOLARE INAIL

set 06 2014

Ambiente, Sistri prorogato fino al 2015

Partono le sanzioni da 2.500 euro a 25mila euro (aumentate fino a 100mila euro per ingenti quantità) per la commercializzazione di sacchi di plastica non biodegradabili e compostabili.

Sono molte le novità ambientali contenute nel decreto legge 91/14 convertito in Legge 116/2014 (c.d. decreto competitività), che vanno dalla conferma del Sistri (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) e altre disposizioni in materia di gestione dei rifiuti. Continua

set 06 2014

Blocco stipendi statali, tra 2010 e 2015 perso fino al 9% della busta paga

Il bonus di 80 euro riduce l’impatto ma non compensa i mancati aumenti a partire dal 2010. Il Sole 24 Ore calcola che un impiegato pubblico con uno stipendio di circa 17mila euro ne avrebbe ricevuti, con i rinnovi, 18.600 quest’anno e 18.800 il prossimo. Anche tenendo conto dello sgravio Irpef di 960 euro, l’effetto netto è una perdita di oltre 700 euro. Continua

set 06 2014

Come calcolare gli scatti d’anzianità sulla busta paga

Il ministro Madia ha deciso di bloccare gli stipendi dei dipendenti pubblici per dare la priorità ai lavoratori che hanno maggiormente bisogno di tutele. La verità è che non c’è una copertura economica per gli scatti di anzianità. Continua

set 06 2014

EFFICIENZA ENERGETICA: AICARR, GOVERNO ADOTTI TESTO UNICO, COSI’ DIMOSTRA DI VOLER SEMPLIFICARE DAVVERO

Il quadro legislativo nazionale in tema di efficienza energetica degli edifici è talmente complesso da comportare un problema serio agli operatori del settore, dai progettisti ai certificatori, ma anche ai produttori e agli installatori. Abbiamo considerato nella maniera più involuta le Direttive europee in tema di efficienza energetica e fonti rinnovabili: emanate una dopo l’altra e spesso di difficile interpretazione, sono caratterizzate da recepimenti in Italia tardivi, tautologici, contraddittori e a volte inutili. Continua

set 06 2014

Via libera al Collegato Ambiente. “Nasce la prima legge italiana per la green economy”

Fondo di investimento da 1 miliardo per la green economy, nuove regole sul fine vita degli impianti fotovoltaici, stretta sull’abusivismo edilizio, fracking vietato su tutto il territorio nazionale.

Via libera dalla VIII commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici dellaCamera al disegno di legge – collegato alla legge di stabilità 2014 – recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali. Continua

set 06 2014

Prodotti da costruzione e DOP, in GU dell’Ue le norme armonizzate del Regolamento

Con la pubblicazione delle norme armonizzate si chiude l’iter, iniziato a luglio 2013, del Regolamento Ue 305/2011 sui prodotti da costruzione, che sancisce l’obbligo di redigere per ogni prodotto la dichiarazione di prestazione.

Dopo l’entrata in vigore a luglio 2013 del regolamento Ue n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (con l’integrazione, risalente a febbraio 2014, del Regolamento 157/2014, con cui viene resa possibile la pubblicazione online dele dichiarazioni di prestazione dei prodotti da costruzione), la Commissione europea ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 2014/C 259/01 i titoli e i riferimenti delle norme armonizzate del Regolamento. Continua

set 06 2014

nasce la I Biennale Internazionale d’arte in Umbria

Dall’incontro tra due artisti, l’umbro Emanuele Ventanni e il siciliano Roberto Guccione, e’ nata la I Biennale Internazionale d’arte in Umbria: “Arte e Territorio” che si terra’ dal 28 marzo al 3 maggio 2015.

Dall’incontro tra due artisti, l’umbro Emanuele Ventanni e il siciliano Roberto Guccione, è nata la I Biennale Internazionale d’arte in Umbria: “Arte e Territorio” che si terrà dal 28 marzo al 3 maggio 2015. Un evento che avrà come palcoscenico i luoghi più suggestivi di Umbertide, Montone e Pietralunga. Continua

set 06 2014

INAER: ELISOCCORSO OPERATIVO ANCHE IN UMBRIA

A partire da questa settimana la regione Umbria, una delle poche regioni italiane finora priva del servizio di elisoccorso, avrà la disponibilità del servizio che INAER fornisce alla Regione Marche dal 2009: un’eliambulanza A109S di stanza nella base di Fabriano (AN), dotata di verricello per operazioni di soccorso, è infatti ora operativa sul territorio umbro. L’eliambulanza sarà in grado di raggiungere, in casi di emergenza, ogni località dell’Umbria in un tempo minimo di 5 minuti nelle aree dell’Appennino confinanti con la base di Fabriano, fino ad un tempo massimo di 20 minuti per raggiungere le località umbre più lontane come Orvieto. Continua

set 06 2014

Supplenze Umbria: i criteri per accettazione, rinuncia, cambio nomina

L’USR Umbria pubblica i criteri per la la stipula dei contratti a tempo determinato del personale docente, educativo ed ATA. Si tratta dei criteri generali per l’attribuzione delle supplenze relative all’a.s. 2014/2015.

 a) la rinuncia a una proposta di assunzione a tempo determinato o l’assenza alla convocazione comportano la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle graduatorie ad esaurimento per il medesimo insegnamento; Continua

set 06 2014

Viabilita': Umbria, circolazione limitata su ss 3 e ss 318 per lavori

ircolazione limitata sulla ss 3 e sulla ss 318. In particolare l’Anas comunica che a partire dalle ore 6,00 di lunedì 8 settembre e fino alle ore 17,00 del 19 settembre 2014 sarà istituito il senso unico alternato della circolazione in tratti saltuari compresi tra il km 160,900 e il km 174,600 della strada statale 3 ‘Flaminia’, nei pressi di Foligno e Nocera Umbra, in provincia di Perugia, per lavori di manutenzione straordinaria.

 Inoltre, dalle ore 7,00 di lunedì 8 settembre sarà istituita la chiusura della corsia di marcia della strada statale 318 ‘di Valfabbrica’ nel Comune di Perugia, tra il km 2,250 e il km 2,400, fino alle ore 18,00 del 20 settembre 2014. La limitazione in corrispondenza della galleria S.Egidio al km 2,300 si rende necessaria per consentire i lavori di stabilizzazione della scarpata dell’imbocco Est.

WordPress Themes