Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

set 12 2014

Geologi: le nostre proposte a costo zero

“Spending review virtuosa con vera lotta agli sprechi e destinazione di fondi alla sicurezza del territorio, meno burocrazia con una filiera corta ed idee chiare sulle competenze ma soprattutto riteniamo necessarie strategie operative che consentano di spendere le risorse disponibili con la certezza di conseguire l’obiettivo nei tempi programmati e revisione del Patto di Stabilità. Un territorio sicuro attira investimenti. Continua

set 11 2014

Immobili, ristrutturare diventa semplice

Edilizia e riqualificazione degli spazi pubblici, il quadro dei provvedimenti del decreto “Sblocca Italia”, approvato dal Governo e in attesa di essere inviata per l’emanazione da parte del Presidente della Repubblica, si completa.

Da quanto si apprende, dopo il bonus fiscale del 20% sul prezzo di vendita per chi acquista una casa e poi la dà in locazione a canone concordato, e la possibilità di sconto sulle tasse comunali per chi sistema uno spazio pubblico (il Giornale dell’Umbria ha dato conto di questi due argomenti nell’edizione di domenica 7 settembre, pagina 26), il quadro si completa con la semplificazione per le ristrutturazioni immobiliari più semplici.  Continua

set 11 2014

Rifiuti, trovata la quadra su "Css" e discariche

Il centrosinistra prova a stringere sulle due grandi partite di fine legislatura, l’aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti e la nuova legge elettorale per le elezioni del 2015. Ieri pomeriggio la maggioranza di Palazzo Cesaroni si è ritrovata per cercare la quadra. Qualche passo avanti, soprattutto sul tema dei rifiuti, mentre sulla legge elettorale i grandi punti interrogativi sono soprattutto in casa Pd. Continua

set 09 2014

Sicurezza aule scolastiche, le norme tecniche Uni di riferimento

Uni ha diffuso un comunicato stampa nel quale riassume tutte le norme tecniche dell’Ente riguardanti la sicurezza delle aule scolastiche. Lavagne,

banchi, sedie, luci, esterni e interni, in dettaglio e descritti, tutti i riferimenti tecnici e le sigle di riferimento.

“Come si riconoscono gli arredi scolastici a norma? Le sedie e i banchi scolastici dovranno recare ben visibili: la “taglia” o il codice colore (ad ogni codice colore corrisponde una “taglia diversa”); il nome o logo del fabbricante, del distributore, dell’importatore o del venditore;la data di fabbricazione che specifichi almeno l’anno e il mese di produzione”. Continua

set 09 2014

Distanze minime violate, la Cassazione ammette l’usucapione dello spazio ravvicinato

Se il vicino per diversi anni non fa ricorso al giudice, diventa legittimo l’acquisto per usucapione di una servitù al fine di conservare la costruzione a distanza inferiore rispetto a quella legale. Ciò anche se l’edificio incriminato è abusivo.

Con la sentenza n. 18888 depositata ieri 8 settembre 2014, la Corte di Cassazioneha ribadito che, in tema di violazione delle distanze minime tra edifici, è ammissibile l’acquisto mediante usucapione di una servitù al fine di conservare la costruzione a distanza inferiore rispetto a quella legale. Continua

set 09 2014

Richiesta di convocazione dell’assemblea straordinaria da parte dei condomini e trucchetti dell’amministratore

Il primo comma dell’art. 66 delle disposizioni di attuazione del codice civile recita:

 L’assemblea, oltre che annualmente in via ordinaria per le deliberazioni indicate dall’art. 1135 del codice, può essere convocata in via straordinaria dall’amministratore quando questi lo ritiene necessario o quando ne è fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell’edificio. Decorsi inutilmente dieci giorni dalla richiesta, i detti condomini possono provvedere direttamente alla convocazione. Continua

set 08 2014

Padoan,allo studio incentivi per aggregazioni delle municipalizzate

“Abbiamo allo studio incentivi per l’aggregazione delle municipalizzate”. ha detto il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, a Cernobbio. Dopo l’annuncio del commissario della spending review, Carlo Cottarelli, che ha parlato di un possibile piano per ridurre “nel giro di 3-4 anni il numero delle partecipate da 8mila a mille”, ecco la prima parte del piano del governo.

Il ministro ha poi affermato che “fa ben sperare che in un contesto depresso come quello attuale ci siano sintomi e segnali di ripresa” anche se “gli investimenti sono insufficienti in tutta Europa” e “la situazione è aggravata da un fatto inequivocabile: i prezzi sono fermi. Continua

set 08 2014

Microzonazioni Sismiche, i geologi chiedono forme più moderne di classificazione sismica

Calcagnì: “la grande vulnerabilità sismica italiana deriva anche da progettazioni basate su classificazioni sismiche di arcaica concezione”

Dal 2011 ad oggi, sono stati programmati studi di Microzonazioni Sismiche,soprattutto di primo livello, per 1660 comuni, di cui circa 500 già eseguiti e validati. I primi dati che ci giungono da questi studi di microzonazione sismica, confermano che la quasi totalità dei territori italiani, per loro costituzione geologica e morfologica, è realmente predisposta a dare, in occasione dei sismi intensi, amplificazioni sismiche locali e diffusi fenomeni di instabilità locale, quali frane e liquefazioni”. Continua

set 08 2014

Fondo residuale, i professionisti versano i contributi ma non possono accedere alla Cig in deroga

Circolare Inps impone anche agli studi professionali di versare i contributi al Fondo di solidarietà residuale. Confprofessioni denuncia una disparità di trattamento.

Secondo il ministero del Lavoro, gli studi professionali non rientrano nellanozione d’impresa prevista da Codice civile e quindi non possono accedere alla Cassa integrazione in deroga. Tuttavia, per l’Inps (che applica la giurisprudenza comunitaria) sono attività economicamente rilevanti e, pertanto, sono tenuti a versare i contributi al Fondo di solidarietà residuale. Continua

set 08 2014

Autorizzazione paesaggistica: quali novita’ nel decreto legge 83/2014?

Le modifiche che sono state apportate di recente alla disciplina dell’autorizzazione paesaggistica hanno inciso su alcuni degli aspetti di rilievo della materia senza, tuttavia, dare vita ad una modifica sistematica dell’argomento.

Anche la scorsa estate, con il decreto del fare (dl 69/2013) furono introdotte talune novità, poi modificate con la legge di conversione (legge 98/2013), che intervennero a disciplinare le regole del periodo di validità dell’autorizzazione. Continua

set 08 2014

Raccomandate e assicurate: continuano ad essere esenti Iva

Sembra scongiurato il pericolo di veder aumentare il costo delle raccomandate e assicurate a causa dell`applicazione dell`Iva ordinaria al 22%.

seguito di alcuni annunci che sollevavano la questione interpretando la norma introdotta in sede di conversione in legge del decreto “competitivita`” (1), Poste Italiane ha chiarito, con una lettera al quotidiano “Italia Oggi” con la quale richiama la stessa normativa, che l`Iva non deve essere applicata perche` raccomandate e assicurate fanno parte dei servizi universali offerti a condizioni e prezzi standard, non suscettibili di negoziazione individuale. Continua

set 08 2014

IL MINISTERO CHIARISCE SULLA SCADENZA DELLA CQC

Attraverso la circolare 18061, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito il dubbio relativo alla scadenza della CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) ottenuta per documentazione (senza, cioè, che l’autista abbia dovuto frequentare il corso di formazione e superarne il relativo esame).

In sostanza, la circolare 18061 sancisce che per quanto concerne il trasporto persone, le CQC ottenute per documentazione e che riportano la scadenza del 9 settembre 2013 saranno valide fino al 9 settembre 2015 mentre per quanto concerne il trasporto merci, le CQC con scadenza 9 settembre 2014 saranno valide fino al 9 settembre 2016.

Le scadenze aggiornate verranno indicate sulla patente di chi rinnoverà o dovrà richiedere un duplicato della patente stessa.

set 07 2014

Vademecum per contribuenti ecco i tributi in scadenza

I prossimi mesi vedranno i cittadini di Santa Giustina chiamati al pagamento dei tributi comunali, con un accavallarsi di scadenze che non rende di sicuro agevole il rispetto delle scadenze. Partiamo dall’ultima arrivata, la Tasi, che in pratica è il sostituto dell’Imu sulla prima casa e che, nelle intenzioni del parlamento che l’ha prevista, dovrebbe coprire i costi dei servizi forniti dal Comune, anche se di fatto è stata adottata da tutti i comuni per coprire il taglio dei fondi trasferiti dallo Stato. Continua

set 07 2014

Rimborsi tasse, ecco come chiederli

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un vademecumper i contribuenti. Attenzione ai termini per le richieste.

Pagare più tasse del dovuto può capitare a tutti, in qualsiasi momento. Ma non tutti sanno che è possibile chiedere il rimborso, anche se si presenta normalmente il modello 730. Per questo motivo l’Agenzia delle Entrate ha preparato un opuscolo informativo che viene diffuso a tutti i contribuenti con tutte le modalità per riavere indietro quando indebitamente pagato nel corso del tempo. Continua

set 07 2014

Lupi: ‘per gli interventi edilizi in casa basterà una comunicazione’

Gli interventi di ristrutturazione in casa propria non dovranno più essere autorizzati dal Comune; il cittadino sarà tenuto ad inviare soltanto una comunicazione, dopodichè potrà iniziare i lavori”.

Così il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, ha sintetizzato una delle norme di semplificazione edilizia contenuta nel decreto Sblocca-Italia (BOZZA PROVVISORIA) approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri. Continua

WordPress Themes