set
17
2014
Si attende la pronuncia entro 30 giorni dell’Autorità nazionale anticorruzione(Anac) sulla delibera n. 267/2014 approvata dalla Giunta del Comune di Aversa che prevede l’inserimento nei bandi di gara di una clausola sociale per favorire la manodopera locale.
La delibera, inviata all’Anac, stabilisce che i concorrenti “si impegnano prioritariamente a reperire manodopera e maestranze locali con particolare riferimento a soggetti disoccupati o in cerca di prima occupazione che versano in particolari situazioni di disagio economico e sociale, con preferenza per i giovani disoccupati”. Continua
set
17
2014
Sopralluogo, oggi, al cantiere di restauro dell’ Arco etrusco con la partecipazione del sindaco Romizi. Presenti anche dirigenti e tecnici del Comune, i vertici della Direzione regionale per i beni culturali, della Soprintendenza Archeologica e della Soprintendenza per i beni storico-culturali, nonché i rappresentanti della Brunello Cucinelli che ha finanziato interamente l’intervento e delle ditte che lo stanno realizzando. Continua
set
17
2014
Un altro passo avanti nella definizione di un quadro normativo per i servizi di posa in opera e di manutenzione di porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo. L’UNI ha infatti pubblicato la seconda parte della norma UNI 11473 intitolata “Porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo – Parte 2: Requisiti dell’organizzazione che eroga il servizio di posa in opera e manutenzione”. Continua
set
17
2014
Il potenziamento dell’impiantistica per tutte le frazioni dei rifiuti ”consentira’ di chiudere il ciclo dei rifiuti nel rispetto delle norme europee. Nelle prossime settimane – sottolinea Rometti – sara’ approvato in via definitiva il programma regionale di riduzione dei rifiuti al fine di contenerne ulteriormente la produzione nel rispetto della gerarchia europea che mette al primo posto la prevenzione della produzione, poi il recupero di materia, il recupero di energia. L’obiettivo e’ la minimizzazione dello smaltimento di rifiuti a discarica, dove sara’ depositato solo cio’ che non e’ recuperabile”. L’assessore Rometti esprime ”soddisfazione perche’ con questo atto si completa una programmazione dell’amministrazione regionale che ha dato gia’ risultati importanti in questa legislatura e che consentira’ di elevare la qualita’ ambientale ed economica del sistema di gestione integrata dei rifiuti dell’Umbria”. L’atto di adeguamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti ora preadottato sara’ sottoposto alla procedura di verifica di assoggettabilita’ a Valutazione ambientale strategica prima dell’adozione definitiva da parte della Giunta regionale, prevista entro l’anno.
set
17
2014
Sono ancora una volta i numeri a narrare il dramma delle morti sul lavoro nel nostro Paese e, questa volta, il bilancio è uno dei più tragici che si possano descrivere. Perché nel solo mese di luglio nel nostro Paese sono deceduti 100 lavoratori. E nei primi sette mesi del 2014 si arrivano a contare 431 vittime sul lavoro da Nord a Sud del Paese.
A delineare nel dettaglio i drammi del lavoro in Italia è l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering sulla base di dati Inail.
E ancora una volta e’ la Lombardia ad indossare la maglia nera con 50 decessi sul lavoro, seguita dall’Emilia Romagna (48), dalla Puglia (42), dalla Sicilia (37) e da Lazio e Piemonte (33). Continua
set
17
2014
Lealtà, fedeltà, niente concorrenza sleale: obblighi e limitazioni normative del lavoratore nei confronti dell’azienda per cui opera.
L’art. 2105 c.c. vieta al lavoratore di trattare affari in concorrenza con il proprio datore di lavoro e di divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa o di farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio. L’articolo è stato oggetto di un tormentato dibattito dottrinale, poiché pone innanzitutto il problema di stabilire se la disposizione in questione imponga al lavoratore un dovere di fedeltà inteso in senso lato o se sul prestatore di lavoro gravino esclusivamente i doveri negativi in esso espressamente specificati. Continua
set
17
2014
Sono deducibili del 50% dal reddito di lavoro autonomo le spese che il professionista sostiene per partecipare a master, corsi di formazione e convegni.
Spese deducibili da IRPEF e IRAP
- quota di iscrizione ai corsi, convegni e congressi;
spese di viaggio per raggiungere la sede del corso o convegno;
- spese di vitto durante il corso o convegno;
- spese di alloggio per la partecipazione.
=> Deducibilità delle trasferte
I corsi di formazione devono essere inerenti alla professione svolta. Ad esempio, il consulente del lavoro potrà dedurre le spese per un corso sulla elaborazione delle buste paga. Anche per i corsi di formazione online in modalità e-learning le spese sono deducibili, sempre del 50% . Continua
set
16
2014
Con la sentenza n. 3867 depositata il 18 luglio 2014, la sesta sezione del Consiglio di Stato ha messo in evidenza che la nozione di pertinenzialità ai fini urbanistici ed edilizi ha connotati diversi da quelli civilistici.
Infatti, ricorda Palazzo Spada, “la giurisprudenza ha precisato, tra i requisiti della pertinenzialità, che i manufatti devono essere di dimensioni estremamente modeste e ridotte, inidonee, quindi, ad alterare in modo significativo l’assetto del territorio” (Cons. Stato, sez. VI, n. 4493 del 2013; 496 del 2013; cfr, anche Sez. VI, n. 4086 del 2013). Continua
set
16
2014
Enrico Pezzanera, 62 anni originario di Todi, colpito da un braccio metallico che trasportava rottami ferrosi: alla guida del mezzo c’era il figlio. Lavoratori in sciopero.
Un grave incidente è avvenuto intorno alle 9 di questa mattina al centro di finitura della Tk Ast a Sabbione. Il titolare di una ditta esterna è rimasto decapitato dopo essere stato colpito da alcuni rottami ferrosi che un macchinario stava trasportando da un punto all’altro della fabbrica. L’uomo si chiamava Enrico Pezzanera, aveva 62 anni ed era originario di Todi ma da tempo viveva a Borgo Rivo con la moglie e i due figli. Sul posto i carabinieri e il magistrato che coordina l’ inchiesta, il sostituto procuratore Camilla Coraggio. Dai primi riscontri sembra che alla guida del ragno-calamita che trasportava i rottami ci fosse il figlio dell’uomo di 25 anni. Continua
set
16
2014
Da Inarcassa arrivano notizie complessivamente non buone per gli architetti e gli ingegneri iscritti. A cavallo di due importanti scadenze previdenziali, i pagamenti delle rate dei contributi minimi fissate come tutti gli anni il 30 giugno e il 30 settembre (per chi non ha deciso di rateizzare i pagamenti, novità introdotta quest’anno tra le misure “anticrisi”), e con un settore che ogni anno sembra sprofondare sempre di più nel baratro. Continua
set
15
2014
Armando Zambrano, presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ha inaugurato il 59° Congresso attaccando il Governo e criticando l’assenza della centralità del progetto nello Sblocca Italia.
Secondo gli ingegneri italiani il Governo ha fatto solo buoni propositi. In particolare semplificazione, sussidiarietà e terzietà …. Continua
set
14
2014
Il problema dei finanziamenti a fondo perduto della Ue, per le piccole e medie imprese (Pmi), è che sono finalizzati a temi, per così dire, “di moda”: l’imprenditoria femminile, le imprese turistiche, che peraltro ne hanno bisogno come il pane, di finanziamenti, e in tutta Italia, l’efficienza energetica, la ricerca e innovazione. Tutto bene, naturalmente, ma non tutte le problematiche delle Pmi si riducono a questi pur importanti criteri.
La questione “ricerca e innovazione” Continua
set
14
2014
Tasi più salata dell’Imu per i proprietari di prime case.
Analizzando il gettito stimato dalle dieci
maggiori città della regione dove il nuovo tributo sugli immobili è totalmente a loro carico, si scopre un onere di 240,87 euro ad abitazione contro i 202 euro pagati nel 2012 per l’Imu sulla prima casa. Un salasso da quasi 32 milioni che dovranno essere sborsati dai contribuenti di Bastia Umbra, Castiglione del Lago, Città di Castello, Corciano, Gubbio, Perugia, Spoleto, Todi, Amelia e Orvieto. Continua
set
14
2014
Il rinnovo del programma europeo di finanziamento per l’ambiente LIFE per il periodo 2014-2020 poteva sembrare quasi inevitabile dopo il grande successo del precedente programma LIFE+ (2007-2013). Visto che, con una dotazione di circa 2 miliardi di euro, ha dato vita a quasi 49 mila progetti, coinvolgendo circa 6 milioni di persone e più di un milione di studenti per educare e intervenire a difesa dell’ambiente. Non così scontato era invece l’aumento del budget, passato dai 2 miliardi a circa 3.4 miliardi di euro, confermando ancora una volta la speciale attenzione che l’Unione Europea destina all’ambiente. Continua
set
14
2014
Nei casi più semplici, è possibile intervenire sull’impianto elettrico anche in autonomia, per esempio quando è necessario realizzare il collegamento tra due conduttori.
Uno dei lavori più frequenti consiste nel collegare due fili elettrici. Si tratta di un’operazione che può essere realizzata in modi differenti a seconda che si abbia a che fare con conduttori in cui vi è la tensione della rete elettrica oppure di fili in cui c’è corrente a bassa tensione. Nel primo caso ricordate di staccare personalmente l’interruttore centrale prima di iniziare a lavorare. CONTINUA