set
19
2014
nche i lavoratori autonomi avranno il loro CUD, un nuovo modello denominato Certificazione Unica (CU) verrà trasmesso dalle aziende che figureranno come dei datori di lavoro dei professionisti a questi ultimi e all’Agenzia delle Entrate a partire dal prossimo 7 marzo 2015. In attesa di definire il modello definitivo, l’Agenzia delle Entrate ha presentato ai rappresentanti delle imprese e ai professionisti la bozza del nuovo CUD. In realtà la nuova certificazione non si chiamerà più CUD ma CU poiché il sostituto d’imposta dovrà utilizzarla non solo per i dipendenti ma anche per i lavoratori autonomi. Continua
set
19
2014
I modelli 770/2014 ordinario e semplificato devono essere trasmessi in via telematica entro e non oltre la giornata di venerdì 19 settembre del 2014. A ricordarlo è FiscoOggi, il quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate, nel precisare in particolare come l’obbligo riguardi i sostituti di imposta, e come la scadenza del 19 settembre del 2014, che rappresenta una proroga, sia stata fissata con un Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana (Dcpm) rispetto alla scadenza originaria del 31 luglio del 2014. Continua
set
19
2014
al 09 settembre 2014 il Capitano Dario ALLEGRETTI, 39 anni, coniugato, originario di Ceglie Messapica (BR), ha assunto il Comando della Compagnia Carabinieri di Terni, in sostituzione del Tenente Colonnello GAVAZZI Andrea, destinato ad un superiore incarico in Frosinone.
L’ufficiale ha frequentato l’Accademia Militare di Modena dal 2001 al 2003 divenendo Sottotenente e nel triennio successivo ha completato la formazione presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma conseguendo la laurea in Giurisprudenza e Scienze giuridiche. Continua
set
19
2014
Mettere mano alle regole sulle Stp, far applicare il Dm parametri in maniera più rigorosa, rendere il fisco più favorevole, rafforzare il ruolo della normazione tecnica e riorganizzare le strutture interne, accorpando qualche ordine locale. Sono queste le indicazioni che arrivano dalla mozione conclusiva del Congresso degli ingegneri di Caserta che, dopo qualche giorno di approfondimento, è stata pubblicata in maniera ufficiale. La categoria, dopo la tre giorni campana, conferma l’impegno sui terreni che l’hanno già vista attiva negli ultimi mesi. Continua
set
19
2014
Pronti 35 nuovi contratti per neolaureati umbri presso numerose aziende locali, tra cui il noto gruppo alimentare Colussi e la multinazionale Balcke Duerr. Si tratta di tirocini retribuiti alcuni dei quali finalizzati all’assunzione ed inserimenti stabili presso aziende locali ed Enti umbri attivati dal servizio “Job Placement” dell’Università degli Studi di Perugia, che ha come obiettivo quello di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro di studenti e laureati dell’Università degli Studi di Perugia attraverso l’attivazione e la gestione di tirocini in aziende, enti, associazioni. Continua
set
19
2014
Sentenza Corte Ue: l’imposizione di una retribuzione minima preclude la libera prestazione dei servizi.
In caso di appalto pubblico affidato ad una impresa subappaltatrice straniera, non sussiste l’obbligo di garantire ai lavoratori il salario minimo previsto in sede nazionale se la prestazione lavorativa verrà svolta nello stato di appartenenza della società subappaltatrice. Perché se così fosse non verrebbe garantita la norma sulla libera prestazione dei servizi.
Sentenza Ue: non va intaccato il diritto alla libera prestazione
A chiarirlo è una sentenza depositata il 18 settembre 2014 dalla Corte di giustizia Ue, relativa ad appalto da eseguirsi in Germania e affidato in subappalto ad una impresa polacca, in cui viene ribadito come il diritto alla libera prestazione non possa essere ‘intaccato’ da normative interne che prevedano l’applicazione di un salario minimo. Continua
set
19
2014
Con la circolare 10694 del 5 settembre scorso, il Dipartimento dei VVF ha fornito alle proprie Direzioni generali e ai Comandi provinciali le informazioni per interpretare correttamente le disposizioni contenute nell’allegato 1 del Dpr 151/2011 (Regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi), con particolare riguardo alle attività 2 e 6 soggette a controllo periodico. Continua
set
19
2014
Da settembre – secondo quanto si legge nella circolare n. 100 dell’Inps sulla riforma Fornero, recentemente diffusa, – si comincerà a pagare il contributo sul fondo di solidarietà residuale per i lavoratori non coperti dalla cig (nelle imprese con oltre 15 dipendenti). Il contributo dovuto è pari allo 0,50% sulla retribuzione (1/3 a carico del lavoratore) e sulla busta paga di settembre verranno tolti, in un’unica soluzione, tutti gli arretrati da gennaio 2014. Continua
set
19
2014
Addetti alla segreteria, operai per servizi igienici e pulizia, elettricisti manutentori di impianti, assemblatori e cablatori, elettricisti, rammendatrici, barista e un operatore per agenzia viaggi. Continua
set
18
2014
Con la circolare 10694 del 5 settembre scorso, il Dipartimento dei VVF ha fornito alle proprie Direzioni generali e ai Comandi provinciali le informazioni per interpretare correttamente le disposizioni contenute nell’allegato 1 del Dpr 151/2011 (Regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi), con particolare riguardo alle attività 2 e 6 soggette a controllo periodico. Continua
set
18
2014
Per capire, almeno nella sua cornice generale, se davvero c’è una nuova idea dell’Umbria basta attendere meno di un mese: infatti sono due gli eventi politici che in questi giorni s’incrociano e potrebbero fornire elementi per costruire una nuova architettura dell’Umbria. Parliamo delle elezioni provinciali del 12 ottobre e della costruenda legge elettorale. Due questioni di «politique politicienne», è vero, che scaldano assai poco i cuori dei cittadini, magari presi dalle difficoltà di una Regione dal solido debito pubblico. Tuttavia, sono indicative di un clima e di una volontà di riformare o innovare. Continua
set
18
2014
Pronta la Riforma del Codice degli appalti, l’Italia si adegua alle norme europee: i dettagli del Testo unico denominato “Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche”.
Cambiano le regole per gli appalti pubblici, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega per l’attuazione della direttive europee in materia con l’abrogazione del Codice Appalti (D.Lgs. 163/2006). La strada individuata va verso un nuovo Testo Unico denominato “Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche“. Continua
set
18
2014
L’individuazione dei modelli semplificati per la redazione del Piano operativo di sicurezza, del Piano di sicurezza e di coordinamento, del Fascicolo dell’opera e del Piano sostitutivo di sicurezza è prevista nel TU/81 e dal DLgs 163/2006* e ha formato oggetto del Decreto interministeriale del 9 settembre, pubblicato sulla GU del 12 settembre. Il Decreto del fare ha infatti introdotto per il settore edile, al capo I del Titolo IV del TU 81/08, il nuovo articolo 104-bis**.
Elaborato dal Ministero del Lavoro in collaborazione con quello delle infrastrutture e della salute, il documento del 9 settembre: Continua
set
18
2014
Con la circolare 10694 del 5 settembre scorso, il Dipartimento dei VVF ha fornito alle proprie Direzioni generali e ai Comandi provinciali le informazioni per interpretare correttamente le disposizioni contenute nell’allegato 1 del Dpr 151/2011 (Regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi), con particolare riguardo alle attività 2 e 6 soggette a controllo periodico. Continua
set
18
2014
Il Decreto Renzi dell`aprile 2014 (Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 24 aprile 2014, n. 95) prevede che, a decorrere dal 1° ottobre 2014, fermi restando i limiti gia` previsti da altre disposizioni vigenti in materia:
nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale del modello F24 sia di importo pari a zero, il contribuente (anche se senza partita IVA) potra` effettuare il versamento “esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall`Agenzia delle Entrate”. Continua