set
22
2014
l decreto del ministero del Lavoro pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 212 del 12 settembre 2014 riconosce l’ernia discale come malattia professionale degli autisti di veicoli industriali e dei mezzi meccanici.
Autista Actros autostrada autovetture MercedesIl decreto riporta l’aggiornamento delle malattie professionali per cui è obbligatoria la denuncia prevista dall’articolo 139 del Testo Unico approvato il 30 giugno 1965. Nella lista 1 viene introdotta l’ernia discale lombare causata dalle vibrazioni trasmesse al corpo nella guida di automezzi pesanti e conduzione di mezzi meccanici (patologia che prima era compresa nella lista 2, senza obbligo di denuncia). Continua
set
22
2014
l quadro legislativo nazionale in tema di efficienza energetica degli edifici è talmente complesso da comportare un problema serio agli operatori del settore, dai progettisti ai certificatori, ma anche ai produttori e agli installatori. Abbiamo considerato nella maniera più involuta le Direttive europee in tema di efficienza energetica e fonti rinnovabili: emanate una dopo l’altra e spesso di difficile interpretazione, sono caratterizzate da recepimenti in Italia tardivi, tautologici, contraddittori e a volte inutili. Continua
set
21
2014
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dopo un’attesa di ben 2 settimane e tante modifiche, il Decreto Sblocca Italia, D.L. 133/2014.
Dall’analisi del testo definitivo si nota che mancano alcune delle misure tanto attese da cittadini, tecnici e imprese: non c’è traccia di detrazioni fiscali del 50% e del 65% in scadenza al 31 dicembre 2014 e degli incentivi fiscali in caso di rottamazione e permuta di immobili a bassa prestazione energetica presente nelle prime bozze. Neppure il nuovo Regolamento edilizio è presente.
Tuttavia, nel Decreto che si compone di 45 articoli sono presenti una serie di misure che potrebbero apportare rilevanti modifiche alle procedure attualmente in essere. Continua
set
21
2014
Amministratori condominiali doc: la formazione diventa obbligatoria grazie ai criteri del decreto ministeriale che finalmente verrà pubblicato la prossima settimana in Gazzetta Ufficiale. Il regolamento è previsto dalla legge di riforma del condominio [1], in vigore dal 18 giugno 2013. Si attendeva da molto l’ultimo passaggio proprio relativo alle regole su criteri e modalità di svolgimento dei corsi di formazione per amministratori, che costituisce – ai sensi della nuova legge – uno tra i requisiti indispensabili per poter esercitare la professione. Continua
set
21
2014
Quasi per nulla coinvolti ai tavoli di concertazione dei programmi nazionali e regionali per l’utilizzo dei fondi UE 2014-2020, i professionisti sono assenti anche nei programmi di sviluppo gestiti direttamente dalla Commissione Europea.
Un regolamento UE li equipara alle imprese, ma ciò non significa che le misure di intervento previste dai vari programmi di questo settennato siano consoni alle esigenze delle categorie professionali. Continua
set
21
2014
E’ possibile riscaldare un’intera casa utilizzando olive e mais? Per quanto possa suonare bizzarro, la risposta è sì. Si tratta di caldaie ecocompatibili di ultima generazione che possono essere alimentate con varie tipologie di combustibili derivati da biomasse. I più comuni sono: legna, segatura, cippato e pellet (derivati dalla lavorazione del legno), sansa e nocciolino (sottoprodotti del processo di estrazione dell’olio d’oliva) e mais. L’energia che viene prodotta da queste biomasse è molto più pulita, in quanto, a differenza di altri sistemi come gas o gasolio che emettono nell’aria carbonio assorbito dal sottosuolo, la combustione delle biomasse rilascia nell’ambiente anidride carbonica che viene nuovamente assimilata dalle piante durante la loro fase vegetativa creando una sorta di “ciclo continuo”, nonché una quantità di zolfo e di ossidi di azoto inferiore a quella rilasciata dai combustibili fossili, evitando di aggravare la situazione di riscaldamento atmosferico nota come effetto serra. Continua
set
21
2014
Il “modello umbro” di ricostruzione post sismica sarà al centro delle iniziative organizzate in occasione dell’anniversario del sisma che colpì le regioni Umbria e Marche, nel settembre del 1997. La Regione Umbria, in collaborazione con i diversi Comuni interessati nell’opera di ricostruzione, ha organizzato una serie di eventi finalizzati soprattutto a mettere a disposizione di altre realtà il proprio patrimonio di conoscenze, esperienze e professionalità maturate in occasione della consistente opera di ricostruzione di edifici privati e pubblici, distrutti dal terremoto. Continua
set
21
2014
Questa notizia è stata tratta da: http://medicocompetente.blogspot.it/ e Ugo Fonzar Blog
L’elenco delle patologie per le quali vi è obbligo di denuncia di malattia professionale in presenza del fattore di rischio/Lavorazione è stato aggiornato con il DM 10/6/2014 ( Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12.9.2014). Continua
set
21
2014
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.169 del 23-7-2014 il Decreto del Ministero della Giustizia del 1° aprile 2014 titolato “Adeguamento dei limiti di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato”.
Il Ministero della giustizia ha adeguato la soglia del reddito per per l’ammissione al cosiddetto “gratuito patrocinio” conto della variazione in aumento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati pari al 5,6% dell’ultimo biennio.
Ora l’importo indicato nell’art. 76, comma 1, del D.P.R. n. 115/2002 ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato è aggiornato in euro 11.369,24. L’Articolo prosegue
set
21
2014
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania – respingendo il ricorso proposto avverso un ordine di demolizione di alcune opere consistenti nel completamento di un piano sopraelevato rispetto alla costruzione preesistente (ricavando così tre appartamenti per una superficie complessiva di mq 200) – pone l’accento sulla distinzione fra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione, ricollegandosi direttamente alle disposizioni contenute nel D.P.R. n. 380/2001 (c.d. “T.U. Edilizia”), che di tali nozioni forniscono la definizione e individuano i limiti. Continua
set
21
2014
A partire dal prossimo 1° ottobre 2014, anche per le persone fisiche non titolari di partita IVA, i pagamenti del modello F24 per importi superiori a 1.000,00 euro saranno possibili solo online – attraverso i servizi di home banking offerti dalla propria banca – con addebito diretto su conto corrente. Non sarà più possibile versare importi superiori a detta soglia presso lo sportello di banche, Poste ed Equitalia con il solito modello F24 cartaceo e neppure avvalendosi di strumenti diversi dal contante come assegni o bancomat.
La novità è stata introdotta dal D.L. n. 66/2014 (c.d. Decreto Irpef 2014) che, in particolare, all’art. 11, comma 2 dispone che i versamenti mediante modello F24 dovranno essere effettuati:…. Continua
set
20
2014
Novità in vista per le certificazioni delle malattie professionali. A partire dallo scorso primo settembre infatti è in vigore il nuovo modello dell’Inail che sostituisce i precedenti. Se un lavoratore sospetta di aver contratto una malattia a causa del proprio lavoro deve comunicarlo al datore entro quindici giorni. Continua
set
20
2014
INIZIA a P.S GIOVANNI (Pg) Il corso full immersion per ottenere in soli tre giorni la qualifica di Respnsabile del Servizo Preventizoe Protezione MOD C
La frequenza di uno o più moduli vale anche come aggiornanto annule per i RSPP e ASPP
Per informazin 0742354243 formazione.cse@gmail.com
set
20
2014
Linee guida della ASL di Monza e Brianza per le aziende del settore della manutenzione del verde, che aggiornano al 2013 la precedente versione del 2008.
Il documento tratta in modo dettagliato e puntuali i singoli elementi di rischio relativi al ciclo produttivo e alle macchine utilizzate, sia dal punto di vista operativo che tecnico normativo.
Puntuale nella descrizione ma carente nella documentazione grafica e fotografica.
Interesante l’allegato finale con i link ai siti dove reperire ulteriore materiale per il settore. Continua
set
19
2014
Con il D. Lgs. n. 231/2001, la normativa nazionale si è adeguata in materia di responsabilità penale delle persone giuridiche alle Convenzioni internazionali alle quali, per altro, già il nostro Stato aveva aderito. Tra le sanzioni previste, dalle più blande a quelle più afflittive, tra le quali, nel caso di persone giuridiche, anche misure interdittive come la sospensione o la revoca di licenze e concessioni, il divieto di contrarre con la PA, l’interdizione dall’esercizio dell’attività, l’esclusione o la revoca di finanziamenti e contributi, il divieto di pubblicizzare beni o servizi. Peraltro, non mancano di essere perseguite anche le condotte perpetrate all’estero in carenza di concomitante procedimento da parte dello Stato nel cui territorio sia stato commesso il reato. Continua