set
25
2014
Dopo le aspettative mancate dello Sblocca Italia per il mercato privato dell’edilizia, nei prossimi mesi il Governo è chiamato a rivedere radicalmente anche l’assetto normativo sugli appalti pubblici, cui il settore guarda con estremo interesse per una possibile ripresa”, parla così Alberto Pavan (nella foto), responsabile scientifico di INNOVance, progetto giunto ormai a compimento, intervenendo all’assemblea generale di Assimprendil-ANCE, che si è svolta a Milano lo scorso 22 settembre. Continua
set
25
2014
La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Ambiente Silvano Rometti, ha approvato il programma annuale degli interventi di miglioramento ambientale e conservativo del lago Trasimeno e ha stanziato per la sua attuazione 370mila euro.
Il finanziamento è stato ripartito fra l’Agenzia forestale regionale e la Provincia di Perugia, enti attuatori delle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. In particolare, a cura dell’Agenzia forestale regionale è la manutenzione spondale delle aree demaniali ad uso pubblico, mentre la Provincia di Perugia ha programmato lavori di messa in sicurezza della pensilina del terrazzo del Lidò di Passignano sul Trasimeno e la prosecuzione della lotta integrata ai chironomidi, anche con interventi manutentivi sulle lampade “Tofolamp” installate sui pontili, il lungolago e le aree verdi dei Comuni rivieraschi per attrarre gli insetti. Continua
set
25
2014
I destinatari sono i soggetti titolari di reddito d’impresa che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi dal 25.06.2014 al 30.06.2015.
Il credito d’imposta è pari al 15% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli investimenti realizzati nei cinque periodi d’imposta precedenti.
Tale credito può essere utilizzato in compensazione ripartito in 3 quote annuali dal secondo periodo d’imposta successivo al periodo in cui si è effettuato l’investimento. Continua
set
25
2014
La notizia consiste nel ricordare, come riporta Inps, che i titolari di pensione con decorrenza 2013, soggetti al divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, sono tenuti a dichiarare entro il 30 settembre 2014, data di scadenza della dichiarazione dei redditi dell’anno 2013, i redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2013.
Parallelamente l’istituto ha provveduto a fugare ogni dubbio (si spera) in materia attraverso la pubblicazione di un vademecum, a firma del Direttore Generale Nori, utile all’individuazione dei pensionati tenuti alla suddetta dichiarazione e alle modalità di presentazione della documentazione. Eccola in calce, fatene buon uso. Continua
set
25
2014
La norma UNI 11554:2014 titola le Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” ed è stata recentemente elaborata dal CIG, l’ente federato all’UNI per la normazione nel settore gas.
Il documento individua i requisiti di conoscenza, abilità e competenza di quanti operano sugli impianti a gas combustibili della 1a, 2a e 3a famiglia* di tipo civile alimentati da reti di distribuzione. Continua
set
25
2014
Ricordiamo che con il Dpr 74/2013 è stato introdotto l’obbligo di aggiornare i libretti di impianto entro il 15 ottobre 2014 e di redigere il rapporto di efficienza energetica, nonché é stato varato il regolamento in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici.
Successivamente, il DM 10 febbraio 2014 ha introdotto i modelli di libretto di impianto, prevedendo l’adeguamento entro il primo giugno 2014. Data che è poi slittata al 15 ottobre 2014 con il DM 20 giugno 2014. Continua
set
25
2014
Favorire la condivisione delle conoscenze sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro. È questo l’obiettivo che ha portato alla creazione di OSHwiki, la prima piattaforma web che consente ai suoi utenti di attingere a una fonte di informazioni in continuo aggiornamento sul fenomeno infortunistico e le malattie professionali, offrendo loro allo stesso tempo anche la possibilità di creare contenuti e di collaborare in tutte le lingue in modo semplice e veloce. Continua
set
24
2014
Con la circolare prot. n. 11002 del 12 settembre 2014, il Dipartimento dei Vigili delFuoco fornisce chiarimenti e indirizzi applicativi in merito al decreto ministeriale 28 febbraio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2014, con il quale è stata emanata la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistico – ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone. Continua
set
22
2014
Dieci milioni di euro per l’acquisto di nuove strumentazioni tecnologiche sanitarie e per interventi di adeguamento dei presidi sanitari alle normative antincendio e antisismica. È quanto prevede il Piano per gli investimenti in conto capitale approvato dalla giunta regionale dell’Umbria ed illustrato nei suoi contenuti questa mattina alla stampa dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini (che è titolare delle deleghe alla Sanità), nel corso di un incontro con i giornalisti svoltosi a Palazzo Donini, a Perugia, presente anche il direttore regionale alla Sanità, Emilio Duca. Continua
set
22
2014
La bozza del decreto sulle “Semplificazioni fiscali” prevede la collaborazione tra Agenzia delle Entrate e Ministero dello sviluppo economico per scoprire le irregolarità negli Attestati di Prestazione Energetica (APE) e l’abolizione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici che usufruiscono della detrazione del 65% e che proseguono per più periodi di imposta (cioè a cavallo di più anni).
Certificazione energetica – APESono le due novità della bozza del decreto sulla semplificazione fiscale, approvata venerdì dal Consiglio dei Ministri in attuazione della Delega Fiscale. Continua
set
22
2014
Il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito all’accesso agli ammortizzatori sociali in deroga con la circolare n. 19/2014 e, più precisamente, sulla riforma che ha dato la possibilità di disporre la concessione o la proroga di trattamenti di integrazione salariale e di mobilità in deroga alla normativa vigente per gli anni 2013-2016 a fronte del perdurare della crisi economica in Italia. Continua
set
22
2014
ono dodici i comuni umbri ad “alta tensione abitativa” (Amelia, Città di Castello, Corciano, Foligno, Gubbio, Narni, Orvieto, Perugia, Spoleto, Terni, Todi e Umbertide) nei quali l’Agenzia territoriale per l’edilizia residenziale regionale acquisterà alloggi liberi e agibili per destinarli alla locazione a canone sociale, a favore dei nuclei familiari inseriti nelle rispettive graduatorie comunali. Continua
set
22
2014
Il Ministero dell’interno ha indetto un bando di concorso pubblico, per esami, finalizzato alla copertura di 10 posti nella qualifica di Vice Direttore del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, ruolo dei direttivi. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata online, entro il giorno 25 settembre 2014. LEGGI STA PER SCADERE
set
22
2014
Ci sono notizie che non mi piace assolutamente dare ma che, purtroppo, sono necessarie per Architetti e Ingegneri al fine di non incorrere in pesanti sanzioni. Riceviamo l’info news settembre 2014 redatta dal delegato Inarcassa arch. Emanuele Nicosia e di cui condividiamo alcuni contenuti.
Pagamento seconda rata contributi minimi 2014
Scadrà il 30 settembre 2014 il pagamento della seconda rata dei contributi minimi 2014 e Inarcassa ha già emesso il bollettino M.AV. elettronico con scadenza 30/09/2014 che è possibile scaricare in pdf dalla propria area riservata su Inarcassa On Line alla voce Gestione M.AV. Continua
set
22
2014
Il documento individua, per ciascuna tipologia di attrezzatura, gli elementi da sottoporre a controllo, le principali figure coinvolte in tali attività e un dettaglio degli interventi da eseguire con le relative periodicità. Sono previste anche 2 Appendici, come strumenti pratici di supporto: delle check-list che riassumono le ispezioni da condurre in base alla frequenza richiesta e un fac-simile di Registro di controllo. Continua