Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

set 28 2014

Ance: cancellare le deroghe alle regole ordinarie in materia di appalti

No alla replica del modello Protezione civile. La valanga di deroghe alle regole ordinarie in materia di appalti, inserita dal Governo nel decreto Sblocca Italia, è al centro delle preoccupazioni dell’Ance che, nel corso dell’audizione davanti alla commissione Ambiente della Camera, attacca e chiede la cancellazione di diversi articoli del provvedimento. Ma non solo: qualcosa andrebbe fatto anche sul fronte delle risorse. Quelle messe sul piatto dal Dl 133/2014 sono poche e hanno tempi troppo lunghi. La legge di stabilità in arrivo dovrà essere meno timida. Continua

set 28 2014

Dall’Authority Anticorruzione chiarimenti sui rapporti fra Codice Appalti e Antimafia

n Gazzetta Ufficiale (n.223 del 25-9-2014) è stata pubblicata la Delibera n.2 dell’Autorità nazionale anticorruzione, che riporta diversi chiarimenti in materia di normativa sugli appalti pubblici e coordinamento con le più recenti normative antimafia, in particolare rispetto alla qualificazione delle imprese, al rilascio degli attestati, e ad alcuni elementi delle procedure di gara. Continua

set 27 2014

APPALTOPOLI, LE RICHIESTE DI CONDANNA E ASSOLUZIONE DEL MAXIPROCESSO

Quasi tredici ore di requisitoria e il quadro delle richieste ancora da completare. Ma il più è stato fatto. Il pm Manuela Comodi oggi pomeriggio ha praticamente terminato la sua tesi accusatoria, per un processo “storico” – Appaltopoli come è stato ribattezzato – non solo per i numeri che lo riguardano, a partire dai 39 imputati, dalle 5 grandi aziende coinvolte, dal numero degli avvocati impegnati e dal numero delle udienze e dalle centinaia di pagine di trascrizioni di intercettazioni telefoniche che sono state escluse dal dibattimento e dichiarate inutilizzabili; ma soprattutto perché l’inchiesta da cui è scaturito ha fatto tremare i palazzi pubblici perugini a partire dalla Provincia di Perugia. CONTINUA

set 27 2014

Firmato decreto che riapre la compensazione tra crediti verso la PA e le cartelle esattoriali

Possibilità, per le cartelle esattoriali notificate fino al 31 marzo 2014, dellacompensazione con i crediti vantati verso la pubblica amministrazione, secondo le modalità di cui ai decreti ministeriali del 2012.

È quanto prevede un decreto del ministero dell’Economia, firmato nei giorni scorsi di concerto con il ministero dello Sviluppo economico, che attua una disposizione del decreto Destinazione Italia (decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9). Continua

set 27 2014

Imposta di successione, davvero non c’è più?

A proposito del ventilato restyling dell’imposta di successione, peraltro smentito proprio ieri l’altro dal vice Ministro Luigi Casero, Assoedilizia chiarisce come stanno effettivamente le cose e quantifica il reale importo dell’imposta di successione “nascosta” nelle imposte ipotecarie e catastali

Tale imposta, nel nostro sistema fiscale gia’ esiste ed e’ molto gravosa incidendo, nella successione diretta tra genitori e figli (tra imposta principale ed imposte ipotecarie e catastali e presunzione di possesso di mobili, gioielli etc.) con un costo complessivo pari al 7,4 % del valore immobiliare. LEGGI TUTTO

set 27 2014

Anas: da lunedi’ 29 settembre, chiusura provvisoria della rampa di uscita dello svincolo di Bastia Nord, sulla SS75 `Centrale Umbra`, in direzione Perugia

L`Anas comunica che, a partire da lunedì 29 settembre, sarà chiusa la rampa di uscita dello svincolo di Bastia Umbra Nord (km6,000), sulla carreggiata in direzione Perugia della strada statale 75 `Centrale Umbra`. Il traffico proveniente da Foligno e diretto nel centro urbano di Bastia Umbria potrà utilizzare i vicini svincoli di Bastia Sud/Umbriafiere e Ospedalicchio Sud.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

set 27 2014

SEL, SU PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 IN UMBRIA

Il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 e le opportunità offerte dall’agricoltura biologica in Umbria sono state al centro dell’assemblea pubblica che si è tenuta nei giorni scorsi ad Assisi promossa dal circolo comunale di Sel e che ha visto la partecipazione dell’Aiab nazionale e regionale (Vincenzo Vizioli e Anne Marjatta Heliste) e di Legambiente (Francesco Forlani). Una fortissima critica è stata espressa da tutti i soggetti presenti nei confronti della proposta elaborata dalla Regione dell’Umbria e che a breve dovrà essere discussa ed eventualmente approvata dal consiglio regionale. Continua

set 27 2014

Comuni umbri, 40 contratti

Concorsi nei Comuni umbri per la selezione di personale: servono impiegati amministrativi, architetti, ingegneri, operatori sociali, maestri di musica e danza, coordinatori didattici, promotori culturali, giornalisti. A bandire i concorsi sono i Municipi di Terni, Gubbio, Spoleto, Todi, Corciano, Torgiano, Città della Pieve, che hanno pubblicato vari avvisi per la ricerca di personale. Si contano almeno 40 posti di lavoro. Continua

set 27 2014

Professionisti: deduzione IRAP e IRPEF su vitto e alloggio

Liberi professionisti attenti alle spese di vitto e alloggio. Sono tre i casi da osservare per una corretta applicazione della deducibilità dei costi ai fini IRPEF e IRAP, in base ai quali la percentuale massima è del 75% ma entro determinati limiti.

=> Spese vitto e alloggio: deducibilità per Partite IVA

La deducibilità ai fini IRPEF delle spese sostenute dal libero professionista per vitto e alloggio varia in funzione del fine per cui le ha sostenute. Continua

set 27 2014

Fondi Ue, una sfida per i professionisti

La settimana europea delle Pmi che si celebra in questi giorni a Napoli segna una tappa fondamentale del percorso di crescita intrapreso dai professionisti in Europa e in Italia. L’intensa attività svolta dal Gruppo di lavoro “Rafforzare le attività delle libere professioni”, costituito in seno alla Commissione europea, che ha visto la partecipazione attiva di Confprofessioni nel definire nuove opportunità di sviluppo legate alle politiche comunitarie, deve ora calarsi nella complessa realtà dei territori e dei Paesi europei. Un momento delicato che, però, trova una forza propulsiva nel dettato europeo, ma soprattutto nella convinzione del ruolo fondamentale che i professionisti devono svolgere nella vita sociale ed economica di tutti i paesi dell’Ue. Continua

set 27 2014

I ticket sanitari si potranno pagare anche alle Poste

I ticket sanitari si pagheranno anche in 265 uffici postali dell’Umbria. “Si informa – si legge nella nota diffusa da Poste italiane – che i cittadini residenti in Umbria potranno pagare i ticket per le prestazioni di specialistica ambulatoriale direttamente negli uffici postali operativi nella regione e in quelli del resto d’Italia, in cui è presente lo Sportello amico”. Continua

set 26 2014

Warm design: la rivoluzione nel riscaldamento elettrico

Il tema del riscaldamento degli edifici, indotto dalla necessità di perseguire una migliore sostenibilità ambientale ed energetica, è stato in questi ultimi anni al centro della pratica progettuale, introducendo rilevanti modifiche alle tecnologie costruttive, ai materiali da costruzione, alle tipologie impiantistiche e alle fonti energetiche utilizzate.

Vogliamo qui approfondire il tema del design del caldo, ovvero guardare al mercato in espansione degli elementi riscaldanti, in particolare dei radiatori elettrici, che, oltre a svolgere la loro originale funzione termica, tendono a caratterizzare con uno specifico design gli spazi nei quali sono installati.Continua 

set 25 2014

In Gazzetta il regolamento per la formazione degli amministratori di condominio

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 settembre 2014, n. 222 il decreto del Ministero della Giustizia (D.M. 140/2014) con cui viene disciplinata la formazione obbligatoria per i neo amministratori di condominio, i quali dovranno possedere, per esercitare la professione, un apposito titolo acquisito presso enti o associazioni che rispondano alle indicazioni fornite dal Ministero. Continua

set 25 2014

Denunce contributive INPS e DURC interno entro il 15 ottobre 2014

Prorogato al 15 ottobre il termine entro il quale l’INPS invierà le note di rettifiche relative alle denunce contributive e al DURC interno con periodo di competenza agosto 2013-maggio 2014. A comunicarlo è stato l’Istituto con il Messaggio n. 7119/2014, con il quale interviene nuovamente in relazione alla nuova gestione del DURC interno, necessario per la fruizione dei benefici normativi e contributivi. Continua

set 25 2014

Bando Efficienza Energetica: le nuove FAQ del Ministero

Nuove risposte da parte del Ministero dello Sviluppo Economico con riferimento al Bando “Investimenti per l’efficienza energetica nelle regioni convergenza” (D.M. del 5 dicembre 2013, pubblicato nella G.U. n. 54 del 6 marzo 2014). Il MiSE ha pubblicato sulla pagina delle FAQ chiarimenti sulle procedure di erogazione delle agevolazioni e di comunicazione degli ordini di acquisto, sulle variazioni del programma di investimento e del fornitore. Continua

WordPress Themes