ott
04
2014
La scadenza del 16 ottobre per l’acconto TASI si avvicina: dopo aver verificato aliquote e detrazioni previste dalla delibera del Comune, il contribuente deve calcolare sa sé l’ammontare della tassa sui servizi indivisibili, che per le prime case sostituisce l’IMU. Vediamo come effettuare l’operazione utilizzando l’applicazione online messa a punto da amministrazionicomunali.it.
L’imposta va versata negli oltre 5mila Comuni che hanno emesso la delibera in tempo utile (qui l’elenco) mentre le altre amministrazioni, faranno pagare la TASI in un’unica soluzione il 16 dicembre, applicando l’aliquota standard dello 0,1%. Continua
ott
04
2014
La presidente della Regione Umbria ha visitato lo stabilimento Sterne International di Perugia, una delle aziende italiane con il personale più giovane. «In questa realtà – ha affermato Marini- c’è molta capacità creativa, competenza artigiana e tanta ricerca e innovazione di prodotto. Grazie a queste realtà è possibile una ripartenza che dia più forza alla nostra regione. Continua
ott
04
2014
L’assessore regionale alle infrastrutture tecnologiche immateriali, Stefano Vinti, ha incontrato stamani una delegazione dell’associazione Assoprovider, guidata dal vicepresidente Giovanbattista Frontera. Lo comunica l’assessore regionale, precisando che al centro dell’incontro erano i contenuti della bozza di accordo con Rai da parte della Regione Umbria, per la sperimentazione di servizi televisivi sulla rete in fibra. Continua
ott
04
2014
Martedì 7 ottobre, alle ore 12, nella sede di Anci a Perugia (Via Alessi, 1), la vicepresidente della Regione Umbria con delega all’Istruzione, Carla Casciari, terrà una conferenza stampa per illustrare il programma Europeo Garanzia Giovani, il programma indirizzato ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. All’incontro con la stampa interverrà anche il sindaco di Amelia, Riccardo Maraga, coordinatore di ANCI Umbria per le Politiche giovanili.
ott
04
2014
Audizione dei commissari liquidatori delle Comunità montane presso il Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull’amministrazione regionale, presieduto da Maria Rosi. All’incontro, che si è svolto a Palazzo Cesaroni, erano presenti Paolo Silveri, commissario della Comunità montana Valnerina; Elio Censi, commissario della Comunità Trasimeno-Medio Tevere; Giuliano Nalli, commissario della Comunità montana Orvietano-Narnese-Amerino-Tuderte e di quella dei Monti Martani-Serano-Subasio; Luis Montagnoli, dirigente della Comunità montana Trasimeno-Medio Tevere; Gaetano Rossi, direttore tecnico della Comunità montana Alta Umbria; Marco Vinicio Galli, direttore della Comunità montana Monti Martani-Serano-Subasio. Continua
ott
04
2014
Migliora la salute fisica degli italiani, ma peggiora nettamente quella psicologica. Lo ha evidenziato uno studio dell’Istat che ha analizzato questi aspetti in una fascia di sette anni dal 2005 al 2012. Come affrontare questa situazione? Quali strategie possono essere efficaci per colmare il divario? Proverà a dare delle risposte l’Ordine degli Psicologi dell’Umbria, che nell’ambito delle celebrazioni per il venticinquesimo anniversario della fondazione ha organizzato il convegno nazionale “La mente che cura”. L’iniziativa, che prevede due appuntamenti, ha l’obiettivo di approfondire le interazioni tra psiche, salute e malattia, con l’autorevole contributo di esperti in materia. Continua
ott
04
2014
In anteprima per i lettori di Ediltecnico.it il testo del decreto 3 ottobre 2012 recante l’approvazione del programma di edilizia scolastica pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 9 gennaio 2013 e relativo al Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici (scarica il PDF del Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici 2012-2013). Continua
ott
04
2014
Il catasto si configura come un inventario della proprietà immobiliare nel nostro paese e come tale è in grado di individuare e catalogare gli immobili con lo scopo di rilevare caratteri essenziali come dati tecnici descrittivi, elementi reddituali, dati anagrafici dei soggetti intestati e natura e quota del diritto di ciascun soggetto.
Sono vari e differenti i ruoli che il catasto ha assunto nel corso degli anni: quella fiscale è infatti solo la finalità originaria dell’inventario della proprietà immobiliare. Ecco una breve panoramica in merito alle varie “nature” che caratterizzano il sistema catastale. Continuo
ott
04
2014
I datori di lavoro che da oggi assumono un giovane iscritto al programma Garanzia giovani possono incassare un bonus fino a 6mila euro tramite conguaglio con i contributi previdenziali. La pubblicazione, avvenuta ieri, del decreto direttoriale 1709 del ministero del Lavoro sul relativo sito internet ha sbloccato i 188.755.343,66 euro stanziati a beneficio delle aziende nell’ambito del programma.
ott
04
2014
Sicurezza sul lavoro: convegni, workshop e corsi di formazione a Bologna
Per migliorare la qualità della formazione alla sicurezza in Italia, dal 22 al 24 ottobre AiFOS organizza ad Ambiente Lavoro di Bologna diversi convegni, workshop, esami e corsi
Una recente analisi, operata nell’archivio del Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali sul lavoro, mostra come i principali fattori che sono alla base degli incidenti mortali siano le attività dell’infortunato, ad esempio errori procedurali, l’uso improprio o errato di attrezzatura, spesso dipendenti da errate pratiche abituali nell’azienda o da carenza di formazione, informazione o addestramento. Continua
ott
04
2014
Questa settimana:
Dichiarazione IMU-TASI ENC: invio telematico dal 13 ottobre
F24 telematico, dubbi sulle sanzioni
Certificazione Unica 2015: disponibile la bozza
Cassazione: il magazzino non è autonoma organizzazione in Italia
Diffuse le modalità di iscrizione al Moss [IL FILMATO]
ott
04
2014
Un primo commento di Anit sulla nuova modalità per il calcolo dei ponti termici e sulla correzione del lambda in funzione delle condizioni.
Attesa già dalla pubblicazione del decreto 102, arriva oggi la revisione della norma UNI TS 11300 – 1 e 2.
Sono numerose le modifiche al metodo di calcolo della precedente versione rispetto a tutti i contributi che determinano il fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva e invernale. Tali modifiche influenzeranno le modalità di calcolo per la redazione delle certificazioni energetiche e per la progettazione in rispetto della legge 10/91 – DPR 59/09. Continua
ott
03
2014
La nuova disciplina non si applica retroattivamente, ma ha efficacia solo a decorrere dal 19 agosto 2014, data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto PA
L’ambito applicativo degli incentivi per la progettazione di cui agli articoli 92 e 93 del d.lgs. n. 163 del 2006 (Codice Appalti) riguarda non un’attività di semplice pianificazione territoriale, ma esclusivamente progettazione collegata direttamente con la realizzazione di un’opera pubblica.
Lo ha precisato la Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna, con la deliberazione n. 183/2014. Continua
ott
03
2014
Confprofessioni lancia l’allarme: sono a rischio i fondi europei per i professionisti messi a disposizione con il programma Horizon 2020 per il periodo 2014-2020. Il motivo? L’ordinamento italiano non considera “imprese” gli studi professionali che, invece, sono indicati nel Codice civile come prestatori di servizi a carattere intellettuale (articolo 2229 c.c.).
In pratica, anche se a Bruxelles i fondi europei destinati alle PMI sono stati estesi ai liberi professionisti, il corto circuito normativo nazionale escluderebbe i professionisti tecnici dalla platea di possibili fruitori dei finanziamenti. Continua
ott
03
2014
L’ENEA ha pubblicato le linee guida per la definizione del regolamento per l’esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni sugli impianti termici degli edifici.
L’ENEA, da anni impegnata nell’attività di supporto e consulenza alle Regioni e alle Autorità competenti nell’attuazione della legislazione su esercizio, manutenzione e controllo degli impianti termici degli edifici, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico (MiSE) e con la collaborazione del Comitato termotecnico italiano (CTI), ha predisposto le “Linee guida per la definizione del Regolamento per l’esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni sugli impianti termici degli edifici ai sensi del decreto legislativo 192/05 e ss.mm.ii. e del d.p.r. n. 74/2013″ che vuole costituire un riferimento per le autorità competenti circa il delicato compito loro affidato. Continua