ott
08
2014
Documento Confindustria su linee guida costruzione modelli organizzazione, gestione e controllo (D.Lgs. 231/2001) aggiornato al 2014: novità e destinatari della responsabilità da reato
Da diversi anni Confindustria ha elaborato Linee Guida in grado di offrire alle imprese, che abbiano scelto di adottare un modello di organizzazione e gestione, una serie di indicazioni e misure che, almeno sul piano metodologico, orientino le imprese nella realizzazione di tali modelli. Continua
ott
08
2014
Il Governo Renzi prepara una Riforma della RAI che promette cambiamenti sia sul fronte del canone, che dovrebbe essere parametrato al reddito degli utenti e probabilmente anche ai consumi, sia su quello della governance, con l’intento di rendere la TV di Stato più indipendente dalla Politica. Continua
ott
07
2014
Al pacchetto già consistente di norme UNI sulla sicurezza domestica se ne aggiunge un’altra che rappresenta una tappa importante e un ulteriore passo in avanti per la tutela dei consumatori. Si tratta della norma UNI 11554 sugli operatori del “post contatore gas”, ovvero coloro che intervengono sugli impianti civili (domestici e similari ed extradomestici). Continua
ott
07
2014
Le Società tra Professionisti rappresentano un genere autonomo con causa propria ma sono società tipiche regolamentate dal Codice Civile e quindi rientranti nella disciplina riguardante il modello societario prescelto. Ai fini della loro costituzione, è dunque possibile scegliere tra società di persone, di capitali o cooperative (almeno tre soci).
=> Società tra professionisti: guida completa
ott
07
2014
I datori di lavoro devono conservari gli attestatiCon la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro ai sensi dell’art. 37 D.Lgs.81/08 devono “ottemperare all’obbligo di formazione dei dipendenti e devono conservare in azienda la attestazione della avvenuta formazione” Continua
ott
07
2014
Art. 1 Oggetto e definizioni
1. Il presente decreto disciplina:
a) i criteri, le modalità e i contenuti dei corsi di formazione e di aggiornamento obbligatori per gli amministratori condominiali;
b) i requisiti del formatore e del responsabile scientifico.
Art. 2 Finalità della formazione e dell’aggiornamento
1. Le attività di formazione ed aggiornamento devono perseguire i seguenti obiettivi:… Continua
ott
07
2014
La sentenza di cui trattasi ha ad oggetto il ricorso – proposto da un privato – avverso un provvedimento con cui un’amministrazione comunale aveva intimato la demolizione di talune opere abusivamente realizzate.
Più in particolare, parte ricorrente sostiene, in primis, l’inapplicabilità della sanzione demolitoria – disposta ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. 380/2001 (c.d. “T.U. in materia edilizia”) – in quanto l’opera era stata edificata ben prima dell’introduzione, con norma, della sanzione in esame.
Ebbene, è noto come l’illecito edilizio abbia carattere permanente e non istantaneo, con la conseguenza che le sanzioni amministrative introdotte anche successivamente alla materiale esecuzione dell’abuso “sono applicabili a immobili che versano in una perdurante condizione di illegalità” Continua
ott
06
2014
on la legge di stabilità 2013, si può emettere una sola fattura, entro il 15 del mese successivo.
Anche i professionisti possono emettere la fattura differita, cioè dopo l’effettuazione dell’operazione che, per le prestazioni di servizi, coincide con l’incasso del corrispettivo. Lo prevede la legge [1] e lo precisa una circolare dell’Agenzia delle Entrate . Continua
ott
06
2014
Il Consiglio regionale ha approvato nella seduta odierna il testo del disegno di legge n.2 “Riordino delle Agenzie Territoriali per la Casa. Modifiche alla legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3 (Norme in materia di edilizia sociale)”.
L’assessore regionale alla Casa, Augusto Ferrari, ha espresso la propria soddisfazione per la rapidità dell’iter del provvedimento, dichiarando: “Si tratta di una legge condivisa con le organizzazioni di categoria, con i sindacati, con gli enti locali e con le diverse forze politiche. Continua
ott
06
2014
Come devono svolgersi e quindi compiersi i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro in modalità e-learning. Quali corsi possono essere svolti in tale modalità. Chi può somministrare i corsi di formazione. Chi può validare i corsi stessi e quindi gli attestati.
Anfos con questa nota intende porre all’attenzione del lettore alcune brevi considerazioni in merito ai requisiti di correttezza e rispetto della normativa che i corsi online sulla sicurezza sul lavoro debbono necessariamente avere. Che i formatori per la sicurezza sul lavoro debbono necessariamente avere e mostrare. Continua
ott
06
2014
La controversia ha per oggetto la realizzazione di una palazzina residenziale di quattro piani a Moncalieri (Torino), sulla base di un permesso di costruire dell’1 luglio 1999 e della relativa variante del 6 luglio 2010. Il proprietario confinante ricorre al TAR Piemonte contro il permesso di costruire. Il Tar rigetta il ricorso con sentenza 22 marzo 2013. I ricorrenti impugnano la sentenza davanti al Consiglio di Stato che stabilisce l’illegittimità del permesso di costruire e accoglie il ricorso. Continua
ott
05
2014
Dal 2018 solo due insegnanti su tre avranno diritto ad uno scatto di retribuzione pari a 60 euro al mese. Lo scatto sarà assegnato in base a tre tipologie di crediti maturati nel triennio precedente.
Ad ogni docente sarà riconosciuto uno stipendio base da integrare nel corso degli anni in due modi, complementari e cumulabili. Il primo modo sarà strutturale e stabile, grazie a scatti di retribuzione periodici ogni 3 anni – chiamati “scatti di competenza” – legati all’impegno e alla qualità del proprio lavoro. Il secondo modo sarà accessorio e variabile, grazie a una retribuzione ogni anno per lo svolgimento di ore e attività aggiuntive ovvero progetti legati alle funzioni obiettivo o per competenze specifiche. È questo quanto prevedono le Linee guida sulla scuola sulle quali si è aperto il confronto pubblico dallo scorso 15 Settembre. Continua
ott
05
2014
La contrazione dei redditi dei professionisti ha ripercussioni sul fronte pensionistico, soprattutto per i più giovani. Nel recente passato, per garantire la sostenibilità dei bilanci a lungo termine come richiesto dalla legge, la maggior parte delle Casse di previdenza è passata, seppur con modalità diverse, dal sistema retributivo a quello contributivo o aggiornato alcuni parametri se quest’ultimo era già in vigore.
Questo significa che, in via generale, per garantirsi un assegno pensionistico adeguato è necessario versare contributi con costanza e in misura superiore al passato. Continua
ott
05
2014
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato online una breve guida che illustra in cosa consiste la certificazione dei crediti, come funziona e le nuove modalità di utilizzo della piattaforma per la certificazione.
La guida chiarisce in maniera sintetica i seguenti punti:
- cos’è la certificazione dei crediti
- come funziona
- monitoraggio delle fatture
- gli strumenti utili in caso di difficoltà (normativa e prassi, guide operative, servizio di assistenza, help desk)
Il vademecum ha l’obiettivo di fornire alle imprese interessate gli elementi informativi per disporre della certificazione, necessaria ai fini della cessione del credito stesso a banche ed intermediari finanziari abilitati. Continua
ott
04
2014
Scatta il 15 ottobre 2014 l’obbligo di compilare il nuovo libretto d’impianto per condizionatori e caldaie. Chi deve adeguare la documentazione su controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termini per la climatizzazione (sia invernale che estiva) degli edifici ha tempo fino al 15 ottobre. L’obbligo di compilare il nuovo libretto d’impianto per condizionatori e caldaie, previsto dal D.M. 10 febbraio 2014, era stato fissato al 1° giugno 2014. Poi la scadenza era stata posticipata di 4 mesi. Continua