ott
20
2014
Il sottosegretario all’Economia: artigiani e commercianti avranno dei vantaggi in più, mentre professionisti e intermediari di commercio si vedranno dimezzare la soglia di fatturato e triplicare l’aliquota fiscale a fronte di zero vantaggi previdenziali.
Differenziare le soglie massime di ricavi e compensi è “una ingerenza indebita e inopportuna”.
Lo ha detto Enrico Zanetti, sottosegretario all’Economia, in un intervento nel quale mette in evidenza “alcune criticità oggettive” del nuovo regime fiscale e contributivo agevolato per le piccole partite Iva, previsto nel disegno di legge Stabilità 2015 all’articolo 9, con la messa a disposizione delle piccole partite Iva di 800 milioni di euro. Continua
ott
19
2014
Il regime forfettario al 15% per le partite Iva va cambiato. Ad aprire un nuovo fronte sul disegno di legge di stabilità è il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, che ieri ha elencato i difetti del pacchetto messo a punto dal Governo per regolare dal 1° gennaio 2015 la tassazione agevolata di autonomi, professionisti e mini-imprese. Secondo Zanetti, la misura è nel complesso positiva, ma differenziare le soglie massime di ricavi e compensi è «una ingerenza indebita e pure inopportuna». Continua
ott
18
2014
L’Ast “gioca” sull’uscita volontaria degli operai ternani. Sembra, infatti, che 25 lavoratori abbiamo avanzato la richiesta in tal senso accettando gli 80mila euro offerti come incentivo dall’azienda. Uno di loro, in particolare, avrebbe firmato proprio in queste ore. Continua
ott
18
2014
La solita “umbrietta”: analisi mediche gratis per gli amici: “Chi ha sbagliato pagherà…”
„”Stiamo aspettando la notifica ufficiale dei nominativi per avviare i provvedimenti disciplinari”. I vertici dell’Usl Umbria 1 hanno intenzione di sanzionare pesantemente i medici, infermieri e amministrativi dell’Ospedale di Gualdo-Gubbio che avrebbe agevolato amici e parenti nella richiesta di esami medici facendo evitare file e il pagamento della prestazione sanitaria.“ Continua
ott
18
2014
“In attesa che il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti emani il decreto di ripartizione dei fondi necessari alle regioni italiane, la Regione dell’Umbria ha comunque deciso di avviare, con fondi propri, una serie di lavori di manutenzione ordinaria di alloggi di edilizia residenziale sociale, non locati, di proprieta’ dell’Ater regionale e dei Comuni”. Continua
ott
18
2014
L’Istat ha comunicato il dato definitivo sull’incremento dell’indice dei prezzi al consumo nel mese di Settembre 2014; l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati si è, dunque, attestato per il mese di settembre 2014 con la nuova base 2010 sul valore di 107,10 con una notevole varuazione negativa rispetto a quello del mese precedente.
La variazione mensile è stata del -0,4 % e quella annua del – 0,1 %. Ai fini della determinazione del trattamento di fine rapporto (TFR) maturato nel periodo tra il 15 Settembre 2014 ed il 14 Ottobre 2014, occorre rivalutare la quota accantonata al 31 Dicembre 2013 dello 1,125000 %. Continua
ott
17
2014
L’Ordine degli Ingegneri lancia l’allarme sulle certificazioni energetiche degli immobili: le offerte online a basso costo contengono errori e creano danni a professionisti e cittadini.
Concorrenza sleale con danni per i professionisti ed i cittadini in tema di certificazioni energetiche degli edifici. È la denuncia dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento con riferimento ai prezzi troppo bassi proposti da alcuni siti online per il rilascio della certificazione energetica, ormai obbligatoria in caso di compravendita o locazione di immobili. Si tratta, secondo l’Ordine, di offerte poco professionali o addirittura contenenti errori grossolani che vanno a danneggiare i richiedenti. Continua
ott
17
2014
Si allarga il fronte degli operai dell’Ast che stanno ricorrendo “all’uscita volontaria”, che consente loro di accedere agli 80mila euro lordi proposti come buonuscita dall’azienda. Sono una settantina i lavoratori che ne hanno fatto richiesta. Alcuni di loro hanno già firmato. Tra questi, paradossalmente, anche qualche giovane che non ha sicuramente i requisiti per essere “accompagnato” alla pensione. Continua
ott
16
2014
La Provincia ha cambiato pelle, ma non le sue competenze. Non e’ piu’ diretta emanazione dei cittadini, ma resta ente al servizio dei Comuni in stretta relazione con la Regione come supporto nell’erogazione dei servizi ai cittadini”. Lo ha detto Nando Mismetti, primo presidente della Provincia non elettiva e sindaco di Foligno, questa mattina nel corso della cerimonia di insediamento affiancato da undici dei dodici consiglieri. Un passaggio delle consegne con il presidente uscente, Marco Vinicio Guasticchi che non ha nascosto le sue perplessita’ sul decreto Delrio. Continua
ott
16
2014
Sul sito dell`Agenzia delle Entrate e’ disponibile la nuova metodologia di controllo che guidera’ i verificatori nella preparazione del controllo e nell`esecuzione dell`accesso presso i soggetti che svolgono l`attivita’ di “Costruzione di edifici e lavori di manutenzione edile”. Leggi
ott
16
2014
Con la Risoluzione 88/E del 14 ottobre 2014 la Direzione Centrale Accertamento dell`Agenzia Entrate ha stoppato l`invio della PEC obbligatorio entro il 31 ottobre per tutti i soggetti di cui agli articoli 11, 12, 13 e 14 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, che hanno gia’ effettuato la comunicazione dell`indirizzo PEC. Con provvedimento congiunto Agenzia/GDF dell`8 agosto 2014, sono state stabilite le modalita’ tecniche dello scambio informativo relativo alle operazioni intercorse con l`estero, tese alla massima efficienza, senza costi aggiuntivi e senza ulteriori obblighi strumentali, prevedendo l`utilizzo della PEC. Continua
ott
14
2014
Tutto secondo copione. La Provincia non c’è più. O meglio non è più come era prima. Ma un presidente ce l’ha ancora. Ed è nuovo di zecca.
Ieri infatti si sono scolte le “elezioni di secondo grado”, cioè ad opera dei soli consiglieri comunali per elegger, appunto il nuovo presidente e il nuovo consiglio. E come dicevamo tutto è andato come ampiamente previsto: il voto dei “grandi elettori” ha incoronato Fabrizio Nepi, Sindaco di Castelnuovo Berardenga. Hanno votato 384 elettori, pari a 83,66% degli aventi diritto. Nepi ha ottenuto il 72,3 per cento dei voti. Continua
ott
14
2014
L’inverno è in arrivo, anche se le temperature di queste ultime settimane, in alcune regioni in particolare, fanno pensare a un’estate “ritardata”. Siamo pur sempre in autunno e, dunque, a partire dalle prossime settimane saranno riavviati gli impianti di riscaldamento. Ma per gli impianti a gas e gli apparecchi di utilizzazione, nel caso specifico le caldaie, meglio ricordare alcune semplici azioni quotidiane utili per garantire la sicurezza. Continua
ott
14
2014
lvo l’ennesima proroga, entrerà in vigore domani 15 ottobre, il nuovo libretto d’impianto, che rispetto ai precedenti controlli previsti per legge dal D.P.R. 74/13, prevede due grandi novità.
La prima è che nel libretto verranno registrati tutti gli impianti presenti nelle abitazioni degli italiani: non più solo caldaie e sistemi di riscaldamento, dunque, ma anche sistemi di climatizzazione, impianti solari e così via. La seconda è che, accanto all’efficienza degli impianti, questa nuova disposizione prevede una diagnosi completa che ne andrà a verificare sicurezza, salubrità e igiene. Continua
ott
14
2014
A partire dal prossimo mercoledì 15 ottobre sarà possibile iniziare, attraverso l’apposita procedura informatica, la compilazione delle domande di agevolazioni e dei relativi allegati per i progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici del programma Horizon 2020”.
Lo ha comunicato il ministero dello Sviluppo economico precisando che “la presentazione delle domande potrà, invece, avvenire solo a partire dalle ore 9.00 del 27 ottobre 2014”. Continua